Capitolo
1 IV | mettere di bolo, mettere d'oro, brunire, temperare, campeggiare,
2 XVII | e con pietra da brunire oro, brunisci con buona forza
3 XXXVII | salvo che in mettere d'oro, bolio, o verdeterra, che
4 XXXVII | verdeterra, che abbia a mettere d'oro in tavola, quanto più è
5 XXXVII | grasso, tanto viene miglior oro. Lasciamo star questa parte.
6 XLII | priete e dentelli da brunire oro in tavola; le quali vengono
7 XLVII | giallo; ed è simigliante all'oro, che color che sia. A lavorare
8 LI | mosterrò il bolo da mettere di oro, così medesimamente puoi
9 LI | medesimamente puoi mettere d'oro con questo verdeterra. E
10 LI | non usavano di mettere d'oro in tavola altro che con
11 LXII | E di quel colore, con l'oro insieme (il quale fiorisce
12 LXIV | morbido da potere mettere d'oro in tavola, cioè bagnare
13 LXIV | ragioni: sì come da mettere d'oro; sì come lavorare di piatto,
14 LXXII | secco, e ancora adornare d'oro; e poi liberamente va' a
15 XCV | dell'adornare in muro ad oro, o con istagno. ~ ~Ora,
16 XCV | dorato in bianco, e con oro fine. E nota, che sopra
17 XCV | stagnuoli. Ancora ti guarda da oro di metà, ché di subito viene
18 XCVI | sempre usare di lavorare oro fine, e di buoni colori. ~ ~
19 XCVI | sforzi di adornare sempre d'oro fine, e di buoni colori,
20 XCVIII | Ancora, se vuoi fare stelle d'oro fino, o mettere la diadema
21 XCVIII | conviene prima mettere l'oro fine in su lo stagno dorato. ~ ~ ~ ~
22 XCIX | detta doratura si mette d'oro fine. ~ ~Lo stagno dorato
23 XCIX | pizza, allora abbi il tuo oro fine, e ordinatamente metti
24 XCIX | il detto stagno del detto oro fine. Poi puliscilo con
25 C | molto più lavorìo con meno oro fine, che non fa a mettere
26 CI | detto stagno, mettuto d'oro fine, puoi fare le diademe
27 CI | dorato, o ver mettudo d'oro fine; mettilo sopra la detta
28 CI | gentilmente va' tagliando il detto oro; e l'avanzo riponi per altri
29 CIV | rilevarle, e raderle; mettere d'oro; granare bene; per tempo
30 CIV | di mordenti, far drappi d'oro, usare di lavorare di muro,
31 CXI | al gesso che ha a tenere oro, vuole rispondere grassetta. ~ ~ ~ ~
32 CXIV | ché di verno il mettere di oro vuole essere il tempo umido
33 CXVI | ingessare, per mettere d'oro, per rilevare, e fare di
34 CXXIII | figure per mettere in campo d'oro. ~ ~Disegnato che hai tutta
35 CXXIII | campi che hai a mettere d'oro, e i fregi che sono a fare
36 CXXIII | che si fanno di drappo d'oro. ~ ~ ~ ~
37 CXXVIII | morde un poco, metterlo d'oro fine. Attaccala poi al muro
38 CXXXI | tempera perfetta a mettere di oro. Abbi la chiara dell'uovo
39 CXXXI | Poi, dove vuoi mettere d'oro, va fregando gentilmente
40 CXXXI | volta; e dove vuoi mettere d'oro, e dove hai bagnato colla
41 CXXXII | in tavola, da mettere d'oro. ~ ~Ancora si può fare la
42 CXXXIII | Come si può mettere d'oro con verdeterra in tavola. ~ ~
43 CXXXIII | ingessi; e poi mettere di oro con verdeterra, macinando
44 CXXXIV | Di che modo si mette l'oro in tavola. ~ ~Come viene
45 CXXXIV | umido, e tu voglia mettere d'oro, abbi la detta ancona riversciata
46 CXXXIV | dinanzi ti dissi; togli il tuo oro fine, e con un paio di mollette
47 CXXXIV | gentilmente il pezzo dell'oro. Abbi una carta tagliata
48 CXXXIV | maggiore che 'l pezzo dell'oro, scantonata da ogni cantone.
49 CXXXIV | tenere il detto pezzo d'oro che hai in mano. E gualivamente
50 CXXXIV | poi gentilmente accosta l'oro all'acqua sopra il bolio;
