Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
composte 9
composti 2
compostiera 4
composto 317
comprai 1
comprare 1
comprata 1
Frequenza    [«  »]
329 dopo
326 brodo
319 perché
317 composto
307 delle
297 uno
286 fate
Pellegrino Artusi
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

IntraText - Concordanze

composto

    Parte, Ricetta
1 Brodi, 5 | guarnito che può essere composto di prezzemolo, sedano e 2 MinBrod, 7 | di sale.~ ~Assaggiate il composto per poterlo al caso correggere, 3 MinBrod, 7 | aggiungete un altro rosso se il composto riescisse troppo sodo. Per 4 MinBrod, 7 | quello segnato. Ponete il composto in mezzo ai dischi e piegateli 5 MinBrod, 10 | noce moscata, lavorate il composto con la lama del coltello 6 MinBrod, 11 | larga e formate in essa un composto non tanto sodo con gl'ingredienti 7 MinBrod, 11 | parte, e le mescolerete nel composto prima di scioglierlo col 8 MinBrod, 14 | Mescolate e versate il composto sulla spianatoia sopra a 9 MinBrod, 15 | diacciare. Allora stemperate il composto con uova fino a ridurlo 10 MinBrod, 15 | unto e versate il detto composto nella medesima per assodarlo 11 MinBrod, 16 | parmigiano, sciogliendo bene il composto colle uova. Poi versatelo 12 MinBrod, 18 | Mescolate adagino onde il composto resti soffice e gettatelo 13 MinBrod, 22 | DI RICOTTA~ ~Prendete il composto dei cappelletti n. 7, ma 14 MinBrod, 23 | meno dai come riesce il composto.~Questa dose potrà bastare 15 MinBrod, 24 | in padella prendete su il composto col mestolo, e colla punta 16 MinBrod, 24 | un pranzo, potete fare il composto il giorno innanzi e friggere 17 MinBrod, 25 | Mescolate bene e versate il composto in uno stampo liscio per 18 MinBrod, 26 | insieme ben bene e versate il composto nel brodo quando bolle, 19 MinBrod, 27 | alquanto, poi ritirate il composto dal fuoco e conditelo aggiungendo 20 MinBrod, 28 | spianatoia, versategli sopra il composto, copritelo con altra farina 21 MinBrod, 29 | sopra la medesima versate il composto per poterlo tirare a bastoncini 22 MinBrod, 31 | noce moscata. Poi questo composto dividetelo in due parti 23 MinBrod, 31 | e non di più.~Ponete il composto nella siringa con lo stampino 24 MinBrod, 31 | in due volte, prima col composto giallo e dopo col verde.~ 25 MinBrod, 32 | delle medesime spalmate il composto suddetto; ad ognuna di queste 26 MinBrod, 35 | che poi getterete via, composto di prezzemolo, sedano, carota 27 MinBrod, 35 | ogni cosa. Diluite questo composto col brodo occorrente, aggiungete 28 MinBrod, 39 | quantità della carne. Quando il composto sarà pestato ben bene, passatelo 29 MinBrod, 40 | ogni cosa ben fine e il composto lasciatelo in luogo fresco 30 MinBrod, 40 | alla medesima tritate col composto un bastoncino grosso un 31 MinBrod, 41 | chiare montate e cuocere il composto al forno o al forno da campagna 32 MinBrod, 48 | sempre, ecco come lo avrei composto a gusto mio: padronissimi 33 MinBrod, 49 | uova e il resto.~Ponete il composto nella siringa con uno stampino 34 MinBrod, 53 | uso. Mescolate ora questo composto al resto del brodo per bagnare 35 MinBrod, 54 | bagnare la zuppa, diluite il composto poco per volta. Versateci 36 MinBrod, 55 | appresso. Allora formate il composto per riempire gli Anolini 37 MinAsc, 95 | un battuto tritato fine e composto del fegato dell'animale, 38 MinAsc, 98 | impasto di tutto, prendete il composto a cucchiaiate e mettendolo 39 Princ, 109 | stessa forza. Quando il composto è ancora caldo distendetelo 40 Princ, 111 | insieme con un battutino composto di uno scalogno, e in mancanza 41 Princ, 111 | quantità per non rendere il composto piccante o nauseante. A 42 Princ, 111 | esser teneri e però fate il composto alquanto liquido, oppure 43 Princ, 112 | generosamente da una sola parte col composto quando non sarà più a bollore. 