Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ippolito Nievo Antiafrodisiaco per l'amor platonico IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
501 XIX | in cui l'eloquenza fosse avvalorata da qualche gesto tecnico. 502 XIX | che prova il Boia quando s'avvede che il paziente che ha impiccato 503 V | di Macchiavelli fu per l'avvelenamento — e l'ultimo che era un 504 XIX | più grandi, nel più remoto avvenir dell'umanità, quando beve 505 XIII | formeranno un corpo solo pieno d'avvenire, e di forza.~Il Dottor Torototela 506 IV | contrario per avventura avveniva d'Augusto, il quale lo allungava 507 IV | conquistata.~Ora un giorno gli avvenne di fare il solito tragitto 508 IV | quasi stanche di chiamar avventori, ed Augusto era un giovine 509 XXII | della sua fronte che male ne avverrà a lui? che male agli altri? 510 IX | Chimera. Voglio darvi un avvertimento. Se avete qualche piano, 511 IV | ancora colle giovani; e giova avvertire che uscì pieno di speranza, 512 XII | metà, e le tre figliuole, avvezze ad un viver agiato, non 513 X | tanto nuovo a' miei sguardi avvezzi a pascersi delle cose meno 514 XVI | cappello e fece motto di avviarsi verso l'uscio. — Piano piano! 515 IV | doppiamente, e non arrossisse nell'avvicinarsi ad Augusto. Il caso non 516 XIX | quando il suo pensiero avvicinato a quelle sfere ruotanti 517 XIII | Intanto il Carnevale si avvicinava alla metà — ed il Maestro 518 XIII | alla terza sera Anonimo si avvide che l'Avvocato Girandola 519 XV | per te, ma ben presto m'avvidi del mio errore, e conobbi 520 X | Mi sdrajai al colmo dell'avvilimento sulla pancaccia della vettura, 521 XVI | le nostre bocche un po' avvinazzate (mentre egli si sentiva 522 V | quattro castagne lessate, ei s'avviò verso casa fregando dietro 523 VIII | relazione con Napoleone. Io avvisai che si trattasse di scarpe — 524 VIII | fretta di arrivare a casa ad avvisar agli amici che non era morto, 525 XIX | comprendere qual conquista egli s'avvisasse di fare, perché non si sospettava 526 VII | siete infaticabile, e non vi avvisate che le vostre ciance possono 527 II | d'Imene che cominciava ad avvizzire. Ma ciò non toglie che il 528 XIII | corteggiate dal bel mondo, e dall'Avvocatino in particolare. Tentennai 529 XIX | abbandonasse per impalmare qualche avvocatuzzo, che avesse bisogno d'una 530 V | come il manto di cui si avvolgevano nei trionfi i generali Romani; 531 IV | tutti due finirono coll'avvoltolarsi sui cuscini, e col baciarsi 532 XVIII| all'ordine morale delle azioni.~Quanto a Meno-male egli 533 XII | Immaginatevi Matusalem che azzardò la sua eresia contro la 534 XV | attraverso a quella carta azzurognola delle frasi di fuoco, dei 535 II | forme; con certi occhietti azzurri, e capelli biondi-scuri 536 XII | miracolo della torre di Babele, — uno propone di andar 537 V | collo per abbracciare, e bacciazzare il piccolo Gionata. E questi 538 X | incontrarsi sempre con un Bacco che ride eternamente, con 539 XV | comitiva, più il Reverendo, Don Bacia-culi rispettabile Sacerdote, 540 X | come vedrete fra poco. Ci baciammo, ci ribaciammo, ci femmo 541 XII | consumati i suoi giorni baciando la sua Ottavia, pensando 542 XI | Credete a quelle che vi baciano, e non credete a quelle 543 XIX | stomaco.~Decisi che il non baciare una donna che si mette in 544 XIX | Io pensava intanto — devo baciarla, o no? — devo stringere 545 IV | simpatia pel giusto mezzo, e baciarle tutte due? — Che Bestemmia! 546 IV | avvoltolarsi sui cuscini, e col baciarsi e ribaciarsi tanto allegramente 547 IV | per me! Già è vero che il baciarti è qualche cosa, ma non però 548 IV | ricordava chiaramente di aver baciata quell'altra! — Assolutamente 549 XI | quelle che aspettano d'esser baciate; sopratutto abborrite le 550 IV | disegnava benino! — e poi ella baciava tanto di gusto che gli era 551 IV | Perché credete che le vecchie bacino tante medaglie, e crocefissi?~ 552 XV | mie lettere, più che non badasse al buon senso, nel rispondermi. 553 VI | non pretende che Anonimo badi alla dote — egli bramerebbe 554 VII | sono infaticabile, e non bado agli ostacoli che m'intralciano 555 X | Ciò fatto preparai il mio bagaglio, e m'assisi silenzioso al 556 IV | che gridavano: — Sei un baggiano!