Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
versarvi 1
versata 13
versatane 2
versate 215
versatecela 1
versatecene 2
versateci 89
Frequenza    [«  »]
219 persone
215 così
215 piatto
215 versate
213 qualche
208 pane
207 sia
Pellegrino Artusi
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

IntraText - Concordanze

versate

    Parte, Ricetta
1 Brodi, 2 | tegame; salatele alquanto e versate sulle medesime tanta acqua 2 Brodi, 3 | scemi della metà. Allora versate il brodo in una catinella, 3 Brodi, 4 | per bene, anzi quasi nera, versate acqua fredda quanta ne sta 4 Brodi, 4 | fosse di grammi 500 circa, versate nella cazzaruola un litro 5 Brodi, 5 | dall'altra parte, e dopo versate un altro ramaiuolo di brodo, 6 Brodi, 5 | cucchiaino di zucchero. Versate ora tutto il resto del brodo, 7 MinBrod, 12 | adoperare per una minestra. Versate questo pangrattato nel brodo, 8 MinBrod, 14 | noce moscata. Mescolate e versate il composto sulla spianatoia 9 MinBrod, 15 | foglio ugualmente unto e versate il detto composto nella 10 MinBrod, 17 | collocatele nella zuppiera e versate sulle medesime il brodo 11 MinBrod, 19 | detto pane nella zuppiera e versate sul medesimo la sopra descritta 12 MinBrod, 23 | col burro e quando bolle versate il semolino a poco a poco. 13 MinBrod, 25 | volta. Mescolate bene e versate il composto in uno stampo 14 MinBrod, 25 | Collocateli poi nella zuppiera, versate sui medesimi il brodo bollente 15 MinBrod, 26 | cosa insieme ben bene e versate il composto nel brodo quando 16 MinBrod, 27 | fuoco e appena squagliato versate la farina; mescolate, e 17 MinBrod, 27 | comincia a prendere colore versate il latte a poco per volta. 18 MinBrod, 29 | spianatoia e sopra la medesima versate il composto per poterlo 19 MinBrod, 33 | olio. Quando avrà soffritto versate i funghi e salateli alquanto 20 MinBrod, 44 | cottura col brodo, indi versate il riso per cuocerlo con 21 MinBrod, 46 | dentro il rosso d'uovo, versate nel medesimo una parte del 22 MinBrod, 48 | tutto con brodo. Per ultimo versate riso in quantità sufficiente 23 MinBrod, 51 | il parmigiano. Per ultimo versate bollente il brodo od il 24 MinAsc, 57 | Allorché sarà rosolato versate l'acqua che giudicherete 25 MinAsc, 59 | quando avrà preso colore versate nel medesimo gli erbaggi 26 MinAsc, 59 | bollire ancora un poco e versate ogni cosa nella zuppiera 27 MinAsc, 60 | bollito che abbia alquanto, versate anche questo condimento 28 MinAsc, 60 | quando questo sarà cotto, versate con una mano, a poco per 29 MinAsc, 65 | bollire ancora, e per ultima versate l'acqua occorrente per bagnare 30 MinAsc, 67 | Lasciatelo cuocer bene e poi versate l'acqua occorrente per la 31 MinAsc, 69 | fategli prendere il rosso. Versate allora i piselli mezzo cotti 32 MinAsc, 69 | tutto il soffritto, poi versate sugo di pomodoro e l'acqua 33 MinAsc, 74 | cipolla novellina intera. Versate i piselli quando la cipolla 34 MinAsc, 75 | per circa mezz'ora; poi versate grammi 600 di riso (che 35 MinAsc, 75 | cominciano a prendere il giallo, versate il riso e tiratelo a cottura 36 MinAsc, 76 | avrà preso il colore rosso versate il riso e rimuovetelo continuamente 37 MinAsc, 78 | Parmigiano, quanto basta.