Capitolo
1 XXV | asciutta, togli una punta di coltellino, e comincia per alcun luogo
2 XXXIV | prìa; e puo'la aguzzare con coltellino, ché ella è tenera e ben
3 XLV | colore dell'ocria, andai col coltellino di dietro cercando alla
4 LXVII | togli quanto una punta di coltellino di cinabrese chiara; mescola
5 XCVII | che l'abbia a tagliare con coltellino; prima abbia un'asse ben
6 XCVII | pulito. Poi va' tagliando con coltellino bene aguzzato nella punta,
7 XCVIII | vernice, poi taglia con coltellino, o vuoi prima con istampa
8 XCVIII | de' Santi, o adornare con coltellino, come ti ho detto, ti conviene
9 CI | agugella. Togli la punta del coltellino bene arrotata, e gentilmente
10 CII | la detta calcina; e col coltellino va' tagliando la detta calcina
11 CXIII | seccare. Poi con una punta di coltellino radi, che torni gualiva
12 CXVII | pane di questo gesso, e col coltellino il taglia sottile, come
13 CXXV | solleva il gesso con punta di coltellino, e soffia forte. Usciranne
14 CXXV | godere. Va' poi con punta di coltellino ricercandola, se nessuno
15 CLVII | di bisogno con punta di coltellino raderlo, e spianarlo, o
16 CLVIII | seccare. Poi con punta di coltellino radi e rinetta il tuo gesso.
17 CLIX | avere, si è, con punta di coltellino o di agugella fare un frego
18 CLXII | Quando è asciutta, togli uno coltellino bene radente, guardando
19 CLXX | hai così fatto, togli un coltellino, e con la punta ritrova
20 CLXX | secchi, abbi una punta di coltellino ben tagliente, e a pezzo
21 CLXXXIV | gentilmente, con temperatoio o coltellino o forbici, e sdruci intorno
22 CLXXXVII| che è, con la punta del coltellino dispartisci un poco di questo
|