Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Valera Il cinquantenario IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1001 5 | piene di immaginazione e crucciate dalle privazioni, il brigante 1002 4 | risparmiato. Gli episodi crudeli sono infiniti. Non ho spazio 1003 3 | atto di fredda ed insensata crudeltà, aggravata prima dalla ripulsa 1004 3 | Annunziata. La moglie era dunque cugina di S. M. Avrebbe potuto 1005 4 | che Torino o Roma, o la culla della monarchia o la capitale 1006 2 | battaglie. Egli ha avuto un culto per la verità oggi demolita 1007 6 | chi l'ascoltava. Piuttosto cupo e severo, negli abiti solenni, 1008 4 | aggrediti, percossi, insultati curiosi e passeggeri, uomini e donne. 1009 | D 1010 4 | inseguiti e percossi a colpi di daga, e perseguitati fin oltre 1011 4 | che furono sguainate le daghe. È nata una lotta spaventosa.. 1012 8 | portar via delle pernici, dei daini, dei cinghiali, dei fagiani, 1013 8 | fratelli, sorpresi con un daino. Nella stessa tenuta venne 1014 | dallo 1015 3 | come se fossi affetto da daltonismo. Ci sono momenti in cui 1016 8 | processuali e alla rifusione dei danni alla parte civile da liquidarsi 1017 1 | benignità dell'animo mi danno il diritto a sperare, ispirasi 1018 4 | La folla (udite! udite!) dapprima sostava sorpresa, supponeva 1019 9 | inseguirlo sempre, senza mai dargli posa, se cercasse di sfuggirgli; 1020 11| con una lettera anonima al Dario Papa dell'Arena di Verona, 1021 3 | ufficio: ho il dovere di darle un triste annunzio. È inutile. 1022 11| parlamentari. Essa è sempre darwiniana. Divora, finisce. Il suo 1023 12| questa bandiera soltanto date tutta l'efficacia di quello 1024 12| avvenuto dal '50 in poi; datene anche una parte a coloro 1025 1 | ordini che mi sarebbero dati in proposito. Soltanto chiedo 1026 7 | portata della sua mano, sul davanzale del caminetto, che leggeva 1027 1 | che trovate a Palermo nel De-Seta, colui che ha servito poi 1028 1 | ho qualche credito, ho debiti e non potrei partire intempestivamente 1029 4 | La Convenzione era la decadenza del bel Paese nei secoli 1030 5 | stato un oppositore della decapitazione papale.~È andato a Roma, 1031 4 | storica, non ha esitato a decidere sul «patto internazionale». 1032 4 | tipo dei nostri questori. Decideva di «disperderla colla forza».~ 1033 5 | straziato, diffamato, respinto, decimato. La sua gratitudine per 1034 5 | aspettano nelle carceri una decisione sulla loro sorte».~Il deputato 1035 11| registro il Centanni. È stato decorato con l'elogio parlamentare 1036 11| venduto a Cornelius Hertz una decorazione monarchica per 50 mila lire, 1037 12| quando era già pubblicato il decreto delle elezioni generali.~ 1038 7 | chiedeva una mia fotografia con dedica.~Esitai; ma poi, non avendo 1039 7 | questa fotografia.~Era la mia dedicata al Mazzini.~E nella lettera 1040 3 | con la somma raccolta sia dedicato un sasso sepolcrale alla 1041 11| trionfante. I ribelli erano dediti a ogni sorta di delitti. 1042 3 | usare ad entrambi un atto di deferenza.~«Infatti, chiude la lettera 1043 3 | per incitare i soldati a defezionare e a lasciarsi comandare 1044 1 | dirigermi; ma essa non è degna di un figlio affettuoso, 1045 11| onore di essere considerati degni della fucilazione. Sarebbero 1046 2 | averli, naturalmente, fatti degradare e dichiarati indegni di 1047 10| un omicidiario per delle delazioni.~Non mi occupo della vita 1048 11| Roba da matti. Un semplice delegato con il sedicente trattato 1049 1 | ora i romani avrebbero già deliberato di voler far parte del regno 1050 4 | invasione popolare. Il questore deliberò senz'altro di sciogliere 1051 9 | salvarsi dai voti della demagogia fece nascere il famigerato « 1052 10| lagrime dei repubblicani e dei democratici.~Molti sono stati giornalisti. 1053 2 | culto per la verità oggi demolita dal ventre. Sincero, convinto 1054 10| di fede nella democrazia, demolitore di tutte le corruzioni, 1055 8 | si era come scatenato il demone dei guadagni ingenti. Si 1056 8 | deputati che hanno potuto far denari rimanendo assenti al momento 1057 6 | mettersi tra lui e i suoi denigratori. Tutta la sua vita, tutto 1058 8 | stati condannati per avere denunciati i venti e un omicidi e averne 1059 8 | pubblicata dai giornali denunciatori del traffico parlamentare, 1060 6 | proclamato l'Ente supremo.~Lo si denunciava come un vile che mandava 1061 1 | febbraio, come nessuno ne deplora più vivamente le sanguinose 1062 3 | soldati e ufficiali chiamati a deporre, sono stati infami delatori. 