~I nostri due amanti non 557 IV | si trastulla con simili baje, dovrebbe farci giunger 558 IX | arrossiva, e le mie scuse erano balbettamenti lambiccati senza capo, né 559 VIII | e glieli rimandava colla balestra. Egli non cessava dall'encomiarmi 560 XXII | abbottona il soprabito, e balla un galoppo) guarito, guarito! ( 561 V | dei facchini di dogana; V: Ballerino grottesco nel palco dei 562 V | vi compose uno stupendo balletto con gran battimani per parte 563 XIX | quella posizione è cosa da balordo, e sempre per quel benedetto 564 XIX | e fu alla sua piaga un balsamo del cielo, che doveva in 565 X | Odissea~dell'Incognito~ ~Si balza di letto alle sei: i denti 566 V | Gionata Beccafichi sia nato, e balzato fuori bello e vestito da 567 XVIII| subito il fondo. La Morosina balzava da questo argomento a quello, 568 XIX | Suore Reverende la buona bambina, e ci eravamo bastantemente 569 IV | gabellieri; e uomini, donne, e bambini con armi, e bagagli arrivarono 570 II | preferenza fra l'occhio da bamboccia, ed il mento da furbacchiona? — 571 XV | quel gusto che trova un bambolino nel compitare le terzine 572 V | S'affacciò indiavolato al banco d'un Mercante, e spese trenta 573 V | giornali, ed un alloggio di bando? gratis? E burattava altri 574 XIII | vogliono noleggiare una barca per trasportarsi in California, 575 X | eternità.~Così mollemente barcheggiandomi fra Angiolina, e Fanny come 576 XXII | Che parolaccie, che gusto barocco! — Per carità Incognito!~ 577 XV | quella volta condonai quelle basse escandescenze al soverchio 578 XIX | erano ribassate tutte sul basso ventre, producendovi acutissimi 579 XIX | buona bambina, e ci eravamo bastantemente divertiti.~Gli affari dell' 580 IX | bene che avevamo con noi un bastarduccio cagnolino inglese che si 581 XVI | tirata da più mani, che non bastarono per istracciarlo) — Dove 582 XV | tale sconsolante verità, mi basti il dire, che la Morosina 583 VIII | terrapieni magnifichi, e con sei bastioni da Fortezza, e nulla più. 584 X | fu il punto di vista che bastò a far andar in fumo la splendidezza 585 IX | in una pioggia dirotta di bastonate sulla sua povera pelle. 586 XXII | Anonimo. — Vuoi che ti bastoniamo!~Incognito (si rappacifica)... — 587 IV | simpatia. Vedete che la battaglia non fu seria, ma anche Dante 588 X | scritta — Camere ammobigliate. Battei le mani, guadagnai a salti 589 VIII | addiede neppur di me; ed io battendogli sulla spalla lo distolsi 590 XVI | innamorati colsero il momento di battersela, e lasciarono noi poveri 591 XV | minchionare da buonissimo diavolo, battezzando per amore celestiale, e 592 XIX | ragionamenti che per solito si battezzano per ciacchere, colle sue 593 II | Araba, ma sibbene una donna battezzata, e cresimata per la grazia 594 V | stupendo balletto con gran battimani per parte degli astanti. 595 V | quella voce che chiamò il Battista nel deserto, ed Ezechiello 596 X | letto alle sei: i denti battono dalla fame, e dal freddo — 597 X | disdetta! — M'imbarcai col mio baule in un cassettone che per 598 XII | dubbiezze in capo, e colle sue bazzecole in bocca, e se non avrete 599 XII | che in casa delle Signore, bazzicava un certo Dottor Torototella 600 X | quelle Silfidi eteree che si beano sempre di se stesse nella 601 V | Macario. Immaginatevi come fu beata la buona donna di vederlo 602 XV | io bevea tanto cocenti, e beate dalle labbra della mia Fanny! — 603 X | della contentezza, uguali e beati!~Mi ricorderò lungo tempo 604 X | fu mai abbrutimento più beato del mio.~Indovinate quanto 605 XV | di vita, e di poesia che beava i miei sogni! Felice me, 606 XVI | da grua, ed un ciuffo da beccajo procura rubarmi il cuore 607 XII | frusta.~— Ecco fatto il becco all'oca, egli disse — Che 608 XII | conclusione. Anonimo si beffava delle mie incertezze, ed 609 X | quaglie o non c'erano, o si beffavano di noi.~Buono per Anonimo 610 XXII | Furie o Grazie di Messer Belbezubbe in mezzo ai vostri adoratori!!! 611 V | un giubbetto. Se lo cavò bellamente senza tanti rispetti umani, 612 XII | chiaro.~Arriva il Signor Bellegarde col suo pipino di gesso; 613 XIX | abbastanza ricompensato della bellezza de' siti che percorrevamo, 614 XIX | bottiglia di cassia, ed un bellicone di tamarindo.~Io lo assicurai, 615 XVIII| potei liberarmi della mia belligna compagnia per correr a godere 616 XIX | mio gusto è anche la più bellina.~— E dove facevano i loro 617 IV | osservare un soggetto piuttosto bellino. Vi giuro che non avrei 618 X | passati la Morosina era bellissima, incomparabile, e che al 619 VIII | ricordo precisamente le bellissime cose che gli scriveva, ma 620 XXII | dice, che è una ragazza belloccia, alquanto piccina, e con 621 IV | breccia lo martellavano quei benedetti pensieri di amore, che seguitano 622 XII | mondo e non cessava dal benedire la sua Ottavia della quale, 623 X | nulla disposto a lasciare i beni di questa terra per spaziar 624 VI | possibile accasato il suo beniamino: lo dice sempre che dopo 625 IV | e poi ella disegnava benino! — e poi ella baciava tanto 626 XXII | bacio).