Capitolo
1 X | levre, per su per la carta,asciutto, e spolverato in forma di
2 X | mozzetto e squasi sempre asciutto: e così, secondo gli scuri,
3 XVI | l pennello squasi mezzo asciutto, ora per uno verso ora per
4 XXXI | essere squasi sempre siccome asciutto; non affrettandoti; a poco
5 XXXVI | mantiello liquido, e non troppo asciutto, acciò che corra bene alla
6 LXII | della scodella (ma bene asciutto della lisciva), mettivi
7 LXII | tanto lascia stare, che sia asciutto senza o sole, o fuoco, e
8 LXII | senz'aria. Quando il truovi asciutto, mettilo in cuoro o in borsa,
9 LXVII | pennello a poco a poco, squasi asciutto, di questo colore, che si
10 LXXXIII| ben campeggiato, e che sia asciutto, togli un poco d'indaco
11 CXXXVII| hai mettudo in su l'oro asciutto; e statim riviene l'oro
12 CLXVII | mettere d'oro. Poi, quando è asciutto, va' con un dentello, e
13 CLXIX | per più dì; quando è bene asciutto, tirane fuori il sabbione;
14 CLXX | il detto campo. Quando è asciutto, abbi una chiara d'uovo
15 CLXXIII| sottilissimamente con acqua. Poi, asciutto perfettamente o con sole
16 CLXXIV | El carbone sempre tiene asciutto per l'umidità della pietra.
17 CLXXVII| hai fatto questo e che sia asciutto, disegna con carbone, a
18 CLXXXIV| di fiume, tiepida, basta. Asciutto e risecco la tua confezione,
|