Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
toccherai 1
tocchi 6
tocco 1
togli 190
toglie 2
togliendo 1
toglier 1
Frequenza    [«  »]
207 le
199 oro
192 bene
190 togli
189 capitolo
188 della
188 i
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

togli

    Capitolo
1 V | tavoletta è asciutta bene, togli tanto osso ben tritato per 2 V | ingessare la detta tavoletta, togli meno di mezza fava di questo 3 VII | sapere che osso è buono. Togli osso delle cosce e delle 4 XII | fatto per lo detto piombino, togli una poca di midolla di pane, 5 XIV | penna d'oca si tempera, togli una penna ben soda, e recatela 6 XIV | man manca, a riverscio; e togli un temperatoio ben tagliente 7 XVI | foglio di carta bambagina, togli quanto una mezza noce di 8 XVI | questa tempera e fortezza: togli uno spicchio di colla dagli 9 XVI | disfatta, colala due volte. Poi togli un vasello da pintori, grande, 10 XVI | corra bene al pennello; e togli un pennello di setole, grossetto, 11 XVI | Quando è asciutta e fatta, togli un coltello, e va' col taglio 12 XVIII | morella, o vero pagonazza, togli per quella quantità di fogli 13 XIX | indica.~ ~La tinta indaca. Togli quella quantità di fogli 14 XX | di fogli detta di sopra, togli mezza oncia di verdeterra; 15 XXII | farai in questo modo. Prima togli un quarro di biacca grossa; 16 XXIII | che 'l vedi chiaro. Allora togli o penna temperata ben sottile, 17 XXIV | farne per questo modo. Togli una carta di cavretto, e 18 XXIV | Se la vuoi più lucida, togli olio di lin seme chiaro 19 XXV | lucida per un altro modo, togli una pietra di marmo, o proferitica, 20 XXV | colla, data su, è asciutta, togli una punta di coltellino, 21 XXV | la spicchi dalla prieta, togli olio di lin seme ben bollito, 22 XXX | con stil di argento. ~ ~Togli prima il carbone sottile, 23 XXX | che stia appresso di bene, togli lo stile di argento, e va' 24 XXX | Quando hai fatto così, togli da capo la penna pelosa, 25 XXXI | pratica nella mano d'aombrare, togli uno pennello mozzetto; e 26 XXXI | perfezione di questo aombrare, togli una gocciola o due d'inchiostro, 27 XXXI | Quando hai fatto così, togli uno poco di biacca ben triata 28 XXXI | nella maggiore altezza, togli un pennello con punta; e 29 XXXII | acquerella d'inchiostro. Togli la biacca macinata con acqua, 30 XXXIII | avvedere che bene istieno? Togli un di questi carboni, e 31 XXXIII | modo ai detti carboni fare. Togli una tegliuzza di terra, 32 XXXVI | Per triarlo come si dè', togli una prieta proferitica rossa, 33 XXXVI | tutto è 'l proferito: e se togli di quelli così lucidi lucidi, 34 XXXVI | braccio in su di quadro. Poi togli una prieta da tenere in 35 XXXVI | e come le piace. Poi togli quantità di questo negro, 36 XXXVI | stritola bene questo negro. Poi togli acqua chiara o di fiume, 37 XXXVI | negro e miglior colore. Poi togli una stecca di legno sottile, 38 XXXVII | che si fa in questa forma. Togli una lucerna piena d'olio 39 XLIV | consiglio per lo tuo denaro togli i color fatti, per amor 40 XLIV | Guardatene bene di questa. Ma togli lacca la qual si lavora 41 XLIV | altro che buona e perfetta. Togli questa, e triala in su la 42 XLIX | truova in color d'erba, togli un poco di verderame e di 43 LVIII | quale si fa per questo modo. Togli la calcina sfiorata, ben 44 LIX | cognoscere quella ch'è più fine, togli sempre di quella di sopra 45 LXI | simigliante ad azzurro, sic: togli indaco baccadeo, e trialo 46 LXII | ogni cosa risprende. Prima, togli