44 Princ, 112 | farina dalla sola parte del composto, poi immergeteli nell'uovo 45 Princ, 112 | padella dalla parte del composto medesimo.~ ~ ~ 46 Princ, 113 | carne.~Spalmate con questo composto fettine di pane a forma 47 Princ, 114 | proporzione, e stiacciate il composto con la lama di un coltello 48 Princ, 116 | po' di burro, scaldate il composto al fuoco senza farlo bollire, 49 Salse, 120 | pochissimo aglio. Stiacciate il composto colla lama di un coltello 50 Salse, 131 | versate il burro; quando il composto si sarà condensato aggiungete 51 Salse, 132 | coi rossi, poi diluite il composto coll'olio e il limone per 52 Salse, 134 | olio per rammorbidire il composto e poterlo passar meglio 53 Salse, 135 | mortaio e dopo aver ridotto il composto finissimo passatelo dallo 54 Uova | nutriente del torlo, il quale è composto di sostanze grasse e che 55 Uova, 142 | volta. Assodato che sia il composto, coprite con esso tre fette 56 Uova, 144 | cosa insieme. Con questo composto colmate i vuoti lasciati 57 Uova, 152 | commensali per sapere di che sia composto.~ ~ ~ 58 Paste, 158 | e mescolate bene.~Questo composto prenderà l'aspetto di una 59 Ripieni, 161| pappa soda~Mescolatela al composto, aggiungete un buon pizzico 60 Ripieni, 162| dose tale da rendere il composto di grato e delicato sapore. 61 Ripieni, 162| di cuocere la pasta col composto framezzo, il secondo di 62 Ripieni, 162| Nel primo caso ponete il composto in mezzo al disco, inumiditene 63 Ripieni, 162| dischi insieme senza il composto; ma nel disco di sopra, 64 Fritti, 164 | farvene onore.~Lasciate il composto in riposo per parecchie 65 Fritti, 164 | Colle dosi suddette il composto riescirà sodettino e questo 66 Fritti, 164 | rotonda, va preso su il composto con un cucchiaio unto col 67 Fritti, 172 | lavorando molto col pestello il composto. Versatelo poi in un piatto 68 Fritti, 175 | involucro esteriore che è composto, come dicono i fisiologi, 69 Fritti, 176 | 175. FRITTO COMPOSTO ALLA BOLOGNESE~ ~A questo 70 Fritti, 176 | balsamella n. 137. Mettete il composto al fuoco e rimestando sempre 71 Fritti, 177 | d'uovo; ma badate che il composto deve rimaner sodettino.~ 72 Fritti, 177 | sulla medesima ponete tanto composto quanto una piccola noce, 73 Fritti, 177 | esterno, e con essa coprite il composto appiccicandola all'ostia 74 Fritti, 179 | moderatissimo calore tutto il composto. Quando avrà rigonfiato, 75 Fritti, 180 | bene e lasciate riposare il composto per diverse ore. Allorché 76 Fritti, 182 | montate, lavorando molto il composto. Friggetelo a cucchiaiate 77 Fritti, 182 | Spolverizzatele di zucchero a velo.~Al composto potete unire, piacendovi, 78 Fritti, 183 | col sugo e la balsamella, composto di fegatini, animelle, prosciutto, 79 Fritti, 184 | A forza di lavorarlo il composto deve riuscire in ultimo 80 Fritti, 184 | anche servire come fritto composto praticandovi una piccola 81 Fritti, 191 | ad intervalli, quando il composto è diaccio, aggiungete altre 82 Fritti, 198 | parmigiano. Prendete su il composto a piccole cucchiaiate, versatelo 83 Fritti, 198 | di gusto più grato se nel composto aggiungete prosciutto grasso 84 Fritti, 201 | mescolando.~Lasciate che il composto diacci bene, dividetelo 85 Fritti, 215 | volta e il burro. Mettete il composto al fuoco rimestando continuamente 86 Fritti, 224 | sempre, lasciate che il composto assodi. Ritiratelo dal fuoco, 87 Fritti, 224 | Mettete abbondantemente il composto sopra ai medesimi da una 88 Fritti, 224 | onde il pane s'inzuppi e il composto resti coperto e ben dorato: 89 Fritti, 224 | padella dalla parte del composto stesso.