Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ippolito Nievo Antiafrodisiaco per l'amor platonico IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
3009 IV | era accorta nemmeno degli occhiacci d'Augusto, e s'ella forse 3010 X | vagliono assai meglio delle occhiaje senza pupille, e delle mani 3011 II | la Signora Nonna, cogli occhiali sopra il naso, e la goccia 3012 IV | conversazione a sguardi, e occhiatine e sospiri continuava, ma 3013 XIII | amanti. Esse si indenizzavano occhieggiando gli altri giovinotti, che 3014 XIII | cosa malagevole assai l'occhieggiare le rispettive amanti. Esse 3015 VIII | semper abbas.~E feci d'occhietto ad Anonimo, e prudentemente 3016 X | sensualizzato cominciai a far d'occhiolino alla Signora Angiolina che 3017 XIII | ai piedi. Ma in un paese occidentale fu scoperto due anni fa 3018 XIII | credo che se in cielo ci occorressero progetti per dare una nuova 3019 IV | coraggio, e se ne aveva, non le occorse mai il destro di adoperarlo. 3020 IV | faccende in questo mondo si occupano nel fare i conti a Domeneddio, 3021 XVI | Il diritto del primo occupante! ei rispose — ma per quante 3022 XVIII| aveva la sfrontatezza di occuparsene sotto i suoi occhi. Egli 3023 II | l'uno, né l'altro, e che occupassero il giusto mezzo. In medio 3024 IV(2)| nel testo. Probabilmente “ode” [Nota per l'edizione elettronica 3025 XV | quella la causa che mi fece odiare un sentimento, che ritrovai 3026 XII | il Signor Filostrato che odiava la campagna come la morte, 3027 XXII | detesto, io ti maledico, io ti odio, io ti disprezzo! — Si ti 3028 X | rispose con un piego tutto odoroso di fiori amorosi, e di acqua 3029 X | un sacrificio, e mi hai offerto tutta te stessa! Malanno 3030 XIII | rimproverarla; ella si trovò offesa forse di questo rimprovero 3031 VIII | sua cortesia, ed egli ci offrì prontamente un bicchiere 3032 XI | suoi giganti sono diventati oggimai uomini mediocrissimi, e 3033 | ogn' 3034 | ognuna 3035 VIII | perla del Mar Persico, o olezzante rosa di Pesto, oppure, o 3036 X | calesse s'arrestò, e un omaccio rosso e bernoccoluto s'appresentò 3037 IX | sieno ancor proibiti gli ombrelli in certe circostanze! Quella 3038 XX | copiata io credo dalle Omelie di Monsignor Adeodato Turchi. 3039 XI | ragione! ma se gli Eroi d'Omero, e i suoi giganti sono diventati 3040 X | Signor Din-Don, e ove si ometta una fermata di due giorni 3041 II | bricciolo.~Farei un peccato d'omissione imperdonabile se non tributassi 3042 | Omnibus 3043 X | e lusinghiera nel vapore ondeggiante dei sogni! — O com'è soave 3044 XV | anima senza carattere, ella ondeggiava dall'amore di romanzo all' 3045 V | entrò per quinto in così onesta comitiva.~Vi fece una degna 3046 XIX | modestamente in modello di onestà e di morigeratezza?~Ella, 3047 X | classicamente. Dopo le accoglienze oneste e liete gliene domandai 3048 XIII | scoperto due anni fa un sugo onnipotente che può guarirla da tutti 3049 XIX | mio capo.~— Siamo gente onorata — gridava la Mamma.~— Infamia — 3050 XXII | delirio).~Anonimo. — Oh — oooooooh! (piucché lunghissimo).~ 3051 XIX | testa. Ma con tutto ciò io operava macchinalmente senza che 3052 XVI | profondità nelle loro diverse opinioni su tal delicato argomento, 3053 IV | rassegnarsi a carpire i momenti opportuni; ma quanto al secondo si 3054 II | dimenticarla... nelle vostre orazioni.~ 3055 X | ch'essi mi ruotavano nelle orbite come due girandole. Miserabile! 3056 IV | borsellini dei Croati. Fin quell'orbo di presidente-Imperatore 3057 V | Quarto dei terzi flauti nell'Orchestra d'una Compagnia di Cavallerizzi; 3058 XVIII| l'ordine cronologico mi ordina di trasportarmi a R...e, 3059 XVIII| noverare nelle cose non ordinarie un bel tiro che mi giuocò 3060 IX | Morosina Morosina! e gli orecchi mi ripetevano: Morosina 3061 XIX | udiva da lei sussurarsi nell'orecchio le cose più tenere. O miss 3062 XIX | sacrificai ogni settimana un'oretta a sì noioso ufficio perché 3063 XII | Signore, a passarvi un pajo d'orette. Una sera fra le altre nel 3064 XX | rispostigli del suo magnifico organo manducatorio. Per uguagliarmi 3065 IX | consultato la bussola per orientarsi, ma egli segui una tattica 3066 X | lettere d'un gusto assai originale.~Insomma per finirla, e 3067 XIII | con questa convinzione, ornai fissa in testa, - e gli 3068 XII | posso. Questi non erano gli oroscopi più fortunati — tuttavia 3069 II | mediocrità nelle ragazze è un oroscopo funesto per gli amanti spirituali 3070 XV | fosse penetrata oltre l'orpello abbagliante del fraseggiare. 