Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO XVII   Come tu dèi tingere la carta di cavretto, e in che modo la debbi brunire.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO XVII

 

Come tu dèi tingere la carta di cavretto, e in che modo la debbi brunire.

 

Quando tu vuoi tignere la carta di cavretto, convienti prima bagnarla con acqua di fontana o di pozzo, tanto diventi molliccica e morbida. Poi la ferma con bullette tirata su per una asse, a modo di carta di tamburo; e, per lo simile detto di sopra, le da' la tinta a tempo. Se caso fosse che la carta bambagina o pecorina non fosse piana a tuo modo, piglia la detta carta, pigliala, e mettila in su un'asse di noce, o in su una prieta ben piana e pulita. Poi metti un foglio di carta bambagina, ben netto, sopra quella che hai tinta; e con pietra da brunire oro, brunisci con buona forza di mano; e così per questo cotal modo verrà morbida e pulita. Vero è che ad alcuni piace molto brunire pur su per la carta tinta, cioè che la pietra da brunire la tocchi e cerchi, perché l'abbi un poco di lustro. Poi fa' come a te piace: ma il primo mio modo è migliore. La ragione è questa: che fregando la pietra da brunire sopra la tinta, per lo suo lustro toglie il lustro dello stile quando disegni; ed eziandio l'acquerelle, che vi dài su, non vi appariscono sfumanti e chiare, come fa a modo detto in prima. Sed nihilominus, fa' come tu vuoi ec.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License