Capitolo
1 XVII | bullette tirata su per una asse, a modo di carta di tamburo;
2 XVII | pigliala, e mettila in su un'asse di noce, o in su una prieta
3 XCVII | coltellino; prima abbia un'asse ben pulita, di noce o di
4 XCVII | liquida, ungi bene questa asse, mettivi su il tuo pezzo
5 XCVIII | seccare al sole, poi in sull'asse distendi con vernice, poi
6 XCVIII | con vernice liquida ungi l'asse, e quelle rosette vi pon
7 XCIX | in questo modo. Abbi un'asse lunga tre o quattro braccia,
8 XCIX | netta; spicca lo stagno dall'asse. Quando il vuoi adoperare,
9 C | siccome hai tagliato in su l'asse. E sappi, che si fa molto
10 CXII | calcina viva: mettila tra un'asse e un'altra; e poi le conmette
11 CXIII | groppi magagnanti, o se l'asse fusse niente unta, fa' tagliare
12 CXIII | fa' tagliare tanto dell'asse che l'untume vada via; ché
13 CXIII | sbattilo bene dentro infra l'asse. Abbi poi colla con pezzuoli
14 CXXXIV | ver pietra cotta, cioè un'asse ben piana, confittovi su
15 CXLI | o vuoi forare in su un'asse di albero o ver di tiglio:
16 CLXII | sotto alla detta tela una asse bene pulita e soda, avendo
17 CLXII | cuscino tra la tela e l'asse; e per questo modo granisce
18 CLXV | su prieta ben pulita, o asse ben soda e pulita: e così
19 CLXV | e stampa in su la detta asse. Ancora puoi colorire ogni
20 CLXVIII| Abbi una prieta ben piana o asse bene pulita e dura, e sopra
21 CLXX | questo stagno metti in su un'asse di noce ben piana, e va'
22 CLXXIII| così ne va' imbrattando l'asse dove è intagliata, bellamente,
23 CLXXIII| per quello spazio quanto l'asse intagliata tiene; e quando
|