3071 XIII | estrinsecamente, ed intrinsecamente un'orrenda puzza di smoccolatura per 3072 XIX | spettacolo maestoso dell'orrendo franare dei monti, dagli 3073 IX | pavoneggiavano coi loro ventagli nell'ortaglia vicina.~Nei panni di Ser 3074 XIX | lingua maledetta in is ed in os si parla in un certo cantoncino 3075 X | le passioni fiaccate non osano ancora rialzar il capo! — 3076 IV | farvi quello che non si osava fare sulle scene; non si 3077 XIX | seguitai da lunge.~Era tanto oscuro che non ci si vedeva ad 3078 XXII | Incognito. — Come non è mio? Oserebbe contrastare la mia proprietà 3079 XV | fu tut'altra cosa, e non oserei assicurare ch'ella lo abbia 3080 XXII | quest'estate a evitar l'Ospitale, che sarebbe un vero peccato 3081 IX | dimenticammo Bortolo in casa delle ospiti, le quali n'ebbero tutte 3082 XIX | mezza capitolazione — io osservai.~— Taccia — gridò ancora 3083 V | posò sulle ginocchia per osservarlo con più comodo. Tornò a 3084 XVII | della loro corteggiata — se osservate invece che l'amor dopo le 3085 X | mio giuramento, come ho osservato fedelmente la prima! — Abbiti 3086 XIX | come prova del mio spirito osservatore, che trovai le sue labbra 3087 X | il mio passaporto, l'oste osservava ch'esso era scaduto, — e 3088 IX | animatissimo, e gravido di belle osservazioni per me, poiché si mormorava 3089 X | passioni sono tre bottoncini di osso appiccati con un filo di 3090 VII | infaticabile, e non bado agli ostacoli che m'intralciano il sentiero, 3091 IV | settimana da casa sua all'ostello delle tre Sirene, perché 3092 XIX | insuperbite — perché una donna che ostenta il suo vizio, e lo erige 3093 XX | era fatta allo scopo di ostentarle in viso la più completa 3094 XIII | questa la causa della sua ostentata freddezza — quanto alle 3095 XV | intorno ad una panca dell'Osteria, tutti occupati in profondissimi 3096 XIX | venite o buone femmine dalle osterie, e dai lupanari — e insuperbite — 3097 X | burlevole Maso, eloquentissimo ostiere che ripeteva dieci volte 3098 IV | lasciava trapelare le sue ostili intenzioni, e giova credere 3099 XX | a farmi maledire la mia ostinata stupidità.~In quel giorno 3100 V | da darsi a risolvere agli ostretici, che ne hanno risolti dei 3101 II | ma siccome tre ore sono l'ottava parte d'un giorno, e un 3102 X | gli altri?~Cosa siete voi Ottavie, Egive, e Morosine davanti 3103 XIX | dimostrato esser impossibilissimo ottener da lei più di quanto aveva 3104 X | risponderò che più facilmente si ottengono le Indulgenze in articulo 3105 XVIII| di dimorare in città. L'ottenni finalmente, e potei liberarmi 3106 IX | fenomeno curiosissimo di ottica... morale. La Signora Morosina 3107 XV | più o meno fresco, e delle ova dure, o bollite. Discorreva 3108 XIX | e cento metamorfosi di Ovidio, benché non siano troppo 3109 | ovvero 3110 IX | allegria, e fin le parole oziose. Alla fin dei conti me ne 3111 XV | inconcludenti l'ebbi bella, e pacificata.~Per conoscer meglio l'acume 3112 XII | conoscerete, che gli amori pacifici non sono i peggiori degli 3113 XII | Quello si poteva dire un amor pacifico! — vedremo poi com'egli 3114 XIX | nel giardino sotto un bel padiglione di foltissime piante, sola 3115 Nota | il velo dell'incognito.~ ~Padova 16.11.52.~ 3116 V | dire a dissanguare i poveri padri nostri. E Gionata non fu 3117 X | Ma se m'abbatteva in un paesano, e gli chiedeva da pranzo — 3118 X | sera smontammo ad un bel paesetto, ove si dormì saporitamente, 3119 VIII | abitava mio padre? In un bel paesone, colle strade tagliate ad 3120 X | uscivano dalla Chiesa d'un paesotto, ove avevano deposto le 3121 II | cui parliamo non era né Pagana né Araba, ma sibbene una 3122 II | se gli è un nome alquanto pagano perché ne sentirete in seguito 3123 XIII | per avventura, lo Sciroppo Pagliano.~Il Signor Filostrato parlò 3124 V | ricevuto tre soldi, una pagnotta secca, e due calci nel culo. 3125 X | sudarono per innalzar templi, e palagi! — Qual potenza umana può 3126 V | Ballerino grottesco nel palco dei Burattini; VI: Aiutante 3127 XIX | della Morosina, in cui mi si palesava lo stato degli affari. L' 3128 VI | consiglier intimo! Di lui mi sono palesi fin le pedate! Che cuor 3129 XXI | Scena ultima~ ~Anonimo, con paletot bianco, e beretto sui generis, 3130 X | pienotta si cambiò in un visino pallido, ed ovale, le sue mani rotondette 3131 V | destra sull'elsa del suo palosso si tirava dietro a braccetto 3132 XIII | molti - una dichiarazione palpabile - che la modestia della 3133 X | deduzioni. A vantaggi tanto palpabili non poté resistere l'impalpabilissimo 3134 XIX | Mi toccai la testa per palpare se avessi mai per caso lasciato 3135 XIX | risponde a quel fremito con palpiti innamorati? — Voi mi chiedete 3136 XV | all'aperto intorno ad una panca dell'Osteria, tutti occupati 3137 X | colmo dell'avvilimento sulla pancaccia della vettura, e andava 3138 V | gli faremo imbracciare un panciotto color cioccolatte assettato 3139 XI | e perché farmi un sì bel panegirico dei vostri amori colla Signora 3140 IX | nell'ortaglia vicina.