~ ~Versate il riso sul burro strutto 38 MinAsc, 80 | Quando sarà ben rosolata versate il riso e dopo qualche minuto 39 MinAsc, 81 | con la metà del burro; versate il riso e dopo qualche minuto 40 MinAsc, 82 | lascerete disfare; allora versate tanta acqua calda quanta 41 MinAsc, 82 | sarà stato tutto suzzato, versate il sugo caldo dei ranocchi 42 MinAsc, 83 | pomodoro o conserva e poco dopo versate tanta acqua calda che possa 43 MinAsc, 83 | preso il lustro del burro versate il brodo caldo a poco per 44 MinAsc, 84 | Lasciate bollire un poco e poi versate il riso che tirerete a cottura 45 MinAsc, 86 | alquanto ristretto, poi versate tanta acqua che copra il 46 MinAsc, 87 | In quell'unto a bollore versate grammi 500 di pomodori e 47 MinAsc, 89 | nettate e tolta la spina; versate in questa salsa i finocchi, 48 MinAsc, 91 | l'acqua e, quando bolle, versate colla mano sinistra la farina 49 MinAsc, 97 | sul fuoco il color biondo, versate nel medesimo la carne tritata 50 MinAsc, 102 | pepe. Rosolati che siano versate sugo di pomodoro, o conserva 51 MinAsc, 106 | comincia a prender colore, versate i piselli insieme con qualche 52 MinAsc, 108 | quando sarà ben colorito, versate sul medesimo le dette erbe 53 MinAsc, 108 | erbe saranno ristrette, versate acqua calda e fatele cuocer 54 Princ, 109 | preso il color marrone, versate nella medesima mezzo bicchier 55 Salse, 125 | preso il color nocciuola versate il brodo o l'acqua a poco 56 Salse, 131 | frusta e a un po' per volta versate il burro; quando il composto 57 Salse, 133 | Lasciate bollire un poco e poi versate un ramaiuolo di brodo del 58 Uova, 142 | fuoco e quando soffrigge versate le uova frullate, conditele 59 Uova, 149 | quando avranno tirato l'unto versate le uova sbattute e salate 60 Uova, 152 | ungerla, e quando è ben calda versate porzione delle dette uova, 61 Fritti, 171 | quando comincia a bollire versate il semolino a poco a poco, 62 Fritti, 172 | volta poi l'uovo intero. Versate per ultima la farina di 63 Fritti, 184 | e il sale e quando bolle versate la farina tutta a un tratto 64 Fritti, 186 | quando comincia a bollire versate il semolino a poco a poco 65 Fritti, 212 | frammisto alla cipolla; versate poi nella padella poco meno 66 Fritti, 218 | continuate a friggere e poco dopo versate in padella sugo di pomodoro 67 Fritti, 224 | Quando comincia a grillettare versate un cucchiaino scarso di 68 Fritti, 224 | di pane sopra un vassoio. Versate loro sopra dell'uovo frullato 69 Trames, 236 | comincia a prender colore versate il latte a poco per volta 70 Trames, 242 | comincia a grillettare, versate l'impasto, il quale, per 71 Trames, 247 | rosolate da ambe le parti, versate sulle medesime delle uova 72 Umidi, 257 | quando comincia a liquefarsi, versate la farina mescolando finché 73 Umidi, 258 | onde l'uovo non impazzisca. Versate questa salsa nelle rigaglie 74 Umidi, 267 | e nell'intinto che resta versate un rosso d'uovo, frullato 75 Umidi, 270 | un tegamino di metallo, versate nel medesimo tant'olio che 76 Umidi, 272 | fuoco e non più a bollore, versate su quell'intriso mezzo litro 77 Umidi, 274 | accenna a prender colore versate acqua calda a poco per volta, 78 Umidi, 280 | foderatela di pasta frolla. Versate il composto, copritelo della 79 Umidi, 292 | ponetelo in un vaso, salatelo e versate sul medesimo tanta acqua 80 Umidi, 299 | sia e colorita la carne, versate due ramaiuoli di acqua calda, 81 Umidi, 301 | carne sarà ben rosolata versate l'aceto, dopo alquanto l' 82 Umidi, 305 | colore la parte di sotto, versate un cucchiaino di farina 83 Umidi, 305 | lasciatele tirar l'umido, indi versate acqua calda e un poco di 84 Umidi, 307 | asciutte e rosolato il lardone. Versate il tortino sopra a uno strato 85 Umidi, 308 | quando avranno preso colore versate