Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1437-cuoci | cuopr-inter | intig-potra | potre-tardi | tarsi-zucca

     Capitolo
2001 CIX | temperar colori, far liuti, tarsie, attaccar legni, fogliame 2002 XXIX | nostro. Abbi a modo d'una tasca fatta di fogli incollati, 2003 CXIII | rimanga delle tre parti l'una. Tastala colle palme delle mani; 2004 CLXXXIV | martellino, e con bel modo va' tastando e rompendo la scorza di 2005 CXXXVIII | ancora brunito; vallo palpone tastandolo sempre con dubbio. Se senti 2006 VI | ben vecchio: ancora certe tavolette le quali s'usano per mercatanti; 2007 LIX | sua, che è a modo d'una tazza. Questo colore quanto più 2008 LXXXIX | tavola, che l'usano molto i tedeschi: e, per lo simile, in ferro 2009 XXXIII | carboni fare. Togli una tegliuzza di terra, coperta per lo 2010 XXXII | biacca macinata con acqua, e temperala con rossume d'uovo, e sfumma 2011 CXLIV | rossi, e di ciascun colore, temperando nel detto modo. Egli è alcuna 2012 CXLV | di grado in grado, sempre temperandoli. Se vuoi fare un vestire 2013 LI | trii, tanto è migliore. E temperandolo, sì come ti mosterrò il 2014 XVI | disegnare; e 'l modo di temperarla.~ ~Quando tu vuo' tignere 2015 XXII | bene insieme a modo usato. Temperasi, come ti ho detto delle 2016 XIV | quella puntolina; e fa' la temperatura grossa e sottile, secondo 2017 LXVII | Giotto, il gran maestro, tenea così. Lui ebbe per suo discepolo 2018 CLXXXIV | levare a sedere, o in piè, e tenendosi tralle mani la confezione, 2019 XXIX | e questa t'è buona per tenervi i tuo' disegni, ed eziandio 2020 CLIX | campo d'oro mettudo, che tenesse di qui a Roma, e quanto 2021 X | quanto un guscio di noce tenessi dentro due goccie d'inchiostro; 2022 XLV | azzurro e bianco, che 'l tenni il maggior miracolo del 2023 XXIX | siccome avessi a studiare in teologia, o filosofia, o altre scienze, 2024 XVI | dentro dell'acqua chiara tepida. Quando è asciutta e fatta, 2025 CLXXXVII | bisogna alcun rilievo, come teste di uomini e di lioni o di 2026 LXX | delle femmine; siano i suoi testicoli piccoli, di bel modo e freschi. 2027 LVIII | mettili al sole su per li tetti; e quanto più antichi son 2028 XLIV | granellosa che quasi par terra, e tien colore sanguineo. Questa 2029 XXV | con pennello, a modo che tigni le carte tinte, così ne 2030 III | vestimento: cioè amore, timore, ubbidienza e perseveranza. 2031 LXII | pastello rimanga che non tinga la lisciva; e buttalo poi 2032 XV | in una medesima forma si tinge l'una che l'altra, e d'una 2033 CLXXII | minuti sì come panico e tinti sì come detto ho. Ancora 2034 XVI | fregando su per lo foglio tinto, leggiermente, acciò che 2035 CXXXIV | acqua, di subito e presto tira a te la mano con la paletta. 2036 CLXXXIV | la benda che hai cucita: tiragli fuori le cannelle dal naso, 2037 CLXXXII | aspettante. Abbi questa benda, e tirala intorno intorno; posando 2038 XIV | per lunghezza; e tagliala, tirando il temperatoio inverso te, 2039 CLXXXVI | trarre fuora nettamente, tirandoti fuori per lo diritto, che 2040 XVII | Poi la ferma con bullette tirata su per una asse, a modo 2041 CLXXXII | un' poca di bambagia: e, tirato l'orlo della detta benda 2042 LXXV | colori: e poi in secco, toccalo nella stremità, di azzurro 2043 CXLV | temperata come detto è; e toccane sopra i maggiori rilievi. 