Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttati 1
buttato 1
buzzurri 1
c' 58
caccia 4
cacciagione 1
cacciare 1
Frequenza    [«  »]
62 nella
62 suo
60 lui
58 c'
58 ma
57 erano
55 mi
Paolo Valera
Il cinquantenario

IntraText - Concordanze

c'

   Capitolo
1 1 | storia cinquantenaria non c'è terreno camminabile. Più 2 1 | napoletana ai tempi del Borbone. C'era e c'è forse in tutti 3 1 | tempi del Borbone. C'era e c'è forse in tutti i ministri 4 2 | del cinquantenario. Non c'erano scrupoli. I giornalisti 5 3 | sapete la data. Nel '70 non c'erano rivoluzionari di carta 6 3 | parte e dall'altra. Non c'era astio, non c'era odio, 7 3 | altra. Non c'era astio, non c'era odio, non c'era esasperazione 8 3 | astio, non c'era odio, non c'era esasperazione fra di 9 3 | caserma di S. Francesco. C'è stato uno scambio di fuoco. 10 3 | Durante i tre mesi di agonia c'è stato un lavoro febbrile 11 3 | implacabile. Per lei non c'era che la cura del piombo. 12 3 | rimorchiare come gregge, ma se c'è uomo che abbia meritato 13 4 | buttarlo in una cloaca massima.~C'era Napoleone III. L'Italia 14 4 | parlamentare. È prosa molle. Non c'è in essa lievito insurrezionale. 15 4 | costa dell'altro sangue. C'è un'altra giornata vittoriosa 16 4 | non pensate ad altro. Non c'è stato tempo per i tre squilli. 17 4 | parlo degli arrestati. Non c'era più spazio per loro nelle 18 5 | moderna. Nei tempi andati non c'era probabilmente che il 19 5 | uno tutti i giorni. Non c'è mese senza commemorazione 20 5 | crediti è sempre aperta.~C’è chi dice che l'idea prima 21 5 | Ci sono i francesofili. C'è gente che l'attribuisce 22 5 | diventare che briganti. Non c'era altra via. Egli era un 23 5 | ammiratore dell'esercito. Ma non c'è bisogno di un grande discernimento 24 5 | ricovero di Ninco Nanco, c'era della biancheria pulita, 25 5 | per i commissarii, non c'erano nel reame che briganti. 26 6 | verniciatura monarchica.~C'è stato un momento in cui 27 6 | l'ordine di arrestarlo.~C'era il piroscafo Ettore Fieramosca 28 7 | un capolavoro vivo. Non c'è che lui. Davanti a lui 29 8 | In tutto quel periodo non c'è un attimo di vita sincera. 30 8 | attimo di vita sincera. Non c'erano che venduti, che corrotti, 31 8 | sottovoce con frasi aride. C'è stata una furiosa battaglia 32 8 | larghe buste chiuse.~Non c'era più modo di scappare. 33 8 | dal Bastogi.~Su Fambri non c'era dubbio. Solo egli si 34 8 | parecchi cappellai. Non c'era più negozio senza la 35 9 | Garibaldi era senza fiele. Non c'era mercato nelle sue vittorie. 36 9 | letto meccanico. Poco dopo c'è stata l'amnistia! L'amnistia 37 10| anni di vita pubblica non c'è uomo che sia stato pianto 38 10| della sua vita pubblica. C'è stato un momento in cui 39 10| bacchifilo di Corteolona». Non c'è stato più pace. Sconsigliato 40 10| essere corrierista. Non c'è più elevazione professionale. 41 11| mandarlo all'altro mondo. Non c'è lealtà fra i funzionari 42 11| processo di diffamazione. Non c'è giustizia, non c'è lealtà 43 11| Non c'è giustizia, non c'è lealtà fra gli svaligiatori 44 11| ai domicilii coatti.~Non c'è regione italiana che non 45 12| anni.~L'ho già detto. Dove c'è alito di opinione libera 46 12| incominciato a sentire che non c'era più che la violenza che 47 12| discussione che nella villa c'è stata una irruzione di 48 12| perchè ero presente. Noi c'eravamo radunati alla fine 49 12| nazionale.~Dopo il Cantelli c'è il Vigliani, guardasigilli, 50 12| alla conclusione che non c'era sufficiente materiale 51 13| documento della vita nazionale. C'è gente che si sbattezza 52 13| casa. Ci sono le Puglie, c'è la Basilicata, c'è la Calabria 53 13| Puglie, c'è la Basilicata, c'è la Calabria che sono depositi 54 13| dei benefattori, dove non c'è beneficenza, dove i poveri 55 13| analfabetismo è sommo, dove non c'è industria, dove non c'è 56 13| c'è industria, dove non c'è traffico, dove non c'è 57 13| non c'è traffico, dove non c'è igiene, dove non c'è popolazione 58 13| non c'è igiene, dove non c'è popolazione perchè la popolazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License