51 CXXXIV | sopra il bolio; ma fa' che l'oro esca fuori della carta una
52 CXXXIV | Or, come hai fatto che l'oro tocchi l'acqua, di subito
53 CXXXIV | paletta. E se vedi che l'oro non sia in tutto accostato
54 CXXXIV | al mondo, calca il detto oro. E così metti per questo
55 CXXXIV | alitando sopra esso, perché l'oro s'attacchi in quella parte
56 CXXXIV | cuscinello mettivi su un pezzo d'oro ben disteso; e con una mella
57 CXXXIV | ben piana taglia il detto oro a pezzuoli, come per bisogno
58 CXXXIV | pigliare el pezzolino dell'oro e metterlo sopra la menda.
59 CXXXIV | sempre vadia risparmiando l'oro, il più che puoi facendone
60 CXXXIV | con fazzuoli bianchi quell'oro che hai mettudo. ~ ~ ~ ~
61 CXXXV | buone a brunire il detto oro mettuto. ~ ~Quando comprendi
62 CXXXV | Quando comprendi che 'l detto oro sia da brunire, abbi una
63 CXXXVI | fa la pietra da brunire oro. ~ ~Abbi un pezzo di lapis
64 CXXXVI | vuoi adoperare per brunire oro o ariento, tiella prima
65 CXXXVI | nessuna umidezza, ché l'oro è molto schifo. ~ ~ ~ ~
66 CXXXVII | Come si dee brunire l'oro, o porre rimedii quando
67 CXXXVII | di bisogno di brunire l'oro, perché n'è venuto il tempo
68 CXXXVII | verno tu puoi mettere d'oro quanto vuoi, essendo il
69 CXXXVII | state, un'ora mettere d'oro, un'altra brunire. Mo sarà
70 CXXXVII | bianco; mettilo sopra il tuo oro in canova, o dove sia. Poi
71 CXXXVII | che hai mettudo in su l'oro asciutto; e statim riviene
72 CXXXVII | asciutto; e statim riviene l'oro da poterlo brunire. Ora
73 CXXXVII | condizioni del modo, quando l'oro è atto a lasciarsi brunire. ~ ~ ~ ~
74 CXXXVIII| quel che sia mettudo di oro. Dispianala in su due trespidi,
75 CXXXVIII| Riscaldala bene: poi tasta l'oro, se vuole essere ancora
76 CXXXVIII| leggiera mano spazza sopra l'oro. E così a poco a poco va'
77 CXXXVIII| della pietra, t'avvedessi l'oro non essere gualivo come
78 CXXXVIII| specchio; allora togli dell'oro, e mettivene su a pezzo
79 CXXXVIII| che pure il piano dell'oro isdegnasse, che non venisse
80 CXXXVIII| sia ben brunito, allora l'oro viene squasi bruno per la
81 CXXXIX | CAPITOLO CXXXIX. ~ ~Che oro e di che grossezza è buono
82 CXXXIX | mordenti. ~ ~Sappi che l'oro che si mette in piani, non
83 CXXXIX | quel del piano vuole essere oro più appannato. E guarda,
84 CXXXIX | quando vuoi cognoscere l'oro, quando il comperi, toglilo
85 CXXXIX | buon battiloro. E guarda l'oro; che se 'l vedi mareggiante
86 CXXXIX | fogliami si passa meglio d'oro più sottile; ma per li fregi
87 CXXXIX | de' mordenti, vuole essere oro sottilissimo e ragnato. ~ ~ ~ ~
88 CXL | diademe, e granare in su l'oro, e ritagliare i contorni
89 CXL | ferretti, e radi tutto l'oro ch'è di avanzo, o che va
90 CXL | leggiera tu puoi in un campo d'oro fare fogliami e fare angioletti
91 CXL | figure che traspaiano nell'oro; cioè nelle pieghe e nelli
92 CXL | viene a dire, chiareggiare l'oro; perché per se medesimo
93 CXL | disegna in sul campo dell'oro quello che tu vuoi fare,
94 CXLI | Come dèi fare un drappo d'oro o negro o verde, o di qual
95 CXLI | colore tu vuoi, in campo d'oro. ~ ~Innanzi che entri a
96 CXLI | mostrare a fare alcun drappo d'oro. Se vuoi fare un mantello
97 CXLI | un cuscinello di drappo d'oro, metti l'oro con bolio,
98 CXLI | di drappo d'oro, metti l'oro con bolio, e gratta le pieghe
99 CXLI | campeggia questo cotale oro brunito, con cinabro. Se
