Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Valera Il cinquantenario IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1503 1 | all'azione omicidiaria del frantoio dell'imposta sul macinato, 1504 7 | tradimento.~Rammento solo questa frase: «Comprenderete, signore, 1505 4 | redassero la cessione con la fraseologia del laccheismo italiano.~ 1506 8 | Ingrossò il sottovoce con frasi aride. C'è stata una furiosa 1507 1 | noi avremmo in mezzo al frastuono della baldoria cinquantenaria 1508 7 | Mazzini la conosca.~Nel frattempo entrò la Sarina Nathan, 1509 3 | inorriditi di un atto di fredda ed insensata crudeltà, aggravata 1510 9 | imbronciata, viveva in una freddezza calcolata. Fisicamente antipatico. 1511 9 | La notte dal 28 al 29 fu freddissima e piovosa. Ad intervalli 1512 4 | ufficiali, col massimo sangue freddo e colla massima premura 1513 4 | rispettabili.~Ascoltatemi senza fremere. Cito un uomo infame, cito 1514 12| che potesse trattenerla o frenarla.~E allora, non appena ha 1515 9 | garibaldino non ha saputo frenarsi e ha fatto scattare, il 1516 7 | tante vicende, dopo aver frequentati molti di quegli uomini che 1517 9 | Abituata alle Tuilerie che ella frequentava come casa sua, andava ai 1518 1 | qualsivoglia prova indiziaria. La fretta e la illegalità patente 1519 11| levargli Napoli con minacce e frodi d'ogni maniera. Io ho letto, 1520 11| incide i vostri nomi sul frontone nazionale del cinquantenario 1521 7 | di un tal uomo (Mazzini) fruttava molti onori, sì, ma molte 1522 11| bisognava pigliare Garibaldi e fucilarlo» È stato Acton, il futuro 1523 3 | che scriveva Italia col g, fucilatore di popoli, cacone in battaglia; 1524 11| occultazione di armi (un fucilda caccia).~Al tenente dei 1525 3 | riottosi della fame a colpi di fucile.~A Pavia, a Piacenza, a 1526 4 | questurini in accanimento. I fuggiaschi furono inseguiti e percossi 1527 3 | mazziniano, ex cospiratore, ex fuggiasco di Varese, reazionario, 1528 11| nave ammiraglia che per fuggire su un'altra senza la bandiera 1529 7 | all'Hôtel, ma la preda era fuggita da qualche ora.~Scrissi 1530 3 | plotoni. Col Cecchini sono fuggiti il sergente Parro, d'anni 1531 2 | piedi a scagliare i suoi fulmini contro la canaglia possentissima 1532 9 | Non combattete, ripeteva fumando.~È stato un quarto d'ora 1533 6 | settario presuntuoso e fumante d'orgoglio.~Ma nessuno dei 1534 10| a Torino. Si sono veduti funerali grandiosi come quelli di 1535 5 | luttuoso documento della funesta eredità di delitti e barbarie, 1536 4 | avvertiva ben presto del funesto inganno. Allora fuggiva 1537 12| Livraghi, gente che ammazza a fungate, capace di denunciare il 1538 4 | terribile confusione: i fuochi s'incrociarono da ogni parte 1539 1 | sono riusciti in Roma a furia di ipocrisia. Hanno riempite 1540 4 | squilli. I carabinieri erano furibondi. Essi sfilarono alla sinistra 1541 3 | più alto di grado era il furiere Carusi, il quale si era 1542 8 | frasi aride. C'è stata una furiosa battaglia d'inchiostro.~ 1543 5 | sorpresi e fucilati».~Il furore militare è nelle cifre approssimative 1544 8 | Egli è stato ucciso per un futile motivo o «per causa ignota» 1545 3 | che scriveva Italia col g, fucilatore di popoli, cacone 1546 9 | Vespro — 15 luglio 1862. G. Garibaldi».~La monarchia 1547 6 | passava di solito prima dai gabinetti ministeriali. Napoleone 1548 6 | si fece subito rotta per Gaeta, dove venne chiuso in fortezza 1549 9 | Italia ufficiale è stata gagliarda e prepotente quando il papa 1550 8 | corrotti, che violenti, che gaglioffi, che bricconi, che malviventi.~ 1551 11| Nanco, Cipriano e Giona, La Gala, Domenico Papa, Giovanni 1552 8 | gli onorevoli erano tutti galantuomini.~«Qualunque voce, o sospetto, 1553 11| posizione come un qualunque galantuomo. Adesso è divenuto così 1554 9 | non lo ha mai dimenticato. Galeottizzato a vita ella gli ha fatto 1555 1 | Canevari, Monti, Saporiti, Galimberti, Bissi, Calla e, via via. 1556 1 | camminabile. Più mi sforzo a gambate di giungere in qualche zona 1557 8 | Giuseppe Talaini, ferito alle gambe e ai testicoli gravemente. 