sugo di pomodoro o conserva 86 Umidi, 309 | ingredienti sopra descritti, poi versate in una sauté o teglia di 87 Umidi, 311 | colore da ambedue le parti, versate nel tegame due o tre dita ( 88 Umidi, 317 | da tutte le parti e poi versate nel recipiente mezzo bicchiere 89 Umidi, 320 | per un momento l'agnello, versate nell'intinto i piselli e 90 Umidi, 323 | colore da tutte le parti, versate acqua bastante a ricoprirlo 91 Umidi, 324 | fette di pane arrostito, versate sopra le medesime lo stufatino 92 Umidi, 329 | mortaio per ridurli finissimi. Versate questo pesto sul tagliere, 93 Umidi, 330 | parti e strutta la cipolla, versate un bicchier d'acqua e, coperta 94 Umidi, 339 | di farina, e per ultimo versate mezzo bicchiere, od anche 95 Umidi, 349 | mescolato bene ogni cosa, versate il composto in uno stampo 96 Umidi, 353 | quando sarà ben rosolato, versate prima i ventrigli, tagliati 97 Umidi, 357 | colma di parmigiano e poi versate sul medesimo il contenuto 98 Rifredd, 373| indicati e, cotta che sia, versate nella stessa cazzaruola 99 Rifredd, 374| prima che la carne ròsoli, versate del buon brodo per tirarla 100 Rifredd, 375| condite con sale e pepe. Poi versate la marsala e dopo 4 o 5 101 ErbLegu, 378| l'umido e preso colore, versate un ramaiolino d'acqua; dopo 102 ErbLegu, 385| vaso per mescolarli; poi versate sui medesimi un poco di 103 ErbLegu, 387| già diacciati, mescolate e versate il composto in uno stampo 104 ErbLegu, 391| passolina. Mescolate per bene e versate il composto in una forma 105 ErbLegu, 393| o quattro uova frullate. Versate il composto in uno stampo 106 ErbLegu, 413| cipolla avrà preso colore, versate brodo e tirate il soffritto 107 ErbLegu, 415| questa sarà ben rosolata, versate nel soffritto un ramaiuolo 108 ErbLegu, 417| e nell'intinto che resta versate un pizzico di prezzemolo 109 ErbLegu, 419| quando saranno ben rosolati, versate nel tegame un po' d'acqua 110 ErbLegu, 421| preso colore col solo olio, versate un poco d'acqua e copriteli 111 ErbLegu, 425| burro e rosolate che sieno, versate sulle medesime un buon ramaiuolo 112 ErbLegu, 425| cucchiaiata non colma di farina e versate brodo, se occorre. Prima 113 ErbLegu, 426| Quando sarà bene rosolata versate un pizzico di farina, mescolate, 114 ErbLegu, 426| lasciate cuocere la farina. Versate i piselli, conditeli con 115 ErbLegu, 429| quando avrà preso colore versate i piselli condendoli con 116 ErbLegu, 430| tagliato a dadini. Dopo poco versate le fave, conditele con pepe 117 ErbLegu, 434| quando avrà preso colore versate il cavolo anzidetto con 118 ErbLegu, 437| di mezzo e sul medesimo versate il ripieno; tirategli sopra 119 ErbLegu, 448| e il latte che occorre. Versate nella medesima le patate 120 ErbLegu, 452| quando avrà preso colore versate gli zucchini tagliati a 121 Pesce, 456 | Cotti che siano i pomodori, versate sui medesimi un dito d'aceto 122 Pesce, 459 | una cazzaruola e in essa versate, in proporzione del pesce, 123 Pesce, 467 | friggeteli nell'olio. Dopo versate in un tegame o in una teglia, 124 Pesce, 469 | foglie di salvia.