1-500 | 501-679
Parte, Ricetta
501 Pasticc, 623| le mandorle al sole o al fuoco e pestatele fini nel mortaio
502 Pasticc, 624| chilogrammi 2.~ ~Mettete al fuoco le mele coperte d'acqua
503 Pasticc, 624| staccio. Rimettetela al fuoco collo zucchero e rimestatela
504 Pasticc, 624| non umida) rimettetelo al fuoco con un altro gocciolo d'
505 Pasticc, 625| marroni secchi e poneteli al fuoco con acqua ugualmente fresca
506 Pasticc, 625| rannata, prima di metterli al fuoco lavateli bene coll'acqua
507 Pasticc, 627| e seccatele al sole o al fuoco, poi tritatele finissime
508 Pasticc, 628| e seccatele al sole o al fuoco; poi pestatele fini nel
509 Pasticc, 632| il burro e tenetela sul fuoco per 10 minuti, seguitando
510 DolcCuc, 643| alquanto rossiccio levatela dal fuoco per lasciarla diacciare.~
511 DolcCuc, 643| diacciare.~Sciogliete al fuoco la detta cioccolata, grattata
512 DolcCuc, 644| e prima di ritirarlo dal fuoco aggiungete il burro e le
513 DolcCuc, 645| questa maniera:~Mettete al fuoco grammi 30 di burro e grammi
514 DolcCuc, 646| asciugatele bene al sole o al fuoco e pestatele finissime in
515 DolcCuc, 647| asciugatele bene al sole o al fuoco e pestatele finissime nel
516 DolcCuc, 647| zucchero. Fate un intriso al fuoco col detto burro, la farina
517 DolcCuc, 648| nella cioccolatiera sul fuoco questo composto:~ ~Cioccolata,
518 DolcCuc, 649| in tavola e che regga al fuoco, e versatevi sopra una crema
519 DolcCuc, 649| coperchio del medesimo, con fuoco sopra e poco sotto per rosolare
520 DolcCuc, 650| rosso d'uovo; ponete al fuoco la cioccolata, grattata
521 DolcCuc, 650| un coltello scaldata al fuoco, e in pari tempo, piacendovi,
522 DolcCuc, 651| fornello del focolare con poco fuoco, copritelo col coperchio
523 DolcCuc, 651| del forno da campagna col fuoco sopra, e servitelo caldo.~
524 DolcCuc, 652| composto che metterete al fuoco per assodarlo. Tolto dal
525 DolcCuc, 652| per assodarlo. Tolto dal fuoco, quando sarà tiepido versateci
526 DolcCuc, 653| pezzettini.~Sciogliete al fuoco la cioccolata in un decilitro
527 DolcCuc, 653| e mettete il composto al fuoco per cuocerlo.~Cotto che
528 DolcCuc, 655| fornello con pochissimo fuoco sotto e sopra onde il composto
529 DolcCuc, 656| dai gambi, mettetelo al fuoco colla detta acqua e quando
530 DolcCuc, 657| asciutte e mettetele al fuoco con:~ ~Vino rosso buono,
531 DolcCuc, 657| ma prima di toglierle dal fuoco accertatevi che siansi rammorbidite
532 DolcCuc, 657| resta fatelo restringere al fuoco per otto o dieci minuti
533 DolcCuc, 658| averlo preparato e tolto dal fuoco cuocetelo in uno stampo
534 DolcCuc, 659| sale quando lo ritirate dal fuoco; scocciate le uova quando
535 DolcCuc, 660| il sale; ritiratela dal fuoco e aspettate che sia tiepida
536 DolcCuc, 660| sangue e grasso empiuti~Sul fuoco stan per la futura cena,~
537 DolcCuc, 662| staccio. Rimettetele al fuoco col burro, la farina e il
538 DolcCuc, 662| queste cose.~Ritirate dal fuoco, quando saranno tiepide
539 DolcCuc, 663| che sia, ritiratelo dal fuoco e ancora caldo, ma non bollente,
540 DolcCuc, 665| troppo sodo. Ritirato dal fuoco dosatelo con zucchero, una
541 DolcCuc, 666| asciugatele bene al sole o al fuoco, tritatele colla lunetta
542 DolcCuc, 666| colla lunetta e mettetele al fuoco in una cazzaruola quando
543 DolcCuc, 670| calda e abbrustolitele al fuoco sopra una lastra di pietra
544 DolcCuc, 670| e, messo il composto al fuoco senza le uova, aggiungeteci
545 DolcCuc, 672| rame lavorata. Disfate al fuoco in una cazzaruola i suddetti