~Baritola. — Bene — Benone, immenso! — Viva Grisostomo, 627 XXI | mantello alla spagnuola, e berettino, piuttosto alto e con barba 628 XXI | rosso, e grande con alquanti bernoccoli sul viso testimoni delle 629 IX | perché la fortuna m'aveva bersagliato per quattro ore, ed aveva 630 VIII | consolava perfettamente bestemmiando peggio di Maometto.~Dopo 631 X | tempo gli tolse il tempo di bestemmiare per una notte spesa sì male!~ 632 X | seguitai a farle cambiar banda! Bestia ch'io fui! non sapeva che 633 XIX | avvenir dell'umanità, quando beve l'aria de' monti, quando 634 XV | quelle fiamme d'amore che io bevea tanto cocenti, e beate dalle 635 XVI | il fiume in barchetta e bevendo, e cantando e remando arrivammo 636 X | una partita cogli amici bevendone un bicchiere del buono, 637 X | vergini divine, mangiate, e bevete, e vi abbassate a tutti 638 X | Anonimo tornò addietro, ed io bevetti un caffè.~Dopo quel caffè 639 X | disconoscere! — e com'ella beveva ingordamente le mie parole, 640 X | capelli neri, snella, e bianca come un angelo. Guardai 641 X | diventarono più piccoli, ma meno bianchi, e la figura della Morosina 642 XV | segreto.~Era uno di quelli che biasciano venti volte una sillaba 643 IV | Filostrato disse molte cose, e ne biasciò il doppio, ma nessuno si 644 V | ricevesse la luce, e da quale biblioteca i libri. Ma questi sono 645 IX | dama servita ne ingollava a bicchierate, e dovendo ripiegarmi su 646 XVI | nessuno del paese nel vuotare bicchieri. Pranzammo insieme, e alla 647 IV | cuore, le farò vedere il bilancio de' miei sentimenti, l'attivo 648 V | avevano scaldato tanto la bile sul dorso del gentiluomo, 649 XII | zoppicava per una caduta, e una bimba di due mesi che strillava 650 II | restano tre, o quattro bimbi, e resta finalmente la Baba 651 XIX | stadio di questo episodio biografico.~ 652 II | occhietti azzurri, e capelli biondi-scuri che si ammirano nelle Madalene 653 X | celestiale, e divina per i birbanti che sotto la sua salvaguardia 654 XVI | Matusalem; ma quello dei Birri, e dei Gendarmi!~— Niente 655 XII | morte, le impaccò in un birroccione che le strascinò sane e 656 X | vivono alla moda de' nostri bisnonni, colla Madonna Addolorata 657 XIII | sublimi per me che non credea bisognevole aggiungervene delle altre.~ 658 VIII | di compiere un accento, e bisognò che mi portassero a letto 659 V | Macario quaranta soldi, ed una bissacciata di crostini di pane, e s' 660 XIX | anch'io farò lo stesso per bizzaria.~— E così Torototela avrà 661 X | un cassettone che per una bizzarra ironia si chiamava una carozza. 662 X | violenti, fu l'inebbriarmi nei blandi abbracciamenti della soave 663 XX | diedi a contraffare simili boccaccie anch'io e mediante la latitudine 664 XV | fresco, e delle ova dure, o bollite. Discorreva di me, come 665 XII | porta la discussione sulla bontà relativa delle varie minestre. 666 XVI | le loro belle in quella borgata.~Nel ritorno si volle scendere 667 II | Fiammingo, come figlia d'un Borgomastro. A chi darebbe Lawater la 668 IV | ripieghi per gonfiare i borsellini dei Croati. Fin quell'orbo 669 VIII | deliberai di gettarmi alla boscaglia, come un uomo selvatico, 670 XIX | quei crocifissi tra una bottiglia di cassia, ed un bellicone 671 XVI | quattro ciliegie, ed un bottiglione di vino bianco, che rappresentavano 672 V | fatevi caso se esordisco di botto con un miracolo; perché 673 II | Baba rispettabile cagna boule-dogue, la quale non è forse il 674 V | palosso si tirava dietro a braccetto Madonna Bettonica vestita 675 VI | Anonimo badi alla dote — egli bramerebbe una donnetta di garbo che 676 III | un cinismo orribile. Io bramerei qualche schiarimento...~— 677 IX | guerra di rappresaglia a un branco di polli d'India che si 678 XIX | qualche tempo dopo quelle brave Signore a furia di fiutare 679 IX | fatto innamorare. Bella bravura in verità, fare quello che 680 XIX | l'abbate che recitava il breviario vicino ad esse! Come sono 681 XVI | cinque miglia, che ci parvero brevissime, poiché Baritola ci confidò, 682 X | sarcasmo scolpito contro la brevità de' nostri piaceri — e sbadigliai! — 683 II | sospettato ch'ella ne avesse un bricciolo.