Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ippolito Nievo
Antiafrodisiaco per l'amor platonico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
comme-disti | disto-galop | gamba-invas | inven-occas | occhi-prope | propo-scemp | scene-stras | strav-viges | villa-zoppi

                                                   grassetto = Testo principale
     Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1002 II | per lo scioglimento della commedia; per cui vi prego di non 1003 V | vedere tutte quelle maledette commettiture che gli avevano scaldato 1004 XX | con me, come adoperano i Commissari di Polizia coi libellisti 1005 XVI | il mestiero onorevole di Commissarii di Pulizia!~— Non solamente! 1006 IV | Signora Ottavia si sentì commossa più in giù che nel fondo 1007 X | fibra del mio cervello si commosse allora per te? Qual goccia 1008 X | le due mani. Mi lasciai commovere dall'attitudine compassionevole 1009 XIX | di bello, e di brutto, a commovergli neppur un tratto della fisonomia.~ 1010 XIX | fosse da potervisi annegare comodamente. E non ne aveva trovato 1011 V | cioccolatte assettato al collo, e comodissimo sul ventre, e un robone 1012 X | incomparabile di Lei la mia compagna di viaggio.~E l'incessante 1013 XIX | belle donnette ebbimo a compagne nel viaggio della strada 1014 X | resto essi erano solazzevoli compagnoni; e molte risate si diedero 1015 XIX | settimana, e sillaba non compare.~Io manteneva la mia promessa 1016 XII | pasticci, e gli allegri compari com'eravamo noi. Trovammo 1017 V | pezza; ma un genio terribile compariva a quando a quando sulla 1018 XV | d'angelo. Giunsi fino a compatir la Morosina dicendoPoveretta! 1019 X | quelle tali giornate che compensano gl'Italiani di tutti i loro 1020 X | due lire — più un vistoso compenso per l'insulto fatto all' 1021 X | conoscente. Ma io non era giudice competente, perché come dissi, la memoria 1022 VIII | che non ci fu maniera di compiere un accento, e bisognò che 1023 XX | la premura che aveva di compilarmi in testa lo scioglimento 1024 XV | che trova un bambolino nel compitare le terzine di Dante. O tesori 1025 II | dietro a tutto questo; ma il complessivo doveva essere prima un giardino 1026 XVI | benché le donne sieno in complesso non donne ma donnaccie, 1027 XIX | fin verso Natale, ed io complimentandolo d'una sì savia risoluzione 1028 IV | Maestà Apostolica un'onde2 composta per sua Maestà Savojarda!~ 1029 X | proprio si mise in capo di comprenderla per forza — e vi riuscii 1030 XXII | grandi scempiati uditori; non comprendete che per mezzo d'una magnifica 1031 II | stesso tempo la ragazza più comprensibile che io m'abbia mai visto. 1032 XVIII| vero che le irregolarità, compresa quella delle schiene, e 1033 X | incontrato quaggiù! — Tu hai compreso l'amore per un sacrificio, 1034 X | sulla mia povera patria compunse il mio cuore traviato nel 1035 V | sui gradini d'una porta computava quanto egli ricavava da 1036 IV | vero che non sono troppo computista! Ma cosa non si diventa 1037 IX | più il modo con cui gliene comunicai la notizia ufficiale, mentre 1038 XIX | ragionevoli son giocoletti comunissimi di natura in confronto di 1039 X | Calligrafia... poiché mi si concederà che lo insegnare agli ignoranti 1040 XIX | d'amore che cominciava a concentrarsi tutto nel suo cuore in maniera 1041 XVII | raffreddi dopo due settimane, concepir potete una gran opinione 1042 XV | ardore della passione era concepito con quei termini che mi 1043 XIX | ha fatto l'uovo così il concerto riusciva de' più dilettevoli.~— 1044 XX | intende che vestii questo bel concetto con frasi degne di cader 1045 IX | la mattina esse fecero un conciliabolo per regolare la sua sorte 1046 XVII | racconto, e allora potrete concludere, quale sia il genere che 1047 X | fra essa, e la Morosina, e concluse che ai giorni passati la 1048 XII | Meno-male che per suggellare la concordia canta superbamente la canzoncina 1049 V | consigliò di strozzare un concorrentefortunato — il secondo 1050 XV | addirittura la breccia! Io son condannato a subir sempre la mala influenza 1051 XVI | studente fu aggiunto il condimento della buona compagnia.~Quando 1052 XIX | gentilezza negli uomini, qual condiscendenza nelle donne! Come ti fanno 1053 XV | pietà. Anche quella volta condonai quelle basse escandescenze 1054 XV | movevano di frequente per condurci alla casa del Signor Filostrato. 1055 IV | stretto di Magellano per condurli a Napoli: altrimenti dovrei 1056 VIII | scongiurare le nostre gambe a condurre noi, ed il nostro fagotto 1057 XIX | presero sotto le braccia, e la condussero fuori. Io restai solo colla 1058 XIX | presi sotto il braccio, e la condussi fuori anch'io.