~Vi prevengo che 90 Trames, 232 | detto burro. Lasciate che il composto diacci e poi, nella stessa 91 Trames, 237 | e mettete anche questo composto da parte perché diacci bene.~ 92 Trames, 237 | abbondantemente col detto composto. Quando le avrete chiuse 93 Trames, 238 | con sale e pepe. Fate un composto proporzionato di prosciutto 94 Trames, 240 | indispensabile, per rendere il composto più grato, sono i tartufi.~ ~ ~ 95 Umidi, 259 | alquanto grosso, formate il composto per riempirlo, con grammi 96 Umidi, 259 | Per ultimo mescolate nel composto, grammi 20 di prosciutto 97 Umidi, 260 | aggiungete in bel modo al composto anche queste per versarlo 98 Umidi, 275 | legatelo con un intriso composto di gr. 20 di burro messo 99 Umidi, 280 | pasta frolla. Versate il composto, copritelo della stessa 100 Umidi, 282 | di salvia, formeranno il composto per riempirle; e però tritate 101 Umidi, 282 | le bracioline con questo composto, fasciatele con una fetta 102 Umidi, 284 | al fuoco con un battuto composto di burro, qualche pezzetto 103 Umidi, 293 | battutino tritato fine, composto di prezzemolo, mezzo spicchio 104 Umidi, 295 | prosciutto.~Un mazzetto legato composto di prezzemolo, sedano e 105 Umidi, 297 | sale e pepe. Formate il composto per riempirla con~ ~Magro 106 Umidi, 308 | aggiungete l'uovo per legare il composto e una presa di pepe, non 107 Umidi, 308 | medesime distribuite il detto composto; poi arrocchiatele e col 108 Umidi, 310 | poco sale e pepe. Fate un composto di olive in salamoia, capperi 109 Umidi, 315 | o nel latte, legando il composto con un uovo o due a seconda 110 Umidi, 318 | farina, versateci sopra il composto e, leggermente infarinato, 111 Umidi, 318 | legatela con un intriso composto di grammi 30 di burro e 112 Umidi, 327 | di prezzemolo.~ ~Fate un composto col suddetto magro di vitella 113 Umidi, 327 | di tartufi tritatela nel composto e sentirete che ci sta d' 114 Umidi, 327 | tenere, distendete parte del composto e sopra a questo disponete 115 Umidi, 327 | sufficiente, tramezzando sempre il composto e i salumi. Finita l'operazione 116 Umidi, 335 | e mescolate. Con questo composto formate 12 o 13 polpette, 117 Umidi, 335 | parmigiano. L'autore aggiunge al composto uva passolina e pinoli, 118 Umidi, 339 | alquanto burro, un mazzettino composto di carota, sedano e gambi 119 Umidi, 340 | poco di burro e con questo composto spalmate gli spicchi dei 120 Umidi, 344 | e il parmigiano entro al composto, versatelo in una forma 121 Umidi, 345 | nuovamente a lievitare il composto, quando sarà arrivato alla 122 Umidi, 348 | col burro; versateci il composto e cuocetelo a bagno-maria.~ 123 Umidi, 348 | quello spargete un intingolo composto di un fegatino di pollo 124 Umidi, 349 | bene ogni cosa, versate il composto in uno stampo liscio, che 125 Umidi, 360 | parmigiano e le uova, condite il composto con sale e pepe, mescolatelo 126 Rifredd, 363| prosciutto.~Ora che avete così composto questi dieci pezzi, vi danno 127 Rifredd, 365| con questi ingredienti il composto da tenere unito il ripieno 128 Rifredd, 365| mortadella e prosciutto e poi col composto spalmate una parte della 129 Rifredd, 366| il resto per ridurre il composto della salsa finissimo. Tolto 130 Rifredd, 369| tartufo, rammorbidendo il composto con un gocciolo di marsala. 131 Rifredd, 369| attaccati; poi riempiteli col composto descritto nel quale avrete 132 Rifredd, 371| gettate nel fondo parte del composto e disponetevi sopra una 133 Rifredd, 371| nocciuole e crudi; poi altro composto intramezzato di tartufi 134 Rifredd, 372| vitella e del maiale, fate un composto passandolo da uno staccio 135 Rifredd, 372| cosa insieme unicamente col composto passato. Ora prendete uno 136 Rifredd, 373| mescolate bene ed assaggiate il composto se è dosato giusto di condimenti, 137 Rifredd, 373| tre suoli alternati col composto ben pigiato onde vengano 138 Rifredd, 374| cosa insieme. Mettete il composto in uno stampo liscio con 139 Rifredd, 375| parmigiano e le uova, diluendo il composto col detto sugo o brodo. 