Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO XLIV.   Della natura di un rosso il quale vien chiamato lacca.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO XLIV.

 

Della natura di un rosso il quale vien chiamato lacca.

 

Rosso è un colore che si chiama lacca, la quale è colore artifiziato. Ve n'è più ricette; ma io ti consiglio per lo tuo denaro togli i color fatti, per amor delle pratiche; ma guarda di cognoscer la buona, perocché ce n'è di più ragioni. Si fa lacca di cimatura di drappo, o ver di panno, ed è molto bella all'occhio. Di questa ti guarda, però che ella ritiene sempre in sé grassezza, per cagione dell'allume, e non dura niente né con temperesanza tempere, e di subito perde suo colore. Guardatene bene di questa. Ma togli lacca la qual si lavora di gomma, ed è asciutta, magra, granellosa che quasi par terra, e tien colore sanguineo. Questa non può essere altro che buona e perfetta. Togli questa, e triala in su la tua prìa; macinala con acqua chiara, ed è buona in tavola. Ed anche s'adopera in muro con tempera; ma l'aria è sua nimica. Alcuni son che la triano con orina; ma vien dispiacevole, perché subito puzza.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License