Parte, Ricetta
1 MinBrod, 32 | con parmigiano grattato, dategli l'odore della noce moscata
2 MinBrod, 50 | farlo asciutto: ma allora dategli grazia colla salsa di pomodoro
3 MinAsc, 76 | in giusta proporzione e dategli sapore con un buon pugno
4 MinAsc, 77 | funghi e prima di servirlo dategli sapore col parmigiano.~Sarà
5 MinAsc, 78 | giunto a mezza cottura, dategli sapore colla salsa di pomodoro
6 MinAsc, 83 | sbucciati, e prima di servirlo dategli grazia con un pugno di parmigiano.~
7 Fritti, 186 | Quando lo gettate in padella dategli la forma di pallottole le
8 Fritti, 203 | facendone un umidino delicato, e dategli l'odore della noce moscata;
9 Trames, 246 | e, quando è quasi cotto, dategli sapore con burro e parmigiano
10 Umidi, 261 | aggiungete il resto del burro e dategli maggior sapore con un buon
11 Umidi, 346 | cottura coll'acqua bollente e dategli grazia e sapore col detto
12 Umidi, 359 | digrassatelo e rimesso al fuoco, dategli odore con buccia di limone
13 ErbLegu, 389| sciolta nell'acqua calda. Dategli grazia e più sapore col
14 ErbLegu, 447| dopo averlo ben mescolato. Dategli la forma di una schiacciata
15 Pesce, 461 | nella balsamella n. 137 e dategli sapore con sale quanto basta,
16 Pesce, 512 | quantità fosse di grammi 500, dategli per compagnia due acciughe
17 Arrosti, 524| A due terzi di cottura dategli un'untatina con olio e salatelo
18 Arrosti, 531| tutto raccolto, legatelo e dategli fuoco ardente da principio,
19 Pasticc, 561| sugli orli per congiungerla. Dategli la circonferenza di 10 centimetri
20 DolcCuc, 647| composto sarà bene amalgamato dategli l'odore collo zucchero vanigliato
21 DolcCuc, 650| vassoio o sopra un piatto e dategli la forma quadra.~ ~Savoiardi,
22 DolcCuc, 672| abbondantemente di rhum e dategli fuoco con una cucchiaiata
23 DolcCuc, 673| spanda per tutto il dolce, dategli fuoco e così caldo e in
24 DolcCuc, 687| una densa crema.~Allora dategli l'odore ed uniteci le mandorle
25 DolcCuc, 689| fidate troppo del latte, dategli una bollitura almeno di
26 Gelati, 771 | decilitro d'acqua rimasto, dategli l'odore della vainiglia,
|