Capitolo
1 XXI | tignere le carte di color d'incarnazione.~ ~Per fare la tinta ancora
2 XLV | lo grasso, che non è da incarnazione. Ancora in nel detto luogo
3 LVIII | puoi fare niente, come d'incarnazione, ed altri mescolamenti degli
4 LXVII | e le mani dove ha essere incarnazione. Poi abbi un pennello aguzzo
5 LXVII | poco d'acquerella, cioè incarnazione, bene liquida; e rimane
6 LXVII | Alcuni campeggiano il volto d'incarnazione, prima; poi vanno ritrovando
7 LXVII | con un poco di verdaccio e incarnazione, toccandolo con alcuno bianchetto:
8 LXVII | quali dividi in tre parti d'incarnazione; che la più scura, sia per
9 LXVII | mozzetto, togli della detta incarnazione, con le dita premendo il
10 LXVII | piglia il vasellino della incarnazione mezzana, e va' ricercando
11 LXVII | il vasellino della terza incarnazione, e va' nella stremità dell'
12 LXVII | più volte sfumando l'una incarnazione con l'altra, tanto che rimanga
13 LXVII | luogo ad ogni condizione d'incarnazione, se non con bella arte commettere
14 LXXII | che t'ho insegnato, della incarnazione e della cinabrese; e per
15 LXXVII | il vestire di due ragioni incarnazione, più scura e più chiara,
16 LXXVII | azzurro oltramarino; e la incarnazione più chiara ombra con verde
17 LXXIX | di lacca; biancheggialo d'incarnazione, o vuoi di giallorino; aombra
18 CXLVII | visi di giovani con fresca incarnazione, temperato il letto e le
19 CXLVII | altra; mettendo ciascuna incarnazione nel suo luogo delli spazi
20 CXLVII | ricuopra; ma a darle con la incarnazione più scura, alliquidandole
21 CXLVII | appresso di bene, fa' una incarnazione più chiaretta, e va' ricercando
22 CXLVIII| digrada da questa tre gradi d'incarnazione, pur con biacca, e temperali
23 CXLVIII| di questa chiara un'altra incarnazione più chiara, tanto che riduca
|