Capitolo
1 IX | dotandole di ragione di rilievo.~ ~Se per ventura t'avvenisse,
2 IX | modo, seguita di dare el rilievo alle tue figure, o veramente
3 IX | mano si sia, da' el tuo rilievo e l'oscuro, secondo la ragione
4 IX | per lo simile metti il tuo rilievo chiaro e scuro alla ragione
5 IX | tuo lavorio con nessuno rilievo, e verrebbe cosa semprice,
6 XXXI | dee essere il bianchetto e rilievo; e séguita più volte andando
7 LXVII | naso, perché aiutano a dare rilievo al viso; e sfummava le dette
8 LXVII | per le ciglia, su per lo rilievo del naso, su per la sommità
9 LXXI | scurità, dove dee essere il rilievo della figura, mantenendo
10 LXXI | dello scuro, così fa' del rilievo, assettando le pieghe con
11 LXXI | perfettamente tutti i luoghi di rilievo. Poi va' con la cinabrese
12 LXXII | ritrova le pieghe chiare di rilievo della figura. Poi togli
13 LXXII | pieghe, che vengono sopra il rilievo; e va' commettendo bene
14 LXXII | sommità delle pieghe del rilievo. Poi togli un poco di biacca
15 LXXXV | una figura di scuro o di rilievo. E quando hai a fare le
16 CXXV | Come dèi improntare alcuno rilievo per adornare alcuni spazi
17 CXXVI | si dee smaltare ciascun rilievo di muro. ~ ~Ancora ti dirò
18 CXXVIII | CXXVIII. ~ ~Come si fa alcuno rilievo tratto d'impronta di prieta,
19 CXL | detto; e puossi granare a rilievo; che con sentimento di fantasia
20 CXLIII | brunirlo, e granarlo a rilievo. ~ Ad idem. Mettere il vestire
21 CXLV | ritrovare le pieghe del rilievo, e inverso il lume della
22 CLXXXVII| tavola ti bisogna alcun rilievo, come teste di uomini e
|