~Uscimmo nell' 1059 XIX | avuto con lei stessa una conferenza? Oh se aveste udito di quale 1060 X | passeggiate, al pranzo, e alle conferenze cogli amici, oh quanto sareste 1061 XV | desioso di ricevere da lui la conferma della mia felicità... relativa. 1062 X | ed Anonimo — per cui mi confermai nel paradosso, che le disgrazie 1063 XIX | vantava la sua ingenuità nel confessare lo stato termometrico del 1064 XVI | istanze io gli facessi di confessarmi le armi, con cui aveva attuato 1065 II | dell'opera Buffa; così vi confesserò, qualmente tre anni fa io 1066 XV | dissimulare? — Bisogna che confessi quello che voleva tener 1067 XX | leggere questa facciata confessiera... e le promisi un eterno 1068 XVI | amante misterioso com'era io, confidare i miei arcani agli occhi 1069 XVI | brevissime, poiché Baritola ci confidò, che anche il Professore 1070 XVIII| accontentarsi di essere confinate in campagna. Anonimo era 1071 X | cosa buona di quaggiù ha un confine! — Pensai che doppiamente 1072 XIX | cui lo sfasciamento deve confonderlo!~Non mi annoiava allora 1073 XII | Finalmente i ragionamenti si confondono — si rinnovella il miracolo 1074 IV | col butirro che dovevano confortargli lo stomaco. Diffatti un 1075 IX | ogni momento per ammirarmi. Confortato dagli affetti spirituali 1076 IV | vederla venire dabasso tutta confusa.~— Niente! — faccio un pajo 1077 XIII | brillanti, il movimento più confuso, e perciò cosa malagevole 1078 XII | a credere alle più lievi congetture — tale è il destino della 1079 IX | come la mia mano, io mi congiunsi le mani dietro la schiena, 1080 II | Polluce. Se però in tale congiuntura ci trasformeremo in istelle, 1081 V | cari Signori che a furia di Congressi son riusciti a far quello 1082 V | adunarono una specie di Congresso di Vienna. Il primo che 1083 X | incongruenti a prima vista, ma congruentissime, ove si supponga che colui 1084 V | che finisce in una testa conica, e grigia, il tutto all' 1085 XII | congratularsi con me delle mie gioje coniugali divise coll'incomparabile 1086 XX | sulla fedeltà relativa dei coniugi, copiata io credo dalle 1087 XX | invece una predica sull'amore conjugale, e sulla fedeltà relativa 1088 II | alla felicissima coppia conjugata ch'era montata in carozza. 1089 V | cioè vanno a finire a cono discendente in due piedi 1090 XV | bella, e pacificata.~Per conoscer meglio l'acume del suo intendimento 1091 XII | egli andò a terminare, e conoscerete, che gli amori pacifici 1092 XVI | piacere, se avessi l'onore di conoscerla, ma nella mia inscienza 1093 XIII | Dottor Torotola che io non conosceva, e che ebbi campo di conoscere 1094 XVI | certo — almeno quelle che tu conosci!~— Sì eh! domandate ad Ettorino, 1095 X | sareste felici se aveste conosciuto al pari di me il terribile 1096 XIII | decidesse a mandar un esercito a conquistar l'Inghilterra — certo certissimo, 1097 IV | anche quando la piazza è conquistata.~Ora un giorno gli avvenne 1098 XXII | sguardi dei figli di Marte conquistatore una intiera serata, a fianco 1099 X | ribollire nelle vene?~Mi consacrai corpo, ed anima all'allegrezza 1100 XIX | nostro viaggetto. Avevamo consegnato alle Suore Reverende la 1101 XVI | che la forza d'inerzia non consentendo una grande attività alla 1102 XII | delle mie incertezze, ed io consentiva con lui d'esser degno d' 1103 VIII | di rivolgervi a lui che conserva i documenti autentici.~Circa 1104 V | incamuffarlo alla meglio. Per conservare il ritratto somigliante 1105 X | Qual goccia del mio sangue conservò il fuoco dell'amore, che 1106 X | con più comodo mi diedi a considerarla sotto tutti i punti di vista. 1107 IV | Signora Ottavia — e dopo aver considerato tutto ciò, Augusto decise 1108 XII | I medici in tale stato consigliano la profonda quiete, e la 1109 X | respirar l'aria natia. Me lo consigliarono dapprima, e trovandomi ricalcitrante, 1110 X | pativa di asma! E come noi lo consigliavamo premurosamente di non moversi 1111 XIX | mie scarse occupazioni mi consigliavano più che non m'impedissero 1112 VI | immagini ch'io sono il suo consiglier intimo! Di lui mi sono palesi 1113 XIII | Filostrato, e portarseli con lui consiglieri intimi del Paradiso.~Immaginatevi 1114 X | una Maddalena che non si consola mai, con una Leda che tenendo 1115 XIII | dispaccio, scrissi una lettera consolante ad Anonimo, dicendogli di 1116 XIX | in filosofia, se si possa consolar un afflitto con quattro 1117 X | migliaia le amorose idee consolatrici de' miei sonni. Del resto 1118 IX | alle orecchie di qualche Console Brittanico, altrimenti una 1119 XVIII| esercizio letterario, e si consolida questa mia opinione quando 1120 XIX | distratto.~Il novellatore si consolò pensando che lo spirito, 1121 V | un pajo di pantaloni del consorte, assicurandoglieli sotto 1122 II | fruttò pel primo mese la consueta luna di miele e pel susseguente 1123 XV | desiderava una risposta.