Capitolo
1 XV | azzurrine, o berrettine cioè colore bigie, o incarnate, o come
2 XVIII | tignere le tue carte nel colore della morella, o vero pagonazza,
3 XX | de' tignere le carte di colore rossigno, o squasi color
4 XX | pesco.~ ~Se vuoi tignere di colore rossigno, per quella quantità
5 XXXVI | innanzi, e torniamo al nero colore. Per triarlo come si dè',
6 XXXVI | sarà più negro e miglior colore. Poi togli una stecca di
7 XXXVI | prìa, e raccogli il detto colore nettamente, e mantiello
8 XXXVII | pietra negra, tenera, e 'l colore è grasso. Avvisandoti che
9 XXXVII | dell'altro nero. E questo è colore negro e magro; ed è de'
10 XXXVII | qualche cosa spazza questo colore, cioè questo fummo, in su
11 XXXVII | perocché egli è sottilissimo colore. Così per più volte riempi
12 XXXVIII| o ver porfido. Il detto colore è di natura magra e asciutta.
13 XXXIX | suo' natura. ~ ~Rosso è un colore che si chiama cinabrese
14 XXXIX | cinabrese chiara, e questo colore non so che s'usi altrove
15 XXXIX | lavorallo in fresco. Il qual colore si fa della più bella sinopia
16 XXXIX | che ti pare; ché il detto colore ti fa grande onore di colorir
17 XL | dee triarlo. ~ ~Rosso è un colore che si chiama cinabro: e
18 XL | chiama cinabro: e questo colore si fa per archimia, lavorato
19 XL | migliore e più perfetto. Questo colore richiede più tempere, secondo
20 XLI | chiamato minio. ~ ~Rosso è un colore che si chiama minio, il
21 XLI | artificiato per archimia. Questo colore è solo buono a lavorare
22 XLI | diventa nero, e perde suo colore. ~ ~ ~ ~
23 XLII | ver amatito. ~ ~Rosso è un colore che si chiama amatito. Questo
24 XLII | si chiama amatito. Questo colore è naturale, ed è prieta
25 XLII | tavola; le quali vengono di colore nero e perfetto, bruno come
26 XLII | migliore e più perfetto colore. Questo colore è buono in
27 XLII | perfetto colore. Questo colore è buono in muro a lavorare
28 XLIII | di dragone. ~ ~Rosso è un colore che si chiama sangue di
29 XLIV | chiamato lacca. ~ ~Rosso è un colore che si chiama lacca, la
30 XLIV | chiama lacca, la quale è colore artifiziato. Ve n'è più
31 XLIV | tempere, e di subito perde suo colore. Guardatene bene di questa.
32 XLIV | quasi par terra, e tien colore sanguineo. Questa non può
33 XLV | si chiama ocria. Questo colore si trova in terra di montagna,
34 XLV | di donna. Ritornando al colore dell'ocria, andai col coltellino
35 XLV | cercando alla margine di questo colore; e sì t'imprometto che mai
36 XLV | il più bello e perfetto colore di ocria. Rispondeva non
37 XLV | farò sperto, mai miglior colore trovai di questo color d'
38 XLV | chiaro e scuro. Ciascuno colore vuole un medesimo modo di
39 XLV | quest'ocria è un comunal colore, spezialmente a lavorare
40 XLVI | giallorino. ~ ~Giallo è un colore che si chiama giallorino,
41 XLVI | duro da spezzare. Questo colore si adopera in fresco, e
42 XLVI | tavola con tempere. Questo colore vuol essere macinato, sì
43 XLVI | in giallo: ché di questo colore con altre mescolanze, come
44 XLVI | do a intendere che questo colore sia propia prieta, nata
45 XLVII | orpimento. ~ ~Giallo è un colore che si chiama orpimento.
46 XLVII | chiama orpimento. Questo tal colore è artificiato, e fatto d'
