Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ippolito Nievo
Antiafrodisiaco per l'amor platonico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
propo-scemp | scene-stras | strav-viges | villa-zoppi

                                                   grassetto = Testo principale
     Capitolo                                      grigio = Testo di commento
3509 XII | della torre di Babele, — uno propone di andar a spasso, e per 3510 XIX | malagevole l'evacuare, e me gli proposi all'uopo come mammana.~Egli 3511 Nota | false assolutamente tutte le proposizioni in cui intacco minimamente 3512 XVI | speziale.~Accettammo la proposta, e pieni di brio ci mettemmo 3513 | propri 3514 X | ai mezzi più violenti e proprij dell'arte per la mia guarigione, 3515 XV | formularle in secchissima prosa, e spogliarle da qualunque 3516 X | coscienza. Quanto alla parte più prosaica, cioè alle passeggiate, 3517 X | abbassate a tutti gli atti prosaici, e naturali d'un facchino 3518 XXII | a fianco dell'Infernale Proserpina, e delle Taidi degli abissi!~ 3519 XIX | copiai le due più belle prospetive di quei paesi, e le inviai 3520 XIX | creanza alla mia Signora la prossima partenza, m'imbarcai con 3521 XIII | doversi quel santo sentimento prostituire agli sguardi dei profani — 3522 XIX | de' tuoi amori, sarai un protagonista che mi farà onore!~— Sono 3523 XX | nato, né nascituro; e me le protestai devotissimo Servidore, ed 3524 XII | maggior compassione. Io protesto che ciò non è assolutamente 3525 V | ringraziamenti alla sua protettrice che gli regalò quattro castagne 3526 XV | sopratutto ben vogliose di provare col fatto la verità delle 3527 XIX | stesso — ma tu che sai i proverbi — saprai che le circostanze 3528 X | peggiore degli altri, non mi ci proverò nemmeno. Basta il dire che 3529 XII | lasciandone la cura alla Providenza, la quale (sia detto col 3530 XVI | Professore; se danno non proviene all'individuo da un vizio 3531 XIX | imbizzarire di più.~La Morosina si provò a consolarlo scrivendogli, 3532 XXII | regali!... e che allargate provvidamente il delubro perché maggior 3533 V | partito come più utile, e prudente prevalse, e il nostro Gionata 3534 VIII | d'occhietto ad Anonimo, e prudentemente tirammo innanzi. Anonimo 3535 X | col suo gentile Papà. Il prudentissimo uomo aveva noleggiato una 3536 V | gettarsi nei vortici della vita pubblica; a tal effetto chiese a 3537 IX | affaccendavano delle cose pubbliche, gli occhi trattavano delle 3538 Nota | avvenimenti spiacevoli e di rabbie puerili — gli è perciò che ora, 3539 X | annoiava tanto colle sue puerilità, vi lascio i mille altri 3540 XV | cartello di sfida tanto pungente ch'ella si credette in obbligo 3541 IV | peccatucci perdonabili codesti, e puniti abbastanza da quella specie 3542 V | stivali di vitello foggiati a punta — gli metteremo due scatole 3543 V | archittetare un abito senza nemmeno puntarvi un ago.~Avete mai letto 3544 XIX | suo colpo era stato una puntura di ago la fece calar di 3545 X | meglio delle occhiaje senza pupille, e delle mani agghiacciate 3546 X | non sai tu comprendere la purezza d'una passione? Il mio amor 3547 XVI | gli uomini se non che o puttanieri, o figli di baldracche?~— 3548 XIII | intrinsecamente un'orrenda puzza di smoccolatura per tutta 3549 XIX | nell'area di sedici piedi quadrati! Che lingua maledetta in 3550 II | bocca, e stretto negli occhi quadrava mirabilmente al suo viso 3551 | qualcosa 3552 | quanta 3553 XX | m'importava un fico del Quaresimale, ma sibbene anco di chi 3554 XXII | nelle aeree regioni del quart'ordine!~Stracotto. — Lodato 3555 XV | terza, sotto questa una quarta. Cominciai a dubitare di 3556 X | e pensai a lei per tre quarti d'ora, ma a poco a poco 3557 X | procurarmi in quella un quartiere. Come in risposta alla mia 3558 | quegli 3559 XII | frequenti libazioni con un quesito di Meccanica, e una proposizione 3560 XIX | avanzai, e vidi il Dottore che questionava colla Morosina, e che si 3561 X | punto per decidere la gran questione fra il Classico, ed il Romantico, 3562 XIX | anche in questo tempo di quieta spensieratezza vi erano 3563 XVIII| amoroso sostenendola per quindici giorni filati con un accanimento 3564 X | specie e viceversa? Le gambe quinquagenarie dell'elegantissimo Signor 3565 IV | poteva sparire dietro le quinte per farvi quello che non 3566 V | nostro Gionata entrò per quinto in così onesta comitiva.~ 3567 | quo 3568 XVIII| Paradiso erano il nostro pane quotidiano, — e l'abitudine mi aveva 3569 Nota | avvenimenti spiacevoli e di rabbie puerili — gli è perciò che 3570 XII | superbamente la canzoncina del Gnor Rabbin, e l'esimio Professor che 3571 IX | Dormire sotto il tetto che raccoglie le emanazioni della propria 3572 XX | invece il più giudizioso raccoglimento.