Capitolo
1 XXXVI | terrigna, siccome negro, rosso, giallo e verde: tre sono i colori
2 XLV | Della natura di un color giallo ch'è chiamato ocria. ~ ~
3 XLV | ch'è chiamato ocria. ~ ~Giallo è un color naturale, il
4 XLVI | Della natura di un color giallo ch'è chiamato giallorino. ~ ~
5 XLVI | chiamato giallorino. ~ ~Giallo è un colore che si chiama
6 XLVI | opera, color molto vago in giallo: ché di questo colore con
7 XLVII | XLVII. ~ ~Della natura di un giallo ch'è chiamato orpimento. ~ ~
8 XLVII | è chiamato orpimento. ~ ~Giallo è un colore che si chiama
9 XLVII | Ed è di color più vago giallo; ed è simigliante all'oro,
10 XLVIII | XLVIII. ~ ~Della natura d'un giallo ch'è chiamato risalgallo. ~ ~
11 XLVIII | chiamato risalgallo. ~ ~Giallo è un colore giallo che si
12 XLVIII | risalgallo. ~ ~Giallo è un colore giallo che si chiama risalgallo.
13 XLIX | XLIX. ~ ~Della natura di un giallo che si chiama zafferano. ~ ~
14 XLIX | si chiama zafferano. ~ ~Giallo è un colore che si fa di
15 L | L. ~ ~Della natura d'un giallo che si chiama àrzica. ~ ~
16 L | che si chiama àrzica. ~ ~Giallo è un colore che s' chiama
17 LXXI | vestire, o vuoi rosso, o vuoi giallo, o verde, o come tu vuoi,
18 CLXX | dello stagno battuto, o vuoi giallo o vuoi bianco, in più doppi,
19 CLXXIII| colori senza corpo, ciò è giallo, rosso, e verde. Il giallo:
20 CLXXIII| giallo, rosso, e verde. Il giallo: togli del zafferano e scaldane
21 CLXXIII| va' compartendo di questo giallo, o animali o figure, o fogliami,
22 CLXXIII| compartisci, sì come hai fatto il giallo. Poi togli del verderame,
23 CLXXIII| pennello sì come hai fatto il giallo, e gli altri colori, e fa'
|