~Farei un peccato d'omissione 684 V | mangiare bisogna darsi qualche briga. Frugò nella cassa di sua 685 XIII | invitate ad intervenirvi, e noi brigammo tanto fino che vi fummo 686 V | tanto si adoprò, e tanto brigò che finalmente lo impiegarono 687 XIII | numerose — i giovanotti più brillanti, il movimento più confuso, 688 XVI | la proposta, e pieni di brio ci mettemmo in cammino. 689 IX | orecchie di qualche Console Brittanico, altrimenti una flotta sarebbe 690 I | qualvolta vi sorprendano i brividi dell'agonia.~— Grazie, grazie 691 VIII | interno del territorio benché brucciasse il Sole d'Agosto; fu allora 692 IX | mi batteva il cuore, e mi brucciava lo stomaco. Anonimo m'addomandò, 693 X | nella contemplazione d'una brunetta grassoccia dagli occhi celesti 694 X | in cui unici ritegni alle brutali passioni sono tre bottoncini 695 XIX | facessero di bello, e di brutto, a commovergli neppur un 696 X | capo che abbisognava di bucato, quando il portalettere 697 X | cervello.~La gettai nel buco della posta, come gettassi 698 V | non sai fare altro, che buffonate, ed arlechinnate! — Nostra 699 XIX | alla rispettabile Cagna Bull dog Miss Baba, mentre udiva 700 V | didietro, quattro dilettanti di buontempo che girovagavano per far 701 XII | per unire una società di buontemponi.~Immaginatevi Matusalem 702 V | grottesco nel palco dei Burattini; VI: Aiutante d'un Ingegnere 703 IV | facciate, che tradotte in burlesco volevano dire presso a poco 704 X | masticando bestemmie, e il burlevole Maso, eloquentissimo ostiere 705 X | dando un'occhiata al cielo burrascoso — ma pure accontentati che 706 XII | avuto un raffreddore; io ho buscato le febbri, etc. etc. V'immaginerete 707 XX | mia bella? Era questo il busillis, e dopo alquante serie argomentazioni, 708 XXII | galoppo) guarito, guarito! (bussa col capo contro un muro).~ 709 IX | moderno avrebbe consultato la bussola per orientarsi, ma egli 710 XII | introduzione necessarissima buttai diverse occhiate alla Signora 711 V | che l'urto del primo lo buttò per terra, e gli fece andar 712 X | venirti a sorprendere nella caccia delle quaglie!~Egli sorrise 713 XVII | dalla mia infiammazione, cacciandomi sempre sotto il naso la 714 X | uscimmo per veder pure di cacciare in gabbia un po' di selvaggina - 715 XII | da alcuni, che ci fossimo cacciati a bella posta in un fosso 716 IX | averla loro annunciata mi si cacciò nel capo un profondo umor 717 XIII | Dopo aver detto questo cadde in nuove convulsioni (da 718 XX | concetto con frasi degne di cader sott'occhio a ogni gentile 719 XII | ei faceva all'amore colla caffettiera), il piccolo Zorz tanto 720 X | liete gliene domandai la cagione, ed ei mi rispose in questi 721 XIII | essa non gli dichiarava le cagioni della sua condotta, e mi 722 XXII | Stracotto si guardano in cagnesco) - (Anonimo conta sui diti).~ 723 IX | con noi un bastarduccio cagnolino inglese che si chiamava 724 XVIII| feroce guerriero al fianco da Caifas a Pilato per ottenere l' 725 XII | Eva, fece nascere Abele, Caino, Set, e finalmente tutto 726 XIX | passione fosse sempre andata calando. Ma in qual precipizio traboccò 727 II | sopportabile. Nella Signora Ottavia calano le buone qualità e crescono 728 XIX | una puntura di ago la fece calar di tre piedi. — Ah no, no! 729 X | diurne non era cresciuto, né calato, il corso degli affari, 730 V | umani, e sedutosi sulle calcagna, lo posò sulle ginocchia 731 V | una pagnotta secca, e due calci nel culo. Ora mentre che 732 XV | prima di proferirla, e che calcolano il loro interesse prima 733 XV | saltato mai in testa di calcolare se la Signorina delle Accademie, 734 X | in cui si versarono quei caldi lagrimoni d'amore, e il 735 X | per accorciarla venne il caldissimo mese d'Agosto; e a certi 736 XII | Attilio montassimo in un calessino. Non è bisogno che vi precisi 737 XIII | barca per trasportarsi in California, e stabilirvi una Repubblica, 738 XIX | del moto, e della varietà calmarsi sensibilmente i suoi dolori 739 VII | pistola, od un rasojo?~— Calmatevi! Non sono un assassino! 740 XIII | levossi dal letto alquanto più calmo, mi raccomandò di fare spesse 741 V | una buona stretta di più. Calò al giubbetto!...~Oh qui 742 X | giorno di più, perché io calpestai indegnamente il letto di 743 XIII | ed un punto dato ad una calza; una delle più belle nostre 744 VIII | e chiesi se l'Imperatore calzava di seta, o di merinos.~Uf! — 745 IX | foss'egli anche l'allaccia calzetta della Regina Vittoria. Quello 746 IV | sta che la faccenda delle calzette andò in lungo, ed in lungo 747 X | addormentai, e nel sonno i sogni cambiarono affatto registro. Mi pareva 748 XVIII| generosissima Rosina aveva cambiato paese, e il Professore aveva 749 X | faccia rosea e pienotta si cambiò in un visino pallido, ed 750 X | muschio.