Capitolo
1 XVII | bambagina o pecorina non fosse piana a tuo modo, piglia la detta
2 XVII | o in su una prieta ben piana e pulita. Poi metti un foglio
3 XXVI | carta fatta sottilissima, piana, e ben bianca; poi ugni
4 XXXVI | in mano, pur proferitica, piana di sotto e colma di sopra,
5 LXVII | della tua cazzuola, ben piana e ben pulita, la va' fregando
6 CXV | ancona, e con una stecca ben piana e grandicella ne va' coprendo
7 CXXI | colla tua mella arrotata, piana quanto puoi al mondo; e
8 CXXXIV | cotta, cioè un'asse ben piana, confittovi su un cuoio
9 CXXXIV | disteso; e con una mella ben piana taglia il detto oro a pezzuoli,
10 CXXXVI | e arruotala, e falla ben piana e pulita, di larghezza di
11 CXXXVIII| la prieta, menandola ben piana, per altro verso. E se alcuna
12 CXLIV | dietro. Abbi tanta assicella piana, poco maggiore di una tavola
13 CLV | fa' che la tavola stia piana; e con la mano vi distendi
14 CLVIII | tavoletta, o pietra ben piana, e brunisci. E se caso venisse
15 CLXII | coltello che sia nel taglio piana e diritta come una riga,
16 CLXVIII | brunirlo. Abbi una prieta ben piana o asse bene pulita e dura,
17 CLXX | abbi una pietra tenera, piana e macigna, e in su questa
18 CLXX | in su un'asse di noce ben piana, e va' tagliando fuori tutto
19 CLXXII | abbi una tavoletta ben piana, foderata o di tela nera
20 CLXXII | le tue figurette con cosa piana sbattile e priemile nel
|