~Nei panni di Ser Cane ogni viaggiatore 3141 V | sul ventre, e un robone di panno uliva colla schiena cortissima, 3142 V | per le gambe un pajo di pantaloni del consorte, assicurandoglieli 3143 XX | sepolti in un metro cubico di pantano, mi porse una lettera accompagnata 3144 IV | quelli che si davano alle pantofole del Papa, servono di qualche 3145 XIX | letterario, si fece da ultimo pantomimico — contro tutte le regole 3146 XV | vita di S. Francesco di Paola, e di S. Vincenzo Ferrerio, 3147 XIX | Teodore fabbricatrici di Papi, venite o Elisabette giustiziere 3148 X | per cui mi confermai nel paradosso, che le disgrazie amorose 3149 XV | antitesi ci sarebbero da fare paragonando le mie esclamazioni di allora 3150 X | smorfia melliflua non può paragonarsi alla impronta, che il genio 3151 X | tardò molto a stabilire un paragone fra essa, e la Morosina, 3152 IV | abbastanza da quella specie di paralisia che lo assaliva quando si 3153 IX | ebbi tempo di costruire il parallelo perché la minestra era in 3154 XVIII| In mezzo a tutti questi parapigli amorosi, si rideva come 3155 VIII | lettere, ed io col mio scudo parava alla meglio i suoi colpi, 3156 XVI | bei foglioni di carta. E parendomi cosa sciocca per un amante 3157 II | dar le tempie contro le pareti. Egli rifletté un lampo, 3158 II | camicia per rubarsi il pomo di Paride. E questa è verità; e ne 3159 XV | loro Eccellenze di cui vi parlai in addietro? Ora circa a 3160 XII | dell'inverno. Le Signore parlarono di ritornare alla città, 3161 IV | poco il vederti, è poco il parlarti per me! Già è vero che il 3162 XIII | domandò di che Signora aveva parlato, e se il rimedio accennato 3163 XVI | Altre lezioni di filosofia~ ~Parlavano delle leggi delle scienze 3164 XV | esistenza incorporea, come si parlerebbe a colazione del burro più 3165 II | ancora. Ma la Morosina di cui parliamo non era né Pagana né Araba, 3166 V | latino come Cicerone. Non parlo del leggere e scrivere, 3167 XXII | Miracolo di Dio! — Che parolaccie, che gusto barocco! — Per 3168 XXII | parentesi) Zitto! vi darò in tre paroline la chiave dell'enigma — 3169 XVII | passione è giunta all'ultimo parossismo, e che egli ha toccato il 3170 XVIII| scrivere alla Morosina.~Vi parrà molto strano, ma pur la 3171 XIX | fare un viaggio!~— Vuoi che partiamo insieme Lunedì venturo?~— 3172 IX | schiena, e dissi ad Anonimo: partirò ai ventinove del mese! - 3173 X | quel paese mi sfidò a sei partite al bigliardo, e dopo la 3174 XX | del suo spirito, e mentre partiva ella mi volse uno de' suoi 3175 XIX | che le erano doglie di parto, causate dall'ultimo rimasuglio 3176 XVI | o cinque miglia, che ci parvero brevissime, poiché Baritola 3177 XII | ridendo cogli amici, e pascendoci a buon mercato di tutte 3178 IV | nome sarà Emanuele, e si pascerà di mêle, e butirro! — Io 3179 X | a' miei sguardi avvezzi a pascersi delle cose meno ideali ch' 3180 V | siffattamente, che dalle strade passarono alle scene, e Dio sa dove 3181 XII | campagna delle Signore, a passarvi un pajo d'orette. Una sera 3182 XV | che le mie inchieste non passassero inosservate, mi conveniva 3183 IX | pretendono ch'io l'abbia passata pensando a Lei.~ 3184 XII | nostre belle. Diffatti non passavano tre, o quattro giorni senza 3185 XII | scendere per le scale.~Si passeggia lungamente sull'Argine — 3186 XIX | tornarono ad uno stato equabile passeggiammo ancora il giardino facendo 3187 V | tanti leggiadri ufficialetti passeggiar su, e giù vestiti di rosso, 3188 XVIII| e si poteva fare qualche passeggiatina nel giardino, senza che 3189 V | professione, altre occupazioni passeggiere che contribuirono non poco 3190 IX | innocente colonia d'Arcadia, ove passeremmo i mesi, e gli anni divisi 3191 X | Vuole che facciamo quattro passi?~— Facciamo pure.~Era una 3192 IV | miei sentimenti, l'attivo e passivo; l'uscita, e l'entrata! 3193 VI | uomo bravo, e di buonissima pasta; e ch'egli non contrasta 3194 XII | scienza, e il vino, e i buoni pasticci, e gli allegri compari com' 3195 XV | inescusabile di quel curiosissimo pasticcio di parole.