~Era in questo manifesto 3573 XX | sul piano di operazione raccomandandomi alle ispirazioni di Dio, 3574 XVI | diedero il buon viaggio, mi raccomandarono di far loro un'altra visita 3575 X | assai liberamente de' suoi raccomandati. Sporsi il mio passaporto, 3576 XIII | campagna.~Io seguii le sue raccomandazioni. La prima sera non trovai 3577 XXII | Melliflua!~Stracotto. — Ti raccomando di sposarla bene.~Grisostomo. — 3578 XXII | che è lecito ad ogni uomo racconciarsi i calzoni, ed ad ogni donna 3579 X | del mio viaggio. Io gliene raccontai molte, e molte — e finalmente 3580 VI | da sé, non è vero?~— Mi raccontano che suo padre sia un uomo 3581 X | leggitori! Perciò è meglio raccontar l'istoria asciutta, asciutta, 3582 II | allora non aveva storiella da raccontargli! del resto egli sarebbe 3583 IX | a chicchessia, perché il raccontarlo è come una certa promessa 3584 XXII | Guarite dunque alla spiccia, e raccontatemi come andò la vostra spedizione 3585 XIII | fatti degli altri, e che raccontavano i loro amori anche a chi 3586 X | si usano descrivere nei racconti simili emozioni perché ogni 3587 X | Ma questo non fece che raddoppiare d'intensità il suo cordoglio, 3588 VIII | ragionevoli vi era deficienza radicale. Me la spassai spingendo 3589 XII | nella sala da pranzo ov'era radunato il resto della famiglia. 3590 XIX | intralasciato gli studi, la vedeva raffreddarsi ogni più. E sapendo egli 3591 XVII | sembra che il loro amore si raffreddi dopo due settimane, concepir 3592 XII | Bene. — Io ho avuto un raffreddore; io ho buscato le febbri, 3593 V | tutti i complimenti di quei ragazzacci, che si contentarono di 3594 XXII | sappia che voi, amabili ragazzine, maneggiate colle vostre 3595 X | ammiccai di sì. Montò una ragazzotta — l'automa non tardò molto 3596 V | talento straordinario per ragghiar come l'Asino sapea fare 3597 XIX | mutava in vanni d'amore, e in raggio di luce le ali di pipistrello, 3598 XIX | aveva promesso di tenermi ragguagliato giornalmente di ciò che 3599 XXI | Stracottopersonaggio ragguardevole che sospira sempre.~Incognito3600 XIX | Domeneddio; ma il mondo che ragiona per induzione aggiunge, 3601 II | nella terza l'affare sia più ragionevole; poiché la modestia è come 3602 X | più fiero per me che il rammentarmi della Morosina! e il pensare 3603 V | prima volta in sua vita si rammentò di aver esso pure un giubbetto. 3604 V | fragranti, massimamente pel rampollo di Mastro Macario Dottor 3605 Nota | attraverso il prisma del rancore vendicativo dichiaro, false 3606 VIII | che descrive Esopo fra le Rane, ed i Topi. Per una maledetta 3607 II | sembrerebbe richiedere il rango di primogenita. Era anzi 3608 XXII | bastoniamo!~Incognito (si rappacifica)... — Le lettere le lascio 3609 XVI | determinarsi di esse leggi nei rapporti immediati fra i due sessi 3610 II | passato. Mi domanderete qual rapporto abbiano Venere, Giunone, 3611 IX | una terribile guerra di rappresaglia a un branco di polli d'India 3612 XII | dei nostri giorni il quale rappresenta certamente un più in confronto 3613 XV | dolcissima che vorrà riescire il rappresentarvi una parte attiva! Negli 3614 XII | più ridicoli, come sono rappresentati nelle farse.~ 3615 XVI | bottiglione di vino bianco, che rappresentavano alla nostra tavola il desert, 3616 XIII | persino la testa.~Qualche rara volta capitavano dal Signor 3617 VII | mano una pistola, od un rasojo?~— Calmatevi! Non sono un 3618 IV | al primo punto bisognava rassegnarsi a carpire i momenti opportuni; 3619 VIII | è fatto. Fa d'uopo della rassegnazione.~Ed egli comprendeva che 3620 XV | Ma la povera Morosina non ravvisò in quel mio decadimento 3621 XII | la sua eresia contro la razza femminile. Vedrete Ettorino 3622 VIII | illusione era completamente reale, fuori che nella località. 3623 VIII | escursioni, delle mie illusioni reali della notte, ed annojato 3624 XX | non fosse stata di sasso realmente, avrebbe dovuto intendere 3625 X | delle quaglie — e io mi vi recai tantosto, si era impaziente 3626 XIII | umilissima della Signora Ottavia recapitatagli per mezzo del Signor Gionata 3627 X | impalpabilissimo amore che aveva recato meco dal paese natio, e 3628 XIX | in altri tempi avevano un recipe infallibile più del Papa 3629 XXI | beretto sui generis sul solito recipiente della materia cerebrale.~ 3630 XIX | ed i fatti frammettono il recitativo.