Capitolo
1 VIII | è detto. E poi abbi uno stile di argento o d'ottone, o
2 VIII | per usare la mano, e collo stile su per la tavoletta leggermente,
3 X | o vero dibusciare, collo stile detto, mettendo prima del
4 X | Se vuoi, poiché hai collo stile disegnato, chiarire meglio
5 XI | di piombo; cioè fatto lo stile due parti piombo, e una
6 XII | trascorso col disegnare con lo stile del piombo, in che modo
7 XVII | lustro toglie il lustro dello stile quando disegni; ed eziandio
8 XXX | temperato com'è una penna o lo stile; e la prima misura che pigli
9 XXX | appresso di bene, togli lo stile di argento, e va' ricercando
10 XXX | tuo disegno fermato collo stile. ~ ~ ~ ~
11 CXL | quello che tu vuoi fare, con stile d'argento o ver d'ottone. ~ ~ ~ ~
12 CXLII | o d'osso; punzìo, come stile proprio da disegnare, dall'
13 CXLII | colla punta di questo cotale stile va' disegnando e ritrovando
14 CXLII | e coll'altro lato dello stile va' grattando, e gittandone
15 CXLII | che abbi punta come uno stile da disegnare. E per questo
16 CXLIII| gratta il drappo con lo stile del legno, temperati i colori
17 CLVII | che con piombino o vero stile disegni figure, fogliami,
18 CLXXII| oltramarino ad olio, togli uno stile di piombo e va' fregando
|