140 Rifredd, 376| DI FEGATO~ ~Servitevi del composto n. 374, aggiungendo soltanto 141 ErbLegu, 378| delle spezie, fate tutto un composto e servitevene per ripieno. 142 ErbLegu, 378| possono riempire anche col composto del n. 347 e mancandovi 143 ErbLegu, 379| precedenti e riempiteli con un composto fatto con tonno sott'olio 144 ErbLegu, 387| mescolate e versate il composto in uno stampo liscio, imburrato 145 ErbLegu, 388| balsamella e aggiungetela al composto insieme colle uova, prima 146 ErbLegu, 391| Mescolate per bene e versate il composto in una forma liscia, bucata 147 ErbLegu, 392| moscata, ma assaggiate il composto più volte per ridurlo a 148 ErbLegu, 393| uova frullate. Versate il composto in uno stampo liscio, o 149 ErbLegu, 404| pangrattato, e con questo composto copritene la superficie. 150 ErbLegu, 418| rosolati uniteci un battutino composto di uno spicchio d'aglio, 151 ErbLegu, 420| colla lunetta e con questo composto riempite i carciofi che 152 ErbLegu, 422| balsamella per legare il composto, il quale, messo in un vassoio 153 ErbLegu, 423| d'altro non deve essere composto che d'olio, pepe e sale. 154 ErbLegu, 429| passato unitelo a un intriso composto col burro e la farina indicati 155 ErbLegu, 429| parmigiano compreso, e cuocete il composto a bagno-maria in uno stampo 156 ErbLegu, 431| buchi formati col seguente composto, in modo che sopravanzi 157 ErbLegu, 431| bollire alquanto, bagnando il composto col latte, se occorre. Tolto 158 ErbLegu, 431| sufficiente a rendere il composto non troppo liquido. Preparati 159 ErbLegu, 437| aggraziare e render delicato il composto, aggiungete un poco di balsamella, 160 ErbLegu, 447| pangrattato fine e versatevi il composto dopo averlo ben mescolato. 161 ErbLegu, 447| forma elegante, porre il composto negli stampini.~ ~ ~ 162 ErbLegu, 448| aggiungete il resto e rosolate il composto come il precedente.~ ~ ~ 163 ErbLegu, 453| parmigiano e assodate il composto a bagno-maria.~Grammi 600 164 ErbLegu, 455| il resto mescolatelo nel composto che poi verserete nel detto 165 ErbLegu, 455| pesce, prima d'aggiungere il composto ci potrete fare sopra un 166 Pesce, 457 | il pepe. Mettete questo composto al fuoco in un tegame o 167 Pesce, 457 | un bicchiere di liquido composto di un terzo di vino bianco 168 Pesce, 459 | troppo forte. Fate che questo composto alzi il bollore e poi versatelo 169 Pesce, 461 | pangrattato; versateci il composto e copritelo con un sottile 170 Pesce, 471 | spalmatelo così a bollore con un composto di burro, prezzemolo trito 171 Pesce, 477 | bollire con un mazzetto composto di cipolla, carote, prezzemolo 172 Pesce, 477 | di prezzemolo. Ponete il composto in una salsiera, conditelo 173 Pesce, 478 | dopo aver mescolato bene il composto, versatelo in un piatto 174 Pesce, 478 | le cotolette dividete il composto in dieci parti eguali e 175 Pesce, 479 | conchiglie, formate il seguente composto:~ ~Pesce lesso, grammi 130.~ 176 Pesce, 484 | estrarne la spina.~Formate un composto con:~ ~Midolla di pane, 177 Pesce, 484 | coltello per ridurre il composto ben fine. Spalmate con esso 178 Pesce, 486 | sale, e servitevi di tal composto per riempire il sacco del 179 Pesce, 512 | due uova. Formato così il composto, prendetelo su a cucchiaiate, 180 Arrosti, 538| lingua tagliata a dadini. Composto così il ripieno, tuffate 181 Arrosti, 539| sale e pepe. Con questo composto spalmate le costolette da 182 Arrosti, 540| lasciati crudi. Questo è il composto col quale riempirete il 183 Pasticc, 561| pennello, spalmatelo con un composto liquido di burro sciolto 184 Pasticc, 562| alla volta, lavorate il composto con un mestolo entro a una 185 Pasticc, 562| velo misto a farina, ove il composto non raggiunga la metà del 186 Pasticc, 563| di un decilitro, onde il composto riesca sodettino.