~Ma come può mai fremere 3631 IV | come un secchio di acqua di Recoaro; poiché Augusto si imbottiva 3632 X | due canti dell'Ariosto; regalai un paio di scarpe rotte 3633 IV | si credette in obbligo di regalarle il cuore. Per apparecchiarsi 3634 X | notizia per la quale avrei regalato due Morosine per uno a tutti 3635 V | sua protettrice che gli regalò quattro castagne lessate, 3636 X | sa dove, e mai non furono registrate nel zibaldone del diavolo 3637 X | sogni cambiarono affatto registro. Mi pareva che la Morosina 3638 IX | insulto fatto alla Regina del Regno Unito nella persona d'un 3639 X | una qualche irregolarità regolarizzabile mediante un pajo di lire.~ 3640 XI | generale dal mio esempioregolate dietro quella generale la 3641 XIX | imbalsamare ad perpetuam rei memoriam! Voi avreste smascherata 3642 VIII | allora! — le mie le eran relazioni diplomatiche!~— Sarebbe 3643 II | ebbero una stravagantissima religione, ed un culto più stravagante 3644 XVI | e bevendo, e cantando e remando arrivammo a casa colle teste 3645 XIX | forse egli fece parte nelle remote serie dei secoli, oblia 3646 XIX | speranze più grandi, nel più remoto avvenir dell'umanità, quando 3647 X | intensità il suo cordoglio, e render me più perplesso. Dovea 3648 VI | beatitudine!~— Oh gliene renderà! Stia sicuro!~— Lo credo 3649 XIII | lettera alla Morosina e rendergli così quell'uffizio di mediatore, 3650 XIX | stropicciava gli occhi per renderli rossi e l'Ottavia che si 3651 V | contribuirono non poco a renderlo illustre. Nel principiar 3652 X | perché le sue strida non rendessero a me più amaro il distacco!~ 3653 X | delle mie povere ossa che mi rendevano un conto esatto del numero 3654 XIX | causa aveva influito sulla repentina risurrezione di Anonimo, 3655 XV | rincrescimento! — Io t'amo. — Replica del conobbi che t'amava, 3656 XIX | aveva già commesso.~Io gli replicai che era un pazzo, e lo mandammo 3657 IX | seguitava co' miei sospiri repressi e le mie occhiate alla sfuggita. 3658 XIII | California, e stabilirvi una Repubblica, per poi venire a conquistare 3659 XXII | Signore sono cause perpetue di repulsione magnetica! E tornato ch' 3660 XVIII| stabilì nella sua campestre residenza, fu a visitarla insieme 3661 XXII | Parche di Plutone avete resistito agli sguardi dei figli di 3662 IX | Incognito, Incognito! — ma io respinsi i suoi rimproveri come inopportuni, 3663 X | ch'io avessi bisogno di respirar l'aria natia. Me lo consigliarono 3664 XV | fuoco! avesse ella almeno respirate quelle fiamme d'amore che 3665 VIII | non era morto, perdette il respiro, e morì a un quarto del 3666 XII | la digestione all'aperto. Restammo in camera io e la Morosina. 3667 II | Lucifero, figlio di suo padre, restano tre, o quattro bimbi, e 3668 XI | è questa la morale delle restanti mie ciacchere.~ 3669 XIX | l'invidiato martirio di restarmene sette ore in una vettura 3670 VIII | sotto le coltri non poteva restarmi dal dimenare furiosamente 3671 XV | Catterina! Allora benché restassi un po' mortificato, pur 3672 XIX | secondo il solito egli fosse restato ai piedi della Morosina.~ 3673 IX | che m'illuminavano, non restò a me che il più buffone. 3674 VIII | strade tagliate ad angoli retti, con piazze spaziose, con 3675 XIX | un'alta opinione della sua rettorica, e cominciò a sfoggiarla, 3676 XIX | Avevamo consegnato alle Suore Reverende la buona bambina, e ci eravamo 3677 XV | solita comitiva, più il Reverendo, Don Bacia-culi rispettabile 3678 VIII | Maometto.~Dopo due giorni riabbracciammo mio padre con tutta la effusione 3679 IV | Molti vi erano accorsi per riabbracciare il Signor Filostrato dopo 3680 X | tantosto, si era impaziente di riabbracciarlo. Figuratevi s'egli rimase 3681 X | peraltro non gl'impedì di riabbracciarmi a più riprese, e di serrarmi 3682 X | Quante volte mi toccava riaccendere il zigaro che per distrazione 3683 IX | si possono infrangere, o riaccomodare a piacimento.~Una mattina 3684 X | fiaccate non osano ancora rialzar il capo! — Ma in que' tempi 3685 XIII | discordi una dall'altra, si rianimeranno, e formeranno un corpo solo 3686 V | lato dei calzoni. Quando riapersero l'uscio il diavoletto era 3687 X | femmo mille promesse, si riattaccò il cavallo, e Anonimo tornò 3688 X | fra poco. Ci baciammo, ci ribaciammo, ci femmo mille promesse, 3689 IV | cuscini, e col baciarsi e ribaciarsi tanto allegramente come 3690 XIX | pene del core gli si erano ribassate tutte sul basso ventre, 3691 XII | che il mio cuore era tanto riboccante di sentimenti, e la mia 3692 X | che un'ora prima lo faceva ribollire nelle vene?~Mi consacrai 3693 X | consigliarono dapprima, e trovandomi ricalcitrante, aggiunsero ai consigli 3694 XIX | lettere in un cassetto per ricapitarle al mio ritorno.