Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO CLXXXIX.   Come s'impronta un suggello o moneta con pasta di cenere.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO CLXXXIX.

 

Come s'impronta un suggello o moneta con pasta di cenere.

 

Se volessi improntare suggello o un ducato o altra moneta ben perfettamente, tieni questo modo; e tiello caro, ch'è cosa molto perfetta. Abbi una catinella mezza di acqua chiara, o piena, come tu vuoi. Abbi della cenere, mezza scodella. Buttala in questa catinella, e rimenala con la mano. Istà poco; innanzi che l'acqua rischiari in tutto, vuota di quest'acqua torbidetta in altra catinella; e fa' così più volte, tanto t'avvisi abbi tanta cenere, quanto ti fa bisogno. Poi lascia riposare, tanto che l'acqua sia chiara, e che la cenere sia ritornata bene a fondo. Tranne la detta acqua, e asciuga la detta cenere al sole, o come tu vuoi. Poi la intridi con sale distrutto in acqua, e fanne siccome se fusse una pasta. Poi sopra la detta pasta impronta suggelli, santelene, figurette, monete, e universalmente ciò che desideri d'improntare. Fatto questo, lascia asciugare la detta pasta moderatamente, sanza fuoco o sole. Poi sopra la detta pasta buttavi piombo, argento, o di ciò metallo che vuoi; ché la detta pasta è sofficiente a ritenere ogni gran pondo.

 

 

 

Pregando l'altissimo Iddio, Nostra Donna, Santo Giovanni, Santo Luca Evangelista e dipintore, Santo Eustachio, Santo Francesco, e Santo Antonio da Padova, ci donino grazia e fortezza di sostenere e comportare in pace i pondi e fatiche di questo mondo; e appresso di chi vedrà il detto libro, gli donino grazia di bene studiare, e ben ritenerlo, acciò che col lor sudore possano in pace vivere e loro famiglia mantenere in questo mondo per grazia, e finalmente nell'altro per gloria, per infinita secula seculorum. Amen.

 

Finito libro referamus gratias Christo 1437.

A dì 31 di luglio ex stincarum ec.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License