Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO CXLII.   Come si disegna, si gratta, e si grana un drappo d'oro o d'argento.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO CXLII.

 

Come si disegna, si gratta, e si grana un drappo d'oro o d'argento.

 

Avendo spolverizzato il tuo drappo, abbi uno stiletto di scopa, o di legno forte, o d'osso; punzìo, come stile proprio da disegnare, dall'un de' lati; dall'altro, pianetto da grattare. E colla punta di questo cotale stile va' disegnando e ritrovando tutti i tuo' drappi; e coll'altro lato dello stile va' grattando, e gittandone giù il colore bellamente, che non vadi sfregando l'oro. E gratta qual tu vuoi, o vuo' il campo, o vuo' l'allacciato; e quello che scuopri, quello con la rosetta grana poi. E se in certi trattolini non puo' mettere la rosetta, abbi solo un punteruolo di ferro che abbi punta come uno stile da disegnare. E per questo modo cominci a saper fare i drappi d'oro. Se vuoi fare drappi d'ariento, quella medesima ragione e condizione si vuole avere a mettere d'ariento che mettere d'oro. Anche ti dico, se vuoli insegnare ai putti o ver fanciulli a mettere d'oro, fa' lor mettere d'ariento, acciò che ne piglino qualche pratica; perché è men danno.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License