~Finalmente 3695 X | Poliziotti che ne convertono il ricavato in tanto lardo di peso per 3696 V | porta computava quanto egli ricavava da ciascun piede nel didietro, 3697 II | capelli ancor neri foggiati a ricciolini sulle tempia, e col suo 3698 VI | dice, che sia piuttosto ricco questo Signor Anonimo!~— 3699 IV | cartuccine, che erano tante ricette per quei due cuori piagati!~ 3700 XIII | Morosina non voleva aprirsi a riceverlo. Io credetti che la fosse 3701 XVIII| circa quel tempo io fui per ricevervi l'ultima vernice delle scienze 3702 V | spiegare da quale apertura ricevesse la luce, e da quale biblioteca 3703 XIII | completa consolazione, ch'ei ricevette da una lettera umilissima 3704 XIX | dalle prime lettere ch'io ricevetti della Morosina la mia passione 3705 V | alla sera si trovò aver ricevuto tre soldi, una pagnotta 3706 X | prestigio immaginativo.~Richiamai intorno al mio cuore tutto 3707 XXII | dopo due colpi di tosse per richiamare l'attenzione). — Sono cose 3708 Nota | perché pure ei serve a richiamarmi alla mente qualche caro 3709 II | severa come sembrerebbe richiedere il rango di primogenita. 3710 XIII | condizione fisica, e morale richiedessero compassione. Finii col dichiarare 3711 XIII | queto il cammino. Finalmente ricominciai a muovere quel mio povero 3712 XIX | impostore. E poi era abbastanza ricompensato della bellezza de' siti 3713 X | con uno sguardo pieno di riconoscenza, e d'amore — il sorriso 3714 XIII | strangolarlo, persuaso con ciò di riconquistare l'amore perduto della fanciulla. 3715 XIX | città da me visitate, e le riconsegnai i miei due fratellini! — 3716 XV | confidenza. Principiava ricordandole ch'ella aveva respinto il 3717 XIX | cose sott'occhio io posso ricordarmi con piacere di te, mediocre 3718 XIX | postriboli, e tutto il resto per ricordarsi ch'ella era sola nel giardino 3719 IX | e la causa non mancò.~Vi ricordate di quel viaggietto combinato 3720 XV | tutto affatto fisica. Ora vi ricorderete di quella Istanza umiliata 3721 XIX | per specificar meglio, si ricordò che era sola con un giovinotto.~ 3722 X | quasi due mesi, dovetti ricorrere a mezzi violenti. — Vane 3723 XII | via, pure pensammo bene di ricoverarci sotto il tetto delle nostre 3724 V | mandato tantosto alla Casa di Ricovero.~Dietro viaggio Mastro Gionata 3725 XXII | come un gambero). — Viva la ricuperata salute dello stracottissimo, 3726 XIII | sviscerato — ma ch'ella aveva ricusato la mia lettera per un delicatissimo 3727 XII | e la sua poca loquacità, ridendo cogli amici, e pascendoci 3728 II | di consigli; e spero che riderete di cuore, poiché (potete 3729 XVIII| rispetto non mi trattenne dal riderne quando fui solo, benché 3730 III | della mia pazienza! Voi ridete di tutto con un cinismo 3731 XIII | che aveva del buon senso ridevamo di soppiatto — e il Signor 3732 IX | moltiplicavano dinnanzi a me non ridevano punto, e mi vibravano certe 3733 X | fece che ridere delle cose ridicole, e delle cose serie di questo 3734 XII | peggiori degli altri, né i più ridicoli, come sono rappresentati 3735 XVII | arrischierete di divenir ridicolo, come Anonimo se avesse 3736 V | cappello, e non ebbe di che ridire; discese alla pezzuola, 3737 X | son disperato — no; anzi rido, spero, volo nei campi della 3738 XVIII| altra bella Signorina che ridonasse a suoi muscoli la primitiva 3739 VIII | quattro mesi, dopo i quali fui ridonato alla campagna, all'aria 3740 XIX | colto pubblico fu quello che ridonò ad Anonimo il suo buon umore! — 3741 XXII | ubbriachi!~Incognito. — Tutto si riduce a questo. Le Signore erano 3742 I | storiella amenissima che vi ridurrà in poco tempo al vostro 3743 XIX | verso di poterla ancora ridurre al soave giogo di Cupido. 3744 XII | viver agiato, non volevano ridursi ad una stretta economia, 3745 X | memoria della Morosina si riebbe della prima sconfitta, e 3746 IV | pensò ad uno spediente per riempiere gli intermezzi. Le scriverò — 3747 XV | cosa dolcissima che vorrà riescire il rappresentarvi una parte 3748 XIX | Papa per farlo ridere, non riescivano per quanto facessero di 3749 X | freddamente: Quando mi sposerai?!~Rifeci mestamente il viaggio che 3750 V | Però colla pace tornarono a rifiorire le Arti belle, e siccome 3751 XIII | prevenuto la Morosina di rifiutare ogni lettera ch'io tentassi 3752 IX | credetti una mala creanza il rifiutarmi alla compagnia. Prima di 3753 XIII | sapeva ben egli perché si rifiutava la mia lettera! Che l'Ottavia 3754 XIX | ingerenza vi avesse la parte riflessiva, e siccome della mia condizione 3755 II | tempie contro le pareti. Egli rifletté un lampo, e dopo aver deciso 3756 XIX | io giudicai altrimenti, riflettendo che quando si è vicini all' 3757 XV | È tanto dolce cosa - riflettevano - il solo pensare a quell' 3758 X | avventure? Ma adesso che ci rifletto — è meglio che quei colori 3759 XXII | stracottissimo, del fritto, e rifritto Signor Anonimo e del lessato 3760 XV | ritornello delle due prime righe del Biglietto. La sottoscrizione 3761 IV | dritti al nostro scopo, senza rigirarci a ghirigori come le lumache. 