100 CXLI | oltremarino, campeggia prima l'oro con biacca temperata con
101 CXLII | e si grana un drappo d'oro o d'argento. ~ ~Avendo spolverizzato
102 CXLII | che non vadi sfregando l'oro. E gratta qual tu vuoi,
103 CXLII | a saper fare i drappi d'oro. Se vuoi fare drappi d'ariento,
104 CXLII | d'ariento che mettere d'oro. Anche ti dico, se vuoli
105 CXLII | ver fanciulli a mettere d'oro, fa' lor mettere d'ariento,
106 CXLIII | si fa un ricco drappo d'oro o d'argento o di azzurro
107 CXLIII | volendo fare un ricco drappo d'oro, si è da rilevare con foglie
108 CXLIII | mettere poi a distesa d'oro fine; e poi granare, quando
109 CXLIII | Mettere tutto il campo d'oro, brunirlo, disegnarvi su
110 CXLIII | idem. Mettere il campo d'oro, disegnarvi il lavoro che
111 CXLIII | idem. Mettere il campo d'oro, brunirlo, e granarlo a
112 CXLIII | mordenti puoi mettere ad oro od ariento; e rimangono
113 CXLIII | cangiante, va' lavorando sopra l'oro di che colore ad olio tu
114 CXLV | tegni coverta, per amor dell'oro e de' gessi, ché non si
115 CXLVI | fare vestiri di azzurro, d'oro, o di porpora. ~ ~Se vuoi
116 CXLVI | E se volessi drapparli d'oro, anche il puoi fare. E puoi
117 CXLVI | ritrovando gentilmente sopra all'oro, le pieghe. E questi tali
118 CXLVI | dal bianco. Drappeggialo d'oro fine, e poi il va' ritoccando,
119 CXLVI | ritrovando le pieghe sopra all'oro d'un poco di biffo più scuro:
120 CL | cardalo d'alcune spine d'oro. In secco dare puoi a distesa,
121 CLI | buon mordente per mettere d'oro panni e adornamenti. ~ ~
122 CLI | taglia un mezzo pezzo d'oro fino, o d'oro di metà, o
123 CLI | mezzo pezzo d'oro fino, o d'oro di metà, o d'ariento (benché
124 CLI | leccando di questo pezzo d'oro, e mettendone sopra il mordente
125 CLI | nette. Avvisandoti che l'oro che si mette in su' mordenti,
126 CLI | vuole essere il più battuto oro e il più fiebole che possi
127 CLI | l'hai per tutto mettuto d'oro; se vuoi, il puoi lasciare
128 CLI | vuoi ricogliere il detto oro che casca, o vero spazzatura,
129 CLI | il tuo fregio mettuto d'oro. ~ ~ ~ ~
130 CLII | per mettere più presto d'oro. ~ ~Se vuoi che questo mordente,
131 CLII | innanzi che sia da mettere d'oro, non vi mettere verderame.
132 CLII | pervenisse a contaminare l'oro, làsciati dire; ché io l'
133 CLII | ché io l'ho provato che l'oro si conserva bene. ~ ~ ~ ~
134 CLIII | mezza ora, il puoi mettere d'oro per lo modo sopraddetto.
135 CLIII | ti aspetta di mettere d'oro mezza ora, un'ora, un dì,
136 CLIV | del colorire, e mettere d'oro, e miniare in carta. Ma
137 CLV | quella condizione che ha l'oro, che non vuole per compagnia
138 CLV | non andare di sopra all'oro, ché non gli piace compagnia
139 CLVII | dèi miniare e mettere d'oro in carta. ~ ~Prima, se vuoi
140 CLVII | adoperare per mettere d'oro, to'ne un poco, quello che
141 CLVII | seccare. Poi abbi il tuo oro: e con l'alito, e senza
142 CLVII | mettere. E mettudo in su l'oro, abbi il tuo dentello o
143 CLVII | E innanzi che lo metta d'oro, guarda s'è di bisogno con
144 CLVIII | altro modo per mettere d'oro in carta. ~ ~Se vuoi un'
145 CLVIII | buono a mettere campo d'oro, ma non è da scrivere),
146 CLVIII | brunisse bene, quando metti l'oro, bagna il gesso con acqua
147 CLIX | Di un colore simile all'oro, il quale si chiama porporina;
148 CLIX | mostrare un colore simile all'oro, il quale è buono in carta
149 CLIX | avvicinasse a nessun campo d'oro: ché io t'avviso, che se