~Per ultimo versate sopra le medesime il condimento 125 Pesce, 493 | quando avranno preso colore, versate nel tegame un gocciolo d' 126 Pesce, 501 | quando saranno quasi cotte versate i piselli grondanti dall' 127 Pesce, 505 | rosolati da ambedue le parti, versate sui medesimi delle uova 128 Pesce, 515 | Quando l'aglio sarà colorito versate le cieche e, se sono ancor 129 Pesce, 518 | quando avrà preso colore, versate le teste delle tinche a 130 Arrosti, 522| patate crude sbucciate, e versate nel tegame un bicchiere 131 Arrosti, 541| l'unto sia rappreso e poi versate il tutto nel cappone, per 132 Pasticc, 562| alquanto coll'uovo intero, indi versate lo zucchero e poi la farina, 133 Pasticc, 562| cucchiaiate di latte tiepido, versate una alla volta, lavorate 134 Pasticc, 562| però troppo. Per ultimo versate l'uva e mettetelo in uno 135 Pasticc, 563| fuoco. Poi in una catinella versate il burro, sciolto d'inverno 136 Pasticc, 563| uovo uno alla volta, indi versate il resto della farina, il 137 Pasticc, 575| o di cognac menzionate e versate il miscuglio in uno stampo 138 Pasticc, 577| non ismontar la fiocca. Versate il composto in uno stampo 139 Pasticc, 580| burro) e sopra alla medesima versate un marzapane fatto nelle 140 Pasticc, 585| mestolo per un quarto d'ora; versate la farina e lavorate ancora 141 Pasticc, 588| tartaro mescolati insieme. Versate il dolce in uno stampo liscio, 142 Pasticc, 620| ingredienti, mescolate e versate il composto caldo nella 143 Pasticc, 621| di nuovo con un mestolo e versate il composto sulla spianatoia 144 Pasticc, 623| mortaio con le chiare d'uovo versate a poco per volta. Aggiungete 145 Pasticc, 623| una mano impastatele. Dopo versate la pasta sulla spianatoia 146 Pasticc, 630| quando comincia a stringere versate i pinoli pestati nel mortaio 147 Pasticc, 631| A due terzi di cottura versate lo zucchero, il burro, il 148 Pasticc, 632| Quando bolle l'acqua versate la farina tutta a un tratto 149 Pasticc, 634| vanigliato.~ ~Montate le chiare e versate nelle medesime la farina 150 Pasticc, 634| polveri e per ultimo l'uva. Versate il composto in una teglia 151 Pasticc, 637| sempre per un verso; indi versate lo zucchero, poi il cognac 152 Pasticc, 637| mescolate adagio il restante. Versate il composto in una teglia 153 DolcCuc, 640| 153, e sopra alla medesima versate il composto alla grossezza 154 DolcCuc, 642| volta e il burro sciolto.~Versate il composto in una teglia 155 DolcCuc, 644| le uova frullate a parte. Versate il composto in una teglia 156 DolcCuc, 645| lavorare il composto, indi versate il pangrattato e tre rossi, 157 DolcCuc, 646| mescolando adagio. Per ultimo versate le polveri che servono per 158 DolcCuc, 646| caffè è ben pronunziato. Versate il composto sopra la torta 159 DolcCuc, 647| sarà giunto a consistenza versate la cioccolata grattata, 160 DolcCuc, 655| oltre un quarto d'ora; poi versate il composto in quattro scatole 161 DolcCuc, 656| quando avrà alzato il bollore versate lo zucchero. Due minuti 162 DolcCuc, 661| zucchero e rimestate ancora. Versate il composto in uno stampo 163 DolcCuc, 664| averle frullate a parte e versate il composto in uno stampo 164 DolcCuc, 665| ricetta A può bastare). Versate nella teglia un terzo del 165 DolcCuc, 669| bagno-maria e nel medesimo versate lo zucchero e la cioccolata, 166 DolcCuc, 671| avrete roba. Per ultimo versate adagio adagio il latte preparato 167 DolcCuc, 674| per ultimo il rimanente. Versate il composto in uno stampo 168 DolcCuc, 675| alternando i due colori. Poi versate nel mezzo il composto, copritelo 169 DolcCuc, 676| riempite i vuoti, alternandoli. Versate dell'altra crema e sovrapponete 170 DolcCuc, 683| Fate una farinata, cioè versate la farina nel latte quando 171 DolcCuc, 683| rossi d'uovo e per ultimo versate le chiare montate ben sode; 172 DolcCuc, 683| sode; mescolate con garbo e versate il composto in uno stampo 173 DolcCuc, 684| cuocerlo, e sformato diaccio versate nel buco del medesimo lo 174 DolcCuc, 686| uovo collo zucchero e poi versate il latte a poco per volta. 