1063 7 | le condanne a morte, la deportazione, la galera, la reclusione, 1064 7 | barricate, strazi, prigione, deportazioni, condanne a morte. Ecco 1065 7 | Parigi volai in rue Moret a deporvi un pacco di proclami incendiarii 1066 13| c'è la Calabria che sono depositi di indigenti. Vi si muore 1067 3 | dei revolvers rubati al deposito in saccoccia.~Aveva ventun' 1068 9 | oratore floscio e stucchevole. Depravato come tutti gli uomini del « 1069 9 | moglie era la ditta della depravazione. Il suo nome è ancora nell' 1070 7 | suo Stato Maggiore, rue des Couronnes à Belleville.~ 1071 13| sbattezza tutte le volte che si descrive il proprio paese come è, 1072 11| vivi che svaligiava. La descrizione dei suoi orrori è stata 1073 1 | governo, concernenti l'intento desiderato. Mi permetta la Santità 1074 1 | a sperare, ispirasi a un desiderio eguale al mio di evitare 1075 1 | giovandosi della guerra che desola il centro del continente, 1076 9 | spalle giù pendenti come una desolazione. Il suo stomaco rientrava 1077 1 | per volontà nazionale dei destini di tutti gli italiani, sento 1078 3 | irrevocabilmente deciso il destino del Barsanti. Dopo tre discussioni 1079 7 | rivoluzione, il braccio destro di Mazzini».~Io che capii 1080 12| alta che scarceravano i detenuti per farne degli elettori; 1081 4 | alla sua bara col proposito determinato di rovesciarlo nel Tevere. 1082 4 | voleva andare a Roma, voleva detronizzarlo, mandarlo in esilio o buttarlo 1083 5 | al misero ceto dei così detti braccianti». Con una polizia 1084 9 | suoi, dopo aver udito il Te Deum in una chiesa. Questa contraddizione 1085 8 | Corsale.~Fra coloro che devono essere ricordati nella storia 1086 1 | Umiliss. obbedientiss. e devotiss.~«VITTORIO EMANUELE».~Firenze, 1087 5 | relazione Massari — un deputato devoto a Vittorio Emanuele II. 1088 1 | cattolicità, circondato dalla devozione delle popolazioni italiane, 1089 7 | scorgendomi, mi chiese:~— Di', Cipriani, conosci Wolff?~ 1090 1 | che era uno scrittore di diarii e di almanacchi politici 1091 2 | articoli politici scritti sul Diavoletto di Trento, il periodico 1092 7 | pugno del Wolff, questo vi dibatteva il prezzo del suo infame 1093 6 | monarchia e che è morto dichiarandosi contro quest'ultima.~Si 1094 1 | Milano, sento il bisogno di dichiarare dinanzi al pubblico ciò 1095 4 | divenisse capitale italiana. Si dichiarava pronto a ritirare le sue 1096 2 | Molti testimoni, molte dichiarazioni collettive. Egli era un 1097 1 | tempo un proclama, nel quale dichiarerei di non avere alcuna idea 1098 5 | in guerre civili. Ebbene dichiaro francamente che non sono 1099 8 | essa era l'ultima delle diciasette ricevute rilasciate al commendatore 1100 8 | stato il detentore delle diciassette ricevute. Ne aveva negoziato 1101 11| alla Francia e alla Russia, diciotto anni di galera.~Roba da 1102 4 | trovato un cambiamento di dicitura, ma ha lasciato Roma al 1103 7 | Wolff spia?~— Io non so, nè dico questo. Credo soltanto che 1104 5 | attribuisce a Napoleone III. Dicono che senza di lui la patria 1105 4 | magari stranieri, di almeno diecimila uomini, ed esigeva con l' 1106 9 | Non aveva messo avamposti. Diede ordine a tutti i suoi ufficiali 1107 8 | Borgia. Cesare Borgia si difendeva dai nemici dando incarico 1108 8 | separata sede.~L'avvocato in difesa non ha potuto neanche parlare. 1109 6 | hanno tradito sono state difese dalla sua penna. Del Sapia 1110 5 | sociale. Lo ha straziato, diffamato, respinto, decimato. La 1111 7 | avvicinarlo, era un po' difficile. Bisognava passare per il 1112 9 | Siamo nel '62. Tempi difficili. La monarchia che doveva 1113 7 | visto, troppe cose che, diffidenti come eravamo a quell'epoca, 1114 5 | hanno seminata, coltivata, diffusa, propagandata, fatta penetrare 1115 7 | che, allorquando furono diffusi gli statuti dell'A.R.U. ( 1116 12| il corpo elettorale, ha diffuso nella penisola che gli arrestati 1117 13| dalle malattie delle vie digestive e delle vie respiratorie 1118 2 | non potete assumere arie dignitose, austere, morali, senza 1119 6 | in cui i suoi nemici lo dilaniavano e lo portavano in giro come 1120 3 | sepolcrale alla memoria del mio diletto figlio, in codesto cimitero.~ 1121 2 | Che oceano di viltà! Che diluvio d'infamia!». E poi vedeva 1122 1 | molta dignità, nè vorrò dimandare altro».~È stato come se 1123 9 | di fondo.