Capitolo
1 V | e innanzi che asciughi, tieni la detta tavoletta dalla
2 XXXVI | questa prìa; e con quella che tieni in mano, stritola bene questo
3 XXXVI | vasello sia pieno; e così lo tieni sempre in molle e ben coperto
4 XL | dove è più suo luogo. Ma tieni a mente, che la natura sua
5 XLVII | prieta; e con quella che tieni in mano, va' a poco a poco
6 XLVIII | compagnia. Volendolo triarlo, tieni di quelli modi che detto
7 LXII | semenza di lino, e sempre tieni bene unte le mani di questo
8 LXII | trarre l'azzurro fuora, tieni questo modo. Fa' due bastoni
9 LXII | lo simile delle altre. Ma tieni a mente, che le prime due
10 LXVII | sanno poco dell'arte: ma tieni questo modo, di ciò che
11 LXXXVII | fare con gran diletto. E tieni a mente, che quella medesima
12 XCII | al sole; il quale, se vel tieni tanto che torni per mezzo,
13 XCIII | tiella mezza d'olio, e quivi tieni i tuo' pennelli in riposo,
14 CIII | abbiamo nell'arte nostra. E tieni bene a mente, che chi imparasse
15 CLVII | brunire, e bruniscilo; ma tieni sotto la carta una tavoletta
16 CLXIX | bolo, sì come in tavola, e tieni in ogni cosa quel medesimo
17 CLXX | far realmente, ingessali e tieni tutti que' modi che tieni
18 CLXX | tieni tutti que' modi che tieni a lavorare in tavola, di
19 CLXX | di stagno o altre divise, tieni questo modo, cioè: abbi
20 CLXXIV | e pur quella via e modo tieni a mettere d'oro e brunire
21 CLXXVIII| contentar si vogliono. Or tieni questo modo, cioè: abbi
22 CLXXXIV | poco, tanto sia appreso. E tieni a mente che se questo cotale
23 CLXXXIX | moneta ben perfettamente, tieni questo modo; e tiello caro,
|