2044 CXLVI | anche il puoi fare. E puoi toccarli con un poco di biffo nelli 2045 CLIX | panico fusse d'ariento vivo e toccasse questo campo d'oro, è sufficiente 2046 LXXVI | secco, nelle estremità, toccherai con lacca pura e temperata. ~ ~ ~ ~ 2047 LXVII | viso, quando l'hai lasciato tocco di verdeterra; e con questa 2048 CXXIV | sottiletto e un poco lunghetto; togliendo bellamente del gesso caldo 2049 CLXXII | pigliare questo partito, di toglier fogliette dorate, o arientate, 2050 CLXIII | colorire in cortine puoi togliere della tela bianca, e soprapporla 2051 LXXII | di questo, salvo che dove toglievi il bianco, togli la biacca, 2052 CXXXIX | l'oro, quando il comperi, toglilo da persona che sia buon 2053 CLI | panni o per adornamenti, togline un poco in un vasellino, 2054 LXVII | il viso in questa forma, tolgono un poco di bianco sangiovanni, 2055 LXXXI | fare un vestire berettino, tolli nero e ocria; cioè le due 2056 CXXV | nocchiolino vi fusse, e tollo via. ~ ~ ~ ~ 2057 XCI | fornelletto, e fa' una buca tonda, che questa pignatta vi 2058 CLXXXIII | d'ariento, le quali sieno tonde di sopra, e più aperte che 2059 CXXXV | zaffiri, smeraldi, balasci, topazi, rubini, e granati; quanto 2060 CLXXXIX | tutto, vuota di quest'acqua torbidetta in altra catinella; e fa' 2061 CXXII | della detta penna possi torlo via e ridisegnarlo. E disegna 2062 LXII | Quando la lisciva è ben tornata azzurra, mettila sopra un' 2063 VII | fuoco; e quando vedi sono tornati bene bianchi più che cenere, 2064 VIII | contrario, in su e rilievi tornavi poche volte. E 'l timone 2065 XXXVI | Non andiamo più innanzi, e torniamo al nero colore. Per triarlo 2066 CLXIX | alcuno cimieri o elmo da torniero, o da rettori che abbino 2067 CLXI | colore: e non bisogna se non tôrre un poco di questa pezzuola 2068 XLVII | d'archimia, ed è propio tosco. Ed è di color più vago 2069 XLVIII | risalgallo. Questo colore è tossico proprio. Non si adopera 2070 CLXXXIV | sedere, o in piè, e tenendosi tralle mani la confezione, che 2071 VII | bianchi più che cenere, tranegli fuore, e macinagli bene 2072 | Tranne 2073 LXII | essere perfetta azzurra, trannela fuora in una scodella invetriata; 2074 CLV | volta che 'l vento te la traportasse sopra il tuo lavoro, non 2075 I | ed esercizii vostra vita traporterete. Onde cognoscendo Adam il 2076 CLXXXIV | adattandosi col viso gentilmente a trarlo fuori di questa maschera 2077 CXL | angioletti e altre figure che traspaiano nell'oro; cioè nelle pieghe 2078 XXIII | lustro della carta lucida trasparrà la figura, o ver disegno, 2079 LXII | seconda, terza, quarta tratta, per ordine seguitando ciascuna: 2080 CLXXI | colorire alcuni vestimenti, e tratteggiare di colore ad olio: e questo 2081 CXLII | grana poi. E se in certi trattolini non puo' mettere la rosetta, 2082 | traverso 2083 CXXXVIII | oro. Dispianala in su due trespidi, o in su panca. Togli la 2084 CXXXIV | ancona riversciata in su due trespoli. Togli le penne tue: e spazza 2085 LVIII | quando i panetti son secchi, triali in su la tua prìa con acqua, 2086 XXXVII | acqua e spegnerli, e poi triarli a modo dell'altro nero. 2087 LIII | parti, e una parte indaco; e triasi bene insieme con acqua chiara. 2088 XCIII | lavorare in fresco; salvo dove triavi con acqua, tria ora con 2089 XXVIII | migliore timone, si è la trionfal porta del ritrarre di naturale. 