lapis lazzari. E se vuoi 47 LXII | cognoscere la buona pietra, togli quella che vedi sia più 48 LXII | ordine la detta polvere, togli dagli speziali sei oncie 49 LXII | scodella invetriata; poi togli altrettanta lisciva, e mettila 50 LXII | dargli un poco di colore. Togli una poca di grana pesta, 51 LXIV | si fanno per questo modo. Togli códole di vaio (ché di nessun 52 LXIV | coda, e recatela in mano: e togli i peli del mezzo della coda, 53 LXIV | una punta pari dell'altra, togli filo o seta incerata, e 54 LXIV | vuoi grossi i pennelli. Poi togli il tuo bucciuolo di penna 55 LXV | fanno in questa forma. Prima togli setole di porco bianco, 56 LXVII | essere troppo bagnato; e togli la calcina tua ben rimenata 57 LXVII | se lo intonaco è secco, togli il carbone, e disegna, e 58 LXVII | imparavi a disegnare. Poi togli un mazzo di penne, e spazza 59 LXVII | disegno del carbone. ~ Poi togli un poco di sinopia senza 60 LXVII | si spandessero i colori. Togli quanto una fava d'ocria 61 LXVII | se non hai della scura, togli della chiara macinata bene. 62 LXVII | nel detto tuo vasellino, e togli un poco di nero, quanto 63 LXVII | mescola colla detta ocria. Togli un poco di bianco sangiovanni, 64 LXVII | quanto una terza fava; togli quanto una punta di coltellino 65 LXVII | setole ben morbido, mozzetto, togli della detta incarnazione, 66 LXVII | quando fai uno ignudo. Togli poi il vasellino della terza 67 LXVII | coverchio dell'orecchio. Poi togli un pennello di vaio, acuto; 68 LXVII | dentro dell'orecchie. Poi togli in un vasellino un poco 69 LXVII | profili così i dintorni, togli il detto pennello, col verdaccio 70 LXVIII | pennello di vaio acuto, togli in un vasellino bianco sangiovanni 71 LXVIII | trovando le scurità. Poi togli un pennelletto di vaio acuto, 72 LXXI | che vuoi, diciamo rosso; togli del cinabrese, un poco di 73 LXXI | sommità delle pieghe. Poi togli un altro vasello bianco 74 LXXII | un azzurro biancheggiato, togli quella ragione di tre vaselli, 75 LXXII | dove toglievi il bianco, togli la biacca, e tempera ogni 76 LXXII | altra. La prima tempera, togli la chiara e rossume dell' 77 LXXII | che facci niun'altra cosa, togli una spugna ben lavata, e 78 LXXII | di azzurro oltramarino. Togli tre vaselli al modo usato: 79 LXXII | secondo che detto t'ho. Poi togli il vasello vuoto, cioè il 80 LXXII | vuoto, cioè il secondo: togli tanto dell'uno vasello quanto 81 LXXII | ritrovando le pieghe più scure. Togli poi il mezzan colore, e 82 LXXII | rilievo della figura. Poi togli il terzo colore, e va' campeggiando, 83 LXXII | t'insegnai in fresco. Poi togli 'l colore più chiaro, e 84 LXXII | pieghe del rilievo. Poi togli un poco di biacca pura, 85 LXXIII | fare un bel colore biffo, togli lacca fina, azzurro oltramarino, 86 LXXIV | per lavorare in fresco, togli indaco e amatisto, e mescola 87 LXXV | all'azzurro oltramarino, togli indaco con bianco sangiovanni, 88 LXXVI | simigliante alla lacca, togli amatisto, bianco sangiovanni, 89 LXXVIII | fare cangiante in fresco, togli bianco sangiovanni e negro, 90 LXXXII | fare un colore di legno, togli ocria, negro, e sinopia; 91 LXXXIII | agugiella; poi in secco togli azzurro della Magna lavato 92 LXXXIII | campeggiato, e che sia asciutto, togli un poco d'indaco e di negro, 93 LXXXIII | vuoi aombrare le pieghe, togli un poco di lacca fina, e 94 LXXXIV | abito di frate o di monaco, togli il nero puro, digradandolo 95 LXXXVIII| montagne, e che paino naturali, togli di pietre grandi che sieno 96 XCI | fare quest'olio; imperò togli una libra, o due o tre o 97 XCIII | stagno. E se non ne truovi, togli degl'invetriati, e mettivi 98 XCVIII | adornare i detti fregi, togli del verderame, triato con 99 CI | colorita la figura in fresco, togli una agugella, e gratta su 100 CI | che facesti coll'agugella. Togli la punta del coltellino 101 CII | disegnata la testa della figura, togli il sesto, e volgi la corona. 