~Rossi 187 Pasticc, 563| lo zucchero, lavorando il composto con una mano fino a che 188 Pasticc, 563| al suo vaso e quando il composto sarà cresciuto versatelo 189 Pasticc, 564| e di capacità doppia del composto che deve entrarvi.~ ~Farina 190 Pasticc, 564| uniteci il lievito e quando il composto sarà lavorato in modo che 191 Pasticc, 564| frattanto preparate il seguente composto: fate bollire grammi 30 192 Pasticc, 565| dimenate molto colla frusta il composto. Infine aggiungete il burro 193 Pasticc, 566| molto col mestolo finché il composto non si distacchi dalla catinella, 194 Pasticc, 566| riesce perfetta si vedrà il composto crescere del doppio, e cioè 195 Pasticc, 567| di margine, distendete il composto di marzapane del n. 579, 196 Pasticc, 568| aggiungendovi il burro. Passate il composto dallo staccio e rimettetelo 197 Pasticc, 570| bicarbonato. Intridete il composto senza troppo lavorarlo, 198 Pasticc, 572| Mescolate adagio e spargete nel composto le mandorle, il candito 199 Pasticc, 575| frusta, e versatele nel composto; indi aggiungete le due 200 Pasticc, 577| ismontar la fiocca. Versate il composto in uno stampo liscio e rotondo, 201 Pasticc, 578| bagno-maria. Si mette il composto in una teglia di rame unta 202 Pasticc, 583| detta pasta; versateci il composto e fategli sopra colla stessa 203 Pasticc, 586| mescolate adagio. Ponete il composto in una teglia unta col burro 204 Pasticc, 587| quarto d'ora. Ritirato il composto dal fuoco uniteci la farina 205 Pasticc, 588| lavorate ancora bene il composto.~Per fare alzare nella cottura 206 Pasticc, 588| grammi 10 si mescola nel composto insieme con le chiare montate. 207 Pasticc, 589| lavorazione, si versano nel composto le chiare montate. Mandate 208 Pasticc, 600| montate per rammorbidire il composto, indi il resto mescolando 209 Pasticc, 601| cucchiaiate per rammorbidire il composto, indi le rimanenti, per 210 Pasticc, 602| la farina e lavorate il composto per più di mezz'ora; per 211 Pasticc, 604| non smontarle e quando il composto sarà tutto unito, versatelo 212 Pasticc, 605| versar queste, lavorate il composto per mezz'ora almeno e riducetelo 213 Pasticc, 609| un quarto d'ora. Unite al composto il burro liquefatto se è 214 Pasticc, 610| tutto e riempite con questo composto la pasta frolla disposta 215 Pasticc, 611| Servitevi del seguente composto, uso crema:~ ~Latte, un 216 Pasticc, 611| 80.~ ~Riempite con questo composto una pasta frolla come avete 217 Pasticc, 612| all'incirca. Lasciate il composto in riposo per un'ora o due, 218 Pasticc, 613| farina prima di gettarle nel composto. Se non usate questa precauzione 219 Pasticc, 614| liquefatto, lavorando ancora il composto. Per ultimo versateci le 220 Pasticc, 620| mescolate e versate il composto caldo nella spianatoia sopra 221 Pasticc, 621| un mestolo e versate il composto sulla spianatoia sopra a 222 Pasticc, 625| necessaria a rendere il composto alquanto morbido, mezzo 223 Pasticc, 626| arancio. Per ultimo unite al composto le chiare montate, versatelo 224 Pasticc, 627| al bruno, mescolate nel composto un po' di zucchero bruciato.~ 225 Pasticc, 628| zucchero, mantrugiando il composto con una mano. Dopo versatelo 226 Pasticc, 630| serberete per ultimo quando il composto sarà diaccio. Pel resto 227 Pasticc, 634| burro liquefatto. Quando il composto sarà tutto unito aggiungete 228 Pasticc, 634| ultimo l'uva. Versate il composto in una teglia unta col burro 229 Pasticc, 636| uovo, lavorando sempre il composto per ridurlo una pasta omogenea. 