1558 10| Victor Hugo, Zola, Castelar, Gambetta, Bismark, Manzoni, Gladstone, 1559 11| dormito con una delle sue ganze. Se volete rimanere nell' 1560 1 | italiano, e come tale custode garante per disposizione della Provvidenza 1561 3 | Mosti, Migliarino, Carusi, Garbarino, Savio, sergente anche lui, 1562 9 | vincitori col nome spregevole di garibaldineria. Il primo dei regi a farsi 1563 6 | passaporto. Egli passava fra i gendarmi e i carabinieri travestito 1564 7 | Mazzini che era seduto, generalmente calmo, scattò come una molla:~— 1565 1 | mentre il moto di tanti generosi finiva in un dolore che 1566 3 | sepolto nel cimitero del Gentilino, fuori di porta Vittoria, 1567 8 | di criminali truccati da gentiluomini. Più guarda in alto in cerca 1568 6 | saputo essere nè sgherro nè gentiluomo. È stato mascalzone. Ha 1569 9 | prosa fascinosa e morbida di George Sand. Infedele come l'amante 1570 3 | gli arresti preventivi dei gerenti e dei direttori, i quotidiani 1571 9 | spada imperiale al re della Germania.~La breccia di Porta Pia 1572 1 | Porta Tosa in San Pietro in Gessate; è stata sommersa nel sangue. 1573 1 | pesta e di socialisti di gesso, noi avremmo in mezzo al 1574 6 | lo si chiamava codardo, gesuita, guastatore di rivoluzioni, 1575 3 | col coraggio di un eroe.~«Gettai un acuto grido: un tremito 1576 4 | sgombero, quando, fra il gettare delle pietre e l'aumentarsi 1577 1 | Montmasson, la povera donna gettata poi in mare per un altro 1578 3 | disciplina gli uni si sarebbero gettati nelle braccia degli altri.~ 1579 3 | Vivo nel sogno. Leggendo ho gettato dei gridi. Mi sono trovato 1580 4 | intimazione, le prime guardie si gettavano addosso con violenza alle 1581 8 | di querele. Il sottovoce ghignava e diventava impertinente. 1582 2 | I Cavallotti, Mussi, i Ghinosi, i Bizzoni, i Billia, i 1583 8 | di cravatte Lobbia, di giacche Lobbia. I «Lobbia» sono 1584 7 | alla frontiera svizzera, giacchè avevo dichiarato che ero 1585 6 | di Mazzini, eccolo:~ ~Qui giace il disfacitore dell'Italia 1586 4 | prostrati al suolo cadaveri o giacenti nel sangue».~Tacete, non 1587 8 | avv. Bottero e il gerente Giacinto Piazza sono stati condannati 1588 12| che gli arrestati erano giacobini in giro col petrolio, con 1589 5 | re piemontese negli uni gialla di rimorsi e negli altri 1590 1 | metropoli di fango. Luce giallastra, vie limacciose, edifici 1591 5 | delle decorazioni con nastri gialli. Ninco Nanco, cioè Giuseppe 1592 7 | parte infame che suo marito giocava presso Mazzini.~Egli era 1593 1 | esclamazione che se traduceva la gioia di non avere più ostacoli 1594 11| l'elogio parlamentare di Giolitti. Se salite trovate il Pallavicino, 1595 11| Ninco Nanco, Cipriano e Giona, La Gala, Domenico Papa, 1596 13| sacerdozio italiano.~Un giornalaccio meridionale delle Puglie 1597 10| Alla loro morte le penne giornalistiche non sono state quiete. Hanno 1598 2 | vedersi nei bassi fondi giornalistici, ha osato sfidare Maurizio 1599 2 | con tutto il canagliume giornalistico e assumere il posto di combattente 1600 1 | pericoli minaccia l'Europa; giovandosi della guerra che desola 1601 3 | Si faceva sul serio. La gioventù repubblicana si votava alla 1602 6 | non ha mai sospettato di girare col consenso prefettizio. 1603 11| Papa, Giovanni D'Aveizo, Girolamo Sarno, Crocco, Caruso, Cappa 1604 9 | sinistra, con le spalle giù pendenti come una desolazione. 1605 5 | Ingente il numero dei giudicabili che aspettano nelle carceri 1606 5 | eccessi».~Il deputato Varese giudicò le repressioni sanguinose 1607 1 | Più mi sforzo a gambate di giungere in qualche zona sbloccata 1608 8 | vituperevolissimo mercato. Se non giungiamo, diceva l'onorevole Mordini, 1609 4 | approssimavano agli assembrati e giunti vicini a coloro che tenevano 1610 11| reato di «sobillazione». A Giusepe Sparango, tre anni di reclusione 1611 8 | accettazione dell'elemosina reale. Giusta punizione a chi ha fatto 1612 7 | stupisce. Se sono venuto è giustamente per chiarire certi sospetti 1613 3 | ISTANZE DI 4000 CITTADINI FU GIUSTIZIATO~IL 27 AGOSTO 1870~A PIETRO 1614 2 | repubblica «era l'unico e più giusto dei governi». E dicendo 1615 10| Gambetta, Bismark, Manzoni, Gladstone, Verdi — gente celebre in 1616 | gliela 1617 | gliene 1618 2 | Italia che aveva vilipeso le glorie più pure d'Italia, del Montazio 1619 10| rincrescimenti, momenti gloriosi o epici. Ma nessuno di loro 1620 1 | perchè credevo potervi godere una vita tranquilla. Poichè 1621 8 | detto: il guardiacaccia godeva delle prerogative reali 1622 12| istituzioni delle quali noi tutti godiamo. Il partito repubblicano 1623 1 | monarchia, perduta nelle gonne della Rosina. Infranto l' 1624 1 | Italia e nelle provincie governate da Vostra Santità, le ultime 1625 8 | stampato l'Opinione d'allora, governativa. L'uccisore è rimasto irreperibile 1626 8 | Bonghi occupava tre impieghi governativi. Cito quella fra il Gazzettino 1627 9 | lui era incominciata la gragnuola di piombo. Egli gridava, 1628 7 | convinzione: era, insomma, «un grand causeur».