546 DolcCuc, 672| ore intere, ponendovi il fuoco sopra soltanto nell'ultima
547 DolcCuc, 672| abbondantemente di rhum e dategli fuoco con una cucchiaiata di spirito
548 DolcCuc, 673| formare una palla. Ponete al fuoco una pentola d'acqua e quando
549 DolcCuc, 673| tutto il dolce, dategli fuoco e così caldo e in fiamme
550 DolcCuc, 674| mestolo, rammorbidendolo al fuoco se occorre, aggiungete lo
551 DolcCuc, 676| volta. Potete metterla a fuoco ardente girando il mestolo
552 DolcCuc, 676| continuate a tenerla sul fuoco otto o dieci minuti e poi
553 DolcCuc, 676| meno), rammorbiditela al fuoco con qualche cucchiaiata
554 DolcCuc, 679| sufficienti e mettetele al fuoco con pochissima acqua e un
555 DolcCuc, 679| sufficienza e levatele dal fuoco quando le vedrete aggrinzite
556 DolcCuc, 680| e ponete il composto al fuoco rimuovendo continuamente
557 DolcCuc, 682| conveniente; poi mettete al fuoco in una cazzaruola il latte
558 DolcCuc, 682| qualche minuto. Ritiratelo dal fuoco e quando avrà perduto il
559 DolcCuc, 683| e quando la ritirate dal fuoco, aggiungete il burro, lo
560 DolcCuc, 683| Cuocetelo in un fornello con fuoco sotto e sopra e quando avrà
561 DolcCuc, 683| un vassoio che regga al fuoco e portarlo in tavola senza
562 DolcCuc, 685| in una bacinella sopra al fuoco. Alle uve potete sostituire
563 DolcCuc, 686| potete mettere il composto a fuoco ardente, ma appena lo vedrete
564 DolcCuc, 686| poco prima di levarla dal fuoco.~Questa crema, senza farina
565 DolcCuc, 688| asciugatele al sole o al fuoco e pestatele finissime con
566 DolcCuc, 689| Ponete la cazzaruola al fuoco, girando continuamente il
567 DolcCuc, 690| dette foglie e mettetela al fuoco girando il mestolo, finché
568 DolcCuc, 690| mette prima in molle, poi al fuoco con due dita di un bicchier
569 DolcCuc, 691| all'incirca. Mettete al fuoco grammi 110 del detto zucchero
570 DolcCuc, 692| vainiglia.~ ~Mettete il latte al fuoco in una cazzaruola larga
571 DolcCuc, 693| due chiare.~ ~Mettete al fuoco il latte con 100 grammi
572 DolcCuc, 693| intera, poi ritiratelo dal fuoco perché diacci. Sciogliete
573 DolcCuc, 693| continuate a tenerlo al fuoco finché sia diventato nero.
574 DolcCuc, 693| continuate a tenerlo al fuoco girando il mestolo per ottenere
575 DolcCuc, 693| Cuocetelo a bagno-maria con fuoco sopra e quando la superficie
576 DolcCuc, 693| sarà segno che va tolto dal fuoco. Lasciatelo diacciar bene
577 DolcCuc, 695| composto, cuocetelo con fuoco sotto e sopra a moderato
578 DolcCuc, 697| 700, mettete a disfare al fuoco grammi 120 di zucchero in
579 DolcCuc, 697| belluria. Restringete al fuoco il liquido rimasto nella
580 DolcCuc, 699| un vassoio che regga al fuoco con burro diaccio, versate
581 DolcCuc, 700| una crema e mettetelo al fuoco in una cazzaruola, girando
582 DolcCuc, 700| ancora qualche minuto al fuoco e poi versatelo in una teglia
583 DolcCuc, 700| porcellana che regga al fuoco, intramezzandoli con alcuni
584 DolcCuc, 702| sottili, che porrete al fuoco in una cazzaruola, senz'
585 DolcCuc, 702| come appresso.~Disfate al fuoco il burro e quando è a bollore,
586 DolcCuc, 702| Cuocetela come i budini, con fuoco sopra, avvertendo che per
587 DolcCuc, 703| istaccio. Ponete il latte al fuoco con la buccia di limone,
588 DolcCuc, 703| sarà sciolta, levatelo dal fuoco e lasciatelo freddare un
589 DolcCuc, 703| risecchire il migliaccio al fuoco, ma levatelo quando si estrae