~Chiamò a consulta la sue sorelle, e come si 1124 IX | viaggiatore moderno avrebbe consultato la bussola per orientarsi, 1125 XII | cielo senza nubi, aveva consumati i suoi giorni baciando la 1126 XXII | in cagnesco) - (Anonimo conta sui diti).~Anonimo. — Cinque 1127 XXII | scritti vergati col sangue e contaminati dagli sguardi...~Anonimo. — 1128 IX | peggio a farselo pagare in contanti. Ma Bortolo si vendicò da 1129 XVIII| vedrete di qui a poco — senza contar il pericolo che c'era, che 1130 XVIII| appeso all'amo. Ma ella non contava questo pericolo, e si poteva 1131 XII | si dividono — prima se ne contavano due, ora ogni persona ha 1132 V | mestiere interruppe i suoi conteggi, montò ritto sul gradino, 1133 IX | invidiosamente.~E non soltanto contemplai la Signora Ottavia, ma vidi 1134 XII | non è assolutamente vero.~Contemplando la Morosina, ammirando il 1135 IX | è dietro l'uscio che li contemplava invidiosamente.~E non soltanto 1136 XIII | avvenimenti ch'erano successi contemporaneamente a mille miglia di distanza. 1137 VIII | dodici malandrini che mi ti contendessero a fucilate? — o vivandiera 1138 XX | quello che vi si poteva contenere di nuovo.~Poteva essere 1139 XVI | mezza bestemmia) ch'ella sa contentar tutti. E sì, tu sai che 1140 V | quei ragazzacci, che si contentarono di graffiargli un po' il 1141 XXII | care, ah! il naso! — siete contente!~Anonimo. — Ma per carità, 1142 XVI | ma nella mia inscienza mi contenterò di dirti, ch'ella deve essere 1143 X | altro colla monotonia della contentezza, uguali e beati!~Mi ricorderò 1144 XI | fatto gustare la metà dei contenti, che provai nell'amore materiale, 1145 XIII | il povero Anonimo non si contentò di questo. Era principalmente 1146 XX | Il Signor Acefalo partì contentone di aver trovato un galantuomo 1147 V | pilastri al Signor Anonimo. Dal contesto di questa storia si vedrà 1148 X | tenendo voluttuosamente, e continuamente il suo cigno sotto del manto 1149 XVII | un momento, e lasciatemi continuare, se no perderò il filo, 1150 VII | il sentiero, perloché io continuerò il mio racconto, e voi farete 1151 XIX | in cuor suo; e l'altro continuò:~— E la terza era sede vacante. 1152 XIII | sul Signor Girandola, mi contò che quell'Avvocato era in 1153 V | a labbro sottile che si contorce per tutti i lati. Due belle 1154 XIX | sorrise, e fece una penosa contorsione, perché le budelle cominciarono 1155 XIX | sottovento facevano i loro contrabbandi in barba al futuro sposo.~ 1156 V | schiuma dei cialtroni della Contrada.~Gionata che aveva una propensione 1157 XV | di stabilire, se debbano contraddire, o assentire alla sentenza 1158 XII | sentimenti, e la mia mente di contraddizioni, che durante la strada pensai, 1159 XX | nostro simile mi diedi a contraffare simili boccaccie anch'io 1160 XIX | soprano, le due sue sorelle da contralto, e la Mamma da chioccia 1161 II | estremi si tocchino, che i contrari si attraggano, e che un 1162 IV | suo pareva tutt'altro che contrariata — si era appoggiata al pianoforte, 1163 XXII | Come non è mio? Oserebbe contrastare la mia proprietà letteraria? ( 1164 XIII | una casa-matta, per aver contravvenuto alla legge stataria eccezionale 1165 XV | appassionatissimo della contravvenzione al settimo comandamento 1166 V | occupazioni passeggiere che contribuirono non poco a renderlo illustre. 1167 XIX | lo stile era soffuso di controsensi, e d'imprecazioni. Da ciò 1168 XX | te? Ma pensando che era convenevole alla mia dignità il supporre 1169 II | quell'idea è sfumata, e convengo oramai d'essere un minchione 1170 IX | Morosina, ed ella dovette per convenienza tenersi l'ombrello davanti 1171 XVI | spostate le pompe, per cui si convenne differire il trattenimento 1172 X | rispondesse, mi diedi a conversar con me stesso — e di pensiero 1173 XIII | ne guardi!) ma perché le conversazioni sono specialmente caratterizzate 1174 IX | Ierusalem!~Ierusalem, Ierusalem convertere ad Dominum Deum tuum! Ah 1175 X | e i singhiozzi invece si convertirono in un dirotto pianto. Le 1176 XVIII| tutto il mio amore s'era convertito in un esercizio letterario, 1177 X | Illustrissime i Poliziotti che ne convertono il ricavato in tanto lardo 1178 X | piedi del Crocifisso; e convien dire che la Morosina avesse 1179 IX | per deliberare, come si conviene ad ogni uomo assennato. 1180 XII | autorità del Gorini; per convincerne abbisogna che Zuccamarina 1181 XVIII| non aveva ancora potuto convincersi ch'ella fosse una baldracca. 1182 XIII | Arrivai d'Anonimo con questa convinzione, ornai fissa in testa, - 1183 I | mattina in qua sono in una convulsione uniformemente accelerata. 1184 VI | a suo tempo: Anch'io ho cooperato a tanta beatitudine!