3762 X | torrente gorgogliavano più rigogliose e spumanti. Ma la disgrazia 3763 X | vita, massime per ciò che riguarda le lezioni di Calligrafia... 3764 XX | a tutto ciò che avrebbe riguardato la sua felicità. Dopodiché 3765 XV | gettati sulla carta!~Potei rilevare finalmente i concetti.~Non 3766 XV | comprendeva le parole, e non rilevava il senso d'un periodo!~Per 3767 XVIII| L'unica cosa di qualche rilievo, che mi fu dato travedere 3768 VIII | meglio i suoi colpi, e glieli rimandava colla balestra. Egli non 3769 V | broda una mela cotta che gli rimaneva nella tasca dei calzoni. 3770 IV | siccome era notte nessuno poté rimarcare le guancie un po' colorite, 3771 V | otto soldi che gli eran rimasti, e poi additando con la 3772 II | di me, quando rumino, e rimastico le soavità dei tempi passati.~ 3773 XIX | parto, causate dall'ultimo rimasuglio della passione che riesce 3774 IV | ma nessuno si sognò di rimbeccarle, che il far calzetti non 3775 X | fame, e dal freddo — si rimedia a questi due inconvenienti 3776 XIX | visto come stanno le cose, e rimedierò a tutto. Lascino fare a 3777 XV | io potea quando voleva... rimettere il pensiero di far gli esami 3778 IV | Prova ne sia, la Madonna di Rimini che non fa che piangere, 3779 X | quando il portalettere me lo rimise. Quella lettera capitata 3780 XIX | pranzi, dopo di che io mi rimisi in viaggio verso casa, ove 3781 X | compassionevole del suo viso, e lo rimorchiai passo passo fino a casa, 3782 IV | imbarcarono in un calesse, e rimorchiati da un cavallo che parea 3783 X | lettera di Anonimo gettasse un rimorso nel torrente delle mie voluttà, 3784 XIX | di trovar una persona che rimpiazzasse nel mio cuore il posto lasciato 3785 XIII | Le scrisse in proposito: rimproverandola di mostrar troppa indifferenza 3786 XXII | per chi le domanda, voi rimproverar me? e con qual diritto? — 3787 II | piacevole. Io però la devo rimproverare di soverchia modestia, perché 3788 XIII | po' il braccio come per rimproverarla; ella si trovò offesa forse 3789 XIX | sempre vergine e santorimproverava ad Anonimo la sua continua 3790 XV | con quel tuono di amaro rincrescimento! — Io t'amo. — Replica del 3791 X | di pensiero in pensiero rinculai fino all'epoca della mia 3792 X | della prima sconfitta, e rinforzò acerbamente attraverso il 3793 XII | e l'esimio Professor che rinfresca le teste un po' esilarate 3794 II | tale amicizia, io ne lo ringrazio infinitamente, perché la 3795 XII | se stessa. Sull'imbrunire rinnovammo i soliti complimenti — e 3796 XV | anche i gatti, senza ch'io rinnovassi nessun assalto contro la 3797 XII | ragionamenti si confondono — si rinnovella il miracolo della torre 3798 XII | sappiate che una tal scena si rinnovellava due, o tre volte la settimana; 3799 XVII | e chi sa quando potrei rintracciarlo.~ 3800 XV | perché scommetto che ella rintracciò la vita di S. Francesco 3801 X | moribonda, che le mie orecchie rintronavano ancora de' suoi gemiti quando 3802 XIX | rispose, di fare atto di rinuncia al Dottor Torototella, non 3803 IV | presidente-Imperatore ha rinvenuto un ripiego nel cappellino 3804 IV | fare di meglio si diede a riordinare le frasi della sua dichiarazione 3805 XIX | rispose — e tanto più se potrò riparare colla mia presente imperturbabilità 3806 IX | attenzione fu egualmente ripartita fra la Morosina che aveva 3807 XX | anche la sfacciataggine di ripetermi in un apposito bigliettino 3808 IX | che incontrava, pareva mi ripetessero Morosina, Morosina! — Solo 3809 IX | Morosina! e gli orecchi mi ripetevano: Morosina Morosina — e fin 3810 XXII | invasato). — Placatevi vi ripeto! — Credete ch'io non sappia 3811 IX | a bicchierate, e dovendo ripiegarmi su lei per farle da coppiere 3812 II | regioni quel non so che di ripieno di cui questo pittore era 3813 V | capi fra mezzo alle gambe ripigliò la sua corsa per le strade, 3814 X | il letto di rose su cui riposava la mia felicità!~Io inclino 3815 XV | le erano macchie di unto.~Riposi con tutta venerazione quel 3816 XII | discusse un progetto di riprendere gli studi. Si trattava di 3817 XII | preparativi~all'amore~ ~Riprenderò dicendovi qualche cosa di 3818 XIX | questo è verissimo.