590 DolcCuc, 704| cucchiaiata.~ ~Mettete il burro al fuoco e quando è sciolto versate
591 DolcCuc, 704| un vassoio che regga al fuoco, versateci il composto,
592 DolcCuc, 705| caldo. Prima di levarla dal fuoco aggiungete le mandorle,
593 DolcCuc, 705| un vassoio che regga al fuoco, versateci il composto e
594 DolcCuc, 706| Mettete il composto al fuoco affinché assodi, girando
595 DolcCuc, 708| un vassoio che regga al fuoco, versateci il composto,
596 DolcCuc, 709| guastino, e mettetele al fuoco coll'acqua suddetta. Quando
597 DolcCuc, 709| lasciate restringere al fuoco l'acqua rimastavi, che verserete
598 DolcCuc, 711| parte.~Mettete le pere al fuoco coperte d'acqua e fatele
599 DolcCuc, 711| dal colino, mettetela al fuoco e quando entra in bollore
600 DolcCuc, 712| grammi 500, mettetele al fuoco con un bicchiere e mezzo
601 DolcCuc, 713| sarà ristretto levatelo dal fuoco ed aggiungete il decilitro
602 DolcCuc, 713| 50 di zucchero sciolto al fuoco, ove gli farete prendere
603 DolcCuc, 713| stampo e rimettetelo al fuoco a bagno-maria che così assoda
604 DolcCuc, 714| Mettete la cazzaruola al fuoco e, girando il mestolo continuamente
605 DolcCuc, 714| vassoio di terra che regga al fuoco, disposto in modo che faccia
606 DolcCuc, 719| 20 di colla di pesce al fuoco in tre decilitri d'acqua
607 DolcCuc, 721| unito; poi mettetelo al fuoco collo zucchero, il burro
608 DolcCuc, 722| sottili. Poi mettetele al fuoco con l'acqua sufficiente
609 DolcCuc, 722| porcellana che regga al fuoco, versatele nel medesimo,
610 DolcCuc, 723| mescolate, ponetelo sopra un fuoco ardente frullandolo continuamente
611 Siroppi, 725| lampone quando si leva dal fuoco. La dose dell'aceto regolatela
612 Siroppi, 726| spremuto e lo mettete al fuoco, otterrete non uno siroppo,
613 Siroppi, 726| limpidissimo. Ponetelo quindi al fuoco e, quando comincia ad entrare
614 Siroppi, 727| semi.~Mettete l'acqua al fuoco colla buccia di uno dei
615 Siroppi, 728| liquido depurato, mettetelo al fuoco nelle seguenti proporzioni
616 Siroppi, 728| Quando levate la marena dal fuoco, versatela in vaso di terra
617 Siroppi, 729| sei ore. Poi mettetele al fuoco con un pezzetto di cannella
618 Siroppi, 730| terza volta, mettete al fuoco tutto il liquido ottenuto,
619 Siroppi, 731| cinque minuti. Tolto dal fuoco, strizzate in questo siroppo
620 Siroppi, 731| pannolino. Rimettetelo al fuoco per farlo bollire adagio
621 Siroppi, 732| Mettete questo mosto al fuoco e fatelo bollire per molte
622 Conserv, 733| all'ingrosso e metteteli al fuoco di legna in una caldaia
623 Conserv, 733| se non quando è fuori dal fuoco e perde il calore dell'ebollizione.
624 Conserv, 733| caldaia e rimetteteli al fuoco per restringerli quanto
625 Conserv, 733| delle bottiglie e fatele fuoco sotto. State osservando
626 Conserv, 733| legato e allora cessate il fuoco, ché l'operazione è davvero
627 Conserv, 734| Sciogliete lo zucchero al fuoco in due dita (di bicchiere)
628 Conserv, 734| Durante la bollitura a fuoco lento e a cazzaruola scoperta,
629 Conserv, 735| il nocciolo, mettetele al fuoco senz'acqua e mentre bollono
630 Conserv, 735| filamenti; poi rimettetele al fuoco con zucchero bianco fine
631 Conserv, 736| staccio e rimettetele al fuoco con zucchero bianco in polvere
632 Conserv, 736| riparate con rimetterle al fuoco. Io le invecchio talvolta
633 Conserv, 737| staccio e rimettetele al fuoco col detto zucchero per ridurle
634 Conserv, 738| di lampone mettetelo al fuoco così naturale senza fermentazione