~Ma quello che 1629 10| Si sono veduti funerali grandiosi come quelli di Victor Hugo 1630 1 | romana avrebbe fatto un passo grandissimo, l'intervento francese si 1631 2 | prestava il denaro a usura al granduca di Toscana perchè continuasse 1632 3 | Pregiatissimo Signore.~«Sono grato della colletta fatta dal 1633 9 | che quella del piede era gravissima. Fu convenuto che al generale 1634 3 | lasciate rimorchiare come gregge, ma se c'è uomo che abbia 1635 4 | 22. Piazza S. Carlo era gremita di truppe schierate in battaglioni 1636 3 | democratico, venduto alla greppia, custode delle decorazioni 1637 9 | infittivano, si è scoperto il capo gridando ripetutamente: Viva l'Italia! 1638 9 | monarchica. Dove sentiva gridare Viva Mazzini! Garibaldi 1639 4 | verso le proprie case, non gridasse: Assassini! assassini!~In 1640 3 | affratellamento. Viva l'esercito! gridavano. Viva la repubblica! Abbasso 1641 3 | Leggendo ho gettato dei gridi. Mi sono trovato nelle condizioni 1642 9 | piedi nel suo ampio mantello grigio chiaro, foderato di raso, 1643 9 | e ha fatto scattare, il grilletto. Avrebbe potuto cominciare 1644 11| In altri paesi i nostri gros bonnets non avrebbero avuto 1645 10| tanto il mese gli improperi grossolani e quotidiani degli abbietti 1646 5 | rifugiavano nella «selva Grotte», dove era Caruso, trovavano 1647 8 | gli scrisse: «Si tratta di guadagnare molte migliaia di lire anche 1648 5 | combattuto e vinto.~Chi ha guadagnato? La Borghesia.~È lei che 1649 9 | paragonato a una vecchia guaina raggrinzita. Impopolare, 1650 10| il duello avvenisse col guantone per sopprimere i colpi al 1651 12| Cantelli c'è il Vigliani, guardasigilli, che ha difeso i magistrati 1652 13| dell'Italia dei pezzenti.~Ma guardatevi intorno. Voi non conoscete 1653 1 | mie truppe, già poste a guardia del confine, inoltrinsi 1654 8 | accusato di delitti di sangue i guardiani delle possessioni cosiddette 1655 7 | del galeotto davanti al guardiano della galera. È stato eletto 1656 8 | all'ospedale di Pisa, è guarito storpiato ed è stato processato 1657 6 | chiamava codardo, gesuita, guastatore di rivoluzioni, settario 1658 2 | per riassumere le rampogne guerrazziane. A me basta di avere additato 1659 5 | è occorso di trovarmi in guerre civili. Ebbene dichiaro 1660 9 | spiegata da queste parole del Guerzoni: «A compiere la tragicommedia 1661 8 | del cinquantenario è pure Guglielmo Cambray-Digny, il ministro 1662 1 | proletariato italiano è guidato dai leticoni, da persone 1663 7 | incontrarmi col mio amico Gustavo Flourens.~Mazzini e Quadrio 1664 9 | Le sue volgarità e i suoi gusti di sovrano del sottosuolo 1665 7 | quartiere generale nell'Hòtel du Hanovre, nell'angolo della stessa 1666 8 | il denaro della nazione. Hausmann aveva fatto scuola.~Intorno 1667 4 | si alzava più feroce di Haynau.~Tigre come lui, si abbandonava 1668 11| ministri ha venduto a Cornelius Hertz una decorazione monarchica 1669 10| dell'Annunciata a Cornelius Herz, con le truffe bancarie 1670 11| sedizione». Il generale Heusch, nella Lunigiana, non è 1671 7 | quartiere generale nell'Hòtel du Hanovre, nell'angolo 1672 7 | insorti armati, corsi all'Hôtel, ma la preda era fuggita 1673 7 | continuò a scrivere nella Humanité come se avesse avuto venti 1674 1 | ha cagionato. Io benedico Iddio, il quale ha sofferto che 1675 11| Divora, finisce. Il suo ideale è la soggiogazione. Tutti 1676 6 | di un uomo che viveva d'ideali. Sapeva molte lingue e le 1677 5 | martirio? Per il clero l'ideatore della penisola indipendente 1678 8 | della tribuna parlamentare. Identico risultato. Si è sentito 1679 8 | veniva addentato da tutte le iene del giornalismo ministeriale. 1680 13| è traffico, dove non c'è igiene, dove non c'è popolazione 1681 1 | triangolo più spettacoloso e più ignominioso delle disfatte del secolo 1682 1 | pubblico ciò che il Governo non ignora, cioè che nessuno fu più 1683 8 | futile motivo o «per causa ignota» come ha stampato l'Opinione 1684 11| contadini e di lavoratori ignoti. Sprigionamenti dei delinquenti 1685 6 | passare per l'Italia come un ignoto. Nessuno, secondo lui, poteva 1686 9 | Avrebbe potuto cominciare îl massacro. Non si è voluto. 1687 1 | indiziaria. La fretta e la illegalità patente dell'atto scandalizzò 1688 8 | della corruzione. I nomi più illibati sono fatti segno al sospetto. 1689 2 | tanto lusso di aggettivi illustrativi militari? Un infame del 1690 2 | scellerata e trionfante, la illuvie dei mediocri, che nati al 1691 4 | della patria per essere imbavagliata. Ha aiutato il ministero 1692 9 | davanti al generale è stato un imberbe luogotenente pieno di burbanza. 1693 1 | reggitori d'Italia son sepolcri imbiancati.