~Senz'accorgermi dimenticavo Urbano Rattazzi. Prima di 1124 3 | profetiche, che il Lanza non si dimenticherà giammai.~«E ci affrettammo 1125 8 | non ha lavorato che per diminuirla, che per confinarla nella 1126 13| da noi che le popolazioni diminuiscono. Con la natalità alta in 1127 1 | Piemonte dopo cinque anni di dimora in seguito agli ultimi fatti 1128 1 | mesi che mi fu permesso dimorare in Piemonte non ho mai offeso 1129 6 | supremo dell'agitatore. I dimostranti che si congratulavano con 1130 8 | dicendo a tutti ch'egli voleva dimostrare all'Europa che l'Italia 1131 11| quella di Sanafè, egli ha poi dimostrato di non sapere neppure trovare 1132 8 | divenuto l'uomo del giorno. Dimostrazioni, comizi, processioni dovunque. 1133 12| giro col petrolio, con la dinamite e col coltello.~Non si sono 1134 9 | caduta imperiale, la figura dinastica e il potere ministeriale 1135 9 | Ambiveri. A Sarnico e nei dintorni si compiono delle razzie. 1136 12| dei sudditi.~Noi siamo dei dipendenti. Un mascalzone a tre mila 1137 4 | Il popolo che non è nè diplomatico nè parlamentare, ha fiutato 1138 4 | più papista di prima. La diplomazia era a sua disposizione. 1139 3 | a mano armata.~La mente direttiva doveva essere una sola perchè 1140 7 | avevo dichiarato che ero diretto a Fluelen (nei Quattro Cantoni, 1141 3 | I socialisti stati alla direzione del partito non si sono 1142 1 | lettera, che a V. M. piacque dirigermi; ma essa non è degna di 1143 4 | dinanzi ai fasci dei fucili. Dirimpetto alla questura le guardie 1144 7 | dopo venne a trovarmi per dirmi che Mazzini mi voleva a 1145 9 | piovosa. Ad intervalli pioggia dirotta e venti fortissimi. Le truppe 1146 7 | Cipriani, ha gravi cose da dirti.~Dopo che gli ebbi minutamente 1147 1 | io sì, avrei ragione di dirvi che se fosse stato dato 1148 5 | conventi, di tutti i palazzi disabitati. Ecco una nota: «Ingente 1149 9 | lo faceva viaggiare nel disagio. Giunto al Varignano il 1150 11| contro popolazioni inermi, disarmate, senza idee insurrezionali. 1151 4 | carità di patria tacere sui disastri umani: quello che è stato 1152 9 | fatiche e dalle marce lunghe e disastrose. Il quartiere generale del 1153 8 | toga che hanno fatto molti discepoli. Difendevano tutto e tutti 1154 5 | c'è bisogno di un grande discernimento per capire che le poche 1155 9 | pochi per occuparsene.~Si discese. Il generale venne fatto 1156 8 | Raimondi.~Prima di morire è disceso fino all'accettazione dell' 1157 3 | esasperazione fra di loro. Senza la disciplina gli uni si sarebbero gettati 1158 9 | ammazzati e feriti un numero discreto. Garibaldi che non aveva 1159 9 | accordargli che la resa a discrezione.~L'accampamento è avvenuto 1160 3 | destino del Barsanti. Dopo tre discussioni nel consiglio dei ministri, 1161 5 | deputato Avezzano quando si discuteva la legge degli assassini 1162 5 | tanto criminale e tanto disdicevole al nostro carattere. Nel 1163 5 | consuetudine ed argomento non di disdoro, ma di vanità e di gloria. 1164 7 | nell'esercito. E se nel 1862 disertai dal 37° reggimento fanteria 1165 7 | contro la Repubblica Romana.~Disertò e passò nel campo repubblicano, 1166 6 | eccolo:~ ~Qui giace il disfacitore dell'Italia monarchica.~ 1167 11| vendette politiche, per disfarsi dei socialisti che non poteva 1168 1 | e più ignominioso delle disfatte del secolo scorso. Al popolo 1169 8 | rincasando, aveva avuto la disgrazia di incontrarsi con l'assassino 1170 7 | grande, semplice, generoso, disinteressato come Garibaldi, e come questo 1171 5 | Innocenti, poveri, diavoli, disoccupati, gente di capanne e di tuguri 1172 8 | monarchia, la vituperava, la disonorava tutti i giorni. Il procuratore 1173 11| della mia considerazione. Al disopra di quella cifra sono tutti 1174 8 | Egli aveva preso parte alla disparizione delle lettere e delle ricevute 1175 3 | riscritto. Silenzio come prima. Disperata è andata da Mancini. Lui 1176 10| straziato, lagrimoso, che si disperava. Pareva che nella bara ci 1177 11| napoleonici nei momenti della disperazione e dell'impotenza.~Da noi, 1178 5 | svaligiamenti disprezzandoli, disperdendoli, considerandoli pezzenti, 1179 4 | nostri questori. Decideva di «disperderla colla forza».~Dò la parola 1180 4 | forte alle intimazioni di disperdersi. L'irritazione contro i 1181 3 | ricada su coloro che, a dispetto del popolo italiano, vollero 1182 3 | Tacendone e mostrandomi disposto a riceverla, ho creduto 1183 10| Cavallotti. La polizia era così dispotica che poteva far viaggiare 1184 5 | iniziato i suoi svaligiamenti disprezzandoli, disperdendoli, considerandoli 1185 3 | caserma aveva imparato a disprezzare la monarchia.