~Ma tutte queste 3196 V | cubitali tutte le glorie paterne, e colla canna in mano uscì 3197 XIII | essa contrasta all'ozio la paternità di tutti i vizi! — Dico 3198 XIII | s'appoggiava al braccio paterno. Mi misi di fianco a quest' 3199 X | tratto scriveva delle lettere patetiche, ed amorose come quelle 3200 X | non poteva salire perché pativa di asma! E come noi lo consigliavamo 3201 XII | strascinò sane e salve fra le patrie mura. Fu nostro divertimento 3202 XII | poi no! — Devi far prima i patti colla Morosina, e farti 3203 XIX | fu dico di tutte le mie paure per gli effetti della sua 3204 V | sdrucciolò dal letto sul pavimento, e vi compose uno stupendo 3205 V | due, tre giri pel cortile pavoneggiandosi, e strascinando senza economia 3206 IX | di polli d'India che si pavoneggiavano coi loro ventagli nell'ortaglia 3207 X | rischio di spaventare i miei pazientissimi leggitori! Perciò è meglio 3208 XII | rideva e diceva le cose più pazze del mondo e non cessava 3209 XIX | racconto!~— Il Dottore era un pazzerello; andò in collera perché 3210 V | ex-gesuita gridò loro ch'erano pazzi, e disse invece che bisognava 3211 IV | poi nulla, poverino! Son peccatucci perdonabili codesti, e puniti 3212 V | piantato rubandogli ogni peculio, e tutti gli effetti meno 3213 VI | lui mi sono palesi fin le pedate! Che cuor amoroso! Io darei 3214 XII | amori pacifici non sono i peggiori degli altri, né i più ridicoli, 3215 V | Bonaparte se n'andò assai peggiormente che non era venuto, e un 3216 IX | si mormorava che il cuor peloso di Messer Acefalo, e l'anima 3217 V | graffiargli un po' il naso in pena della sua poca creanza. 3218 VIII | intrepidi verso i domestici penati: Anonimo per amore dell' 3219 XIX | col pizzo del fazzoletto pendente dalla tasca del petto, era 3220 XIX | totalmente felice, perché le pene del core gli si erano ribassate 3221 II | che pizzicano il naso, e penetrano più agevolmente ma è vero 3222 XV | cinque mariti che fosse penetrata oltre l'orpello abbagliante 3223 VI | Lui. — Più marcata quella penombra — va benissimo. Ella riuscirà 3224 XIX | Egli sorrise, e fece una penosa contorsione, perché le budelle 3225 XII | alla metà della via, pure pensammo bene di ricoverarci sotto 3226 X | ancora le orecchie calde a pensarvi. E alla sera smontammo ad 3227 XV | partito a meno che non avessi pensato di addossarmi il grazioso 3228 X | onorevole Giacometto Mastro Pentolajo dei più classici dei dintorni, 3229 IV | lasciò andar colle mani penzoloni sopra un soffà, credendo 3230 X | abito che si sbatte dal pepe, e dalla canfora, e si stende 3231 V | soldi in tre braccia di percallo sulle quali meditò profondamente 3232 X | strada montagnosa che si percorreva, l'aria pura de' monti, 3233 XIX | della bellezza de' siti che percorrevamo, dalle varietà delle scene, 3234 XIX | quella carriera che vien percorsa dai più. Anonimo campagnuolo 3235 XIII | di dichiarazione amorosa, perdendo quattro facciate a descrivere 3236 II | non gli restava tempo da perdere, e si mise le mani in saccoccia 3237 XVII | lasciatemi continuare, se no perderò il filo, e chi sa quando 3238 X | concentrazione, e finirono col perdersi dietro le fantastiche loro 3239 V | chitarre che questi alla fine perdettero il credito. Allora Gionata 3240 XIII | indiscretissima grata, che perdeva il zigaro, il cappello, 3241 IV | poverino! Son peccatucci perdonabili codesti, e puniti abbastanza 3242 XV | mano.~Imparate, amici miei (perdonate se metto la Morale prima 3243 IX | chiamava Bortolo.~Annunciai perentoriamente alle Signore la mia vicina 3244 XII | integrità personale, e la perfetta condizione di tutte le tue 3245 IV | mondo, e perfezionata e perfettibile ancora dalla sagacità del 3246 V | perché egli studiando, e perfezionando nei domestici lari le sue 3247 IV | antica quanto il mondo, e perfezionata e perfettibile ancora dalla 3248 V | e morali sviluppate, e perfezionate potete crederlo in coscienza, 3249 XV | travidi da quegli insulsi periodi pensieri d'angelo. Giunsi 3250 IV | sentimentale è continuo, e non periodico come certi altri amori di 3251 XII | Accademia di Stoici, e di Peripatetici, ne avrete certo per unire 3252 X | digestione — questa fu la prima peripezia del mio viaggio, poiché 3253 XXII | Professore. — Io Ingegnere Perito dichiaro che è lecito ad 3254 VIII | E dove sei tu, o candida perla del Mar Persico, o olezzante 3255 VII | intralciano il sentiero, perloché io continuerò il mio racconto, 3256 X | pregò a mezza la via di permettere che una sua nipote sedesse 3257 II | pochissimo di voi, se me lo permettete, e vi racconterò delle cose 3258 | Perocché 3259 XIX | questa tua transustansazione. Peroché io credo che tu non sia 3260 X | di trotto dalle Signore a perorare la mia causa. Certamente 3261 XII | bravo avvocato egli aveva perorato la sua causa e la mia. Egli 3262 XIX | per farvi imbalsamare ad perpetuam rei memoriam! Voi avreste 3263 XXII | quelle Signore sono cause perpetue di repulsione magnetica! 