Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO LXXXIII.   A fare un vestire d'azzurro della Magna, o oltramarino, o mantello di Nostra Donna.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO LXXXIII.

 

A fare un vestire d'azzurro della Magna, o oltramarino, o mantello di Nostra Donna.

 

Se vuoi fare un mantello di Nostra Donna d'azzurro della Magna, o altro vestire che voglia fare solo d'azzurro, prima in fresco campeggia il mantello, o ver vestire, di sinopia e di nero; ma le due parti sinopia, e il terzo negro. Ma prima gratta la perfezione delle pieghe con qualche puntaruolo di ferro, o agugiella; poi in secco togli azzurro della Magna lavato bene, o vuoi con lisciva, o vuoi con acqua chiara, e rimenato un poco poco in su la prìa da triare. Poi, se l'azzurro è di buon colore e pieno, mettivi dentro un poco di colla stemperata, né troppo forte, né troppo lena, che più innanzi te ne parlerò. Ancora metti nel detto azzurro un rossume d'uovo; ma se l'azzurro fosse chiaretto, vuole essere il rossume di questi uovi della villa, che sono bene rossi. Rimescola bene insieme, con pennello di setole morbido: ne da' tre o quattro volte sopra il detto vestire. Quando l'hai ben campeggiato, e che sia asciutto, togli un poco d'indaco e di negro, e va' aombrando le pieghe per lo mantello, il più che puoi; pur di punta ritornando più e più fiate in su le ombre. Se vuoi in su' dossi delle ginocchia, o altri rilievi biancheggiare un poco, gratta l'azzurro puro con la punta dell'asta del pennello. Se vuoi mettere in campo, o in vestire, azzurro oltramarino, temperalo all'usato modo detto di quello della Magna, e sopra quello danne due o tre volte. Se vuoi aombrare le pieghe, togli un poco di lacca fina, e un poco di negro temperato con rossume d'uovo. E aombralo gentile quanto puoi, e più nettamente; prima con poca di quella, e poi di punta, e fa' men pieghe che puoi, perché l'azzurro oltramarino vuol poca vicinanza d'altro miscuglio.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License