Capitolo
1 XIII | temperata sottile; e poi gentilmente disegna, e vieni conducendo
2 XIV | grosso della man zanca; e gentilmente, a poco a poco, scarna e
3 XXIII | vero disegno, attaccata gentilmente in quattro canti con un
4 LXVII | con bella arte commettere gentilmente l'una con l'altra. Ma veggendo
5 LXVIII | vaio acuto, e va spelando gentilmente su per li rilievi delle
6 LXXI | prima ti conviene disegnarlo gentilmente col tuo verdaccio, e che '
7 CI | coltellino bene arrotata, e gentilmente va' tagliando il detto oro;
8 CXXI | piano e largo un dito, e gentilmente va' intorno intorno al piano
9 CXXXI | mettere d'oro, va fregando gentilmente con questa spugna non troppo
10 CXXXIV | mollette o vero pinzette piglia gentilmente il pezzo dell'oro. Abbi
11 CXXXIV | luogo che in un altro; poi gentilmente accosta l'oro all'acqua
12 CXXXV | generalmente di tutti animali che gentilmente si pascono di carne. ~ ~ ~ ~
13 CXLI | poi forargli con agugella gentilmente, tenendo sotto la carta
14 CXLVI | nelle chiare, ritrovando gentilmente sopra all'oro, le pieghe.
15 CLXIII | gesso da sartori, e fanne gentilmente cotali pezzoletti, come
16 CLXXII | sulla paletta di carta, e gentilmente il metti sopra il detto
17 CLXXII | bambagia ben netta va' calcando gentilmente, che la chiara non passi
18 CLXXIV | questo, e secco bene, radilo gentilmente: poi il metti di bolo temperato,
19 CLXXVIII| pennello di vaio grosso gentilmente e leggiermente da' due o
20 CLXXXIV | la tua confezione, togli gentilmente, con temperatoio o coltellino
21 CLXXXIV | viso, adattandosi col viso gentilmente a trarlo fuori di questa
22 CLXXXIV | tu isbatti sopra la panca gentilmente, acciò che 'l gesso ugualmente
|