3264 XV | diceva niente, dal silenzio perpetuo fosse un'identica persona 3265 X | cordoglio, e render me più perplesso. Dovea io fuggire all'impensata 3266 XIX | esclamazione in onore dei persici, e delle nespole; e così 3267 VIII | o candida perla del Mar Persico, o olezzante rosa di Pesto, 3268 II | ed è certamente uno dei personaggi più importanti per lo scioglimento 3269 XII | assicurare la integrità personale, e la perfetta condizione 3270 XIX | alla Signora Ottavia per persuaderla che non aveva alcun strettissimo 3271 IV | no, anzi mi sforzerò a persuadervi che tutto in questa scena 3272 XIII | della sua condotta, e mi persuase a cogliere quell'occasione 3273 II | finché vi durerà quella persuasione. Ma per me quell'idea è 3274 XVIII| abitudine mi aveva reso tanto pertinace scrittore, ch'io non andava 3275 XV | inanellata, e del dovere che pesa sulla coscienza degli uomini 3276 IX | una colazione piuttosto pesante mi batteva il cuore, e mi 3277 XX | potesse scambiare quelle pesanti dimostrazioni per segni 3278 XV | vostra immaginazione; e a pesarla macchinalmente con quella 3279 IV | Bisogna anche dire che le pesasse il capo, perché a poco a 3280 XVIII| incubo amoroso, che dapprima pesava incessantemente sopra di 3281 XVIII| ella riputava abilissime pescatrici di mariti.~In che inganno 3282 XVIII| pericolo che c'era, che il pesce mangiasse l'esca senza restar 3283 XX | Novembre, e non vi erano né pesche, né limoni su cui far cadere 3284 X | spumanti. Ma la disgrazia che pesò allora sulla mia povera 3285 VIII | Persico, o olezzante rosa di Pesto, oppure, o giglio di S. 3286 XV | s'era formato di me. La petizione era precisa come quella 3287 XIX | nelle orecchie di tutti i pettegoli del distretto, seppero qual 3288 V | pranzo, e la cena per lunga pezza; ma un genio terribile compariva 3289 V | entusiasta di Napoleone, e dei pezzi da 20 Franchi de' suoi Ufficiali. 3290 V | che ridire; discese alla pezzuola, e giudicò che le sarebbe 3291 IX | m'addomandò, come m'eran piacciute le tre ragazze, ed io risposi 3292 XV | accorsi di certi discorsi piacevoli che esse facevano in famiglia, 3293 IX | infrangere, o riaccomodare a piacimento.~Una mattina dunque che 3294 XII | partita di bigliardo.~Vi piacque la prima scena dei nostri 3295 XIX | angoscia, e fu alla sua piaga un balsamo del cielo, che 3296 IV | ricette per quei due cuori piagati!~In quanto al primo punto 3297 X | vergai un'altra lettera piagnolosa per Anonimo, in cui mi spacciava 3298 XIX | vagando per la campagna piangendo, e maledicendo la sua sorte, 3299 X | per cui gli rispondeva: — Piango — sospiro — son disperato — 3300 XIII | Poi si alzò sorridendo dal piano-forte, e i colti spettatori fecero 3301 IV | pensò bene di venirsi a piantare alla testa del soffà al 3302 XIX | padiglione di foltissime piante, sola col suo Incognito, 3303 V | fin sotto il ginocchio. Lo pianteremo in un paio di stivali di 3304 XIII | appuntamento ad una finestra del pianterreno. Una sera mi venne la voglia 3305 VIII | tagliate ad angoli retti, con piazze spaziose, con due belle 3306 XXII | entrai in sua camera senza picchiare, e trovai il predicatore 3307 XIII | fecero il loro dovere, cioè picchiarono le mani. La seconda sera 3308 XXII | ragazza belloccia, alquanto piccina, e con poca dote.~Anonimo. — 3309 II | di primogenita. Era anzi piccioletta, e di giuste forme; con 3310 XII | noi. Trovammo nella sua piccola scuola dei nostri vecchi 3311 I | sul fatto. Comincieremo a piccole dosi, e procederemo colle 3312 XIII | mio braccio, e finse di piegare il fazzoletto bianco. Io 3313 X | cameretta dell'Albergo si piegavano verso di essa, mentre il 3314 XIII | i Tartari, i Mongoli, i Piemontesi, il Monte Bianco, e l'Imalaja. 3315 XV | incanto! L'espressioni erano piene di quel sentimento ideale, 3316 V | Fornaciajo, ed inventore di pietre galleggianti; VIII: Architteto 3317 XXII | felice fra tutti noi. Egli piglia l'amore senza astrazione. 