Capitolo
1 C | che non fa a mettere a mordente. ~ ~ ~ ~
2 CXXVIII| che vuoi; mettendo poi di mordente di sopra lo stagno; e, quando
3 CLI | Il modo di fare un buon mordente per mettere d'oro panni
4 CLI | adornamenti. ~ ~El si fa un mordente, il quale è perfetto in
5 CLI | cosa della punta in nel mordente, e lavora i tuoi adornamenti
6 CLI | e mettilo sopra il detto mordente. Calcalo con bambagia, e
7 CLI | oro, e mettendone sopra il mordente che non n'ha. E non far
8 CLII | Come puoi temperare questo mordente per mettere più presto d'
9 CLII | oro. ~ ~Se vuoi che questo mordente, detto di sopra, duri otto
10 CLII | verderame. Se vuoi che 'l mordente sia buono dall'un vespero
11 CLIII | Il modo di fare un altro mordente coll'aglio; e dove sia meglio
12 CLIII | adoperarlo. ~ ~È un altro mordente, il quale si fa per questo
13 CLIII | vuoi adoperare del detto mordente, mettine un poco in un vasellino
14 CLIII | modo sopraddetto. E questo mordente ha questa natura, che 'l
15 CLIII | dalla polvere. Questo cotal mordente non si difenderebbe né da
16 CLXII | tela o zendado si mette a mordente, cioè di quella semenza
17 CLXVII | è ben secca, da' il tuo mordente, tanto che non esca fuori
18 CLXXIV | alla perfezione di fare mordente, e mescolavi della vernice
19 CLXXIV | questo, mettivi questo tal mordente: mescola bene insieme, e
20 CLXXIV | qualunque luogo hai dato del mordente, col carbone. Dimostrandoti
21 CLXXIV | perché tu dài questo tale mordente, la ragione è questa: perché
22 CLXXV | linseme cotto a modo di mordente, e stempera con matton pesto
23 CLXXV | prima di questo olio o ver mordente ben bogliente ne da' o con
|