Capitolo
1 XV | tutte vogliono medesime tempere, e medesimo tempo a macinare
2 XV | colori, e loro natura, e loro tempere. In brieve, qui ti darò
3 XXXI | e tratterò di tutte le tempere). Ogni poca biacca basta.
4 XXXV | sono nelle nature delle tempere e del triare. ~ ~ ~ ~
5 XL | Questo colore richiede più tempere, secondo i luoghi dove l'
6 XLII | adoperare in altre cose, o con tempere, non è buono. ~ ~ ~ ~
7 XLIV | e non dura niente né con tempere né sanza tempere, e di subito
8 XLIV | né con tempere né sanza tempere, e di subito perde suo colore.
9 XLVI | in muro e in tavola con tempere. Questo colore vuol essere
10 XLVII | buono, né in fresco né con tempere, però che viene negro come
11 LXII | Non ti tratto delle sue tempere, però che insieme più innanzi
12 LXII | ti mosterrò di tutte le tempere di ciascuni colori in tavola,
13 LXXII | in muro in secco, e sue tempere. ~ ~Ogni colore di quelli
14 LXXII | ogni cosa. Due maniere di tempere ti son buone, l'una miglior
15 CXXIV | non dare molte ragioni di tempere di gesso. ~ ~ ~ ~
16 CXXXIII| vuoi, di queste due ragioni tempere, che di sopra t'ho insegnato. ~ ~ ~ ~
17 CLV | sono insieme con le loro tempere, non vogliono altro mescuglio
18 CLV | altro mescuglio d'altre tempere. ~ La vernice è un licore
19 CLV | ch'e' colori con le loro tempere abbin fatto loro corso,
20 CLXXV | corrompe il gesso e sue tempere: onde è da sapere di che
21 CLXXIX | di questo colore, o ver tempere? togli rossumi d'uovo, a
|