3318 X | in abitino attillato per pigliare un po' d'aria — presso a 3319 V | Gionata, addossato ad un pilastro della piazza, co' suoi trent' 3320 XVIII| guerriero al fianco da Caifas a Pilato per ottenere l'autorizzazione 3321 XVIII| scherzava, s'ingojavano pillole gigantesche di scienze, 3322 XIX | stivali! Perché notate che pioveva a dirotto. Cosa fu dico 3323 XII | Signor Bellegarde col suo pipino di gesso; egli porta la 3324 XIX | raggio di luce le ali di pipistrello, ed i corni del diavolo! 3325 V | essa si diparte un torso piramidale che finisce in una testa 3326 VII | Volete mettermi in mano una pistola, od un rasojo?~— Calmatevi! 3327 XXII | Anonimo. — Oh — oooooooh! (piucché lunghissimo).~Incognito. - 3328 XXII | braccio Incognito, e gli pizzica la polpa).~Incognito. — 3329 II | sostanze esigue sono quelle che pizzicano il naso, e penetrano più 3330 IV | Ottavia si sentiva un po' di pizzicore... nel sangue, e che cercò 3331 XIX | col suo occhialino, e col pizzo del fazzoletto pendente 3332 XVIII| conversare con un modello di plastica, io posso dire di aver goduto 3333 XXII | no! che voi Parche di Plutone avete resistito agli sguardi 3334 | poche 3335 XIII | che le sue figliole per la pochezza delle loro sostanze non 3336 | pochissime 3337 X | colline! — quante salite sopra poggi aerei incoronati da folti 3338 X | pari di me il terribile Polifemo, terribile vuotatore delle 3339 XIX | intraprendere lo studio politico legale; poiché benché io 3340 X | Signorie Illustrissime i Poliziotti che ne convertono il ricavato 3341 V | galleggianti; VIII: Architteto di pollaj; IX: e finalmente Incisore 3342 II | d'Amici, come Castore e Polluce. Se però in tale congiuntura 3343 XXII | Incognito, e gli pizzica la polpa).~Incognito. — Ah... diceva 3344 I | arrovescio all'insù dei polsi i manichini della camicia, 3345 XIX | assicurai, tastandogli il polso, che le erano doglie di 3346 II | la camicia per rubarsi il pomo di Paride. E questa è verità; 3347 XXII | pneumatica; agitando la pompa... mi ricordo perfettamente 3348 XVI | Ingegnere aveva spostate le pompe, per cui si convenne differire 3349 II | lo direte voi dopo aver ponderate le mie deduzioni; io per 3350 XIII | seconda trasmigrazione dei popoli! Si dice che i socialisti 3351 II | essere il Liberatore d'un popolo; io attribuisco a questi 3352 XV | sopra il mio indirizzo, e porgendolo, rideva di tutto cuore. 3353 XIX | convulsioni, e di dovergli porgere un brodo per ridurlo ad 3354 XIII | lettera ch'io tentassi di porgerle. Dopo aver detto questo 3355 IX | e le vivande che mi si porgevano a sinistra.~Maledetta l' 3356 IX | come una certa promessa di porlo ad effetto, mentre gli impegni 3357 IX | alla compagnia. Prima di porsi a tavola si trinciarono 3358 IX | lo cane, e in mancanza di portafogli gli attaccarono il dispaccio 3359 XIII | il Signor Filostrato, e portarseli con lui consiglieri intimi 3360 VIII | accento, e bisognò che mi portassero a letto dove sognai d'essere 3361 X | diavolo i sogni, e la seconda: Portatemi da colazione! Ma questa 3362 IV | di gusto che gli era un portento! Dunque? Sia per la Signora 3363 XIX | che ti rende ancora più portentoso, e cento metamorfosi di 3364 X | volta il destino non mi porti ancora fra le tue braccia!~ 3365 X | celesti che spuntava da un portico, e il cadere dalla soave 3366 V | quella tanto veloce, che il portinajo arrivò a serrarla quando 3367 XIX | mi prese la mano, e se la portò allo stomaco.~Decisi che 3368 II | colombaja che serviva di portone; con una bella casa, con 3369 X | Consolati! le soggiunsi, e posai un bacio sulle sue labbra, 3370 XXII | veggono delle donne in certe positure — ... immaginatevi poi le 3371 V | sedutosi sulle calcagna, lo posò sulle ginocchia per osservarlo 3372 X | da me solo. Che felicità possedere, ed avere nella pancia tutta 3373 XIX | nemmeno ch'egli agognasse al possedimento dell'anima tutta carne della 3374 I | del solito umore! Ah ma io possiedo un farmaco eccellente per 3375 XXII | anch'io — aggiungendo la postilla — che tali inconvenienti 3376 | potemmo 3377 XV | gran caso, e coll'ajuto potente della facoltà inventiva, 3378 XIII | rispettabile della Venerabile, e Potentissima Pulizia intimò alla bella 3379 XIX | spasimante, e non c'era verso di poterla ancora ridurre al soave 3380 XX | scempiaggine della Morosina per potermela cavar con onore.~La Signora 3381 XIX | abbastanza acqua fosse da potervisi annegare comodamente. E 3382 | potevano 3383 | potrebbero 3384 | potrei 3385 | potrete 3386 XIX | della cronaca del giorno. Il pover uomo non sapeva nulla dei 3387 XV | sentivano ben fragili le poverette, e sopratutto ben vogliose 3388 I | innamorato!