Capitolo
1 XVI | e, quanto mezza fava, di cinabro; e macina bene tutte queste
2 XXI | grossa, e men che una fava di cinabro. Convienti macinare ogni
3 XXXIX | vestiri, che in muro paiono di cinabro. ~ ~ ~ ~
4 XL | rosso il quale vien chiamato cinabro; e come si dee triarlo. ~ ~
5 XL | un colore che si chiama cinabro: e questo colore si fa per
6 XL | comperallo, e cognoscere il buon cinabro. Compera sempre cinabro
7 XL | cinabro. Compera sempre cinabro intero, e non pesto né macinato.
8 XL | Guarda la pezza intera del cinabro; e dove è in maggiore altezza
9 XLII | morello, ed ha un tiglio come cinabro. Pesta prima questa tal
10 LXXII | lavorare, come orpimento, cinabro, azzurro della Magna, minio,
11 CXLI | cotale oro brunito, con cinabro. Se bisogna dargli scuro,
12 CXLIII | campo, o vero lacci, di cinabro temperato pur con rossume
13 CXLIV | o in muro, campeggia di cinabro, e pallia o ver vitica di
14 CXLIV | sinopia scura, e pallia di cinabro o di giallorino, in muro;
15 CXLVII | in tavola vuol essere con cinabro. E quando dai le prime rosette,
16 CXLVII | rosette, non fare che sia cinabro puro, fa' che vi sia un
17 CXLIX | fedito, o ver fedita, togli cinabro puro; fa' che campeggi dove
18 CLXXIII| lavorarla di minio o vuoi cinabro macinato sottilissimo con
|