635 Conserv, 738| dai semi e rimettetelo al fuoco con altrettanto zucchero
636 Conserv, 739| il torsolo. Ponetele al fuoco coperte d'acqua e, senza
637 Conserv, 739| cotest'acqua e rimettetela al fuoco con altrettanto zucchero
638 Conserv, 740| canovaccio e lo mettete al fuoco senza farlo fermentare con
639 Conserv, 742| di mettere le cotogne al fuoco colla buccia onde conservino
640 Conserv, 742| Sciogliete lo zucchero al fuoco con mezzo bicchiere di acqua,
641 Conserv, 742| sottilissime fette e mettetele al fuoco con un bicchiere d'acqua
642 Conserv, 743| averle pesate mettetele al fuoco coperte d'acqua.~Quando
643 Conserv, 743| passatele e rimettetele al fuoco con l'acqua ove hanno bollito
644 Conserv, 744| proporzioni indicate. Metteteli al fuoco da prima colla sola acqua
645 Conserv, 745| pesateli e metteteli al fuoco senz'acqua con grammi 150
646 Conserv, 746| una pasta. Sciogliete al fuoco il resto dello zucchero
647 Conserv, 746| Prima di ritirarle dal fuoco date loro il colore col
648 Liquori, 752| sciogliete lo zucchero al fuoco nei rimanenti grammi 550
649 Liquori, 753| detto spirito. Mettete al fuoco l'acqua con lo zucchero
650 Gelati | sale, facendo evaporare al fuoco l'acqua uscita dalla congelazione.~ ~ ~
651 Gelati, 754 | vainiglia.~ ~Mettetela al fuoco, rimestandola continuamente,
652 Gelati, 754 | colla di pesce sciolti al fuoco in un gocciolo d'acqua.
653 Gelati, 761 | Mettete la cazzaruola al fuoco per condensare il composto
654 Gelati, 762 | cioccolata e mettetela al fuoco collo zucchero e con quattro
655 Gelati, 762 | si affini. Ritiratela dal fuoco, aggiungete il resto del
656 Gelati, 762 | ritirate la cioccolata dal fuoco e non è più a bollore. Mescolate,
657 Gelati, 763 | guastarle troppo e mettetele al fuoco con grammi 50 del detto
658 Gelati, 763 | che restano metteteli al fuoco per dissugarli coi suddetti
659 Gelati, 763 | Mettete tutto questo sugo al fuoco con due prese di cannella
660 Gelati, 768 | e ponete il composto al fuoco girando il mestolo, e quando
661 Gelati, 769 | tritate che sieno mettetele al fuoco con una cucchiaiata del
662 Gelati, 770 | staccio. Questa mettetela al fuoco col latte e lo zucchero
663 Gelati, 771 | arancio dentro. Tolto dal fuoco, strizzate in questo siroppo
664 Gelati, 771 | per gelarlo.~Mettete al fuoco i restanti grammi 200 di
665 Gelati, 775 | e là. Poi sciogliete al fuoco in un gocciolo d'acqua i
666 Gelati, 776 | latte, potete sciogliere al fuoco.~Versate il composto nella
667 Diverse, 777| dose, e non versarlo al fuoco.~Far sollevar la spuma,
668 Diverse, 779| il bollore ritiratela dal fuoco e per cinque minuti frullatela.
669 Diverse, 786| canovaccio, poi mettete al fuoco in una cazzaruola non istagnata
670 Diverse, 786| zucchero rimettetelo al fuoco con altre due dita d'acqua
671 Diverse, 786| levatele. Poi mettete al fuoco l'altra metà dello zucchero
672 Diverse, 787| arrivate al punto, mettete al fuoco gli otto decilitri di acqua
673 Diverse, 788| un po' d'acqua. Tolti dal fuoco asciugateli bene entro a
674 Diverse, 789| sottili, poi mettetele al fuoco col detto vino e quando
675 Diverse, 790| grattatela e mettetela al fuoco in una piccola cazzaruola
676 Diverse, 790| zucchero e fate bollire a lento fuoco rimestando spesso. L'importante
677 Diverse, 790| allora la cazzaruola dal fuoco e ponetela nell'acqua fresca
678 Diverse, 790| un coperchio di ferro col fuoco sopra per due o tre minuti
679 Diverse, 790| da sé senza metterlo al fuoco.~Se poi invece di distendere
1-500 | 501-679 |