~— Ah — riprendeva l'Ottavia, tal'è la ricompensa 3819 IV | di cattivo gusto, il che ripugna, come dicono i Teologi, 3820 V | che lo teneva occupato nel ripulire le lampade di bottega; II: 3821 V | l'umanità. La stoffa era riquadra! — Tanto meglio; col suo 3822 XIX | di uno di quei polli di risaja di cui Madamigella Estetica, 3823 X | montar sulle furie — e mi riscaldai in modo che dimenticai me 3824 XIX | altro, in cui le idee si rischiaravano alcun poco, per far vedere 3825 XV | si credette in obbligo di riscrivermi una litania d'insolenze, 3826 XVI | trovo nella schiena.~Tutti risero di questa tirata, e Zorz 3827 XIII | credetti che la fosse eccessiva riservatezza, e le premei un po' il braccio 3828 V | ostretici, che ne hanno risolti dei più curiosi con una 3829 X | parola. Alla fine m'afferrò risolutamente pel gabbano, e si mise a 3830 V | sono problemi da darsi a risolvere agli ostretici, che ne hanno 3831 XIX | di buon grado le più care risorse che offre il paese!~Ma anche 3832 X | qualche difficoltà. Io per risparmiare le due lire stimai opportuno 3833 VII | no, amico, fratel mio! risparmiatemi per carità. Volete mettermi 3834 IX | mia disperazione non avrei rispettato, nonché un cane, nemmeno 3835 V | cavò bellamente senza tanti rispetti umani, e sedutosi sulle 3836 XIX | fuoco quando il cuore non risponde a quel fremito con palpiti 3837 VIII | ancora io apersi la bocca per rispondergli, ma aveva le mascelle così 3838 XV | badasse al buon senso, nel rispondermi. Perocché l'ideale, la sentimental 3839 X | trovar sul fatto uno che mi rispondesse, mi diedi a conversar con 3840 VIII | immaginarvi tutte le botte, e le risposte del nostro colloquio - ed 3841 XX | mostrava fino i più secreti rispostigli del suo magnifico organo 3842 XV | che la Morosina non ha mai risposto in tono alle mie lettere — 3843 X | antiche della patria fanno rissonar nel tuo cuore quel sentimento 3844 V | gambe in un paio di calzoni ristretti alla noce del piede, ed 3845 XV | trovai, quando conobbi che le risultanze del calcolo mi mostravano 3846 XIX | influito sulla repentina risurrezione di Anonimo, e il loro furore 3847 X | Siccome un buon sentimento risveglia in noi tutto ciò che vi 3848 V | hanno da fare tutti quei ritagli, quelle cuciture diritte, 3849 X | secolo corrotto, in cui unici ritegni alle brutali passioni sono 3850 V | dallo Spirito Santo, anzi io ritengo ch'egli legesse ad alta 3851 XVII | dopo due mesi l'amante si ritira, non esitate a chiamare 3852 IX | commosso a segno, che dovetti ritirarmi nel cortile per distornare 3853 XVII | esitate a chiamare quella ritirata un vero divorzio.~Già ne' 3854 II | loquacità, aveva una facciotta ritondetta molto piacevole. Io però 3855 VIII | di scriverci spesso, io ritornai presso mio padre. Sapete 3856 XV | questo frattempo io era ritornato da Anonimo, tutto desioso 3857 X | Ed io di soppiatto me ne ritornava dalla mia Fanny, e vicino 3858 X | nel mio stato — ch'essa vi ritornò non pertanto la sera appresso — 3859 X | ragazza.~Ristetti un poco, e ritrovando finalmente un filo di voce: — 3860 V | vanaglorioso colla testa ritta, e colla destra sull'elsa 3861 V | interruppe i suoi conteggi, montò ritto sul gradino, e si diede 3862 VI | penombra — va benissimo. Ella riuscirà una egregia disegnatrice — 3863 IV | amorosa... la quale dovea riuscire un capolavoro di retorica, 3864 V | a furia di Congressi son riusciti a far quello che non avevan 3865 XIX | l'uovo così il concerto riusciva de' più dilettevoli.~— Basta! — 3866 IV | trovava in mezzo alle due rivali. Sentiva una vecchia simpatia 3867 IV | questi amici di casa nel rivederlo, che non trovando parole 3868 X | partenza, e la speranza di rivedermi le toglievano al pari la 3869 V | una specie d'Amazzone che rivendeva cavoli di faccia allo Stabilimento 3870 XII | famiglia. Saluti di qua, riverisco di . È sempre stato bene? 3871 VIII | mia memoria vi prego di rivolgervi a lui che conserva i documenti 3872 III | schiarimenti: se li bramate rivolgetevi a Lei, e maturate l'Istanza 3873 IX | del mio fervore, che si rivolgeva ogni momento per ammirarmi. 3874 X | la caduta di Lucifero. Mi rivolsi ancora verso la bella, e 3875 XXII | tutto in un colpo gli si rizzano i capelli sulla testa, e 3876 X | lo confesso, di queste robe ne sapeva meno d'una gallina; 3877 V | comodissimo sul ventre, e un robone di panno uliva colla schiena 3878 XVI | teste calde, colla voce roca, e colla schiena sudata.