~Io consegnava alla cameriera dell'Albergo un capo che 751 XXIII| letto. Ah, guardo. È il cameriere.~— Che giorno è oggi?~— 752 X | son seduto presso ad un camino che m'affumichi gli occhi, 753 XXII | no, sì! anzi andai, e... camminai, e poi mi fermai...~Anonimo. — 754 XIII | secca... felice notte!~Ma camminando verso la mia cameretta mi 755 XI | cosa davvero! Non avete camminato per trecento miglia in sette 756 XIII | usciva dalla porta, e si camminava verso il Caffè? Per solito 757 V | le loro Signorie che gli camminavano avanti. Ne distinse uno 758 XIX | caso, quando incontrò un campagnolo di quei siti suo antico 759 XIX | percorsa dai più. Anonimo campagnuolo indipendente che sentiva 760 IX | famiglia ad un tavolo di Campana, e Martello ove i serii 761 IX | festeggiava il Santo Natale, e le campane erano frenetiche per annunciare 762 XVIII| famiglia si stabilì nella sua campestre residenza, fu a visitarla 763 V | deserto, ed Ezechiello nel Camposanto, chiamò anche il nostro 764 IV | Napoletani, e di tutto il canagliume dei Gamberi cotti.~L'amore 765 XV | a cui era destinata, pel canale mediato d'Anonimo, e per 766 XIX | tanto più ch'ella aveva a cancellare le cattive impressioni destatemi 767 V | finalmente lo impiegarono in una Cancelleria militare come tiralinee - 768 XIII | e che ha finalmente un canchero nel ventre, e una gotta 769 VIII | sempre: E dove sei tu, o candida perla del Mar Persico, o 770 X | sbatte dal pepe, e dalla canfora, e si stende al sole per 771 XIX | tanto bene d'un tal mio cangiamento, e lo credetti tanto naturale 772 XXII | rimproverarmi? — Ah, Ah, vi getto il cannocchiale nella testa. Tenete. Eccovelo! 773 V | avevan potuto fare a furia di Cannonate.~In questi trentatré anni 774 IV | breccia nel cuore come un cannone da sessanta, e su e giù 775 V | quale colla melodia de' suoi cannoni superava tanto spesso gli 776 XV | nelle mie viste l'esser canonizzato prima che sepolto. Le mandai 777 XII | suggellare la concordia canta superbamente la canzoncina 778 XVI | in barchetta e bevendo, e cantando e remando arrivammo a casa 779 XXII | Grisostomo, Baritola, che cantano in coro: — Oi la lela, oi 780 IX | Ottavia, e l'Incognito a cantar l'Ave Maris Stella a Madama 781 IV | cognizioni.~Ed ora io dovrei cantare sulla chitarra la storia 782 XVII | crescendo e duri più d'un mese, cantate un epitalamio in onore dei 783 XIX | cervello, quando vidi l'allegro cantatore farmisi incontro sorridente, 784 XVI | inutile passeggiata. Meno-male cantò con alquanta stizza la canzone 785 V | trovato! — Ma dietro una cantonata egli trovò davvero loro 786 X | di seta sbucavano dalle cantonate, e spazzavano le strade 787 XII | concordia canta superbamente la canzoncina del Gnor Rabbin, e l'esimio 788 XVI | cantò con alquanta stizza la canzone del Gnor-Rabbin. Zorz giurò 789 II | tempia, e col suo gnocco di capegli sul sopracciglio sinistro. 790 II | visino, alla sua copiosa capigliatura castana, alla sua fina, 791 II | bella si faceva sposa, e capirete benissimo che lo sposo non 792 XXII | perché maggior copia ve ne capisca?... Credete ch'io non sappia 793 XIX | mio ritorno.~Finalmente capita un foglio d'Anonimo; il 794 II | non è forse il peggiore capitale della compagnia, ed è certamente 795 VIII | ti trovassi vedova d'un capitano che vivesse ancora? — o 796 IV | Ogni volta che Augusto capitava non mancava di procurarsi 797 XIII | testa.~Qualche rara volta capitavano dal Signor Filostrato alcune 798 II | volta, o l'altra ella vi capiterà, e voi sarete perfettamente 799 XIX | di amore?~— D'una mezza capitolazione — io osservai.~— Taccia — 800 X | caffè incomincia il primo capitolo della mia Odissea. Incomincia 801 X | mediocrità! Una statua Greca, un capo-lavoro di Canova è cento volte 802 XIX | Torototela, sperando di vederlo capovolto nell'acqua, ma per sfortuna 803 IV | rinvenuto un ripiego nel cappellino dello Zio, quando si è trattato 804 XIX | cose ch'ella preferiva i capponi lessi a quelli arrosto, 805 XXI | virtù domestiche, in gran cappotto caffè col cappuccio foderato 806 XXI | gran cappotto caffè col cappuccio foderato rosso.~Baritola — 807 IX | alberi, fino i buoi, e le capre che incontrava, pareva mi 808 V | pietà, principiarono le loro capriole accompagnandole con sberleffi 809 X | terribile vuotatore delle nostre caraffe, e l'irascibilissimo Andrea, 810 XIII | conversazioni sono specialmente caratterizzate dal vario spirito delle 811 V | come quelli d'un abate.