230 Pasticc, 637| cucchiaiate per rammorbidire il composto, e mescolate adagio il restante. 231 Pasticc, 637| il restante. Versate il composto in una teglia proporzionata, 232 DolcCuc, 639| diaccio, le uova. Mettete il composto in una teglia unta col burro 233 DolcCuc, 640| alla medesima versate il composto alla grossezza di un dito 234 DolcCuc, 641| che aggiungerete quando il composto è diaccio. Pel resto regolatevi 235 DolcCuc, 642| burro sciolto.~Versate il composto in una teglia unta di lardo 236 DolcCuc, 643| teglia proporzionata ove il composto non riesca più alto di un 237 DolcCuc, 644| frullate a parte. Versate il composto in una teglia unta di burro, 238 DolcCuc, 645| zucchero; tornate a lavorare il composto, indi versate il pangrattato 239 DolcCuc, 645| zucchero a velo e distendete il composto sul dolce quando non sarà 240 DolcCuc, 646| almeno mezz'ora. Unite al composto le mandorle e rimestate 241 DolcCuc, 646| isciogliere bene le mandorle nel composto non vi è altro mezzo che 242 DolcCuc, 646| pronunziato. Versate il composto sopra la torta quando sarà 243 DolcCuc, 647| continuamente. Quando il composto sarà bene amalgamato dategli 244 DolcCuc, 648| cioccolatiera sul fuoco questo composto:~ ~Cioccolata, grammi 120.~ 245 DolcCuc, 652| staccio e indi uniteli al composto che metterete al fuoco per 246 DolcCuc, 652| in mezzo e versateci il composto per cuocerlo nel forno da 247 DolcCuc, 653| cioccolata e mettete il composto al fuoco per cuocerlo.~Cotto 248 DolcCuc, 653| burro diaccio e versateci il composto per assodarlo a bagno-maria. 249 DolcCuc, 654| crine sopra passate tutto il composto girando via via il piatto 250 DolcCuc, 655| quarto d'ora; poi versate il composto in quattro scatole di carta, 251 DolcCuc, 655| fuoco sotto e sopra onde il composto assodi alquanto senza fare 252 DolcCuc, 659| versateci a poco per volta il composto diaccio, rifiorendolo via 253 DolcCuc, 661| rimestate ancora. Versate il composto in uno stampo unto col burro 254 DolcCuc, 664| frullate a parte e versate il composto in uno stampo da budino 255 DolcCuc, 666| chiare montate, mettete il composto in uno stampo unto con solo 256 DolcCuc, 667| sei chiare ed unitele al composto che verserete in uno stampo 257 DolcCuc, 668| quando in quando, onde il composto non si attacchi al fondo 258 DolcCuc, 669| cioccolata, lavorando il composto con un mestolo finché non 259 DolcCuc, 669| ghiaccio onde si assodi il composto.~Questa dose potrà bastare 260 DolcCuc, 670| impalpabili e, messo il composto al fuoco senza le uova, 261 DolcCuc, 673| entrino affatto. Fate un composto nel quale, per ogni uovo 262 DolcCuc, 674| il rimanente. Versate il composto in uno stampo liscio che 263 DolcCuc, 675| vanigliato, e lavorate molto il composto col mestolo per mantecarlo. 264 DolcCuc, 675| Poi versate nel mezzo il composto, copritelo con altri savoiardi 265 DolcCuc, 678| lavorare ancora un poco il composto. Uniteci le chiare ben montate, 266 DolcCuc, 678| fondo, mescolate fra il composto le mandorle che vi restano. 267 DolcCuc, 680| Rimestate ogni cosa e ponete il composto al fuoco rimuovendo continuamente 268 DolcCuc, 680| Spagna, e col resto del composto copritelo. Servitela fredda..~ 269 DolcCuc, 681| quali occorrono perché il composto si compenetri, sformatelo, 270 DolcCuc, 683| mescolate con garbo e versate il composto in uno stampo liscio o in 271 DolcCuc, 684| tutto in bel modo onde il composto rimanga soffice. Versatelo 272 DolcCuc, 685| zabaione, che lo investa tutto, composto di~ ~Uova intere, n. 2.