102 CXIII | avesse il piano della tavola. Togli colla di spicchi forte, 103 CXIII | poi la lascia seccare. Togli poi della tua prima colla 104 CXV | Quando l'ancona è ben secca, togli una punta del coltello a 105 CXV | nocciuoletto, o cucitura nessuna, e togli via. Poi abbi gesso grosso, 106 CXV | gesso macinato; scaldalo: togli un pennello di setole morbido, 107 CXVII | spianato bene e dilicatamente, togli di questo gesso sottile; 108 CXVII | invetriata, tanto è migliore. Togli 'l pane di questo gesso, 109 CXVII | guasterebbe. Quando è caldo, togli la tua ancona; e con pennello 110 CXXII | bene i tuoi tratti fatti. E togli in uno vasellino, mezzo 111 CXXIV | preziose. ~ ~Oltre a questo, togli di quel gesso da rilevare, 112 CXXV | fermerassi per ordine. Poi togli del detto gesso, e col detto 113 CXXXI | scodella invetriata, ben netta. Togli una scopa con più rami, 114 CXXXII | modo. A macinare il bolo, togli l'albume dell'uovo, e così 115 CXXXIV | riversciata in su due trespoli. Togli le penne tue: e spazza bene; 116 CXXXIV | penne tue: e spazza bene; togli un raffietto, va' con leggier 117 CXXXIV | così brunito e ben netto, togli un migliuolo, presso a pieno 118 CXXXIV | migliuolo con la detta acqua. Togli un pennello grossetto di 119 CXXXIV | come dinanzi ti dissi; togli il tuo oro fine, e con un 120 CXXXIV | tutto accostato all'acqua, togli un poco di bambagia nuova, 121 CXXXVII | si sarà potuto brunire? togli un fazzuolo, o vero sciugatoio, 122 CXXXVIII| spezialmente un piano. ~ ~Togli la tua ancona, o quel che 123 CXXXVIII| trespidi, o in su panca. Togli la tua prieta da brunire, 124 CXXXVIII| farebbe la polvere fra' denti, togli una codola di vaio, e con 125 CXXXVIII| come uno specchio; allora togli dell'oro, e mettivene su 126 CXL | ritrovate le diademe e i fregi, togli in uno vasellino un poca 127 CXL | ritagliare con biacca e pennello, togli i tuo' ferretti, e radi 128 CXLIII | colore che vuoi aombrarla. Togli poi un pennello di vaio 129 CXLV | grado del suo colore, e togli le due parti colore di lacca, 130 CXLV | fare un bel colore biffo, togli lacca ben fina e azzurro 131 CXLVI | biancheggiato, né tutto campeggiato, togli di tre o di quattro partite 132 CXLVII | e le nari del naso. Poi togli un poca di sinopia scura, 133 CXLVIII | non ha nullo colore; ma togli un poco d'ocria chiara, 134 CXLIX | uomo fedito, o ver fedita, togli cinabro puro; fa' che campeggi 135 CL | vero in tavola; in muro, togli quel medesimo verdaccio 136 CL | non volessi fare ad olio, togli verdeterra o verde azzurro, 137 CLI | poco ogni cosa insieme. Poi togli un tuo vasellino invetriato, 138 CLI | cosa morda e tegna, allora togli le pinzette, taglia un mezzo 139 CLI | in nell'altro ; e poi togli una penna, e spazza per 140 CLI | orefici, o per tua fatti. Poi togli della bambagia ben netta 141 CLIII | quale si fa per questo modo. Togli agli mondi, in quantità 142 CLIII | aglietti né agli giovani; togli d'un mezzo tempo. E quando 143 CLV | medesima forma sempre. Adunque