~— Innamorato! poveretto! innamorato? Lo diceva io, 3389 IV | male? Nulla, e poi nulla, poverino! Son peccatucci perdonabili 3390 VIII | dalla paura si gettò nel pozzo, un altro che dalla fretta 3391 XXII | Professore. — Viva la macchina pracmatica!~Stracotto. — Viva l'amore 3392 XVI | paese nel vuotare bicchieri. Pranzammo insieme, e alla salsa dell' 3393 X | quasi dimenticata.~Ad un pranzetto che ci imbandì un oste al 3394 XIX | care ghiottornie dei buoni pranzi, dopo di che io mi rimisi 3395 XVI | un altro giovanotto che praticava sovente in sua casa, per 3396 X | caffè irrita i nervi, e precipita la digestione — questa fu 3397 XXII | voi m'accecate! — (si apre precipitosamente la porta: entra col culo 3398 XV | di me. La petizione era precisa come quella d'un Avvocato, 3399 XII | calessino. Non è bisogno che vi precisi la direzione del viaggio — 3400 XXII | senza picchiare, e trovai il predicatore contro il sesso femminile 3401 XII | mentre nel cervello delle prefate loro Eccellenze si elaborava 3402 IX | in così rotta stagione, preferirei venirti a prendere con un 3403 VIII | amico ci offerse la carozza pregandoci soltanto di favorire lo 3404 X | significandogli il mio testamento, e pregandolo di significare alla Morosina 3405 XIX | più tenere. O miss Baba pregiatissima, gran meriti che avete voi! 3406 XVII | innamorati?~— Volentieri, mio Pregiatissimo Signor Stracotto. Se voi 3407 VIII | minutamente, senza nessun pregiudizio ai diritti dell'amabile 3408 X | insuperabile! Ma il vetturino mi pregò a mezza la via di permettere 3409 V | parte degli astanti. Debole preludio dei successi incredibili 3410 XIII | eccessiva riservatezza, e le premei un po' il braccio come per 3411 X | al viso sopra un divano, premendo la bocca con un guanciale, 3412 IV | perfezioni. Ho stimato bene di premettere questo cicaleccio prima 3413 XVIII| fatica viene naturalmente il premio, io tornai da Anonimo ove 3414 XIII | freddezza — quanto alle premure ch'ella mostrava e fingeva 3415 XIX | molti potrebbero trovare premurosa questa sua attenzione, perché 3416 X | come noi lo consigliavamo premurosamente di non moversi troppo per 3417 XXII | Punto fermo!~Stracotto. — (Prende pel braccio Incognito, e 3418 XIII | mandare il fuoco di Elia per prender Mastro Gionata e il Signor 3419 IV | nuvoli che non so da che lato prenderla per non volar in estasi 3420 XIII | mancato poco perch'egli prendesse pel collo il Girandola, 3421 XVIII| caldo, e non vorrei che mi prendessero per una Cicala».~In mezzo 3422 XXII | testa. Tenete. Eccovelo! Prendete! vi ho rotto, o care, ah! 3423 X | mia guarigione, se me la prendeva più a lungo su per le dita.~ 3424 XVIII| le mie fantastiche idee prendevano corpo sulla carta, e il 3425 V | aggiungere come coda al suo prenome il casato di Beccafichi.~ 3426 XIX | collo svegliarlo dalla sua preoccupazione, e prese un'alta opinione 3427 X | dell'Angelina. Ciò fatto preparai il mio bagaglio, e m'assisi 3428 XII | XII~ ~Prologo ovvero preparativi~all'amore~ ~Riprenderò dicendovi 3429 XXI | piuttosto alto e con barba prepotentissima.~Grisostomo — idem — idem — 3430 VI | sempre crescendo. Ma io prescelgo di lasciarveli indovinare, 3431 XIX | i suoi dolori di pancia prescelse di fare il girovago fin 3432 XII | Signor Grisostomo, il quale prescindendo dalla sua debolezza universale 3433 IX | fortunatamente non mi si presentava che un partito cui appigliarmi, 3434 X | più d'un'ora — e mi faceva presentire in parte il sentimento spirituale, 3435 XIX | La Mamma, e l'Egiva la presero sotto le braccia, e la condussero 3436 IV | Croati. Fin quell'orbo di presidente-Imperatore ha rinvenuto un ripiego 3437 X | sublime che doveva correre prestamente a piedi dalla bella Morosina 3438 X | asciutta, e lasciar da banda il prestigio immaginativo.~Richiamai 3439 X | alle mani caritatevoli del prete, e del Notajo.~Immaginate 3440 XV | del conobbi che t'amava, e pretendeva di non fartelo mai sapere; 3441 IX | a dispetto di quelli che pretendono ch'io l'abbia passata pensando 3442 XII | non c'è male! — ma ha la pretensione di fare l'uomo di spirito, 3443 V | come più utile, e prudente prevalse, e il nostro Gionata entrò 3444 XIII | colonizzare l'Italia.