~ 273 DolcCuc, 685| Zucchero, grammi 50.~ ~Il composto dello zabaione montatelo 274 DolcCuc, 686| cottura potete mettere il composto a fuoco ardente, ma appena 275 DolcCuc, 687| per un verso. Quando il composto si sarà alquanto condensato 276 DolcCuc, 688| rimasto ed impastate il composto col detto rosolio.~Distesa 277 DolcCuc, 688| spianatoia formate col suddetto composto tante pallottole grosse 278 DolcCuc, 691| mescolate bene e versate il composto in uno stampo col buco in 279 DolcCuc, 695| Romagna n. 702, versateci il composto, cuocetelo con fuoco sotto 280 DolcCuc, 698| detto zucchero. A questo composto unite i savoiardi fatti 281 DolcCuc, 699| versate nel medesimo il composto in modo che vi faccia la 282 DolcCuc, 699| poco d'agro di limone nel composto.~ ~ ~ 283 DolcCuc, 700| continuamente il mestolo. Quando il composto sarà divenuto sodo, tenetelo 284 DolcCuc, 703| addietro una parte.~Mettete il composto a cuocere a bagno-marla 285 DolcCuc, 703| che, lasciato in mezzo al composto, deve rimanere ritto. Se 286 DolcCuc, 704| Immedesimato che sia il composto e cotta la farina lasciatelo 287 DolcCuc, 704| regga al fuoco, versateci il composto, ponetelo nel forno da campagna 288 DolcCuc, 705| regga al fuoco, versateci il composto e terminate di cuocerlo 289 DolcCuc, 706| mescolando. Mettete il composto al fuoco affinché assodi, 290 DolcCuc, 708| regga al fuoco, versateci il composto, cuocetelo al forno da campagna 291 DolcCuc, 713| buco in mezzo, nel quale il composto venga alto due dita almeno, 292 DolcCuc, 714| nella crema, cuocete il composto aggiungendovi, prima di 293 DolcCuc, 715| leggermente, prima di versare il composto, lo stampo con olio ed immergetelo 294 DolcCuc, 716| mescolate e versate il composto nello stampo per metterlo 295 DolcCuc, 721| cioccolata grattata. Rimestate il composto spesso, fatelo bollire alquanto 296 Gelati, 754 | panna montata e ponete il composto in uno stampo fatto apposta 297 Gelati, 755 | alla volta, assaggiando il composto per regolarvi coll'agro; 298 Gelati, 756 | mescolate ogni cosa e versate il composto nella sorbettiera.~Questa 299 Gelati, 759 | limone, Tornate a passare il composto avanti di metterlo nella 300 Gelati, 761 | fuoco per condensare il composto come fareste per la crema, 301 Gelati, 762 | resto del latte e versate il composto nella sorbettiera quando 302 Gelati, 764 | versatelo nel sugo, passate il composto dallo staccio un'altra volta 303 Gelati, 765 | diaccio mescolatelo nel composto descritto e versatelo nella 304 Gelati, 767 | cosa insieme e versate il composto nella sorbettiera, non facendo 305 Gelati, 768 | Aggiungete il latte e ponete il composto al fuoco girando il mestolo, 306 Gelati, 769 | dei rossi d'uovo, ma il composto verrà allora di meno sapore.~ 307 Gelati, 770 | un quarto d'ora. Date al composto l'odore collo zucchero vanigliato 308 Gelati, 772 | mescolando adagio e, versato il composto in una forma da gelati, 309 Gelati, 775 | così caldo spargetelo sul composto mescolando. Indi versatelo 310 Gelati, 776 | sciogliere al fuoco.~Versate il composto nella sorbettiera, come 311 Diverse, 789| Rimestate spesso e quando il composto sarà condensato alquanto 312 Diverse, 790| quale si conoscerà quando il composto si stende a filo prendendone 313 Diverse, 790| cornetto, Posto in essi il composto strizzate perché esca a 314 Diverse, 790| piccolo buco del fondo. Se il composto della crosta bianca riesce 315 Append | semplici n. 198, Fritto composto alla bolognese n. 175, Saltimbocca 316 Append, Not | ANNO~ ~Minestra in brodo. Composto dei cappelletti di Romagna 317 Append, Not | Zuppa santé n. 36.~Fritto. Composto alla bolognese n. 175. –


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License