47 XLVII | palvesi e in lancie. Di questo colore mescolando con indaco baccadeo,
48 XLVII | che di colla. Di questo colore si medicina gli sparvieri
49 XLVII | che vien loro. El detto colore è da prima il più rigido
50 XLVII | è da prima il più rigido colore da triarlo, che sia nell'
51 XLVIII | risalgallo. ~ ~Giallo è un colore giallo che si chiama risalgallo.
52 XLVIII | chiama risalgallo. Questo colore è tossico proprio. Non si
53 XLIX | zafferano. ~ ~Giallo è un colore che si fa di una spezia
54 XLIX | trialo in su la priea. Viene colore bello da tignere panno lino,
55 XLIX | aria, ché subito perde suo colore. E se vuoi fare un colore
56 XLIX | colore. E se vuoi fare un colore il più perfetto che si truova
57 L | chiama àrzica. ~ ~Giallo è un colore che s' chiama àrzica; il
58 L | s' chiama àrzica; il qual colore è archimiato, e poco si
59 L | appartenga di lavorar di questo colore, si è a' miniatori, e usasi
60 LI | chiama verdeterra. Questo colore ha più proprietà: prima,
61 LI | prima, ch'egli è grassissimo colore, e buono a lavorare in visi,
62 LII | verde azzurro. ~ ~Verde è un colore el quale è mezzo naturale:
63 LII | compera del fatto. Questo colore è buono in secco, con tempera
64 LII | chiareggialo con giallorino. Questo colore per se medesimo è grossetto,
65 LII | il macinassi, verrebbe in colore stinto e cenderaccio. Vuolsi
66 LII | acqua chiara sopra il detto colore, e rimescola bene l'acqua
67 LII | rimescola bene l'acqua col colore. Poi el lascia posare per
68 LIII | d'indaco. ~ ~Verde è un colore el quale si fa d'orpimento
69 LIII | con acqua chiara. Questo colore è buono a dipignere palvesi
70 LIV | giallorino. ~ ~Verde è un colore che si chiama azzurro della
71 LIV | d'àrzica. E ancora è bel colore mettendovi entro l'azzurro
72 LV | oltramarino. ~ ~Verde è un colore che si fa d'azzurro oltramarino
73 LV | l'azzurro vinca. Questo colore è buono in tavola, e none
74 LVI | verderame. ~ ~Verde è un colore il quale si chiama verderame.
75 LVI | rame e di aceto. Questo colore è buono in tavola, temperato
76 LVII | sangiovanni. ~ ~Verde è un colore di salvia, il quale si fa
77 LVIII | sangiovanni. ~ ~Bianco è un colore naturale, ma bene è artificiato;
78 LIX | della biacca. ~ ~Bianco è un colore archimiato di piombo, el
79 LIX | modo d'una tazza. Questo colore quanto più il macini, tanto
80 LIX | guida in ischiarare ogni colore in tavola, come ti fa il
81 LX | Azzurro della Magna è un colore naturale, el quale sta intorno
82 LXII | Azzurro oltramarino si è un colore nobile, bello, perfettissimo
83 LXII | onore e utile. E di quel colore, con l'oro insieme (il quale
84 LXII | che vedi sia più piena di colore azzurro, però che ella è
85 LXII | cenere. Quella che tiene meno colore di questa cenere, quella
86 LXII | sì bello e violante e di colore ben nero; ché il sottile
87 LXII | insegno a dargli un poco di colore. Togli una poca di grana
88 LXVII | ragioni, e fa' il detto colore corrente e liquido con acqua
89 LXVII | squasi asciutto, di questo colore, che si chiama a Firenze
90 LXVIII | barba. E di questo cotal colore tu puo' fare il vaio. ~ ~ ~ ~
91 LXIX | sopra. Avvisati pur di qual colore tu vuoi, ché la pratica
92 LXXI | uno, mettivi dentro quel colore che vuoi, diciamo rosso;