~Lo si è processato. 1186 1 | faccia tutta ammantata di disprezzo: — Dite a Sua Maestà che 1187 13| le più premute, le più dissanguate, le più impoverite, le più 1188 5 | diventata una religione. Il solo dissenso in certi momenti equivale 1189 4 | deputati, tacete, taciamo, dissero i Lamarmora del Ministero, 1190 6 | spionaggio. Per 7 mesi essa ha dissuggellato sistematicamente con arti 1191 4 | violenta. Coloro che si distinsero sono stati gli allievi carabinieri. 1192 8 | nè vi è forza che possa distrarmi in questo momento al compito 1193 11| tribunali militari, è stata una distribuzione di 800 anni di prigione. 1194 9 | sfuggirgli; di attaccarlo e di distruggerlo se accettasse il combattimento». 1195 5 | il nome dei muratori che distrussero quelle case. Sapete, signori, 1196 10| socialisti. Lo stipendio ha distrutto anche le nuances.~ 1197 1 | invitato a cooperare alla distruzione dei rivoluzionari della 1198 1 | signori Cavour di Torino disuggellavano le lettere di tutti gli 1199 11| monarchia univa e la repubblica disuniva non ha avuto più ritegni. 1200 10| volgendosi alla destra con il dito puntato e dicendo: Coscienze 1201 9 | risorgimento». Sua moglie era la ditta della depravazione. Il suo 1202 7 | seduto sopra un piccolo divano posto sotto la finestra 1203 4 | remissione. Non voleva che Roma divenisse capitale italiana. Si dichiarava 1204 12| coatto.~Nel '74 la sinistra diveniva possibilista di giorno in 1205 8 | Il sottovoce ghignava e diventava impertinente. Levava la 1206 5 | simboli della giustizia.~Diventavano a loro insaputa i loro protettori, 1207 5 | cafoni e dei terrazzani, diventeremmo briganti. Si facevano arresti 1208 8 | suo avvelenamento, sono divenute famose.~Il secondo è stato 1209 8 | Cristiano Lobbia riuscì a divincolarsi e a trarsi dalla tasca la 1210 1 | suo centenario lo hanno divinizzato. Ma fra i suoi contemporanei 1211 2 | essere — in nessun caso — la divisa di nessun partito. L'Austria 1212 2 | I giornalisti si erano divisi. Da una parte si voleva 1213 11| Essa è sempre darwiniana. Divora, finisce. Il suo ideale 1214 7 | d'arma dal fuoco che gli divorava la carne della gamba, egli 1215 6 | tutte le immondizie dei dizionari.~Il Governo è stato come 1216 11| assassini hanno arricchito il dizionario di un verbo: livragare vuol 1217 1 | si chiamava De Ferrari. Do il nome del grosso birro 1218 4 | disperderla colla forza».~Dò la parola all'inchiesta 1219 5 | minacciato. A chi credere? A chi dobbiamo questa patria?~Tutti se 1220 8 | Regìa».~— La deposizione documentale è nelle mie mani — diceva — 1221 11| migliaia. Cito, tanto per documentare, il tenente Lionello, quello 1222 1 | oratore più possente, più documentario, più eloquente della vita 1223 1 | Crispi. Mi valgo, per la documentazione, di qualche nota del suo 1224 4 | monarchici aspettino a trepidare. Documenterò cose peggiori.~L'Italia 1225 8 | errori. Aveva la voluttà del documentista. La sua lista delle vittime 1226 11| li ha messi in fuga. A Dogali si sono lasciati trucidare. 1227 6 | di bontà e d'ironia. Voce dolce, carezzevole che scendeva 1228 5 | raccoglie una intera storia di dolori non alleviati, di ingiustizie 1229 12| dovuto anche sentire le dolorose censure degli antichi amici, 1230 4 | come i figli del boia lo domandano sovente per diventare rispettabili.~ 1231 8 | su quello che sapeva ha domandato il permesso al presidente 1232 4 | limitato a poche parole: «Se domani, diceva, noi tentassimo 1233 8 | era stata rubata da un domestico o da un impiegato del Fambri. 1234 1 | agguantavano, facevano visite domiciliari, bandivano, mettevano in 1235 11| pedinamenti polizieschi, ai domicilii coatti.~Non c'è regione 1236 11| italiana che non sia stata dominata, a periodi, dai Lamarmora, 1237 9 | monarchia ringraziava il donatore di regni con le palle regie 1238 1 | riuscissero a fare un'altra donazione alla monarchia, perduta 1239 5 | croci mortuarie. Ricevuto in dono il reame dai «filibustieri», 1240 11| Perchè i nostri politici sono doppi, perchè tutto ciò che esce 1241 11| tutto ciò che esce da loro è doppiezza. Batho Agos, uomo schietto, 1242 4 | dopo avere perlustrato Doragrossa e S. Teresa ed essere stato 1243 6 | sottosuolo. Partesotti, Raimondo Doria, Menz, Boccheciampe, Schnepp, 1244 11| nella notte prima aveva dormito con una delle sue ganze. 