175 DolcCuc, 691| quando sarà tutto liquefatto, versate le mandorle e muovetele 176 DolcCuc, 691| latte, mescolate bene e versate il composto in uno stampo 177 DolcCuc, 698| insù in una teglia di rame. Versate nella medesima il vino e 178 DolcCuc, 699| fuoco con burro diaccio, versate nel medesimo il composto 179 DolcCuc, 702| modo che non restino vuoti. Versate nel mezzo la marmellata 180 DolcCuc, 703| lasciatelo freddare un poco.~Poi versate nello stesso vaso il sangue, 181 DolcCuc, 704| fuoco e quando è sciolto versate la cioccolata grattata; 182 DolcCuc, 704| liquefatta che sia anche questa, versate la farina di patate e poi 183 DolcCuc, 707| di buono. A mezza cottura versate il burro e lo zucchero, 184 DolcCuc, 709| questa comincia a bollire, versate lo zucchero e scuotendo 185 DolcCuc, 710| acqua passata dal colino, versate lo zucchero quando entra 186 DolcCuc, 711| quando entra in bollore versate lo zucchero e fatela bollire 187 DolcCuc, 712| coperta per un quarto d'ora, versate nella medesima grammi 180 188 DolcCuc, 713| latte e a mezza cottura versate nel medesimo gl'ingredienti 189 DolcCuc, 713| il colore marrone chiaro. Versate il riso in questo stampo 190 DolcCuc, 713| hanno avviato a bollire versate nelle medesime grammi 70 191 DolcCuc, 714| medesima a poco per volta versate le uova, lo zucchero, la 192 DolcCuc, 715| decilitri dell'acqua rimasta e versate anche questa nel detto siroppo. 193 DolcCuc, 716| ultimo il rhum, mescolate e versate il composto nello stampo 194 DolcCuc, 721| decilitri 4.~Uova, n. 3.~ ~Versate il latte bollente sopra 195 DolcCuc, 722| saranno a mezza cottura versate tanto zucchero da renderle 196 Siroppi, 726| comincia ad entrare in bollore, versate lo zucchero e l'acido citrico 197 Siroppi, 727| quando comincia a bollire versate lo zucchero. Aspettate che 198 Siroppi, 727| poi levate la buccia e versate la polpa dei limoni. Fate 199 Siroppi, 729| certa quantità di umido, versate in esse lo zucchero, avvertendo 200 Siroppi, 730| e quando sarà ben caldo versate lo zucchero, rimestatelo 201 Conserv, 733| stiano strette fra loro, e versate nella caldaia tanta acqua 202 Conserv, 744| gli aranci. Subito dopo versate lo zucchero e rimestate 203 Liquori, 747| lasciandovela per tre giorni. Versate in un altro vaso lo zucchero 204 Liquori, 748| alquanto verdognoli, n. 3.~ ~Versate lo zucchero nell'acqua e 205 Liquori, 748| mescolate ogni cosa insieme, versate il liquido in un fiasco, 206 Gelati, 756 | questo, mescolate ogni cosa e versate il composto nella sorbettiera.~ 207 Gelati, 762 | aggiungete il resto del latte e versate il composto nella sorbettiera 208 Gelati, 763 | sarà per alzare il bollore versate i restanti 200 grammi di 209 Gelati, 767 | mescolate ogni cosa insieme e versate il composto nella sorbettiera, 210 Gelati, 772 | Colla di pesce, fogli 3.~ ~Versate l'acqua bollente sul the 211 Gelati, 776 | potete sciogliere al fuoco.~Versate il composto nella sorbettiera, 212 Diverse, 778| per sviluppare la foglia, versate il resto dell'acqua in ebollizione, 213 Diverse, 786| e allorché sarà sciolto versate le mandorle rimestandole 214 Diverse, 786| operazione che sarà l'ultima. Versate le mandorle in un piatto 215 Diverse, 789| quando l'avranno tirato tutto versate il mosto. Rimestate spesso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License