~— Oh 1185 XIX | amanti sotto un medesimo coperto!~— E così le avrà?~— Credi 1186 XXII | il delubro perché maggior copia ve ne capisca?... Credete 1187 XIX | poca abilità nel disegno copiai le due più belle prospetive 1188 XX | fedeltà relativa dei coniugi, copiata io credo dalle Omelie di 1189 II | suo bel visino, alla sua copiosa capigliatura castana, alla 1190 X | Le mie labbra furono la coppa in cui si versarono quei 1191 II | felice notte alla felicissima coppia conjugata ch'era montata 1192 II | certo annoverati fra le coppie indissolubili d'Amici, come 1193 IX | ripiegarmi su lei per farle da coppiere m'imbatteva sempre ne' suoi 1194 V | l'ago, e la forbice per coprirsi?... E che sì ch'ella doveva 1195 XIX | dalle spoglie di rosa che la coprivano, voi avreste squagliata 1196 X | raddoppiare d'intensità il suo cordoglio, e render me più perplesso. 1197 XIX | felice, perché le pene del core gli si erano ribassate tutte 1198 II | Buffa, e più ancora delle Coriste dell'opera Buffa; così vi 1199 XIX | ali di pipistrello, ed i corni del diavolo! Ecco il vero 1200 II | susseguente un'abbondante corona di etcetera in surrogato 1201 XV | matrimonio, e della necessità di coronare al più presto che fosse 1202 II | se non tacciassi il suo corpicciuolo di esiguità. Già è vero 1203 XIX | stringere contro il mio il suo corpino, o devo mangiare un grappo 1204 XIX | favorisce mirabilmente il corporale sviluppo di quelli importanti 1205 XXII | esortazioni! ah se sentissi (corre a rompicollo giù per le 1206 IV | malamente in mezzo a due correnti d'aria, perché in capo a 1207 XVIII| mia belligna compagnia per correr a godere di quella della 1208 XXII | Anonimo).~Anonimo. — Voi qui? correte, volate — ammazzatevi, no 1209 XIII | Anonimo gettava la stecca e correva all'impazzata fuor dalla 1210 XIII | delle loro sostanze non correvano pericolo da cadere nella 1211 IX | la mia Ottavia — dunque corriamo subito a vederla» ed in 1212 IX | fino allora ne era stato corrispondente per lettere.~Al primo paese 1213 XIII | e che doveva sperare una corrispondenza spirituale, e celeste da 1214 IV | Signorina coi debiti riguardi, corrispondeva teneramente alle sue carezze: 1215 XVIII| che il mio affetto fosse corrisposto, era una mia continua occupazione 1216 XIX | ella sola ha voluto essere corrotta fin nel profondo delle viscere, 1217 X | dell'amore in questo secolo corrotto, in cui unici ritegni alle 1218 V | alle gambe ripigliò la sua corsa per le strade, e pei vicoli 1219 XV | viziosissima poi per una sì corta lettera: Io credeva di non 1220 XVII | della astutezza della loro corteggiata — se osservate invece che 1221 IX | dalle altre Morosine che corteggiavano la mia fantasia. Ma non 1222 XIX | Salutò amichevolmente il cortese cronachista, e si partì 1223 VIII | tutti fidenti nella sua cortesia, ed egli ci offrì prontamente 1224 V | panno uliva colla schiena cortissima, e le ali fin sotto il ginocchio. 1225 X | non varrebbero neppur una coscia del primo, neppur un'unghia 1226 IX | dicendo a me stesso delle coserelle così tenere, che avrebbero 1227 | cosicché 1228 XIX | ingenuità la Signora Volpe cospergeva il suo racconto!~— Il Dottore 1229 V | ella doveva comparire al cospetto di Domeneddio! — Così egli 1230 X | un pajo di lire.~Dopo sì cospicui vantaggi chi bada mai se 1231 XIX | disegnetti come prove del costante amor mio.~Un mese, e mezzo 1232 II | ciò non sarà certo nella Costellazione d'Amore.~— Sapete, mio bel 1233 XVI | ho detto: ch'ella ti ha costituito rivale di tutto il paese!~— 1234 XIII | progetti per dare una nuova costituzione al mondo, Domeneddio non 1235 | Costoro 1236 X | ne impacciavano molto lo costrinsero dopo due miglia a collocarsi 1237 IX | fantasia. Ma non ebbi tempo di costruire il parallelo perché la minestra 1238 XIX | non potesse essere ancora costrutto. Ed io non era solo ad esser 1239 V | una via due soldi di mele cotte, e vi diede dentro con tutti 1240 XXII | si innalza due spanne sul cranio come se fosse un marito) — 1241 X | meraviglie ch'essi hanno creato! — Affetti grandi, ed infiniti 1242 XVIII| maculare con quelle risa le creazioni della mia fantasia.~Le corse 1243 XIV | Girandola l'aveva lusingata credendola ragazza doviziosa - e che 1244 XIX | sua prima dichiarazione, e credendosi offeso volle averne una 1245 V | sviluppate, e perfezionate potete crederlo in coscienza, perché lo 1246 II | qualmente tre anni fa io mi credessi un uomo di consigli; e spero 1247 XI | abbisogna solo di esser deviato! Credetemi! sentendo il resto della 1248 XIX | coperto!~— E così le avrà?~— Credi che non le abbia?