togli la tua vernice liquida e 144 CLV | non vuoi fare con mano, togli un pezzoletto di spugna 145 CLVI | invernicato, e non sia, togli chiara d'uovo ben rotta 146 CLVI | lasciala stillare una notte. Togli in un nuovo vaselletto quella 147 CLVII | terza parte del gesso; poi togli un poco di candi, men che 148 CLVIII | ma non è da scrivere), togli gesso sottile, e 'l terzo 149 CLIX | porporina si fa per questo modo. Togli sale armeniaco, stagno, 150 CLX | degli àlbori di paradiso; togli i pezzi dell'oro fino, in 151 CLXII | Quando così hai fatto, togli gesso sottile e un poco 152 CLXII | gesso. Quando è asciutta, togli uno coltellino bene radente, 153 CLXII | offendere a l'oro e a' colori. Togli prima del detto gesso sottile 154 CLXIII | puoi disegnare con carbone. Togli gesso da sartori, e fanne 155 CLXIV | disteso; e se è tela bianca, togli e tuo' carboni usati, e 156 CLXV | hai a disegnare di notte, togli un lume grande verso il 157 CLXV | farti grande onore e nome, togli gesso sottile, e un poco 158 CLXVI | alcuna cosa o mettere d'oro, togli colla a modo usato, e altrettanta 159 CLXVII | su per lo detto panno), togli prima, secondo il colore 160 CLXVII | fatto nel velluto; e poi togli chiara d'uovo bene dirotta, 161 CLXIX | colla usata da ingessare togli, e incollalo due volte o 162 CLXIX | che puoi. Fatto questo, togli del gesso grosso macinato 163 CLXX | perfettamente ogni intaglio, togli gesso grosso macinato con 164 CLXX | Quando hai così fatto, togli un coltellino, e con la 165 CLXXII | lavora per questo modo, cioè. Togli un pezzo di vetro bianco 166 CLXXII | bene bagnato ugualmente, togli un pezzo dell'oro, che sia 167 CLXXII | azzurro oltramarino ad olio, togli uno stile di piombo e va' 168 CLXXII | Quando così hai fatto, togli di più colori macinati ad 169 CLXXII | musaico in questo modo. Togli le tue guscia d'uovo ben 170 CLXXIII | intagliata. Quando vuoi lavorare, togli un guanto in mano sinistra, 171 CLXXIII | bastevole; e con una mestoletta togli di questo negro, e spianatene 172 CLXXIII | e di sotto dal telaro: togli in mano destra una scudella 173 CLXXIII | rosso, e verde. Il giallo: togli del zafferano e scaldane 174 CLXXIII | come a te parrà. Appresso togli del verzino, rasato con 175 CLXXIII | hai fatto il giallo. Poi togli del verderame, macinato 176 CLXXIII | lavora. Se è tela rossa, togli dell'indaco con biacca macinato 177 CLXXIII | colori. Se la tela è biava, togli della biacca macinata e 178 CLXXIV | polvere del detto carbone. Poi togli uno crivello minuto da uscirne 179 CLXXIV | la tua figura ben secca, togli un' poca della colla predetta; 180 CLXXV | muro. Appresso di questo, togli di questo intriso di matton 181 CLXXVI | A questo medesimo: prima togli di questa pece da navi e 182 CLXXVI | Quando hai fatto questo, togli della medesima pegola o 183 CLXXVI | medesima pegola o vero pece e togli mattone ben secco e nuovo, 184 CLXXVII | lavorare in verde: pertanto togli verdeterra e ben macinata 185 CLXXVII | e spazzato di carbone, togli una scudella o catinella 186 CLXXVII | cosa insieme. Fatto questo, togli una spugna e attuffala in 187 CLXXIX | questo colore, o ver tempere? togli rossumi d'uovo, a poco a 188 CLXXIX | va' istropicciando. Poi togli acqua calda bollita con 189 CLXXXII | fa' che sia rasa la barba. Togli olio rosato e odorifero; 190 CLXXXIV | risecco la tua confezione, togli gentilmente, con temperatoio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License