2090 IV | vogliono questo, cioè: sapere tritare, o ver macinare, incollare, 2091 V | bene, togli tanto osso ben tritato per due ore, che stia bene; 2092 CLXXVII | cioè con carbone di viti trito bene e temperato con uovo 2093 CLXXXIII | di sotto, sì come sta la tromba; e sieno di lunghezza squasi 2094 XXIV | carta lucida ti bisogna, non trovandone della fatta, farne per questo 2095 XLV | terra di montagna, ove si trovano certe vene come di zolfore; 2096 XXVII | sempre le miglior cose, che trovar puoi per mano fatte di gran 2097 XXXIV | Ancora per disegnare ho trovata certa prìa nera, che vien 2098 LXVII | battere, che dia propio in su tuttadue le crocette: e troverai 2099 | tuttavia 2100 CLV | sua forza, e conviengli ubbidire alla vernice, e non ha mai 2101 CLV | e vuole in tutto essere ubbidito, e annulla ogni altra tempera. 2102 XXIV | lin seme chiaro e bello, e ugnila con bambagia del detto olio; 2103 LXXXVII | vuole essere ben pari e ugualiva; la cornice del fermamento 2104 XXV | pietre prima unte d'olio di uliva. E quando questa colla, 2105 CLXXIX | avendo dipinto il viso umano, si lavi e netti dal colore. ~ ~ 2106 CLXXV | lavorii che si fanno in muri umidi, porvi rimedio: ond'è di 2107 CLXXXII | pennello di vaio grossetto ungeli la faccia: mettili in capo 2108 CXXVIII | qual ragione che vuoi, e ungere la detta pietra con lardo 2109 XCIX | quattro braccia, ben pulita; e ungesi con grasso o con sevo. Mettevisi 2110 XIV | giù, e mettitela in sull'unghia del dito grosso della man 2111 CXXXVIII | miglior panni che non sieno unti. Riscaldala bene: poi tasta 2112 CXIII | tagliare tanto dell'asse che l'untume vada via; ché mai non ti 2113 LXXXIII | essere il rossume di questi uovi della villa, che sono bene 2114 XXIX | Ancor ci è una cagione, che, usandola, può alleggerire tanto la 2115 L | colore, si è a' miniatori, e usasi più in verso Firenze che 2116 CLXIV | bianca, togli e tuo' carboni usati, e disegna quello che vuoi. 2117 LXVII | delle gote. El mio maestro usava ponere queste meluzze più 2118 LXXI | volte con ogni colore (non uscendo mai del proposito de' colori, 2119 CXXV | coltellino, e soffia forte. Usciranne netta. Lasciala seccare. 2120 CLXXIV | togli uno crivello minuto da uscirne el gran come è 'l miglio 2121 LXXXVI | verdure butta alcuni fiori e uselletti. ~ ~ ~ ~ 2122 XCI | con fuoco. ~ ~Perché delle utili cose che a te bisogna sapere 2123 V | CAPITOLO V. ~ ~A che modo cominci a 2124 CXXXIV | la via; acciò che sempre vadia risparmiando l'oro, il più 2125 CLXXII | maniera è da lavorare in vetro vaga, gentile e pellegrina quanto 2126 CLXXX | alcuno colore del quale hanno vaghezza, e usano di farsi belle 2127 LXIV | essere cotte e non crude. E i vaiai tel diranno. Abbi questa 2128 CXXXVI | polvere di smeriglio, e valla bene acconciando, senza 2129 CXIV | inzuppale in questa colla: valle distendendo colle mani su 2130 XLV | Dometarìa. E pervegnendo in uno vallicello, in una grotta molta salvatica, 2131 CXXXVIII | vuole essere ancora brunito; vallo palpone tastandolo sempre 2132 LXII | buon lapis lazzari, è di valuta questo tale azzurro di ducati 2133 CXXXVII | in luogo che senta alcun vampore di caldo, o dell'aiere. 