~— Io non 1249 XIX | cominciarono un po' di baruffa. Non crediate però che la cosa fosse bella 1250 V | alla fine perdettero il credito. Allora Gionata si levò 1251 X | hanno il diritto di essere creduti galantuomini — celestiale 1252 X | nelle ore diurne non era cresciuto, né calato, il corso degli 1253 II | calano le buone qualità e crescono le pretese, e la cosa è 1254 II | una donna battezzata, e cresimata per la grazia di Dio. Ella 1255 X | occhietti, e due manine d'una crestaja vagliono assai meglio delle 1256 XIX | serie dei secoli, oblia la creta che lo veste, e s'immerge 1257 XIX | secondo fu di dispetto pel mio criterio che non aveva neppur ammesso 1258 XV | parole.~Ma tutte queste critiche sanguinose le faccio ora 1259 IV | bacino tante medaglie, e crocefissi?~Cosa v'immaginate che dicesse 1260 XIX | egli aggiunse, mi vedi quei crocifissi tra una bottiglia di cassia, 1261 X | loro agonie a' piedi del Crocifisso; e convien dire che la Morosina 1262 XIX | Io lasciai Anonimo che crollava la testa, la Morosina che 1263 XIX | bellissimo squarcio della cronaca del giorno. Il pover uomo 1264 XIX | amichevolmente il cortese cronachista, e si partì da lui dicendo 1265 II | piuttosto che fare uno sbalzo di cronologia, voglio passare alla seconda, 1266 XVIII| saccoccia.~Qui l'ordine cronologico mi ordina di trasportarmi 1267 V | soldi, ed una bissacciata di crostini di pane, e s'incamminò a 1268 XIX | poco, per far vedere più cruda la malattia dello scrivente.~ 1269 XIX | prepotente, e dall'arbitrio crudele della società!~Ma la Signorina 1270 XX | stivali sepolti in un metro cubico di pantano, mi porse una 1271 V | erano scritte a caratteri cubitali tutte le glorie paterne, 1272 V | tutti quei ritagli, quelle cuciture diritte, e storte che gli 1273 V | tonda, e soda è il punto culminante della sua persona. Superiormente 1274 V | Gastronomia, detto volgarmente Cuoco. Ch'egli poi sia nato colle 1275 IV | tante ricette per quei due cuori piagati!~In quanto al primo 1276 XIX | ridurre al soave giogo di Cupido. Ho capito! risposi io, 1277 XIX | mente per rendere almeno curabile la sua malattia? — Il primo 1278 XII | Esso aveva adoperato nel curare i propri interessi la logica 1279 IX | quali n'ebbero tutte le cure immaginabili come ei ben 1280 XII | te! e meno poi la specie curiosa di quella gratitudine! Basta! 1281 V | ne hanno risolti dei più curiosi con una sorprendente disinvoltura.~ 1282 XIII | delle Signore che erano curiosissime dei fatti degli altri, e 1283 XV | Cos'era mai? ma la mia curiosità fu delusa, perché rinvenni 1284 IV | finirono coll'avvoltolarsi sui cuscini, e col baciarsi e ribaciarsi 1285 IV | Marianna al vederla venire dabasso tutta confusa.~— Niente! — 1286 IV | maggiordomo che ha bisogno di danaro cerca un ripiego — la moglie 1287 X | acchiapperemo! ei rispose dando un'occhiata al cielo burrascoso — 1288 X | quel degno funzionario, dandogli uno scappellotto. Come succede 1289 XVI | trionfante il Professore; se danno non proviene all'individuo 1290 II | d'un Borgomastro. A chi darebbe Lawater la preferenza fra 1291 VI | pedate! Che cuor amoroso! Io darei anima, e corpo per coadiuvare 1292 XXII | fra parentesi) Zitto! vi darò in tre paroline la chiave 1293 XIII | avventure. Raccontava colle date, colle circostanze più minute, 1294 XIV | con Anonimo che le offriva dati più soddisfacenti. Io narro 1295 IV | santi, come quelli che si davano alle pantofole del Papa, 1296 XV | interesse prima di stabilire, se debbano contraddire, o assentire 1297 II | Peccato che le mancasse nelle debite regioni quel non so che 1298 XV | non ravvisò in quel mio decadimento dalla primiera santità un 1299 XIII | conchiuse che se la China si decidesse a mandar un esercito a conquistar 1300 XII | sorride perché ha vuotato il decimo bicchiere, e non ci vede 1301 X | sempre una propensione più decisa per la più vicina.~Mi fu 1302 XXII | sospirato tre ore buone). Decisamente io sono innamorato più di 1303 XIII | fanciulla. Dopo una tal decisione lo assalirono le convulsioni, 1304 XV | voglia può tentare un colpo decisivo, e salire addirittura la 1305 VII | solo cogli occhi, ed io vi declamo una tragedia di Alfieri! 1306 XIX | disperazione, di tutti i decotti che lambiccava nella mente 1307 V | Commissario di Polizia. Il quale decretò che il celebre giubbetto 1308 IV | Se la è così, scrivimi, e dedicami quell'istante che non puoi 1309 IV | quell'istante che non puoi dedicarmi in nessun'altra maniera! — 1310 IV | voglio anche scriverti per dedicarti anche i momenti in cui ti 1311 XII | d'intermezzo erano sempre dedicati alle visite simpatiche delle 1312 IV | un certo Professore che dedicò a Sua Maestà Apostolica 1313 II | tre le Parche, e tre le Dee che si cavarono la camicia 1314 VIII | creature ragionevoli vi era deficienza radicale. Me la spassai 1315 V | onesta comitiva.