1245 | Dov' 1246 1 | Se vostra maestà crede dover inviare truppe a Civitavecchia 1247 9 | modestia!), conosco i miei doveri. Saprò conservare integra 1248 2 | mai che le fortune patrie dovessero riuscire a questo, innanzi 1249 8 | ferito in San Rossore, dovette subire l'amputazione del 1250 12| saputo che i repubblicani si dovevano radunare a Villa Ruffi, 1251 7 | moglie e figlia che non dovevo veder più, almeno quella.~ 1252 13| proprio paese come è, non come dovrebbe essere. È gente che preferisce 1253 4 | Garibaldi nell'epopea noi dovremmo domandare alle potenze estere 1254 13| Se non foste dei bestioni dovreste essere i primi a raccogliere 1255 8 | lettera del Brenna e anch'essa dovuta al sacrificio del deputato 1256 8 | Gli attori pericolosi del dramma della Regìa e di via dell' 1257 8 | questore della camera e autore drammatico. Il gruppo era nel sottovoce 1258 4 | carabinieri perchè uscisse col suo drappello a dar man forte alle intimazioni 1259 7 | quartiere generale nell'Hòtel du Hanovre, nell'angolo della 1260 1 | Vostra Santità, come non ne dubito, come il sacro carattere 1261 1 | dal Borbone e da qualche ducato. Fra le vittime delle razzie 1262 9 | garibaldini. Ha denunciato il loro duce come un ribelle. Napoleone 1263 10| e nella Arena di Verona.~Duelli, carcere, processi, condanne, 1264 10| uccisore che ha voluto che il duello avvenisse col guantone per 1265 11| ancora vivi, a mille, a duemila, a quindicimila lire il 1266 10| scrittore dell'Indipendente di Dumas padre, redattore della Gazzetta 1267 9 | pervenire un mensile che è durato fino alla sua morte e ha 1268 9 | Anche le sue collere non duravano più della tempesta. A Brescia 1269 11| Novara e di Custoza.~Sua eccellenza il tenente generale Oreste 1270 5 | complice, nè testimonio di tali eccessi».~Il deputato Varese giudicò 1271 2 | uomo, bisognerebbe fare un'eccezione per Francesco Domenico Guerrazzi. 1272 5 | trasalire la Camera con gli eccidi «organati in Cosenza».~Signori, 1273 8 | epitaffio.~La scusa dell'eccidio, per esempio, era che i 1274 4 | si abbandonava ai furori ecclesiastici: uccideva. La sua religione 1275 | eccoli 1276 | eccolo 1277 | Eccomi 1278 | Eccovi 1279 2 | ancora nelle orecchie gli echi fragorosi del suo stile. 1280 1 | giallastra, vie limacciose, edifici di loto, monumenti di mota 1281 9 | provvedimento, usciva dall'edificio pedinato. Urbano Rattazzi 1282 11| andati in Sicilia. Abbiamo educato i siciliani coi massacri. 1283 12| gabinetto più lurido e più efferato di tutto il cinquantenario. 1284 3 | imperitura memoria della efferrata barbarie del governo italiano, 1285 1 | pericoli evidenti. In caso di effervescenza, le passioni possono condurre 1286 1 | mobilio, libri ed altri effetti, ho qualche credito, ho 1287 8 | una medaglietta con la sua effige da appendersi al panciotto 1288 1 | ispirasi a un desiderio eguale al mio di evitare un conflitto, 1289 | Eh 1290 13| ricchezza, l'opulenza, l'eleganza, l'intelligenza. È gente 1291 2 | lasciato in fondo all'urna per eleggere, indovinate chi? Pietro 1292 8 | fino all'accettazione dell'elemosina reale. Giusta punizione 1293 12| per spaventare il corpo elettorale, ha diffuso nella penisola 1294 11| apparecchi ottici o degli eliografi per le segnalazioni che 1295 8 | riscatto col Corsale e coll'Ellero, per conto dei deputati 1296 3 | Pierantoni, morto ieri.~L'eloquenza non è valsa nulla. Un tribunale 1297 13| popolazione perchè la popolazione emigra, perchè la popolazione si 1298 1 | le lettere di tutti gli emigrati, aumentavano le spie intorno 1299 1 | espulsioni di quella parte della emigrazione la quale sui registri di 1300 13| come la Basilicata.~Io non emigro, se sto bene in casa mia. 1301 13| non hanno ancor provato le emozioni dei benefattori, dove non 1302 6 | Robespierre aveva proclamato l'Ente supremo.~Lo si denunciava 1303 | entrambi 1304 7 | che Pippo lo veda.~Appena entrato, il Quadrio gli disse:~— 1305 7 | Dato il nome convenuto, si entrava in una saletta di mediocre 1306 4 | e che non ci riconosce, entrerebbe col nostro consenso nel 1307 1 | di regia lealtà. Io non entrerò nei particolari della lettera, 1308 7 | la conosca.~Nel frattempo entrò la Sarina Nathan, che avevo 1309 2 | giornali austriaci del proprio entusiasmo pel terrorismo austriaco. 