~Caratterizzato l'individuo guardiamo di 812 IV | corrispondeva teneramente alle sue carezze: ed egli non finiva mai 813 VI | lui mi faccio ammazzare! — Carichi quella tinta. Egregiamente.~— 814 II | Ma per carità non fatemi carico di qualche sbadiglio: è 815 VIII | Anonimo che mi favorisce d'una carissima visita!». Voi potete immaginarvi 816 X | che mi rimetteva alle mani caritatevoli del prete, e del Notajo.~ 817 XIII | di S. Antonio.~Intanto il Carnevale si avvicinava alla metà — 818 I | esperienze sulle mie povere carni.~— Presso a poco: e giacché 819 XVI | ombra di peccato nella mia Carolina?~— Il suo peccato, mi dimandi? 820 IV | bisognava rassegnarsi a carpire i momenti opportuni; ma 821 X | che abbia mai strascinato carretto. Ma i mantelli che ne impacciavano 822 X | prima! — Abbiti su queste carte un ultimo saluto, o la migliore 823 XV | Le mandai una specie di cartello di sfida tanto pungente 824 XV | Incognito. Ristetti con quella cartolina in mano. Mi pareva di leggere 825 IV | mano a mano quelle tenere cartuccine, che erano tante ricette 826 XIII | galera, ma soltanto in una casa-matta, per aver contravvenuto 827 V | come coda al suo prenome il casato di Beccafichi.~Immaginatevi 828 IV | foglie avevan finito di cascare, perché sugli alberi non 829 XIX | dagli slanci sublimi delle cascate! — Oh come l'uomo spazia 830 IX | Morosina Morosina — e fin le case, gli alberi, fino i buoi, 831 XIX | aveva neppur ammesso nei casi possibili una guarigione 832 XXII | passato — Accademia del Casino — ed inclita Ufficialità.~ 833 XIX | accumulava le lettere in un cassetto per ricapitarle al mio ritorno.~ 834 X | imbarcai col mio baule in un cassettone che per una bizzarra ironia 835 V | protettrice che gli regalò quattro castagne lessate, ei s'avviò verso 836 II | sua copiosa capigliatura castana, alla sua fina, e morbida 837 XV | che io avrei giurato esser casti come quelli di Dio! Più 838 XV | custode integerimo della castità delle ragazze in istrada, 839 II | indissolubili d'Amici, come Castore e Polluce. Se però in tale 840 X | sepolto in quella specie di catafalco mobile che io non vedeva 841 XIX | ascriveva una sì grande catastrofe ad una occhiata che Anonimo 842 XII | quasi sempre nella ultima categoria, e solo faceva eccezione 843 XVII | stanno in casa. Ecco le due categorie — una divisione bel leggiera 844 XV | quello di Veronica, e di Catterina! Allora benché restassi 845 XVIII| ubbriachezza per distruggere la cattiva influenza del suo esempio. 846 XII | che il modello non era dei cattivi. Fu mia debolezza se m'innamorai 847 X | penna maestra vi farebbe una cattivissima figura, per cui io che mi 848 V | e tanti versacci che si cattivò alla fine l'attenzione del 849 XIX | le erano doglie di parto, causate dall'ultimo rimasuglio della 850 XXII | quelle Signore sono cause perpetue di repulsione magnetica! 851 X | conversazione ad Anonimo e me la cavai con tre profondi inchini.~ 852 V | Orchestra d'una Compagnia di Cavallerizzi; IV: Primo sarto dei facchini 853 XXII | sottane nei chiodi e nei cavalletti!~Incognito. — È quello che 854 XXII | imbarazzata con una sottana nel cavalletto del letto!~Professore. — 855 V | passò una giornata come un Cavallier di ventura, e così per prendere 856 XX | della Morosina per potermela cavar con onore.~La Signora Ottavia 857 X | gratta sempre la cetra senza cavarne pure uno strillo, con una 858 II | Parche, e tre le Dee che si cavarono la camicia per rubarsi il 859 XIX | tolleranti come me vi avreste cavato una scarpa per darle con 860 IV | quando ceno, e quando mi cavo gli stivali per saltar in 861 V | d'Amazzone che rivendeva cavoli di faccia allo Stabilimento 862 XIX | Vangelo — non troverete un cavolo! — Ella ascriveva una sì 863 V | fuori bello e vestito da una cazzaruola di fagioli cotti. Ma questa 864 V | sua madre da due giorni le cazzaruole erano vuote. Comunque la 865 XII | scritto sul Gorini. Ma noi non cediamo all'autorità del Gorini; 866 V | trovò due lire, e quattro cedole del Lotto. S'incappucciò 867 XV | quello che voleva tener celato per sempre — ed io doveva 868 XV | sotto la seconda, se ne celava una terza, sotto questa 869 XIX | Estetica, e Metafisica aveva celebrate le glorie.