~Vi fece una degna comparsa, e ne divenne il 1316 XIX | perché la Morosina non s'era degnata rispondere alla sua prima 1317 VIII | che lo giuocavano con me deliberai di gettarmi alla boscaglia, 1318 IX | arrestai su due piedi per deliberare, come si conviene ad ogni 1319 IX | capo a mezzo minuto aveva deliberato tutto, perché fortunatamente 1320 Nota | minimamente l'onore, o la delicatezza di quelle persone a cui 1321 XIII | ricusato la mia lettera per un delicatissimo senso di dignità, che insegna 1322 XVI | diverse opinioni su tal delicato argomento, ma vi notai invece 1323 XXII | Ah!... (probabilmente in delirio).~Anonimo. — Oh — oooooooh! ( 1324 XII | sette mesi d'incessante delizia assorto in una sola occupazione. 1325 | delli 1326 XXII | allargate provvidamente il delubro perché maggior copia ve 1327 XVII | d'inesperienza. Vengo a delucidare sommariamente le vostre 1328 XV | ma la mia curiosità fu delusa, perché rinvenni sotto la 1329 II | un accanito partigiano di Democrito, e più ancora dell'opera 1330 IX | Gesù nel deserto, meno il Demonio che almeno visibilmente 1331 XIX | io anteponga la vita del dentista, e del aereonauta a quella 1332 V | era una spia propose di denunciarlo alla Polizia — il terzo 1333 XIII | insomma l'amor suo, e la deplorabile sua condizione fisica, e 1334 V | quando la forza armata lo depose nel cortile della Casa, 1335 XV | si usa nelle Camere dei deputati — ognuna dettò un periodo, 1336 V | occhi. I quattro miseri derelitti dall'altro canto adunarono 1337 XV | soverchia commozione quello, che derivava da cervello leggiero e da 1338 XVI | inerente a tutta l'umanità, ne deriverà, che benché le donne sieno 1339 XVI | Quando ci portarono sul desco quattro ciliegie, ed un 1340 II | grandissimo, perché il luogo sopra descritto era abitato da un trio di 1341 II | inventato l'amore. Volete che vi descriva le nostre tre eroine? Niente 1342 VIII | somigliantissima alla Mitologica che descrive Esopo fra le Rane, ed i 1343 XIII | in cui non era mai stato, descriveva città di cui sapeva a stento 1344 X | pilastri di cui vi ho fatta la descrizione molte pagine indietro.~ 1345 III | finite più colle vostre descrizioni, Signor novellatore! Non 1346 XVI | rappresentavano alla nostra tavola il desert, Baritola prese tacitamente 1347 V | andando a diporto in una parte deserta della Città. Se la condusse 1348 VI | aurea quel suo padre. Egli desidera di vedere il più presto 1349 XVI | abbastanza di scienza, e come desiderassi di tornarmene alla città.~ 1350 XII | mondo per ottenere la grazia desiderata; e mentre nel cervello delle 1351 XV | distintamente, fu ch'io desiderava una risposta.~Chiamò a consulta 1352 XVI | Sì! uno di quelli che desideravano molto! e uno dei molti che 1353 XVI | vi sono molti che nutrono desideri piuttosto spinti!~— Credea 1354 XIV | acconcio a soddisfare a tal suo desiderio - che il Signor Girandola 1355 IX | di Anonimo era invitata a desinare a casa del Signor Filostrato, 1356 X | Poi si passeggiava, si desinava allegramente, si leggeva, — 1357 XV | ritornato da Anonimo, tutto desioso di ricevere da lui la conferma 1358 | desse 1359 XII | bella posta in un fosso per destare maggior compassione. Io 1360 XIX | cancellare le cattive impressioni destatemi dall'affaraccio del Signor 1361 XV | giunse nelle mani a cui era destinata, pel canale mediato d'Anonimo, 1362 XVI | per incidente del modo di determinarsi di esse leggi nei rapporti 1363 XXII | baldracca, ah infame io ti detesto, io ti maledico, io ti odio, 1364 X | sconsolante questa, ma pure va detta! che il mio amore si regola 1365 XV | quei termini che mi furon dettati da una immaginazione di 1366 XV | Camere dei deputati — ognuna dettò un periodo, e ne uscì una 1367 IV | rispose in coro: andiamo!~Detto-fatto; quattro settimane dopo 1368 IX | Ierusalem convertere ad Dominum Deum tuum! Ah Morosina, Morosina 1369 XII | naufragio!~— Oh questo poi no! — Devi far prima i patti colla 1370 XI | abbisogna solo di esser deviato! Credetemi! sentendo il 1371 XX | nascituro; e me le protestai devotissimo Servidore, ed Amico. Ella 1372 X | quei colori nessun me li dia, perché andrei a rischio 1373 II | begli occhioni celesti tanto diabolicamente, che si capiva a prima vista 1374 V | Quando riapersero l'uscio il diavoletto era scomparso, e non ci 1375 IV | ammorzasse un pochino: perché dicano pure quello che vogliano, 1376 XIX | non dissuggellata (così diceano le Signore). Non volendo 1377 V | se non fosse stato di Dicembre. S'affacciò indiavolato 1378 XIII | lettera consolante ad Anonimo, dicendogli di venire il Giovedì venturo 1379 XIX | giù dalla strada maestradicendomi che di avrei fatto più 1380 XII | preparativi~all'amore~ ~Riprenderò dicendovi qualche cosa di quello che 1381 