1310 10| rincrescimenti, momenti gloriosi o epici. Ma nessuno di loro è morto 1311 3 | ventenne.~Io vado subito all'epilogo. Voi ne sapete la data. 1312 4 | Nessuno fu risparmiato. Gli episodi crudeli sono infiniti. Non 1313 7 | diffidenti come eravamo a quell'epoca, non gli dissi.~Non so nè 1314 2 | professionali. Era fin d'allora un epuratore. Non voleva che il giornalismo 1315 5 | dissenso in certi momenti equivale al parricidio.~I senza patria 1316 9 | compiere la tragicommedia degli equivoci, non mancava più che preti 1317 1 | tutti gli altri che vi si erario salvati scappando dall'Austria, 1318 11| Lipari, Tremiti, Porto Ercole, rigurgitavano di odiatori 1319 5 | documento della funesta eredità di delitti e barbarie, tramandato 1320 7 | aver trovato sua figlia, ha ereditato ventimila lire. Le ha rifiutate. 1321 7 | non le si dava il nome di Ernesti — pseudonimo di Mazzini — 1322 5 | attraverso i periodi degli eroismi fantastici, che ha combattuto 1323 5 | che vegga prolungarsi un errore tanto criminale e tanto 1324 8 | delle note per non cadere in errori. Aveva la voluttà del documentista. 1325 3 | non c'era odio, non c'era esasperazione fra di loro. Senza la disciplina 1326 8 | legalizzata da un notaio. È qui — esclamava, agitando due larghe buste 1327 1 | abbiamo scappata bella!» esclamazione che se traduceva la gioia 1328 4 | sentore della Convenzione che escludeva Roma per sempre dal regno 1329 2 | una protesta per la loro esclusione dal ruolo degli elettori. 1330 12| interno Cantelli, il più esecrabile del regno italiano.~L'uno 1331 5 | di chiesa parlando delle esecrate tragedie, chiamavano le 1332 1 | perfino Pio IX, il carnefice esecrato di Monti e Tognetti. Egli, 1333 4 | lo si insudiciava, lo si esecrava. Nelle mani del popolo non 1334 3 | commemorativa della barbara esecuzione era questo:~ ~PIETRO BARSANTI.~ ~ ~ 1335 10| prostituta. Non esisteva che per eseguire ordini. Potrei citare migliaia 1336 3 | arresto, e la sentenza venne eseguita tre mesi dopo, alla presenza 1337 8 | sospetto, diceva, di corruzione esercitata verso uno o più deputati 1338 8 | che il Governo non poteva esigerle che coi massacri e con gli 1339 4 | almeno diecimila uomini, ed esigeva con l'articolo primo che 1340 3 | propaganda dell'assassinio. Esigevano la vendetta.~La Perseveranza, 1341 10| peggio di una prostituta. Non esisteva che per eseguire ordini. 1342 8 | borgiani. I giudici non esistevano che per rendere dei servigi. 1343 7 | mia fotografia con dedica.~Esitai; ma poi, non avendo nulla 1344 12| congiurati» non erano ancora all'esordio della discussione che nella 1345 1 | posso ammettere le domande espresse nella sua lettera, nè aderire 1346 7 | che gli ebbi minutamente espresso tutto, Mazzini che era seduto, 1347 1 | di Milano, l'arresto e le espulsioni di quella parte della emigrazione 1348 8 | legislatura.~Clericale, espulso dalla massoneria, e confezionatore 1349 10| Lombardo, difensore dei deboli, espurgatore degli ambienti, propalatore 1350 | essendo 1351 | esser 1352 6 | mazziniano. Non occorre esserlo per mettersi tra lui e i 1353 | Esso 1354 8 | parchi per la caccia, di una estensione sbalorditiva. La monarchia 1355 1 | nostre campagne. O si moriva estenuati o di piombo. È stato il 1356 11| Livraghi. Non lo si è fatto estradare dalla Svizzera. Lo si è 1357 1 | cioè che nessuno fu più estraneo di me al tentativo del 6 1358 7 | dissi.~Non so nè la sua età, nè il suo luogo di nascita. 1359 4 | dovuto uscire dalla città eterna con le mani tinte di sangue 1360 6 | arrestarlo.~C'era il piroscafo Ettore Fieramosca che lo aspettava. 1361 1 | sottigliezze, di programmi, di eufemismi, di paure, di ambizioni, 1362 5 | stati buttati sulla strada, evasero dalle prigioni e ora mettono 1363 1 | agitazioni e di pericoli evidenti. In caso di effervescenza, 1364 8 | governo non potendo più evitarla non ha lavorato che per 1365 9 | da loro. Garibaldi, per evitarle, si rimise in cammino, passando 1366 11| Non si sa da che parte evitarli. La trovo bugiarda, ladra, 1367 1 | intervento francese si sarebbe evitato, ed a quest'ora i romani 1368 12| congiurati. Tutti vedevano facce «sospette».~I «congiurati» 1369 | Faccio 1370 | facendo 1371 | facendole 1372 | facendolo 1373 3 | Barsanti, tenendomivi sopra, facendomi soffrire come non ho mai 1374 | facendosi 1375 | facesse 1376 5 | senza giudizio chi voleva, è facile capire che anche gli altri 1377 1 | e a tutelare i diritti, facilmente conciliabili, delle popolazioni 1378 12| intorno al Governo, contro i facinorosi.