~Questa notizia 870 V | Chiesa, e gli sponsali furono celebrati in piena regola, e Donna 871 V | Il quale decretò che il celebre giubbetto fosse appeso all' 872 II | attribuisco a questi tre celebri assiomi il legame d'amicizia 873 X | inesorabile per non intendere le celestiali attrattive d'una tal vita, 874 XIV | impreveduta l'obbligava a restar celibe ancora vent'anni, e che 875 XXII | lui? che male agli altri? Celibi, nubili, e maritati! Amore 876 XV | essere alloggiate nelle celle cerebrali de' suoi valenti 877 IX | delicatamente il dispaccio dalla sua celletta, e a fare in ispirito i 878 V | apprestarono il pranzo, e la cena per lunga pezza; ma un genio 879 IV | quando sei a pranzo, quando ceni, quando fai colazione, quando 880 IV | quando sono a pranzo, quando ceno, e quando mi cavo gli stivali 881 IV | pizzicore... nel sangue, e che cercò di procurarsi una distrazione 882 XXI | recipiente della materia cerebrale.~ 883 XV | essere alloggiate nelle celle cerebrali de' suoi valenti discepoli.~ 884 XV | gradazioni dal tuono di cerimonia al tuono di confidenza. 885 XIII | conquistar l'Inghilterra — certo certissimo, gli Americani degli Stati 886 | certuni 887 XIX | specie di rivoluzione nel cervelletto. Egli mi spediva una lettera 888 X | aerei incoronati da folti cespugli, ove il caro vecchio non 889 XV | XV~ ~Le prime lettere~ ~Cessando il trattenimento delle Accademie 890 XV | trattenimento delle Accademie cessarono pure le gelosie. Venne poi 891 XII | io ti sedetti vicino non cessasti mai un attimo dal dimenare 892 XII | il temporale era bello, e cessato, in un costume così umido 893 XIX | la mia mania epistolare cessò — sicché il mio amore ch' 894 X | Apollo che gratta sempre la cetra senza cavarne pure uno strillo, 895 | ché 896 V | della Città. Se la condusse chetamente a casa, e l'indomani la 897 XIX | arguii che era falsissima la chiacchera che Torototella avesse fatto 898 X | stessa! Malanno a quelle che chiaccherano d'abnegazione, e d'amore, 899 XIII | altre volte un monte di chiacchere donnesche, un profluvio 900 II | Niente di meglio, così chiacchererò un quarto d'ora di più. 901 XVII | Stracotto~ ~— Caro il mio chiaccherone! — e dalli, e dalli, voi 902 IV | scuola erano quasi stanche di chiamar avventori, ed Augusto era 903 XV | agio la fantasia, e posso chiamarmi fortunato, se da una tattica 904 XIX | che tuttavia non potea chiamarsi totalmente felice, perché 905 XX | scorrermi dalla penna, e a chiamarvi invece il più giudizioso 906 XI | per istrada postale, e la chiamate un'Odissea?~— Avete ragione! 907 II(1)| Augusto, in seguito, sarà chiamato Attilio, e poi Anomino.~ 908 II | E questa è verità; e ne chiamo in testimonio tutti gli 909 IX | volgere le spalle. La cosa è chiara, e lampante. Ma in quel 910 XXII | darò in tre paroline la chiave dell'enigma — Venerdì passato — 911 IX | esternatelo per carità a chicchessia, perché il raccontarlo è 912 X | e interuppe il dialogo chiedendomi qualche notizia del mio 913 XIX | fondate, o no, mi limitai a chiedere uno scioglimento di quella 914 XIX | la povera Morosina, e di chiederle qualche schiarimento. Ma 915 XIX | palpiti innamorati? — Voi mi chiedete s'io m'accorsi della mia 916 X | abbatteva in un paesano, e gli chiedeva da pranzo — egli solo all' 917 IX | viaggietto era ancora una Chimera. Voglio darvi un avvertimento. 918 XIII | Beccafichi conchiuse che se la China si decidesse a mandar un 919 IV | perché a poco a poco lo chinava insensibilmente verso di 920 XIX | contralto, e la Mamma da chioccia che ha fatto l'uovo così 921 I | in letto con a fianco un chirurgo indiavolato che faccia delle 922 V | spesso gli accordi delle chitarre che questi alla fine perdettero 923 XIX | inevitabilità della sua posizione, e chiudendo la lettera coll'aforismo 924 XXII | viva.~Professore. — E qui chiudiamo la seduta col dimostrarvi 925 | Chiunque 926 XVIII| sempre quella stupidissima chiusa!~Alla fine dei conti la 927 IV | Morosina. Una tale scoperta gli chiuse la bocca, e lo fece pensare 928 XX | passione nella Morosina, chiusi le orecchie a quel sentimento, 929 V | accalcata intorno la schiuma dei cialtroni della Contrada.~Gionata 930 VII | vi avvisate che le vostre ciance possono affaticare la pazienza 931 V | fagioli cotti. Ma questa è una ciarla della gente — quello che 932 V | parte opposta ai quattro ciarlatani. Gionata non fu da meno 933 II | umano a sedici anni. Io ciarlava molto, perché non sapeva 934 VI | ogni prezzo. Ma già cosa ciarlo con Lei di tali cose! Ha 935 | ciascun 936 XVIII| che mi prendessero per una Cicala».~In mezzo a tutti questi 937 XVI | del dilemma.~Dopo questa cicalata uscimmo dalle stanze, e 938 XIX | che doveva in poco tempo cicatrizzarla.