Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO XLVII.   Della natura di un giallo ch'è chiamato orpimento.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO XLVII.

 

Della natura di un giallo ch'è chiamato orpimento.

 

Giallo è un colore che si chiama orpimento. Questo tal colore è artificiato, e fatto d'archimia, ed è propio tosco. Ed è di color più vago giallo; ed è simigliante all'oro, che color che sia. A lavorare in muro non è buono, né in fresco né con tempere, però che viene negro come vede l'aria. È buono molto a dipignere in palvesi e in lancie. Di questo colore mescolando con indaco baccadeo, fa color verde da erbe e da verdure. La sua tempera non vuol d'altro che di colla. Di questo colore si medicina gli sparvieri da certa malattia che vien loro. El detto colore è da prima il più rigido colore da triarlo, che sia nell'arte nostra. E però quando il vuo' triarlo, metti quella quantità che vuoi in su la tua prieta; e con quella che tieni in mano, va' a poco a poco lusingandolo a stringerlo dall'una pietra all'altra, mescolandovi un po' di vetro di migliuòlo, perché la polvere del vetro va ritraendo l'orpimento al greggio della pietra. Quando l'hai spolverato, mettivi su dell'acqua chiara, e trialo quanto puoi; ché se 'l triassi dieci anni, sempre è più perfetto. Guàrdati da imbrattartene la bocca, che non ne riceva danno alla persona.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License