~I famosi cannoni vomitavano 1694 6 | una sollevazione contro l'imbrattatura o la verniciatura monarchica.~ 1695 9 | Con la sua opposizione imbronciata, viveva in una freddezza 1696 8 | onorato il pubblico accusatore imitandolo negli abiti. Tutte le vie 1697 7 | aveva saputo così bene imitare la calligrafia del Mazzini ( 1698 11| Egli ha avuto milioni di imitatori. Il Dupuy era savoiardo 1699 8 | coscienze.~Capo del Credito Immobiliare di Torino e deputato, andava 1700 2 | venali, i più turpi, i più immondi, i più livreati della livrea 1701 6 | rovesciate, su di lui tutte le immondizie dei dizionari.~Il Governo 1702 2 | la cuccagna. Puritani e immorali si contendevano il terreno 1703 6 | segreti.~Vale la pena di immortalarla, anche perchè con essa si 1704 3 | un tremito convulsivo si impadronì della mia persona; per poco 1705 3 | Carusi, il quale si era impadronito anche, dei fondi della compagnia 1706 3 | volontario ed in caserma aveva imparato a disprezzare la monarchia.~ 1707 1 | Vostra Beatitudine di volermi impartire la Sua Apostolica Benedizione, 1708 5 | interesse di tutti, e non sono imparzialmente eseguite per e contro tutti, 1709 3 | sergenti del quartiere, per impedire loro di mettersi alla testa 1710 11| di bocca la Sicilia, ed impedirgli di andare a Napoli; si serve 1711 1 | non posso far nulla per impedirla, non potendo passare il 1712 1 | salvo».~Fu il re che ha impedito al Rattazzi che voleva riabilitarsi 1713 4 | articolo primo che l'Italia si impegnasse e non attaccasse nè lasciasse 1714 2 | canaglia possentissima che imperava con gli assassini e la corruzione.~ 1715 8 | parlare. Egli stava dicendo:~«Imperocchè, o signori, queste cose 1716 8 | sottovoce ghignava e diventava impertinente. Levava la testa con aria 1717 4 | Galleria Natta. Nel cieco impeto furono aggrediti, percossi, 1718 1 | carnefici coi carnefici. Gli uni impiccavano, condannavano, inseguivano 1719 12| mandavano all'urna tutti gli impiegati di questura, tutti i carabinieri, 1720 8 | Ruggero Bonghi occupava tre impieghi governativi. Cito quella 1721 2 | a Josephstad. Sono stati implacabili.~La galera austriaca subita 1722 2 | tutti i sotto ufficiali implicati nell'affare Barsanti, assolti 1723 3 | Sonnas, il grande cacciatore, implorando una udienza reale. Nessuna 1724 1 | Menabrea, mentre i romani imploravano, per carità, una schioppettata 1725 9 | vecchia guaina raggrinzita. Impopolare, ha cercato di ingraziarsi 1726 5 | fuori, stranier.~ ~Ma a noi importa, proprio poco chi sia l' 1727 8 | reale non doveva essere importunato dalla legge. Erano i bravi 1728 8 | della speculazione ladra, le imposte erano così scorticatrici 1729 8 | contro i reati di sangue».~Impotente a scuotere il magistrato 1730 13| più dissanguate, le più impoverite, le più bistrattate, le 1731 11| agli stati d'assedio, agli imprigionamenti, agli scioglimenti di associazioni, 1732 5 | più di mille, se ne sono imprigionate più di due mila, ne sono 1733 3 | arrestato, processato, imprigionato. I suoi giornali hanno subìto 1734 10| pagava a un tanto il mese gli improperi grossolani e quotidiani 1735 8 | cimitero! È morto di morte improvvisa a Napoli «nel vigore di 1736 4 | delle grida provocate dall'improvviso presentarsi dei carabinieri 1737 8 | dalla legge il giornale imprudente.~Il processo è avvenuto 1738 8 | che gli omicidi rimanevano impuniti come nei tempi feudali. 1739 1 | aria stessa che respiro è impura. Sente di cloaca.~Sono nel 1740 3 | sergenti della brigata Modena, imputati di complotto repubblicano 1741 3 | 20 marzo 1871 si doveva inaugurare in Milano la statua a Beccaria. 1742 9 | irruzione di lava cerebrale incandescente.~Non appena in Palermo si 1743 2 | indipendente, incorruttibile, incapace di qualunque ipocrisia. 1744 11| tribunali di alti spallinati incaricati di schiacciare la «sedizione». 1745 11| sorta di delitti. Saccheggi, incendi, assassini, rapine. Arresti 1746 11| cascina di fascine, la fece incendiare e lasciò che tutta la famiglia 1747 7 | deporvi un pacco di proclami incendiarii di Felix Pyat contro l'impero.~ 1748 6 | ambizione sfrenata, come un incendiario della tranquillità pubblica, 1749 5 | la sua benedizione che ha incendiato i cervelli. È lui che ha 1750 8 | una furiosa battaglia d'inchiostro.~Da una parte si negava, 1751 2 | partito nel 1811 poteva inchiudere persona che fosse stato 1752 11| giudizio. Il proletariato incide i vostri nomi sul frontone 1753 4 | dimostrazione è finita senza gravi incidenti. All'indomani, 21 settembre, 1754 2 | Egli non ha scritto: ha inciso. I suoi libri sono state 1755 3 | quartiere del Lino, per incitare i soldati a defezionare 1756 3 | Perseveranza», perchè essa aveva incitato all'assassinio ministeriale 1757 8 | al banchetto dei corrotti incominciarono a credere che nel negozio 1758 12| con l'Internazionale.