93 LXXI | sangiovanni: e questo sia l'un colore, ben rimenato con acqua.
94 LXXI | questo chiaro, e fa' un colore di mezzo, e ha'ne tre. Piglia
95 LXXI | tua figura. Poi piglia il colore di mezzo; va' campeggiando
96 LXXI | gnudo. Poi piglia il terzo colore più chiaro, e per quello
97 LXXI | due o tre volte con ogni colore (non uscendo mai del proposito
98 LXXI | né tòrre il luogo dell'un colore all'altro, se non quando
99 LXXII | e sue tempere. ~ ~Ogni colore di quelli che lavori in
100 LXXII | li vuoi lasciare verdi in colore di salvia, to' del bianco.
101 LXXII | che di subito scoppierà il colore, e creperà dal muro. Sia
102 LXXII | vestire di lacca, o d'altro colore, prima che facci niun'altra
103 LXXII | mozzo e sodo; e col primo colore, cioè col più scuro, va'
104 LXXII | scure. Togli poi il mezzan colore, e va' campeggiando di quelle
105 LXXII | figura. Poi togli il terzo colore, e va' campeggiando, e facendo
106 LXXII | va' commettendo bene l'un colore con l'altro, sfummando e
107 LXXII | in fresco. Poi togli 'l colore più chiaro, e mettivi dentro
108 LXXII | mettere o imbrattare l'un colore coll'altro, se non con dolcezza.
109 LXXII | fa' di lacca e di ciascun colore che lavori in secco ec. ~ ~ ~ ~
110 LXXIII | Se vuoi fare un bel colore biffo, togli lacca fina,
111 LXXVIII| sangiovanni e negro, e fa' un colore di vaio, che si chiama cignerognolo.
112 LXXXII | in fresco e in secco, di colore berettino rispondente al
113 LXXXII | berettino rispondente al colore di legno. ~ ~Se vuoi fare
114 LXXXII | legno. ~ ~Se vuoi fare un colore di legno, togli ocria, negro,
115 LXXXIII| se l'azzurro è di buon colore e pieno, mettivi dentro
116 LXXXV | fresco e in secco, fa' un colore verdaccio, di negro una
117 LXXXVII| qual di verde, quale in colore berettino, e per lo simile
118 LXXXVII| e per lo simile di quel colore tu vuoi. Poi fa' una riga
119 LXXXVII| andando su col pennello e col colore non t'imbratterà niente;
120 XCIII | ritriare, o vero macinare, di colore in colore, come facesti
121 XCIII | vero macinare, di colore in colore, come facesti a lavorare
122 XCIII | hai triati, cioè d'ogni colore (ché ciascheduno colore
123 XCIII | colore (ché ciascheduno colore riceve l'olio, salvo bianco
124 XCIII | loro; commettendo bene l'un colore con l'altro, ben sodetti
125 XCVI | tuo sì buono in dare buon colore, che se un maestro arà un
126 CVII | Mettivi dentro di quel colore ch'è il vetro: s'egli è
127 CXV | forza di mano, a modo di colore. Poi il raccogli con istecca,
128 CXIX | tanto che gli dia un poco di colore. ~ ~ ~ ~
129 CXXXI | seconda volta con più corpo di colore. E per lo simile modo ne
130 CXLI | negro o verde, o di qual colore tu vuoi, in campo d'oro. ~ ~
131 CXLII | grattando, e gittandone giù il colore bellamente, che non vadi
132 CXLIII | vestiri, la figura, di quel colore che vuoi aombrarla. Togli
133 CXLIII | Avendo lavorato di qual colore tu vuoi, sì come ho detto
134 CXLIII | lavorando sopra l'oro di che colore ad olio tu vuoi, pur che
135 CXLIV | temperato con rossume, di quel colore che vuoi. Poi con pennello
136 CXLIV | negri, rossi, e di ciascun colore, temperando nel detto modo.
137 CXLIV | di verde, o vuoi di qual colore tu vuoi, campeggia scuro,
138 CXLIV | insieme. E se di questo colore vuoi lavorare in tavola
