Capitolo
1 X | asciutto: e così, secondo gli scuri, così annerisce l'acquerella
2 XXIX | ritrarre; e guarda dove ha gli scuri, e mezzi, e bianchetti:
3 XXXI | pennello ne' luoghi più scuri. Sai che te ne interviene?
4 LXXI | della tua figura ne' più scuri luoghi, e non passare il
5 LXXI | pieghe nelle stremità delli scuri. Poi va' pure con questi
6 LXXI | cinabrese pura, e va' pe' luoghi scuri, e per alcuni dintorni;
7 LXXIII | vasellino per ritoccare li scuri. Poi di quello che ne trai,
8 LXXVIII| bianco sangiovanni. Da' gli scuri, o vuoi di nero, o vuoi
9 LXXIX | di giallorino; aombra gli scuri, o vuoi di lacca pura, o
10 LXXXV | paiano più a lungi, più fai scuri i tuo' colori; e quando
11 LXXXVII| nelle figure dei lumi e scuri, così conviene avere in
12 CXI | buona a temperare azzurri scuri. E dove avessi campeggiati
13 CXL | cioè nelle pieghe e nelli scuri non granare niente; ne'
14 CXLV | di mano in mano fa' degli scuri, per fin che tocchi ne'
15 CXLV | che tocchi ne' maggiori scuri di lacca pura. E abbi a
16 CXLVI | con un poco di biffo nelli scuri delle pieghe e un poco nelle
17 CLXIV | aombrare ne' luoghi più scuri, riducendo e sfummando a
18 CLXXIII| quelli, e più chiari e più scuri, secondo che a te parrà
|