~ 3879 V | faceva assomigliare a S. Rocco. Credette tale l'usanza, 3880 XIII | con quello, ei si sentiva rodere il cuore da un certo verme 3881 X | passione amorosa che mi rodeva le viscere, ed io me la 3882 II | Madre Chiesa Apostolica Romana. Parlerò dunque molto di 3883 V | avvolgevano nei trionfi i generali Romani; per la qualcosa fece due, 3884 IX | arcadica!~Una vita così romantica si prolungò per tre settimane, 3885 X | questione fra il Classico, ed il Romantico, fra il viso sentimentale 3886 VI | accompagnare col flauto una romanza che la sua sposina suona 3887 XIX | scrivere in appresso un romanzetto de' tuoi amori, sarai un 3888 XII | il destino sia il miglior Romanziere del mondo sarebbe il negare 3889 IV | Signore non sia come certi Romanzieri, i quali guadagnando un 3890 XV | ondeggiava dall'amore di romanzo all'amore di vaudeville. 3891 XIX | trovavamo parola adattata a romper il silenzio. Io lo ruppi 3892 XXII | ah se sentissi (corre a rompicollo giù per le scale) (silenzio 3893 IV | amore una necessità — egli ronzava spesso intorno a quei platani, 3894 XII | due Laquès davanti al loro ronzino; per cui posso dire che 3895 XXII | viva la Mellifluaviva la Rosalia, viva.~Anonimo. — Canti 3896 X | Acquasanta dall'altro, e col Rosario in mano.~Anonimo (ci s'intende 3897 X | poco a poco la sua faccia rosea e pienotta si cambiò in 3898 II | ghiribizzi, e colla sua rossa faccia da buon uomo. Resta 3899 XIX | stropicciava gli occhi per renderli rossi e l'Ottavia che si accomodava 3900 IX | sogliono essere facili al rossore, e per conseguenza facilissime 3901 X | pallido, ed ovale, le sue mani rotondette si profilarono, i suoi denti ( 3902 IX | peripezie d'un viaggio in così rotta stagione, preferirei venirti 3903 X | regalai un paio di scarpe rotte al mio ciabattino per lasciar 3904 XXII | Eccovelo! Prendete! vi ho rotto, o care, ah! il naso! — 3905 XIX | sfortuna la cosa andò a rovescio.~— Ma dunque non son bugie!~— 3906 X | accendere per la mia ultima rovina. Corpo di mille diavoli! 3907 II | Finalmente nella Signora Egiva rovinano a precipizio buone qualità 3908 X | le redini del più magro rozzone che abbia mai strascinato 3909 V | non lo avessero piantato rubandogli ogni peculio, e tutti gli 3910 XVI | ciuffo da beccajo procura rubarmi il cuore che io mi aveva 3911 II | cavarono la camicia per rubarsi il pomo di Paride. E questa 3912 II | il velo che nasconde le rughe, e la pretesa è pei diffetti, 3913 II | impossessa di me, quando rumino, e rimastico le soavità 3914 XIX | avvicinato a quelle sfere ruotanti nel cielo di cui forse egli 3915 X | cose meno ideali ch'essi mi ruotavano nelle orbite come due girandole. 3916 IX | giungemmo alla sera del sabbato. Si fece la solita passeggiata, 3917 XV | Bacia-culi rispettabile Sacerdote, custode integerimo della 3918 XXII | oi lalà!~ ~Professore. — Sacramentin!~Grisostomo (alza le mani 3919 XIX | alla Morosina. Ma però io sacrificai ogni settimana un'oretta 3920 X | compreso l'amore per un sacrificio, e mi hai offerto tutta 3921 XIX | affari dell'amicizia sono sacrosanti; io credeva ancora di vedere 3922 IV | perfettibile ancora dalla sagacità del progresso. Il maggiordomo 3923 XVI | tentazione ti forniremmo di saggi consigli pel bene dell'anima 3924 VII | mio racconto, e voi farete saggiamente ascoltandomi tranquillo, 3925 XIX | abbastanza occupato nel tenermi saldo le coste, cui il sussulto 3926 XIX | queste parole il sangue salì al volto ad Anonimo, ma 3927 X | verdeggianti colline! — quante salite sopra poggi aerei incoronati 3928 XVI | Pranzammo insieme, e alla salsa dell'appettito, indispensabile 3929 IX | da un bel sol di Italia, saltammo in una barchetta che attraverso 3930 X | fiamma pura, e sublime, e il saltare di colpo alla intuizione 3931 X | gabbia che è sempre vispo e saltellante, e pare non si accorge della 3932 VIII | contemplazione di due gambette che saltellavano dall'altra parte della strada. 3933 X | Battei le mani, guadagnai a salti la scala, e all'indomani 3934 X | il suolo natio fui d'un salto al paese d'Anonimo perché 3935 X | perché l'aria era poco salubre per individui che si trovavano 3936 XIX | pronosticai gli effetti più salutari.~Il mio viaggio di ritorno 3937 X | su queste carte un ultimo saluto, o la migliore delle donne 3938 XIX | sgravato da un peso orribile.~Salutò amichevolmente il cortese 3939 X | birbanti che sotto la sua salvaguardia hanno il diritto di essere 3940 X | e si stende al sole per salvarlo dal tarlo e dalla muffa. 