~— Sì, o signori, diceva 1379 5 | commemorazione di qualche facitore dell'Italia una. Quanti 1380 7 | Mazzini. Era, insomma, il factotum, il manitou, del partito 1381 8 | daini, dei cinghiali, dei fagiani, dei pavoni, delle folaghe, 1382 5 | chiude mai. Nel passivo del fallimento patriottico l'insinuazione 1383 3 | cattive azioni; il Correnti falso democratico, venduto alla 1384 10| confuse sulla scalinata del Famedio del cimitero monumentale. 1385 13| si muore di consunzione famelica.~Ho dunque ragione di ammucchiare 1386 9 | demagogia fece nascere il famigerato «centro di sinistra», composto 1387 8 | deputato Cucchi. Era la lettera famosa in cui si parlava dei quattrini. 1388 8 | avvelenamento, sono divenute famose.~Il secondo è stato Faccioli. 1389 1 | son sepolcri imbiancati.~I famosi cannoni vomitavano sulle 1390 1 | ordine di agguantare tutti i fanatici del «Roma o morte». Ma anche 1391 2 | nel periodo della pioggia fangosa un uomo possente come Domenico 1392 1 | chiuso nelle tortuosità fangose.~Sono come in un'immensa 1393 4 | egli occupa il posto più fangoso. Prima di commettere i suoi 1394 5 | i periodi degli eroismi fantastici, che ha combattuto e vinto.~ 1395 2 | inaudite e feroci esecuzioni a Fantina. Egli vi ha fatto trucidare 1396 13| elevazione. A Canola, un farabutto della vita pubblica, per 1397 1 | stato anormale di cose. Farei nel medesimo tempo un proclama, 1398 | farli 1399 | farne 1400 7 | chiarire certi sospetti e farveli toccare colla mano.~— Che! 1401 7 | cravattone, pure nero, che glielo fasciava tutto. Soprabitino e pantaloni, 1402 11| circondare la cascina di fascine, la fece incendiare e lasciò 1403 7 | giovani d'allora, era il fascino irresistibile di tutto il 1404 9 | libri intimi con la prosa fascinosa e morbida di George Sand. 1405 10| più scandalosi: Agostino Fassio che ha messo in libertà 1406 6 | arrestare perchè non gli dava fastidio. L'odiatore della Comune 1407 4 | numerose vittime di una fatale precipitazione coprivano 1408 1 | denaro Lissa e Custoza, i due fattacci di terra e di mare i quali, 1409 11| pregiudicati, ammoniti. Favignano, Pantelleria, Lampedusa, 1410 2 | consorteria e votanti in favore di tutti i ministeri.~Ci 1411 11| di reclusione per avere «favoreggiato» la fuga di Bosco, di Verro 1412 2 | austriacante o di avere favorito in qualche modo l'Austria. 1413 8 | ammansate le belve delle fazioni e delle cospirazioni cointeressate 1414 8 | tutto e con tutti. Con la febbre di andare alla ricchezza 1415 3 | agonia c'è stato un lavoro febbrile in tutti i centri d'Italia. 1416 11| dato una grande prova di fedeltà all'Italia. E perchè lo 1417 4 | Italia.~Giuseppe Ferrari, federalista, era contento di Firenze 1418 7 | proclami incendiarii di Felix Pyat contro l'impero.~Era 1419 9 | pareti ricoperte di carte felpate, cascanti a brandelli. Per 1420 9 | parola scolorata, modi da femminuccia. Mente da causidico, stile 1421 10| Cavallotti. Giunta la notizia ferale tutti gli occhi si sono 1422 11| dell'Eritrea, come scriveva Ferdinando Martini, colui che sopra 1423 8 | portafoglio grosso di carte e lo ferì al braccio. Cadde e il suo 1424 8 | processato per resistenza. I feritori non sono neanche venuti 1425 4 | indipendente dalla loro ferma volontà. Crispi disse una 1426 9 | suoi un piccolo fiume e fermandosi in una fittissima foresta. 1427 9 | minuto di indugio e non fermarsi che su qualche spiaggia 1428 6 | in gamba è partito. Si è fermato a Napoli. Egli credeva di 1429 8 | uditorio. Di tanto in tanto si fermava a leggere qualche nota sbiadita 1430 7 | ad Aspromonte.~E qui mi fermo, perchè per parlare delle 1431 1 | compiuto con la stessa ferocia. A Milano i croati, ve ne 1432 2 | concorrenti. Era come un ferro rovente che strisciasse 1433 8 | concessione delle linee ferroviarie.~Il personaggio del mercato 1434 10| terreno. Il suo avversario era Ferruccio Macola, direttore della 1435 12| sicurezza.~Del Prina, dei Festa, dei Livraghi, gente che 1436 5 | barone, era il «signore feudale». Non s'arricchiva che lui. 1437 8 | impuniti come nei tempi feudali. Chi indossava la montura 1438 8 | legge. Erano i bravi del feudatario. L'accusato disse solo queste 1439 11| che un inferno di odii in fiamme. Il generale Morra di Lavriano 1440 7 | Il prefetto scorgendo il fiasco, esclamò: «Il romagnolo 1441 10| Umberto I.~Nessuno ha più fiatato sugli appannaggi reali. 