2134 CLXXI | come fai in tavola. Hai un vantaggio: che non ti bisogna dare 2135 XXXIII | detto foco colla cenere; e vatti a letto. La mattina saranno 2136 LXVII | farebbe più avidente che vederlo per iscrittura. Quando hai 2137 LXIX | vuoi, ché la pratica di vederne delle fatte t'insegnerà. ~ ~ ~ ~ 2138 XVI | ciascuna volta asciughi. E se vedessi che per lo tuo tignere aridisse 2139 CLIV | carta. Ma prima voglio che vediamo il modo del vernicare in 2140 CLXXXIX | mondo; e appresso di chi vedrà il detto libro, gli donino 2141 I | mano, di trovare cose non vedute (cacciandosi sotto ombra 2142 CXXXVII | Mettendolo in canove a pie' delle veggie, o ver botti, riviene da 2143 | vel 2144 CLIX | guarti come dal fuoco o da veleno che questo colore, il quale 2145 CXVI | asciugare; e di questo gesso si vende poi dalli speziali a noi 2146 XXV | pesce e di spicchi, che vendono gli speziali. Mettila in 2147 | vengano 2148 | venite 2149 | venne 2150 CXIV | essere il tempo alido e ventoso. Vuole essere la colla più 2151 IX | ragione di rilievo.~ ~Se per ventura t'avvenisse, quando disegnassi 2152 CXLVIII | paiano vive, ma morte) con verdacci di più ragioni. E come ti 2153 CLV | freschissimi e belli, restando verdanti nella medesima forma sempre. 2154 CLXXII | di vetro bianco che non verdeggi, ben netto senza vesciche, 2155 LXX | avere la natura sua, cioè la verga, a quella misura che è piacere 2156 CXXII | maestri fatte, che a te non è vergogna); staendo la fiura bene, 2157 V | incominciare a disegnare il più veritevile. Prima, abbi una tavoletta 2158 CLV | invernicare più che puoi; ché vernicando poi ch'e' colori con le 2159 CLXIX | modo, e così del colorire; vernicandolo a modo usato. ~ ~ ~ ~ 2160 CLXXII | è secco, vernica sì come vernici l'altre cose in tavola. ~ 2161 | verranno 2162 LXV | ver nodo di bómare, o ver versuro. E questo tale pennello 2163 CLII | mordente sia buono dall'un vespero all'altro, mettivi dentro 2164 LXXI | colorire un vestire di qual veste tu vuoi, prima ti conviene 2165 LXXVII | fresco. ~ ~Se vuoi fare un vestir d'angelo, cangiante, in 2166 XXVII | acciò che possi seguitare il viaggio della detta scienza. Tu 2167 CLXV | disegnato verso il sole, ch'el vibatta dentro. Sta' dal lato di 2168 LXXXIII | azzurro oltramarino vuol poca vicinanza d'altro miscuglio. ~ ~ ~ ~ 2169 XLV | grotta con una zappa, io vidi vene di più ragioni colori: 2170 XVI | macini, più perfetta tinta vienne. Poi tempera le predette 2171 | VII 2172 | VIII 2173 XXIX | leggieri e di valore, usando vini piccoli; conservando e ritenendo 2174 CLXXIII | luoghi, perché paia di più vista: onde ti conviene avere 2175 CLXXIII | del negro di sermenti di vite, macinati sottilissimamente 2176 CXLIV | cinabro, e pallia o ver vitica di minio; o vuoi di sinopia 2177 CLXXI | detti vetri drappi di seta, vitigare e palliare e far lettere, 2178 CXLVIII | capellature (ma non che paiano vive, ma morte) con verdacci 2179 CLXXX | volto viene in corto tempo vizzo, e i denti negri, e finalmente 2180 LXXII | fresco di cinabrese. Ora tel vo' fare di azzurro oltramarino. 