IX | essermi compagno, ed io gli dichiarai che avrei fatto la mia parte 1382 X | domanderete perché attesi a dichiararmi in un momento tanto critico, 1383 V | delli spettatori: questi diè di gomito al vicino, e così 1384 XIII | dai ladri, ma anche per difendere le donzelle da certi slanci 1385 XV | mostravano una tremenda differenza fra le due Morosine! Mi 1386 XVI | pompe, per cui si convenne differire il trattenimento ad altra 1387 IV | e che la Signora Ottavia differiva essenzialmente dalla Signora 1388 II | rughe, e la pretesa è pei diffetti, quello che è una torcia 1389 VIII | che gli scriveva, ma in diffetto della mia memoria vi prego 1390 XII | Risposta (operazione assai difficile e di lunga durata), noi 1391 X | bernoccoluto mi fece qualche difficoltà. Io per risparmiare le due 1392 XX | fantasticava, od anche una diffida di amarla con più fervore, 1393 II | contro i guanciali, andò difilato ad augurare la felice notte 1394 IV | sua bella si sentiva tanto digiuno come non l'avesse mai vista — 1395 X | era) la Fanny cominciava a dileguarsi dal mio cuore, e vi subentrava 1396 XVI | poco; a te la scelta del dilemma.~Dopo questa cicalata uscimmo 1397 XIX | Un mese, e mezzo noi ci dilettammo in quella vita tranquilla, 1398 V | piede nel didietro, quattro dilettanti di buontempo che girovagavano 1399 XIX | concerto riusciva de' più dilettevoli.~— Basta! — io dissi in 1400 XV | ispirazioni — e che suggellatala diligentemente, la mandai ad Anonimo, significandogli 1401 XII | affogasse l'incendio con un diluvio spaventoso di ciacchere, 1402 V | della carità de' suoi simili dimandava l'elemosina a tutti quanti. 1403 XVI | Carolina?~— Il suo peccato, mi dimandi? rispose Matusalem che voleva 1404 IV | occhi. Cosa hai, Ottavia? le dimandò la Signora Marianna al vederla 1405 I | bel Signore Stracotto, che dimenate gambe, e braccia come il 1406 II | grado così sublime ch'egli dimenava non solamente le gambe, 1407 X | mondo. E poi che cosa non si dimentica arrivando in una città abitata 1408 X | mi riscaldai in modo che dimenticai me stesso, la Morosina, 1409 IX | so come fosse, la sera ci dimenticammo Bortolo in casa delle ospiti, 1410 IX | ringraziamenti alle Signore, dimenticando il povero Bortolo che se 1411 II | per cui vi prego di non dimenticarla... nelle vostre orazioni.~ 1412 X | ed io me la aveva quasi dimenticata.~Ad un pranzetto che ci 1413 X | regole di natura furono dimenticate a tuo riguardo!~— Bel merito 1414 V | quello che da dieci anni avea dimenticato cioè che per mangiare bisogna 1415 VIII | bicchiere di vino, e si dimenticò sgraziatamente dei cavalli, 1416 XIX | era vero: il disprezzo, diminuì di molto la sua angoscia, 1417 X | accasato nella mia nuova dimora.~Vi sono certi giorni che 1418 XVIII| ottenere l'autorizzazione di dimorare in città. L'ottenni finalmente, 1419 XIX | portai i saluti del papà che dimorava in una delle città da me 1420 IV | fratello e sorella.~Questo dimostra chiaramente: I) che il platonismo 1421 X | quelle di S. Paolo, ove mi dimostrava coll'algebra, colla logica, 1422 X | insensibili ad una sì incivile dimostrazione: - Movimento, ci vuole, 1423 XX | scambiare quelle pesanti dimostrazioni per segni di affetto, come 1424 XII | quiete, e la Morosina si dimostrò un'assai buona infermiera 1425 | dinnanzi 1426 X | assai peggiore di quella di Diogene io la giudicai insuperabile! 1427 V | Superiormente ad essa si diparte un torso piramidale che 1428 X | come se da quello fosse dipenduta ogni mia fortuna. Eppure 1429 VIII | le mie le eran relazioni diplomatiche!~— Sarebbe possibile, soggiunsi 1430 V | chiaro di Luna, andando a diporto in una parte deserta della 1431 X | mezzo, ed ora un quarto a un dipresso come la Luna.~Il caffè irrita 1432 X | d'un amore colpevole! — dirà taluno — ma pure il fatto 1433 X | code di seta. I miei occhi diradarono la nebbia della concentrazione, 1434 XIX | far visita alle Signore. Direi sfacciatamente una bugia, 1435 X | poiché io e la Fanny non diremmo altrettanto sulla tema di 1436 XVI | nel luogo per cui eravamo diretti.~Non ci volle altro — fu 1437 VIII | commosso, e lo destai per dirgli: Alla gamba, amico, se vuoi 1438 IX | il cappello all'aria per dirigere la mia gita a seconda del 1439 XIX | stetti in dubbio se dovessi dirigerlo alla mia cara Mamma, e alla 1440 XIII | una Filarmonica, che si dirigevano i complimenti della gente, 1441 X | Signora Angiolina che abitava dirimpetto alla mia camera. E le cose 1442 IX | la Morosina che aveva a diritta, e le vivande che mi si 1443 V | ritagli, quelle cuciture diritte, e storte che gli solcano 1444 VIII | senza nessun pregiudizio ai diritti dell'amabile Ottavia.~Non 1445 IV | intendiate ingrossava, dirò a dirittura ingrossava.