3941 X | tanto minaccioso, che per salvarmi dal languore a cui m'aveva 3942 XIII | inferriate non solamente per salvarsi dai ladri, ma anche per 3943 V | aromatizzato dal suo luogo di salvazione, e dopo mille ringraziamenti 3944 XII | che le strascinò sane e salve fra le patrie mura. Fu nostro 3945 IV | bagagli arrivarono sani, e salvi alla porta di casa. Molti 3946 | salvo 3947 IX | credo sarà stato più fresco San Lorenzo sulla graticola — 3948 | sane 3949 XV | Ma tutte queste critiche sanguinose le faccio ora che il mal 3950 IV | armi, e bagagli arrivarono sani, e salvi alla porta di casa. 3951 XX | non mi teneva obbligato a saperle buon grado della sua predica, 3952 XVIII| fosse un cattivo compagno a saperlo prendere pel suo verso — 3953 XIX | io domandai benché lo sapessi appuntino.~— Tutto successe 3954 XVII | specie d'innamorati, se voi sapeste che l'amore è un camaleonte, 3955 IX | e la notte? — Dormii saporitissimamente, e questo lo sostengo anche 3956 XII | scena dei nostri studi? Ora sappiate che una tal scena si rinnovellava 3957 XIX | tu che sai i proverbi — saprai che le circostanze fanno 3958 XIX | innanzi, e la Morosina non saprebbe nemmeno essa dirvi un acca 3959 XIV | e che poi avendo egli saputo il vero stato delle cose, 3960 | sarai 3961 | saran 3962 | saranno 3963 X | cigno sotto del manto è un sarcasmo scolpito contro la brevità 3964 XIX | bigliettino scherzevole, e sarcastico alla Signora Ottavia per 3965 IV | era giorno di festa, le sarebber venute le lagrime agli occhi. 3966 | saremo 3967 | sareste 3968 V | Cavallerizzi; IV: Primo sarto dei facchini di dogana; 3969 X | conto esatto del numero dei sassolini su cui sdrucciolavano le 3970 XX | Invano ogni più piccolo sassolino mi ricordava la cara memoria 3971 XIX | complimentandolo d'una sì savia risoluzione gliene pronosticai 3972 XXII | tradurre nel linguaggio dei savii quello che hai spifferato 3973 IV | composta per sua Maestà Savojarda!~Bisogna dire che la Signora 3974 X | L'anima, ed il corpo si saziavano d'ogni beatitudine, ed il 3975 X | brevità de' nostri piaceri — e sbadigliai! — Guai a chi fa il primo 3976 X | ebbi la sfacciataggine di sbadigliare sul muso a tutti questi 3977 X | malediva alla sorte che mi sbalestrava chi sa dove, e mai non furono 3978 V | un colpo; e diffatti lo sbalordì come si può vedere in appresso.~ 3979 V | domestici lari le sue proprietà sbalordisse il mondo tutto in un colpo; 3980 XX | le sopraciglia, e tanto sbarrai gli occhi che alla fine 3981 V | spalancavano la bocca, e sbarravano gli occhi. I quattro miseri 3982 X | poco come un abito che si sbatte dal pepe, e dalla canfora, 3983 V | Factotum d'una libreria in cui sbatteva i volumi dalla polvere; 3984 V | capriole accompagnandole con sberleffi tanto spiritosi che in breve 3985 X | , e andando a zonzo si sbirciava per le finestre, dove faceano 3986 V | una porta di fianco, e ne sboccò un torrente di giovinetti, 3987 XII | gli studi. Si trattava di sbrigar in un mese quello per cui 3988 V | anzi aggiunge che appena sbucato dall'alvo materno sdrucciolò 3989 X | Signorine vestite di seta sbucavano dalle cantonate, e spazzavano 3990 V | erano bottoncini appena sbucciati, o semiaperti, ma rose belle, 3991 X | cantoncino nelle ore notturne sbucciavano a migliaia le amorose idee 3992 IV | altra, o baciar questa, e scacciar la simpatia per la prima. 3993 X | pensiero della Morosina scacciò le cattive impressioni prodottemi 3994 X | oste osservava ch'esso era scaduto, — e gridava come un indemoniato: 3995 V | commettiture che gli avevano scaldato tanto la bile sul dorso 3996 XX | questo caso ella potesse scambiare quelle pesanti dimostrazioni 3997 X | pel gabbano, e si mise a scampanare a disteso che quasi me lo 3998 V | qui il nostro critico fu scandalizzato, e arricciò il naso: — Cosa 3999 XX | Ottavia nel vedermi si lasciò scappare un grido di sorpresa; non 4000 XIII | innamorato! Ed una svista, una scappatella della mano, valeva una dichiarazione 4001 X | come ora che scrivo. Io scappava qua, e pel paese da quei 4002 X | funzionario, dandogli uno scappellotto. Come succede agli sventati 4003 XIX | me vi avreste cavato una scarpa per darle con quella un 4004 XIX | giorno, cosa che le mie scarse occupazioni mi consigliavano 4005 XVIII| Signor Filostrato senza uno scartafaccio, od una poesia in saccoccia.~ 4006 V | punta — gli metteremo due scatole da tabacco in mano, ed un 4007 XX | mi restava altro mezzo da scegliere che la penna, e l'inchiostro — 4008 XX | ispirazioni di Dio, e a qualche scempiaggine della Morosina per potermela 4009 X | suo continuo din-don di scempiaggini, e di frivolezze lambiccate 4010 II | immaginarlo) io era invece uno scempiatello, com'è tutto il genere umano 4011 XXII | parentesi). — Voi siete i grandi scempiati uditori; non comprendete


propo-scemp | scene-stras | strav-viges | villa-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License