Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
robustissimo 1
rocca 3
rochefort 1
roma 46
romagnolo 1
romana 4
romane 2
Frequenza    [«  »]
48 perchè
47 suoi
46 loro
46 roma
45 se
44 all'
44 anni
Paolo Valera
Il cinquantenario

IntraText - Concordanze

roma

   Capitolo
1 1 | L'Italia Regia non voleva Roma.~ ~Nella storia cinquantenaria 2 1 | governanti non volevano Roma. «Il mio governo ed io, 3 1 | truppe a Civitavecchia o a Roma, io dovrei simultaneamente 4 1 | no: i regi non volevano Roma. Basterebbe il proclama 5 1 | agguantare tutti i fanatici del «Roma o morte». Ma anche più tardi, 6 1 | l'idea della conquista di Roma. La sola paura era che i 7 1 | ecco che tutti vogliono Roma, ecco che allora si riode 8 1 | non avere più ostacoli per Roma, riassumeva l'ingratitudine 9 1 | non avete aspettato che Roma immortale vi aprisse le 10 1 | eroi della sesta giornata. Roma è vostra.~Nell'atto finale 11 1 | l'azione dell'Italia su Roma e che protesto in faccia 12 1 | vomitavano sulle mura di Roma i loro furori inutili, perchè 13 1 | I regi sono riusciti in Roma a furia di ipocrisia. Hanno 14 1 | della gente che voleva o Roma o morte fino alla caduta 15 1 | Santità Vostra, liberando Roma dalle truppe straniere, 16 4 | La gente voleva andare a Roma, voleva detronizzarlo, mandarlo 17 4 | italiano.~La nazione voleva Roma. «O Roma o morte». Napoleone 18 4 | nazione voleva Roma. «O Roma o morte». Napoleone diceva 19 4 | Napoleone diceva di no. Roma sarà del sommo pontefice. 20 4 | dicitura, ma ha lasciato Roma al papa. Jamais! La convenzione 21 4 | remissione. Non voleva che Roma divenisse capitale italiana. 22 4 | Convenzione che escludeva Roma per sempre dal regno d'Italia, 23 4 | rinunciate — diceva — a Roma, capitale d'Italia.~Giuseppe 24 4 | bisognava avere pazienza. Roma poteva capitare agli italiani 25 4 | noi tentassimo di andare a Roma, una volta usciti i Francesi, 26 4 | non voleva che Torino o Roma, o la culla della monarchia 27 4 | Emanuele!».~Ma Firenze per Roma era anche per lui una canagliata.~ 28 4 | gridava: Abbasso il ministero, Roma o Torino. La dimostrazione 29 4 | Firenze con la rinuncia a Roma costa dell'altro sangue. 30 5 | decapitazione papale.~È andato a Roma, come è andato a Napoli. 31 5 | collettiva. Era un grido solo: O Roma o morte. Si moriva con la 32 5 | e anche ora che siamo a Roma da 40 anni, non ha cessato 33 6 | ministero che stava per andare a Roma a compiere il lavoro della 34 6 | Italia ufficiale. Essa era in Roma. Ma a lui, attraversandola, 35 7 | lanciato il grido di «O Roma o morte!», grido che la 36 9 | seguito contessa Mirafiori e a Roma la regina morganatica. Chi 37 9 | non aveva in testa che «O Roma o morte» ha messo pace. 38 9 | il cattolicismo, occupa Roma. — Menzogna, menzogna! Egli 39 9 | bisogna che Napoleone sgombri Roma. Se è necessario si faccia 40 9 | Dov'è la mia bandiera (a Roma), sono io e la Francia: 41 9 | qualche spiaggia vicina a Roma. Ma il generale ha preferito 42 9 | Italia e Vittorio Emanuele, o Roma o morte».~Io non ho spazio 43 9 | la monarchia non voleva Roma. Senza le violenze di Garibaldi, 44 9 | le violenze di Garibaldi, Roma sarebbe ancora papale.~È 45 10| a Palermo e a Napoli, a Roma e a Firenze, a Milano e 46 10| il deputato del patto di Roma. Il Macola con il suo cinismo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License