~In questo mezzo io tornava 939 V | tre predicava latino come Cicerone. Non parlo del leggere e 940 IX | Morosina, Morosina fa buona ciera al tuo... cosa devo dire, 941 XIX | Ottavia dichiarava che la cifra dell'amor suo era ridotta 942 X | labbro, le lagrime sul suo ciglio, e il dolore della mia partenza, 943 IX | totalmente opposta. Fiutò i ciglioni della strada, e bisogna 944 X | e continuamente il suo cigno sotto del manto è un sarcasmo 945 XVI | portarono sul desco quattro ciliegie, ed un bottiglione di vino 946 V | cappello alla Metterniche sulla cima, ed ecco il vero facsimile 947 III | Voi ridete di tutto con un cinismo orribile. Io bramerei qualche 948 IX | dell'anno mille ottocento cinquanta, e che gli abbaiamenti inglesi 949 V | ed abbondantissimi alla cintura — gli faremo imbracciare 950 X | possibile venerazione una ciocca di capelli della mia adorabile 951 V | imbracciare un panciotto color cioccolatte assettato al collo, e comodissimo 952 IV | il destro di adoperarlo. Ciononostante Augusto intrepido come una 953 XIV | aveva significato che una circostanza impreveduta l'obbligava 954 XII | che sostiene Cartesio, e cita l'autorità di Iafet, figlio 955 XII | abbisogna che Zuccamarina citi l'autorità di Adamo, il 956 XVI | un collo da grua, ed un ciuffo da beccajo procura rubarmi 957 XIII | della gente, e vedendola civettare, certo innocentemente, con 958 Nota | non avendo il coraggio civile di abbrucciare questo libro, 959 X | Collegio, che si annojava classicamente. Dopo le accoglienze oneste 960 X | Mastro Pentolajo dei più classici dei dintorni, e mille altri 961 X | la gran questione fra il Classico, ed il Romantico, fra il 962 XIX | d'una Sirena, per attirar clientele al suo studio. Sul finir 963 VI | darei anima, e corpo per coadiuvare alla felicità di quel cuore! 964 XV | amore che io bevea tanto cocenti, e beate dalle labbra della 965 XV | del vergine affetto quei codardi istinti, che il Tartufo 966 X | spazzavano le strade colle loro code di seta. I miei occhi diradarono 967 X | morbida! — era una qualità codesta che non aveva ancora esplorata 968 XIII | Ah non avessi mai detto codeste cose! Anonimo gridò che 969 IV | Son peccatucci perdonabili codesti, e puniti abbastanza da 970 XIII | condotta, e mi persuase a cogliere quell'occasione per iscrivere 971 V | Gionata, mentre la mano coglieva quelle rose d'amore che 972 IV | era un giovine affamato di cognizioni.~Ed ora io dovrei cantare 973 IV | ripiego ebbe un nome, e cognome come un cristiano, e si 974 X | come un indemoniato: Ha il colhera costui, ha la lebbra, fu 975 XIX | era un pazzerello; andò in collera perché la Morosina non s' 976 X | costrinsero dopo due miglia a collocarsi in sul davanti, e noi due 977 X | felice del mondo, ed aveva collocato tutta la mia compiacenza 978 XXII | succedono spessamente nei colloqui amorosi in cui la forza 979 V | conto, e non una di quelle colombine scipite che non distinguono 980 IX | fino a qualche innocente colonia d'Arcadia, ove passeremmo 981 XIII | Stati Uniti verrebbero a colonizzare l'Italia.~— Chi può prevedere, 982 V | imbracciare un panciotto color cioccolatte assettato al 983 IV | rimarcare le guancie un po' colorite, e gli occhi alquanto indecisi: 984 XV | innocentine s'impallidavano, e colorivano a vicenda! Si sentivano 985 X | Vane scuse d'un amore colpevole! — dirà taluno — ma pure 986 XVI | giornata.~I due innamorati colsero il momento di battersela, 987 X | anche giocando al bigliardo. Colsi il momento favorevole, e 988 XIII | sorridendo dal piano-forte, e i colti spettatori fecero il loro 989 V | siccome sapete ch'egli le coltivava tutte dalla prima all'ultima, 990 VIII | formidabile che fino sotto le coltri non poteva restarmi dal 991 XV | cominciai a sospettare della coltura del suo spirito, e della 992 XXIII| Conclusione~ ~Mi sentii a dire: Comanda il caffè?~Apro gli occhi; 993 XV | contravvenzione al settimo comandamento in segreto.~Era uno di quelli 994 VIII | avrete fantasticato, come combinammo un viaggietto pel prossimo 995 V | vedrà poi com'egli sapesse combinare con questa professione, 996 IX | ricordate di quel viaggietto combinato con Anonimo? — ebbene, come 997 XIX | vettura a fianco d'una bella comica che aveva paura dei ladri 998 X | del diavolo bestemmie più comiche, e di più buona grazia. 999 X | X~ ~Comincia l'Odissea~dell'Incognito~ ~ 1000 XIII | applicazione del rimedio è cominciata dall'interno. Non si conosce 1001 I | metto all'opera sul fatto. Comincieremo a piccole dosi, e procederemo