1442 1 | era afona, non aveva più fiato per sgolare la sua miseria.~ 1443 9 | avvenuto nel bosco della Ficuzza, a, poche miglia dalla capitale 1444 9 | serio la sua opinione sulla fidanzata che stava per diventare 1445 7 | uomo d'azione, un amico fidato.~Quadrio, rannuvolato ed 1446 7 | passare per il tramite del suo fido, Luigi Wolff. Ma però, non 1447 7 | ebbi subito la sua stima e fiducia. Del resto, nel 1867, allorquando 1448 6 | C'era il piroscafo Ettore Fieramosca che lo aspettava. Vi si 1449 8 | stile è del soldato e la fierezza è del rappresentante della 1450 9 | del suo tempo, altamente fiero della sua morale pubblica 1451 3 | spargerlo. Voi, o madri e figlie italiane e quanti avete 1452 5 | briganti, le cui mogli e i cui figliuoli erano stati buttati sulla 1453 6 | non voleva credere. Molte figuracce che lo hanno tradito sono 1454 9 | un'altra pagina che deve figurare nel cinquantenario della 1455 13| stupido articolo nel quale io figuro come un «sindacalista terribile», 1456 4 | oltrepassando e rompendo la fila dei soldati di linea che 1457 9 | mancava di tutto. Le prime filacce sono state portate da Laura 1458 9 | piroscafi i garibaldini e farli filare senza un minuto di indugio 1459 7 | piccolo divano posto sotto la finestra che dava su Terrace, con 1460 4 | piazza Castello, sotto le finestre del ministero dell'interno. 1461 2 | dei Lido di Venezia e di Finestrelle, dopo averli, naturalmente, 1462 10| giornalisti che il grande ministro fingeva di pagare del suo.~Dal 60 1463 3 | alla volontà del paese e a finirla coi moti, fracassando la 1464 11| sempre darwiniana. Divora, finisce. Il suo ideale è la soggiogazione. 1465 1 | il moto di tanti generosi finiva in un dolore che non ha 1466 11| come ha mentito quando ha finto di sposare Rosalia Montmasson. 1467 2 | collegio di Lecco, tutti firmatari degli infami e scellerati 1468 2 | processato a Ravenna 800 persone firmatarie di una protesta per la loro 1469 4 | spaventare i più insolenti: ma il fischiare delle palle la avvertiva 1470 9 | una freddezza calcolata. Fisicamente antipatico. Lungo, magro, 1471 9 | fiume e fermandosi in una fittissima foresta. Si videro i regi 1472 9 | passando coi suoi un piccolo fiume e fermandosi in una fittissima 1473 4 | diplomatico nè parlamentare, ha fiutato subito la sciagura nazionale. 1474 11| assedio — vale a dire il flagello che anticristeggia sulla 1475 9 | polvere del tempo, oratore floscio e stucchevole. Depravato 1476 7 | dichiarato che ero diretto a Fluelen (nei Quattro Cantoni, presso 1477 12| in quella regione era il focolare dei congiurati. Tutti vedevano 1478 9 | mantello grigio chiaro, foderato di raso, rovesciato sulle 1479 2 | colluvie umana passata alla fogna. Il Mistrali, giornalista 1480 2 | Il Mistrali, giornalista fognoso, in un giorno in cui la 1481 8 | fagiani, dei pavoni, delle folaghe, delle lepri, delle quaglie 1482 8 | scandalo. Nessun annuncio. — Folaini Luigi, ferito al confine 1483 7 | piuttosto tarchiato, con una folta e lunga barba brizzolata 1484 6 | occhio vivido nell'occhiaia fonda; tutto un'assieme di faccia 1485 2 | Toscana perchè continuasse a forare i petti dei livornesi col 1486 12| sinistra, al potere erano tutti forcaiuoli.~Documento.~Nel 1870 era 1487 9 | ovest, nel luogo chiamato i Forestali. La colonna garibaldina 1488 1 | quell'altro di Abba Garima, formano il triangolo più spettacoloso 1489 9 | Emanuele lo ha incaricato di formare la nuova amministrazione. 1490 2 | cinquantenario.~ ~Alto, grande, formidabile. Francesco Domenico Guerrazzi 1491 1 | da luoghi diversi, sono fornite di agitazioni e di pericoli 1492 9 | pioggia dirotta e venti fortissimi. Le truppe regie erano a 1493 8 | I «Lobbia» sono stati la fortuna di parecchi cappellai. Non 1494 2 | potuto presagire mai che le fortune patrie dovessero riuscire 1495 1 | sessanta persone ai lavori forzati coi ferri o all'arresto 1496 2 | Guerrazzi sono stati i più foschi, i più venali, i più turpi, 1497 7 | nulla a temere, lavorando da fotografo nella fotografia di Adolfo 1498 3 | paese e a finirla coi moti, fracassando la testa di un giovanetto.~ 1499 2 | nelle orecchie gli echi fragorosi del suo stile. Prosa sonora 1500 5 | civili. Ebbene dichiaro francamente che non sono mai stato, 1501 5 | la contendono. Ci sono i francesofili. C'è gente che l'attribuisce 1502 7 | mese dopo scoppiò la guerra franco-prussiana.~Proclamata la repubblica