~Solo ci fu di 1446 XX | stupidità.~In quel giorno per dirla in breve io mi mostrai di 1447 XVII | storielle amorose! — Vorreste dirmi come sperate di guarirmi 1448 IX | si risolse in una pioggia dirotta di bastonate sulla sua povera 1449 XVI | inscienza mi contenterò di dirti, ch'ella deve essere stata 1450 XIX | suo sguardo dal dorso d'un dirupo non giunge a discernere 1451 IX | propriamente un insulto il dirvelo, perché voi sogghignate 1452 XIX | non saprebbe nemmeno essa dirvi un acca di più, perché era 1453 V | cioè vanno a finire a cono discendente in due piedi piccoli, e 1454 XV | cerebrali de' suoi valenti discepoli.~Anonimo non fu meco perché 1455 XIX | d'un dirupo non giunge a discernere le lotte fratricide degli 1456 XIII | cavallo da posta ad una discesa, mi faceva passar sopra 1457 V | non ebbe di che ridire; discese alla pezzuola, e giudicò 1458 XII | normale, — e la compagnia si discioglie. Uno va a far l'amore; un 1459 X | ogn'anima amante non può disconoscere! — e com'ella beveva ingordamente 1460 XIII | membra ch'erano fracide, e discordi una dall'altra, si rianimeranno, 1461 XV | Discorreva di me, come si discorresse d'un Eterno Padre, o d'uno 1462 XV | delle ova dure, o bollite. Discorreva di me, come si discorresse 1463 XVI | Matusalem (infiorando il suo discorsetto di qualche mezza bestemmia) 1464 IX | si trinciarono molti bei discorsoni di politica; ma mentre le 1465 XII | trovato un'innamorata con una discreta appendice dietro la schiena — 1466 X | scoperto che si potea vivere discretamente anche giocando al bigliardo. 1467 X | ci vuole, movimento! Due discreti occhietti, e due manine 1468 XIX | brodo per ridurlo ad un discreto statu quo. M'incamminai 1469 XII | La mattina a colazione si discusse un progetto di riprendere 1470 XII | di gesso; egli porta la discussione sulla bontà relativa delle 1471 XII | teste un po' esilarate dalle discussioni, e frequenti libazioni 1472 XVI | sorella minore la quale discuteva con Grisostomo i di lei 1473 X | e partii. — Guardate la disdetta! — M'imbarcai col mio baule 1474 V | qualità egli insegnava a disegnare delle figurine alla Signora 1475 VI | suonasse il pianoforte, che disegnasse un pochino: una ragazza 1476 VI | Ella riuscirà una egregia disegnatrice — ed il Signor Anonimo un 1477 IV | pianoforte! — e poi ella disegnava benino! — e poi ella baciava 1478 XIX | la Morosina accettò i due disegnetti come prove del costante 1479 X | confermai nel paradosso, che le disgrazie amorose aprono in me una 1480 IV | confusione una ragazza tanto disinvolta come l'Ottavia. Il fatto 1481 XI | donne che vogliono parer disinvolte! è questa la morale delle 1482 XIX | farmisi incontro sorridente, e disinvolto, e congratularsi meco della 1483 V | curiosi con una sorprendente disinvoltura.~Verso i sette anni il nostro 1484 X | quell'emergente riprese il disopra, e diede a quella malinconia 1485 IX | sognava ancora del pari, e del dispari, quando mi svegliai perché 1486 XVIII| Anonimo potemmo mettersi in disparte colle nostre fiamme rispettive, 1487 XIX | fronte!~Anonimo intanto si disperava com'era suo dovere, passeggiava 1488 IX | storia si è che a Bortolo dispiacque assaissimo la mia partenza, 1489 XIV | Signora Ottavia avrebbe potuto disporre della sua mano. La Signora 1490 X | stoicismo ch'ebbi a mia disposizione; lessi una pagina sdegnosa 1491 I | e giacché avete sì buone disposizioni mi arrovescio all'insù dei 1492 V | opera sua, vale a dire a dissanguare i poveri padri nostri. E 1493 XII | stretta economia, per cui il dissesto si faceva più grave.~Sono 1494 XIX | che fu accettata, ma non dissuggellata (così diceano le Signore). 1495 XIX | d'Anonimo, e mezzo miglia distante udiva i sospiri che gli 1496 XIII | contemporaneamente a mille miglia di distanza. Ma cosa volete? — La forza 1497 II | trarrebbero a mal partito, voglio distendervela in formis come sullo stampato, 1498 X | e si mise a scampanare a disteso che quasi me lo strappava.~ 1499 XV | doveva io osservare, il distinguere metafisicamente la gran 1500 XVII | Signor Stracotto. Se voi distingueste le varie specie d'innamorati, 1501 V | colombine scipite che non distinguono il bene dal male!~La chitarra, 1502 V | gli camminavano avanti. Ne distinse uno fra gli altri abbastanza 1503 IX | lasciato dalla sera scorsa una distinta fragranza in quel sito, 1504 XV | cosa (credo) ch'ella capì distintamente, fu ch'io desiderava una 1505 XVII | dividono in due sezioni distintissime: i ciechi, ed i furbi — 1506 XVI | vera filosofessa non faceva distinzione fra uomo, e uomo) guardasse


comme-disti | disto-galop | gamba-invas | inven-occas | occhi-prope | propo-scemp | scene-stras | strav-viges | villa-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License