139 CXLV | tanto rossume quanto il colore che temperi. La terza si
140 CXLV | lascia il primo grado del suo colore, e togli le due parti colore
141 CXLV | colore, e togli le due parti colore di lacca, il terzo di biacca.
142 CXLV | e incomincia a dare il colore scuro, ritrovando le pieghe
143 CXLV | all'usato modo piglia il colore di mezzo: e campeggia i
144 CXLV | scure, e comincia col detto colore a ritrovare le pieghe del
145 CXLV | della figura. Poi piglia il colore chiaro, e campeggia i rilievi
146 CXLV | pieghe scure della figura col colore scuro. E così, come hai
147 CXLV | sempre il pennello dall'un colore all'altro; e di questo più
148 CXLV | E, per lo simile, d'ogni colore che vuoi colorire, tienne
149 CXLV | Ma se volessi fare un bel colore biffo, togli lacca ben fina
150 CXLVIII| ché 'l morto non ha nullo colore; ma togli un poco d'ocria
151 CLV | tuo lavoro, di subito ogni colore perde di sua forza, e conviengli
152 CLVII | ti conviene d'avere d'un colore cioè d'un gesso, il quale
153 CLIX | CAPITOLO CLIX. ~ ~Di un colore simile all'oro, il quale
154 CLIX | Io ti voglio mostrare un colore simile all'oro, il quale
155 CLIX | fuoco o da veleno che questo colore, il quale si chiama porporina,
156 CLIX | impigliando più oltre. Questo colore di porporina si fa per questo
157 CLXI | pezzuola, e quali si fa d'ogni colore: e non bisogna se non tôrre
158 CLXI | questa pezzuola di qual colore la si sia tinta o colorita,
159 CLXI | lavorare. Ancora si fa d'un colore di verzino bollito con ranno
160 CLXV | rafferma o con inchiostro o con colore temperato; e se bisogna
161 CLXV | dal lato di drieto col tuo colore temperato; va' col pennello
162 CLXVII | togli prima, secondo il colore del drappo, o vero panno,
163 CLXX | detto campo con ciò che colore tu vuoi, che isvarii partitamente
164 CLXXI | tagliando i vetri, e datti un colore el quale si fa di limatura
165 CLXXI | ben macinato; e con questo colore tu con pennelletto di vaio,
166 CLXXI | commesso; e di questo cotal colore tu puoi universalmente aombrare
167 CLXXI | è campeggiando del detto colore, e poi grattare, sì come
168 CLXXI | ché trovi vetro d'ogni colore. E se t'avvenissi avere
169 CLXXI | aombrato che hai col predetto colore, tu puoi colorire alcuni
170 CLXXI | vestimenti, e tratteggiare di colore ad olio: e questo non fa
171 CLXXII | meglio che nessuno altro colore: le tue figurette con cosa
172 CLXXIII| fregato, che credi bene che 'l colore sia bene incarnato colla
173 CLXXIII| tua forma su, rimettivi colore da capo, e per grande ordine
174 CLXXIII| ordinato d'alcuno altro colore campeggiato in certi luoghi,
175 CLXXIII| che venga che abbi il suo colore perfetto vermiglio. Levalo
176 CLXXIII| vernice liquida. Metti questo colore in sul guanto, sì come fai
177 CLXXVII| con inchiostro, o vuoi con colore nero, cioè con carbone di
178 CLXXIX | umano, si lavi e netti dal colore. ~ ~Usando l'arte, per alcune
179 CLXXIX | poi la faccia di questo colore, o ver tempere? togli rossumi
180 CLXXIX | la faccia rimarrà di suo colore di prima; non contando di
181 CLXXX | Toscana, di dimostrare alcuno colore del quale hanno vaghezza,
182 CLXXX | faccia tua gran tempo di suo colore, usa lavarti con acqua di
|