2181 | vogliamo 2182 LXVII | migliuolo o ver bicchiero, e voglion avere buono e grave sedere 2183 | voi 2184 XXIX | che andrà più ariegando, e volando assai più che non fa la 2185 XCI | perché 'l fuoco vi anderebbe volentieri, e metteresti a pericolo 2186 | voler 2187 XLII | o ver un color di lacca. Volerlo adoperare in altre cose, 2188 CXL | Come dèi principalmente volgere le diademe, e granare in 2189 I | come gli piace, secondo sua volontà. Per lo simile al dipintore 2190 CXL | principalmente torre il sesto: voltare le tue corone o ver diademe: 2191 XXXIX | grande onore di colorir volti, mani, e ignudi in muro, 2192 CLXV | metti il telaro al sole, vòlto il disegnato verso il sole, 2193 | vostra 2194 | vostre 2195 CXLII | d'oro. Anche ti dico, se vuoli insegnare ai putti o ver 2196 CLXXXIX | acqua rischiari in tutto, vuota di quest'acqua torbidetta 2197 LXXII | ho. Poi togli il vasello vuoto, cioè il secondo: togli 2198 | X 2199 XC | CAPITOLO XC. ~ ~Per che modo dèi cominciare 2200 XCI | CAPITOLO XCI. ~ ~Come tu dèi fare l'olio 2201 XCII | CAPITOLO XCII. ~ ~Come si fa l'olio buono 2202 XCIII | CAPITOLO XCIII. ~ ~Sì come dèi triare i 2203 XCIV | CAPITOLO XCIV. ~ ~Come dèi lavorare ad 2204 XCIX | CAPITOLO XCIX. ~ ~Come si fa lo stagno 2205 XCV | CAPITOLO XCV. ~ ~Il modo dell'adornare 2206 XCVI | CAPITOLO XCVI. ~ ~Come dèi sempre usare 2207 XCVII | CAPITOLO XCVII. ~ ~In che modo dèi tagliare 2208 XCVIII | CAPITOLO XCVIII. ~ ~Come si fa lo stagno 2209 | XI 2210 | XII 2211 | XIII 2212 | XIV 2213 | XIX 2214 XL | CAPITOLO XL. ~ ~Della natura del rosso 2215 XLI | CAPITOLO XLI. ~ ~Della natura di uno 2216 XLII | CAPITOLO XLII. ~ ~Della natura di un rosso 2217 XLIII | CAPITOLO XLIII. ~ ~Della natura di un rosso 2218 XLIV | CAPITOLO XLIV. ~ ~Della natura di un rosso 2219 XLIX | CAPITOLO XLIX. ~ ~Della natura di un giallo 2220 XLV | CAPITOLO XLV. ~ ~Della natura di un color 2221 XLVI | CAPITOLO XLVI ~ ~Della natura di un color 2222 XLVII | CAPITOLO XLVII. ~ ~Della natura di un giallo 2223 XLVIII | CAPITOLO XLVIII. ~ ~Della natura d'un giallo 2224 | XV 2225 | XVI 2226 | XVII 2227 | XVIII 2228 XX | CAPITOLO XX. ~ ~Come tu de' tignere 2229 XXI | CAPITOLO XXI. ~ ~Come de' tignere le 2230 XXII | CAPITOLO XXII. ~ ~Come tu de' tignere 2231 XXIII | CAPITOLO XXIII. ~ ~In che modo puoi ritrarre 2232 XXIV | CAPITOLO XXIV. ~ ~Primo modo di sapere 2233 XXIX | CAPITOLO XXIX. ~ ~Come dèi temperare tuo' 2234 XXV | CAPITOLO XXV. ~ ~Secondo modo a far carta 2235 XXVI | CAPITOLO XXVI. ~ ~Come puoi fare carta 2236 XXVII | CAPITOLO XXVII. ~ ~Come ti de' ingegnare 2237 XXVIII | CAPITOLO XXVIII. ~ ~Come, sopra i maestri, 2238 XXX | CAPITOLO XXX. ~ ~In che modo prima dèi 2239 XXXI | CAPITOLO XXXI. ~ ~Come tu dèi disegnare 2240 XXXII | CAPITOLO XXXII. ~ ~Come tu puoi biancheggiare 2241 XXXIII | CAPITOLO XXXIII. ~ ~In che modo si fanno 2242 XXXIV | CAPITOLO XXXIV. ~ ~D'una prieta la quale 2243 XXXIX | CAPITOLO XXXIX. ~ ~Il modo del fare rosso 2244 XXXV | CAPITOLO XXXV. ~ ~Riducendoti al triare 2245 XXXVI | CAPITOLO XXXVI. ~ ~Come ti dimostra i colori 2246 XXXVII | CAPITOLO XXXVII. ~ ~Il modo di sapere far 2247 XXXVIII | CAPITOLO XXXVIII. ~ ~Della natura del color 2248 CXXXV | chi potesse fare la spesa, zaffiri, smeraldi, balasci, topazi, 2249 X | seminato isparso e nettato con zampa di levre, per su per la 2250 XLV | trovano certe vene come di zolfore; e ov'è queste vene, 2251 CLXII | amido, o vero un poco di zuccaro, e macina queste cose con


1437-cuoci | cuopr-inter | intig-potra | potre-tardi | tarsi-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License