~È inconcepibile. Il Cantelli è stato peggiore 1759 7 | nel 1869 allorquando egli, incontrandomi in Oxford Street mi disse 1760 7 | feci ritorno a Lugano per incontrarmi col mio amico Gustavo Flourens.~ 1761 8 | aveva avuto la disgrazia di incontrarsi con l'assassino di Cristiano 1762 4 | Animo, coraggio. Io devo incoraggiare me stesso.~Avanti, avanti! 1763 2 | alla sbarra della stampa incorrotta. Si sono messi alla berlina 1764 2 | eloquente, indipendente, incorruttibile, incapace di qualunque ipocrisia. 1765 2 | persone indegne che parlano di incorruttibilità delle opinioni. Eh, che 1766 3 | uomo che aveva una notizia incresciosa da comunicare — ella viene 1767 4 | terribile confusione: i fuochi s'incrociarono da ogni parte e quando gli 1768 1 | passeggiava con le braccia incrociate e ripeteva come a sè stesso 1769 1 | che mi studiai sempre con incrollabile perseveranza di tradurre 1770 6 | insurrezionali. Egli è stato l'incubo dei governi del suo tempo 1771 10| appannaggi reali. Nessuno incute più spavento. L'Italia moderna 1772 8 | provare che un deputato aveva «indebitamente lucrato nell'affare della 1773 1 | di impedirlo.~«Veggo l'indeclinabile necessità per la sicurezza 1774 2 | liberarvi delle persone indegne che parlano di incorruttibilità 1775 2 | fatti degradare e dichiarati indegni di appartenere «alla famiglia 1776 2 | battersi con lui. Egli era indegno, spregevole. Era l'autore 1777 1 | tutta la penisola è stata indiavolata dai tumulti della fame. 1778 4 | Alla Camera nacquero scene indiavolate. Hanno parlato Nicotera, 1779 1 | registri di polizia era indicata di idee repubblicane. Non 1780 4 | con violenza alle persone indicate, e caricavano (come ai nostri 1781 11| cinquantenario che con una ripugnanza indicibile. L'Italia non ha diritto 1782 7 | sommo, sempre grande, sempre indifferente alla propria persona. Nessuno 1783 11| capo dell'Ocalè-Cusai — l'indigeno più rispettato dell'Eritrea, 1784 13| Calabria che sono depositi di indigenti. Vi si muore di fame, vi 1785 9 | avuto che qualche parola indignata. È a Catania ch'egli scoppia, 1786 3 | compagno, infiammato da nobile indignazione, proruppe in parole severe 1787 7 | passato con lui momenti indimenticabili. L'altro giorno mi ha scritto 1788 2 | degli infami e scellerati indirizzi dei febbraio 1853 a Radetzki, 1789 1 | con animo d'Italiano, m'indirizzo ancora, come ebbi a fare 1790 1 | per occupare le posizioni indispensabili, per la sicurezza di Vostra 1791 10| sedere nella seconda Camera indisturbato con l'elogio di sua maestà 1792 12| considerando che la libertà individuale e l'inviolabilità del domicilio 1793 5 | rabbrividire anche oggi. «Per lievi indizi e talvolta senza forma di 1794 1 | di una qualsivoglia prova indiziaria. La fretta e la illegalità 1795 8 | comperate. Il Civinini era indiziato più degli altri. Lo si accusava 1796 4 | senza gravi incidenti. All'indomani, 21 settembre, in piazza 1797 8 | come nei tempi feudali. Chi indossava la montura reale non doveva 1798 11| Villata — due Fra Diavoli che indossavano la montura dell'ufficiale 1799 12| ragioni elettorali. Si voleva indurre gli elettori a stringersi 1800 13| analfabetismo è sommo, dove non c'è industria, dove non c'è traffico, 1801 2 | livori a cui dar sfogo o agl'industriali che trattassero la professione 1802 13| malaria, vi si muore di inedia. Sono paesi dove i milionari 1803 8 | cui opera mi legano i più ineluttabili sentimenti di dovere e di 1804 11| combattimenti» contro popolazioni inermi, disarmate, senza idee insurrezionali. 1805 2 | Cavallotti è stato il più inesorabile. Egli ha detto in grassetto 1806 1 | allo spirito di benevolenza inestinguibile dell'animo vostro, verso 1807 13| brefotrofi sono spegnitoi dell'infanzia, dove il contadino non trova 1808 9 | morbida di George Sand. Infedele come l'amante di De Musset 1809 9 | assistere in silenzio alle sue infedeltà coniugali e a ignorare a 1810 3 | nel gabinetto del Lanza, l'infelice giovanetto era fucilato 1811 11| nella Lunigiana, non è stato inferiore a Morra di Lavriano.~La 1812 4 | feriti. Ce n'erano delle infermerie. Non parlo degli arrestati. 