~— Chi può prevedere, aggiunse egli, gli avvenimenti 3445 X | viaggio: quello che avevamo preveduto, e sperato — un incontro 3446 I | Davvero, mio caro? Vi prevengo peraltro che il mio stato 3447 II | pietà... anzi... Ma non prevenirmi gli avvenimenti! piuttosto 3448 XIII | per mezzo mio, e che aveva prevenuto la Morosina di rifiutare 3449 VI | suo cuore che supera ogni prezzo. Ma già cosa ciarlo con 3450 XV | la penna pura, e santa di pria, e che qualche volta mi 3451 X | non si accorge della sua prigionia!~E qui come vincere la mia 3452 X | poiché di chi volete che prigioniero io mi fossi, se non del 3453 X | quella casa benedetta! — La primavera cominciava ad inghirlandarsi 3454 XV | quel mio decadimento dalla primiera santità un sintomo di freddezza, 3455 XVIII| ridonasse a suoi muscoli la primitiva flessibilità, egli avrebbe 3456 XIII | contentò di questo. Era principalmente all'Ottavia, come ad una 3457 V | a renderlo illustre. Nel principiar dell'anno di grazia mille 3458 V | arabeschi che facevan pietà, principiarono le loro capriole accompagnandole 3459 IX | gli occhi trattavano delle private. Era tanto sbalordito che 3460 XVII | il genere che offre più probabilità di vita felice.~E vedrete 3461 X | esclamava: Io ho sciolto il problema! — si può esser felici in 3462 V | i libri. Ma questi sono problemi da darsi a risolvere agli 3463 XVII | regola generale. Ma la cosa procede diversamente negli amanti 3464 XIII | modo alquanto villano di procedere, e la lasciai alla porta 3465 I | Comincieremo a piccole dosi, e procederemo colle grosse se però avrete 3466 X | fortunatissimo se potessi procurarmi in quella un quartiere. 3467 XX | dolori di pancia, pensò a procurarsene una, entrando come terzo 3468 V | forza armata, e mi sono procurato una fama nei giornali, ed 3469 VIII | se egli in appresso si procurò il piacere di osservarle 3470 XV | celeste di adorazione, che io prodigalizzava da tanto tempo alla Morosina 3471 XIX | sentì il cuore come per prodigio sgravato da un peso orribile.~ 3472 II | di cui questo pittore era prodigo verso le sue creature! Ella 3473 X | scacciò le cattive impressioni prodottemi dall'avventura del passaporto, 3474 XIX | tutte sul basso ventre, producendovi acutissimi dolori.~— E perciò, 3475 XIX | maniera d'un fulmine, e vi produsse quella sensazione dolorosa 3476 V | Mastro Gionata Beccafichi~prof. di disegno~ ~Non fatevi 3477 XV | volte una sillaba prima di proferirla, e che calcolano il loro 3478 IV | Mastro Gionata Beccafichi Profes. di disegno. Non voglio 3479 V | quanti. L'impresa fu tanto proficua che alla sera si trovò aver 3480 X | le sue mani rotondette si profilarono, i suoi denti (bisogna che 3481 XIII | chiacchere donnesche, un profluvio di sorrisi senza sale istupidiscono 3482 X | Anonimo e me la cavai con tre profondi inchini.~Tirammo innanzi; 3483 XV | Osteria, tutti occupati in profondissimi studii.~ 3484 XVI | Confesso che non trovai molta profondità nelle loro diverse opinioni 3485 V | rose d'amore che mandano un profumo tanto soave! — Tanto più 3486 X | dove gli artisti, ed i geni profusero le loro ispirazioni, dove 3487 XII | poveri minchioni dei nostri progenitori. Finalmente i ragionamenti 3488 XV | Professore Ingegnere a leggere il Programma delle Scienze, che entro 3489 IV | ancora dalla sagacità del progresso. Il maggiordomo che ha bisogno 3490 IV | gli era perché nessuno può proibirci di osservare un soggetto 3491 XIII | stataria eccezionale che proibisce gli assembramenti.~La comitiva 3492 IX | come non si sieno ancor proibiti gli ombrelli in certe circostanze! 3493 XII | XII~ ~Prologo ovvero preparativi~all'amore~ ~ 3494 IX | Una vita così romantica si prolungò per tre settimane, ed io 3495 X | ribaciammo, ci femmo mille promesse, si riattaccò il cavallo, 3496 XX | facciata confessiera... e le promisi un eterno interessamento 3497 XIX | spiritati che avrebbero promosso ilarità fino nei sassi.~— 3498 XVI | certo ironico scherzo che promoveva le più belle risate. E il 3499 XIX | savia risoluzione gliene pronosticai gli effetti più salutari.~ 3500 XX | certa ilarità che pareva pronta a scorrermi dalla penna, 3501 VIII | cortesia, ed egli ci offrì prontamente un bicchiere di vino, e 3502 XVIII| occhi materni fossero là pronti a divorarci ad ogni atto 3503 X | egli solo all'udir la mia pronuncia gridava inorridito: È un 3504 XIX | me e la verità trionferà.~Pronunciai queste ultime parole con 3505 XX | mediante la latitudine molto pronunciata delle mie mascelle, riuscii 3506 XV | mio amor proprio, e a far propendere sempre la bilancia della 3507 VIII | coscie, i piedi, e la schiena propendevano pel no! — Ma l'urgenza sedò 3508 XVII | spasimanti, per accarrezzare le propensioni, che gli porta verso le