Capitolo
1 XLIV | Ma togli lacca la qual si lavora di gomma, ed è asciutta,
2 LXXII | mezzo innacquato. E poi lavora i tuoi colori o bianco,
3 LXXIV | tutto quattro gradi. Poi lavora il tuo vestire. ~ ~ ~ ~
4 LXXXIX | LXXXIX. ~ ~In che modo si lavora a olio in muro, in tavola,
5 XCIV | E per lo simile in ferro lavora, e ogni pietra, ogni tavola,
6 XCVI | antico sia: chi grossamente lavora, grossamente guadagna. E
7 CXLIII | vuoi fare i drappi e lacci, lavora di mordenti, come innanzi
8 CXLIII | campo che vuoi; spolvera, lavora, e gratta il drappo con
9 CLI | punta in nel mordente, e lavora i tuoi adornamenti e i tuo'
10 CLXX | dimostrandoti qui appresso come si lavora in vetro. ~ ~ ~ ~
11 CLXXI | finestre. ~ ~Per due maniere si lavora in vetro; cioè in nelle
12 CLXXII | CAPITOLO CLXXII. ~ ~Come si lavora in opera musaica per adornamento
13 CLXXII | disegno; la quale maniera si lavora per questo modo, cioè. Togli
14 CLXXII | piano. E per questo modo lavora il tuo lavorìo. ~A questa
15 CLXXII | disegnata campeggia, riempi e lavora sì come fussi coloriti:
16 CLXXIII| per quello medesimo modo lavora. Se è tela rossa, togli
17 CLXXIII| usato, e per quello modo lavora che fai di negro. Se la
18 CLXXVII| secco. ~ ~Alcuna volta si lavora in camera o sotto logge
19 CLXXVII| ché tutte le volte non si lavora in fresco: però ch'el trovi
|