1813 13| politici e amministrativi così infetti da fare del voto un mercato, 1814 3 | tramortita! Il mio compagno, infiammato da nobile indignazione, 1815 6 | è che quando costui si è infiltrato nella redazione repubblicana 1816 11| compiute sugli indigeni, sono infinite. Nei primi cinque anni di 1817 4 | Gli episodi crudeli sono infiniti. Non ho spazio per loro. 1818 9 | palle, mentre le palle regie infittivano, si è scoperto il capo gridando 1819 11| orecchie i tormenti e le stragi inflitte agli indigeni nelle carceri 1820 1 | austriaco (la mia storia mi informa che egli — il governo piemontese — 1821 7 | Scrissi subito a Mazzini, informandolo di tutto. E questa fu l' 1822 7 | le monarchie, che posso informare di tutti gli atti dei rivoluzionari 1823 7 | fatta!». Lo sgherro era bene informato.~Il tutto fu ricucito alla 1824 11| contentato di essere senza informazioni, ma si è lasciato sorprendere 1825 1 | nelle gonne della Rosina. Infranto l'impero, ecco che tutti 1826 5 | eseguite per e contro tutti, l'infrazione alle leggi diventa consuetudine 1827 9 | Non fate fuoco! Le trombe infuriarono per la cessazione del fuoco. 1828 4 | avvertiva ben presto del funesto inganno. Allora fuggiva precipitosa 1829 6 | tranquillità pubblica, come un ingegno macadamizzato, come un assoldatore 1830 9 | essere generoso e leale cogli ingenerosi e gli sleali ha fatto dire 1831 5 | disabitati. Ecco una nota: «Ingente il numero dei giudicabili 1832 8 | scatenato il demone dei guadagni ingenti. Si speculava, su tutto 1833 12| delle elezioni generali.~L'ingerenza ministeriale nelle elezioni 1834 10| vendita, in cui tutti si inginocchiavano alla monarchia per delle 1835 4 | alta. Ma il questore ha ingiunto: Eseguite i miei ordini 1836 3 | ripulsa e poi dalla apparente ingiuria verso chi a nome vostro ( 1837 3 | agitarsi, a protestare, a ingiuriare, a domandare l'obolo cittadino 1838 2 | si schiaffeggiava, lo si ingiuriava come un istrione del giornalismo. 1839 2 | le sere sotto i piedi le ingiurie degli avanzi imperiali e 1840 9 | al suo letto. Le signore inglesi hanno mandato al generale 1841 9 | Impopolare, ha cercato di ingraziarsi Garibaldi. Prima della catastrofe 1842 3 | Vigoni del nostro tempo. Ha ingrossato l'avvenimento, ha veduto 1843 8 | confezionatore di vini all'ingrosso. Il chianti del Toscanelli 1844 8 | lasciò tappare la bocca. Ingrossò il sottovoce con frasi aride. 1845 1 | Tutto quel mucchio di gente iniqua rappresenta la pellagra 1846 1 | grosso birro dell'Italia iniziale perchè in lui è il prototipo 1847 12| discussione in Parlamento è stata iniziata da Benedetto Cairoli. Egli 1848 6 | per riassumerla. Dai suoi inizii carbonareschi fino alla 1849 3 | capelli, la fronte e la faccia innaffiata di sangue. Con un procuratore 1850 4 | bandiera mia è quella che innalzai, sbarcando con Garibaldi 1851 4 | non ho altra bandiera da innalzare; la bandiera mia è quella 1852 | innanzi 1853 2 | insultava i martiri italiani e inneggiava alle forche dell'Austria 1854 1 | poste a guardia del confine, inoltrinsi per occupare le posizioni 1855 10| dei cinque che ha fatto inorridire, con le rivelazioni sui 1856 3 | ci affrettammo ad uscire, inorriditi di un atto di fredda ed 1857 3 | cinquantenario.~Io me ne servo per inquadrarlo nei colori del tempo.~Il 1858 10| puntato e dicendo: Coscienze inquiete, rispettate le coscienze 1859 5 | considerandoli pezzenti, vagabondi, inquilini del carcere. Li ha mandati 1860 11| tanti ufficiali che hanno insanguinato del sangue degli altri la 1861 5 | giustizia.~Diventavano a loro insaputa i loro protettori, i loro 1862 5 | ingiustizie non riparate, ed un insegnamento morale che non può andare 1863 10| popolo non ha mai cessato di inseguire il Macola col nome di assassino.~ 1864 9 | raggiungere Garibaldi, ed inseguirlo sempre, senza mai dargli 1865 4 | accanimento. I fuggiaschi furono inseguiti e percossi a colpi di daga, 1866 1 | impiccavano, condannavano, inseguivano e gli altri agguantavano, 1867 3 | di un atto di fredda ed insensata crudeltà, aggravata prima 1868 12| amici del ministero.~La loro insensibilità morale era così alta che 1869 10| si abbracciava, piangeva insieme.~Cavallotti ha avuto il 1870 7 | nel campo repubblicano, insinuandosi così nell'amicizia del grande 1871 7 | bonario, dai modi popolani, insinuante, scrutatore, prudente nel 1872 7 | Mazzini.~Egli era giunto ad insinuarsi in tutto, a saper tutto, 1873 5 | fallimento patriottico l'insinuazione dei crediti è sempre aperta.~ 1874 4 | polvere per spaventare i più insolenti: ma il fischiare delle palle 1875 6 | vestito tutto di nero, l'instancabile odiatore di monarchi, il 1876 4 | Lo si vituperava, lo si insudiciava, lo si esecrava. Nelle mani 1877 2 | bastava. L'espiazione era insufficiente. Bisognava morire. Lo hanno 1878 4 | furono aggrediti, percossi, insultati curiosi e passeggeri, uomini 1879 4 | era stato considerato un insultatore. Molte persone in piazza 1880 2 | obbrobriosa memoria che insultava i martiri italiani e inneggiava 1881 8 | sospetto. Non resta riputazione intatta. La Camera deve procedere 1882 9 | doveri. Saprò conservare integra la dignità della Corona 1883 5 | indipendente, è concezione di intellettuali. Sono loro che l'hanno seminata, 1884 8 | denaro. Il Mancini, abile e intelligente, era colui che aveva fatto 1885 13| l'opulenza, l'eleganza, l'intelligenza. È gente sorda, è gente 1886 2 | sfidare Maurizio Quadrio. L'intemerato giornalista mazziniano, 1887 1 | debiti e non potrei partire intempestivamente e senza dare onorevole assetto 1888 1 | straniere venute con diversi intendimenti da luoghi diversi, sono 1889 1 | mio governo, concernenti l'intento desiderato. Mi permetta 1890 1 | Lui la mia causa, che è interamente Sua. Lo prego a concedere 1891 8 | o di alcuni ministeriali interessati a far scomparire un uomo 1892 5 | leggi non sono fatte nell'interesse di tutti, e non sono imparzialmente 1893 8 | persone che avevano osato internarsi nei terreni reali per cacciare, 1894 7 | gli atti dei rivoluzionari internazionali, non gli si offrono 500 1895 3 | nome vostro (delle donne), interponevasi per impedirlo.~«Che il sangue 1896 1 | Tipi di poliziotti nati. Interrogate le memorie dei rivoluzionari 1897 7 | Wolff dietro le file che interrogava delle guardie nazionali. 1898 9 | re trovava buffa la sua interrogazione. Hanno finito per convellere 1899 9 | freddissima e piovosa. Ad intervalli pioggia dirotta e venti 1900 3 | stesso reggimento ci fosse un'intesa.~Il sindaco di Pavia era 1901 4 | tempi) con precipitazione l'intiero assembramento. Fu a quell' 1902 7 | Lo conobbi personalmente, intimamente, a Londra nel 1867, e fu 1903 4 | squillo ed il Chiari stava per intimare per la seconda volta lo 1904 9 | memorie e romanzi e libri intimi con la prosa fascinosa e 1905 7 | me, che vive nella grande intimità coll'implacabile nemico 1906 12| madre, di assassinare il più intimo dei propri amici.~I nostri 1907 8 | avvenuto a Milano. È stato intitolato il processo Tombolo, il 1908 8 | trascinare nell'orbita delle intraprese gigantesche, il denaro della 1909 7 | mazziniano.~Anzi, codesto intrigante superiore, aveva saputo 1910 9 | non sapeva uscire dagli intrighi. Egli ha avuto l'audacia 1911 3 | avvenimento ne sono come rimaste intrise.~Vivo nel sogno. Leggendo 1912 7 | larghe tese.~Appena si era introdotti alla sua presenza, vi assaliva, 1913 7 | nel 1867, e fu lui che m'introdusse presso Mazzini, col buon 1914 1 | mura di Roma i loro furori inutili, perchè nessuno combatteva, 1915 6 | polizie lo hanno cercato invano. Egli sapeva scomparire 1916 8 | contanti. I cointeressati, invasi dalla paura, non hanno più 1917 4 | giorno prima, succedesse una invasione popolare. Il questore deliberò 1918 4 | Egli si è servito dell'invettiva di Massimo d'Azeglio.~— 1919 11| paesi.~Mille sono stati inviati al domicilio coatto senza 1920 1 | trepidazione si è rivolto all'inviato con la faccia tutta ammantata 1921 1 | governo piemontese — è stato invitato a cooperare alla distruzione 1922 1 | più sdrucciolo e più mi inzacchero e più sprofondo e più mi 1923 6 | stato come sempre vile e ipocrita. Non ha saputo essere nè 1924 1 | breccia di Porta Pia!~Che ipocriti i brecciaiuoli!~Leggiamo 1925 4 | La pietra ha aumentato l'ira dei questurini in accanimento. 1926 6 | Poi si sono scatenate le ire. Il ministero che stava 1927 6 | faccia piena di bontà e d'ironia. Voce dolce, carezzevole 1928 2 | alle cose dell'altra vita, irreligiosa, capace di prendere Cristo 1929 8 | governativa. L'uccisore è rimasto irreperibile per dei mesi. Il morto è 1930 7 | d'allora, era il fascino irresistibile di tutto il suo essere, 1931 3 | ieri l'altro era già stato irrevocabilmente deciso il destino del Barsanti. 1932 9 | Doveva conoscerlo. Era un re irriconoscente. Doveva serbargli rancore 1933 1 | campagna per sgrassarle, ischeletrirle, ridurle pelle e ossa in 1934 13| più bistrattate, le più ischeletrite, le più analfabetizzate, 1935 2 | che aveva dato l'ordine in iscritto al maggiore De Villata, 1936 11| all'isola dei Vespri.~Gli isolani sono stati dichiarati dai 1937 11| coscrizione. Per militarizzare l'isolano i rappresentanti dell'Italia 1938 9 | camicie rosse. Le fucilate ispessivano. Qualche garibaldino non 1939 1 | danno il diritto a sperare, ispirasi a un desiderio eguale al 1940 4 | piazza sgombrata in pochi istanti, presentava un lugubre panorama: 1941 8 | Toscanelli «aveva fatto istanza presso la giustizia, perchè 1942 3 | VENOSTA~GADDA~REIETTE LE ISTANZE DI 4000 CITTADINI FU GIUSTIZIATO~ 1943 9 | è stata subito posta in istato d'assedio. Garibaldi non 1944 12| voi e col principe quelle istituzioni delle quali noi tutti godiamo. 1945 2 | lo si ingiuriava come un istrione del giornalismo. Nessuno 1946 7 | francese.~Era assai colto ed istruito. Aspetto bonario, dai modi 1947 4 | ha lasciato Roma al papa. Jamais! La convenzione napoleonica 1948 2 | contentati del suo martirio a Josephstad. Sono stati implacabili.~ 1949 7 | opposizione all'Internazionale di Karl Marx, erano scritti dal 1950 7 | sorvegliato dalla polizia del Keratry, prefetto di polizia della 1951 8 | ciondolo e messa in vendita per L. 2,50.~È troppo lungo il 1952 1 | un viperaio, una rete, un labirinto di sofismi. Gli apoteosisti 1953 4 | cessione con la fraseologia del laccheismo italiano.~La nazione voleva 1954 5 | ugualmente su tutti, chi forza a lacerarlo, invece dell'infamia, consegue 1955 2 | Bisognava morire. Lo hanno lacerato, straziato, ridotto un uomo 1956 5 | non è più l'assassino, il ladro, il saccheggiatore, ma l' 1957 6 | ministeriale.~ ~Nunzio Nasi, il ladrone ministeriale della terza 1958 7 | recai alla Villa Nathan sul lago, ove sapevo che vi si rifugiava 1959 5 | ogni sorta. Nel bosco di Lagopesole, ricovero di Ninco Nanco, 1960 10| tutto un popolo straziato, lagrimoso, che si disperava. Pareva 1961 13| cretinoide. Che diavolo! Lamentarsi perchè uno del nord si sente 1962 11| Favignano, Pantelleria, Lampedusa, Ponza, Ustica, Lipari, 1963 7 | limpido, nient'affatto lampeggiante, ma sereno, uomo che si 1964 8 | alla ricchezza col treno lampo era nata la manìa delle 1965 11| si mette in viaggio gli lancia dietro qualcuno per levargli 1966 7 | seguimmo Garibaldi che aveva lanciato il grido di «O Roma o morte!», 1967 7 | generoso, con uno sguardo languido, limpido, nient'affatto 1968 11| contro Menelik. Si è servito largamente del domicilio coatto. Se 1969 8 | ma lo si è lasciato al largo.~La lettera del Fambri, 1970 4 | ho il tempo. La pietà mi lascerebbe per la strada. Animo, coraggio. 1971 7 | il 4 settembre, partii, lasciando moglie e figlia che non 1972 10| suoi prefetti e facendolo lasciare sul lastrico in cinque collegi 1973 7 | conosci Wolff?~Io che tenevo a lasciarlo parlare per sapere, gli 1974 8 | San Rossore nel '68, vi lasciarono la pelle o le membra: Alessandro 1975 9 | che al generale si sarebbe lasciata la spada e che il convoglio 1976 3 | masse socialiste si sono lasciate rimorchiare come gregge, 1977 9 | l'Italia! Non fate fuoco! Lasciateli (i bersaglieri) avvicinare. 1978 8 | tutti i particolari che non lasciavano dubbi sulla narrazione.~ 1979 11| penna. Cavour. Chi è Cavour? Lascio rispondere Guerrazzi suo 1980 2 | cervello con il rumore delle lastre metalliche precipitate da 1981 10| e facendolo lasciare sul lastrico in cinque collegi nei quali 1982 3 | moto di Pavia otto erano latitanti. Il più alto di grado era 1983 1 | col conte di San Martino, latore di questo monito, gli opportuni 1984 9 | filacce sono state portate da Laura Mantegazza».~Si è venuti 1985 10| muletti, come i Crispi e i Laurenzana, ecc., ecc. Tutte le lagrime 1986 9 | È stata un'irruzione di lava cerebrale incandescente.~ 1987 3 | personaggio shakespeariano. Più mi lavo e più le mie mani sono chiazzate 1988 10| lo ha castigato facendo lavorare i suoi prefetti e facendolo 1989 8 | potendo più evitarla non ha lavorato che per diminuirla, che 1990 1 | più di sessanta persone ai lavori forzati coi ferri o all' 1991 8 | ardue e gigantesche imprese. Lavorò sott'acqua. Ottenne la concessione. 1992 7 | Portolongone, capo di spedizioni, leader di rivoluzioni. Bilingue, 1993 9 | sproposito di essere generoso e leale cogli ingenerosi e gli sleali 1994 2 | deputato di un collegio di Lecco, tutti firmatari degli infami 1995 11| autorizzati al malandrinaggio legale, leghisti del male, malfattori 1996 12| repubblicano nella zona legalitaria. «Voi vedete, o signori, 1997 8 | mani — diceva — ed è stata legalizzata da un notaio. È qui — esclamava, 1998 8 | inchiesta, alla cui opera mi legano i più ineluttabili sentimenti 1999 11| scudisciava le sue ordinanze legate agli alberi.~Due delle vittime 2000 9 | morganatica. Chi ha dei dubbi legga le memorie del generale 2001 7 | nome, della sua fama, la leggenda di ammaliatore che aleggiava 2002 8 | tanto in tanto si fermava a leggere qualche nota sbiadita in 2003 7 | manda!». Egli ha mandato. Leggete:~ ~«Mazzini alloggiava,