150 CLIX | che se fusse un campo d'oro mettudo, che tenesse di
151 CLIX | toccasse questo campo d'oro, è sufficiente a guastarlo
152 CLIX | un frego sopra lo detto oro: e non andrà impigliando
153 CLX | In qual modo si macina l'oro e l'argento, e come si tempera
154 CLX | in muro, o dove vuoi, d'oro, ma none in tutto pieno
155 CLX | pieno sì come in campo d'oro; o volessi lavorare alcuno
156 CLX | paradiso; togli i pezzi dell'oro fino, in quantità secondo
157 CLX | sbattuta, tria bene il detto oro, e poi il metti in un vasellino
158 CLX | àlbori, mescola con questo oro un poco di verde, ben sottile
159 CLX | senno. Di questo così fatto oro macinato, o ariento, o oro
160 CLX | oro macinato, o ariento, o oro di metà, tu ne puoi ancor
161 CLXII | mettere le diademe e campo d'oro brunito come in tavola,
162 CLXII | piegare senza offendere a l'oro e a' colori. Togli prima
163 CLXII | quello luogo dove vuoi l'oro mettere. Quando è secco,
164 CLXII | stare alcun dì. Metti il tuo oro propriamente come fai in
165 CLXII | dette diademe o ver campo d'oro. ~ All'usato modo dell'ancone,
166 CLXIII | fare alcuni lavoretti d'oro fatti di mordenti ad olio. ~ ~ ~ ~
167 CLXV | lavori, e del mettere d'oro diademe o campi. ~ ~Se hai
168 CLXV | hai a colorire e metter d'oro, e miscola un poco di chiara
169 CLXV | alcuna diadema o campo d'oro brunito, per farti grande
170 CLXV | volte dove vuo' mettere d'oro. Poi da' il tuo bolio, sì
171 CLXV | tavola; poi metti il tuo oro con acqua chiara, miscolandovi
172 CLXV | mettere le diademe o campi d'oro con mordenti ad olio, e
173 CLXVI | colorire e di mettere d'oro in velluti. ~ ~Se avessi
174 CLXVI | alcuna cosa o mettere d'oro, togli colla a modo usato,
175 CLXVI | Poi colorisci e metti d'oro a modo detto; ma pur l'oro
176 CLXVI | oro a modo detto; ma pur l'oro a mordenti. Ma men fatica
177 CLXVII | cose stratte, e vorranno d'oro o d'ariento loro divise
178 CLXVII | luogo dove hai a mettere d'oro. Poi, quando è asciutto,
179 CLXVII | temperato, e metti di quello oro e ariento che a te piace
180 CLXVIII | lo foglio della carta ad oro o ad ariento brunito; e
181 CLXVIII | di vaio, e parte metti d'oro con quello modo e ordine
182 CLXIX | bisogno è. Poi se ha essere d'oro o d'ariento, metti di bolo,
183 CLXX | in tavola, di mettere d'oro, di colorire, e di granare,
184 CLXXII | quella ch'è da mettere d'oro: che sia ben dirotta; e
185 CLXXII | ugualmente, togli un pezzo dell'oro, che sia bene fermo oro,
186 CLXXII | dell'oro, che sia bene fermo oro, cioè appannato: mettilo
187 CLXXII | chiara non passi di sopra l'oro; e per questo modo metti
188 CLXXII | a non in tutto passare l'oro che è così sottile; e non
189 CLXXII | fregando sopra il detto oro, che tel leva pulitamente
190 CLXXII | fogliette dorate, o arientate, o oro grosso battuto o ariento
191 CLXXII | dove il campo richiede oro. Ancora, campeggiare di
192 CLXXII | quella che metti il tuo oro in sul vetro; bagna della
193 CLXXII | della medesima; metti il tuo oro come trae il campo; lascia
194 CLXXIV | CAPITOLO CLXXIV. ~ ~A mettere d'oro brunito una figura di pietra. ~ ~
195 CLXXIV | tu la vorrai mettere d'oro brunito: pertanto piglierai
196 CLXXIV | gesso sottile o vuoi da oro, e con la medesima colla
197 CLXXIV | e modo tieni a mettere d'oro e brunire con pietra o con
198 CLXXIV | lavorìo messo del detto oro avesse a stare in pericolo
199 CLXXXIV | di metallo, di bronzo, d'oro, d'ariento, di piombo, e
|