Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ostinata 1 ostretici 1 ottava 1 ottavia 76 ottavie 1 ottener 1 ottenere 2 | Frequenza [« »] 79 signor 76 amore 76 cui 76 ottavia 75 questo 72 dell' 72 quando | Ippolito Nievo Antiafrodisiaco per l'amor platonico IntraText - Concordanze ottavia |
Capitolo
1 II | alla seconda, alla Signora Ottavia, la quale Signora Ottavia 2 II | Ottavia, la quale Signora Ottavia faceva gesticolare i suoi 3 II | e sarà sempre la Signora Ottavia per chi non è astrologo.~ 4 II | sopportabile. Nella Signora Ottavia calano le buone qualità 5 IV | figuraccia della Signora Ottavia guizzò nella camera. Non 6 IV | granchio, e che la Signora Ottavia differiva essenzialmente 7 IV | seriamente alla sua posizione. L'Ottavia dal canto suo pareva tutt' 8 IV | egli aveva deciso, che l'Ottavia era più bella, più buona, 9 IV | Bisogna dire che la Signora Ottavia si fosse fermata malamente 10 IV | maschera. II) Che la Signora Ottavia era più bella, più buona, 11 IV | canocchiale, si è, che la Ottavia si sentiva un po' di pizzicore... 12 IV | seconda! — E poi la Signora Ottavia aveva assorbito colle lagrime 13 IV | Dunque? Sia per la Signora Ottavia — e dopo aver considerato 14 IV | dire presso a poco così: Ottavia adorabile! — È poco il vederti, 15 IV | letto! — E tu, cara la mia Ottavia! mi ami tu come sai amare? 16 IV | questa lettera la Signora Ottavia si sentì commossa più in 17 IV | lagrime agli occhi. Cosa hai, Ottavia? le dimandò la Signora Marianna 18 IV | tanto disinvolta come l'Ottavia. Il fatto sta che la faccenda 19 IV | Augusto, ed alla Signora Ottavia col mêle, e col butirro 20 IV | si imbottiva le ossa, e l'Ottavia ingrassava a vista. Tacete, 21 V | delle figurine alla Signora Ottavia, ed ad abbozzare dei pilastri 22 V | il disegno a Madamigella Ottavia, e le faceva tali discorsi.~ 23 VI | Dialogo~della Signora Ottavia~con Mastro Gionata Beccafichi~ ~— 24 VI | leggiera quella mano, Signora Ottavia! — più leggiera quell'ombra! — 25 VIII| ai diritti dell'amabile Ottavia.~Non sapendo immaginare 26 VIII| Anonimo per amore dell'Ottavia, ed io per amicizia di lui.~ 27 VIII| tanta devozione il nome di Ottavia che io ne fui commosso, 28 VIII| perfezioni della Signora Ottavia, ed io gli rispondeva encomiando 29 IX | voglia di conoscere la mia Ottavia — dunque corriamo subito 30 IX | soltanto contemplai la Signora Ottavia, ma vidi la Signora Egiva 31 IX | fatalità!) — egli intuonava Ottavia, ed io rispondeva Morosina. 32 IX | bella giornata. La Signora Ottavia amava tanto svisceratamente 33 IX | Anonimo a baciar la sua Ottavia, e l'Incognito a cantar 34 IX | la mozione della Signora Ottavia di farlo latore per noi 35 XII | suoi giorni baciando la sua Ottavia, pensando a lei, scrivendole 36 XII | sue nozze colla Signora Ottavia, e di congratularsi con 37 XII | cessava dal benedire la sua Ottavia della quale, diceva, un 38 XII | Anonimo era scomparso, l'Ottavia si era eclissata, la Signora 39 XIII| loro compagnia. La Signora Ottavia rideva per mostrar meglio 40 XIII| che segnava tra lui, e l'Ottavia un appuntamento ad una finestra 41 XIII| di Musica di Madamigella Ottavia dava delle fioritissime 42 XIII| divertimento, la Signora Ottavia suonò con tutta la freddezza 43 XIII| Era principalmente all'Ottavia, come ad una Filarmonica, 44 XIII| Girandola favellava all'Ottavia con molta famigliarità, — 45 XIII| sarebbe più ito in casa dell'Ottavia, se essa non gli dichiarava 46 XIII| mano; ma per disgrazia l'Ottavia, e l'Egiva eran davanti 47 XIII| braccio dalla mia parte. L'Ottavia propose di fare una passeggiata, 48 XIII| rifiutava la mia lettera! Che l'Ottavia si era immaginata che egli 49 XIII| e disse molto male dell'Ottavia, e molto bene di sé, e giurò 50 XIII| umilissima della Signora Ottavia recapitatagli per mezzo 51 XIV | Si disse che la Signora Ottavia era stata solletticata dalla 52 XIV | dopo quel tempo la Signora Ottavia avrebbe potuto disporre 53 XIV | della sua mano. La Signora Ottavia non era tanto paziente, 54 XV | la passò alla Signora Ottavia — questa alla Morosina, 55 XV | l'immediato della Signora Ottavia.~La Morosina lo sfogliò 56 XIX | qual preferenza desse l'Ottavia fra tutte le umane proprietà 57 XIX | occhi per renderli rossi e l'Ottavia che si accomodava i capelli, 58 XIX | lo stato degli affari. L'Ottavia aveva dato un addio al suo 59 XIX | il biglietto, con cui l'Ottavia dichiarava che la cifra 60 XIX | scheletro della Signora Ottavia.~— Venite, o buone femmine 61 XIX | società!~Ma la Signorina Ottavia non ebbe ella una buona 62 XIX | unito Anonimo alla Signora Ottavia per cui saltò a dire con 63 XIX | faccia affari colla Signora Ottavia.~— Cosa, Cosa! — gridò Anonimo, 64 XIX | mezzana, cioè la Signora Ottavia che a mio gusto è anche 65 XIX | solamente lui, la Signora Ottavia, e Domeneddio; ma il mondo 66 XIX | povero amante della Signora Ottavia, che forse in quel momento 67 XIX | l'intendeva colla Signora Ottavia, e di sottovento facevano 68 XIX | sarcastico alla Signora Ottavia per persuaderla che non 69 XIX | ancora che un bacio dell'Ottavia gli farebbe assai più bene 70 XIX | in quel giorno la Signora Ottavia! Certo voi, amici, che non 71 XIX | Mamma.~— Infamia — gridava l'Ottavia — Cielo — terra — assistetemi!~— 72 XIX | verissimo.~— Ah — riprendeva l'Ottavia, tal'è la ricompensa di 73 XIX | altitonante, che la Signora Ottavia forse perché indebolita 74 XX | cavar con onore.~La Signora Ottavia nel vedermi si lasciò scappare 75 XXII| ch'io non sappia che voi, Ottavia voi Moros... no! che voi 76 XXII| degli scritti altrui, tu Ottavia schernitrice di ogni più