Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Cennino Cennini Il libro dell'arte, o Trattato della pittura IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Della natura di un color giallo ch'è chiamato giallorino.
Giallo è un colore che si chiama giallorino, el quale è artificiato, ed è molto sodo. È grieve come prieta, e duro da spezzare. Questo colore si adopera in fresco, e dura sempre, cioè in muro e in tavola con tempere. Questo colore vuol essere macinato, sì come gli altri predetti, con acqua chiara. Non molto vuol essere triato; e innanzi che il trii, perché è molto malagevole a ridurlo in polvere, convienti per mortaro di bronzo pestarlo, sì come de' fare del lapis amatito. Ed è, quando l'hai mettudo in opera, color molto vago in giallo: ché di questo colore con altre mescolanze, come ti dimostrerò, se ne fa di belle verdure e color d'erbe. E sì mi do a intendere che questo colore sia propia prieta, nata in luogo di grandi arsure di montagne: però ti dico sia color artificiato, ma non di archimia.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |