LA
STORIA DI UN LIBRO
CHE RASSOMIGLIA ALLA STORIA DELLA
CENERENTOLA
Vedi giudizio uman come
spesso erra
Avevo data l’ultima mano al mio libro La scienza in cucina
e l’Arte di mangiar bene, quando capitò in Firenze il mio dotto amico
Francesco Trevisan, professore di belle lettere al liceo Scipione Maffei di
Verona. Appassionato cultore degli studi foscoliani, fu egli eletto a far parte
del Comitato per erigere un monumento in Santa Croce al Cantor dei Sepolcri. In
quella occasione avendo avuto il piacere di ospitarlo in casa mia, mi parve
opportuno chiedergli il suo savio parere intorno a quel mio culinario lavoro;
ma ohimé! che, dopo averlo esaminato, alle mie povere fatiche di tanti anni
pronunziò la brutta sentenza: Questo è un libro che avrà poco esito.
Sgomento, ma non del tutto convinto della sua opinione, mi pungeva
il desiderio di appellarmi al giudizio del pubblico; quindi pensai di
rivolgermi per la stampa a una ben nota casa editrice di Firenze, nella
speranza che, essendo coi proprietari in relazione quasi d’amicizia per avere
anni addietro spesovi una somma rilevante per diverse mie pubblicazioni, avrei
trovato in loro una qualche condiscendenza. Anzi, per dar loro coraggio,
proposi a questi Signori di far l’operazione in conto sociale e perché fosse
fatta a ragion veduta, dopo aver loro mostrato il manoscritto, volli che
avessero un saggio pratico della mia cucina invitandoli un giorno a pranzo, il
quale parve soddisfacente tanto ad essi quanto agli altri commensali invitati a
tener loro buona compagnia.
Lusinghe vane, perocché dopo averci pensato sopra e
tentennato parecchio, uno di essi ebbe a dirmi: - Se il suo lavoro l’avesse
fatto Doney, allora solo se ne potrebbe parlar sul serio. - Se l’avesse
compilato Doney - io gli risposi - probabilmente nessuno capirebbe nulla come
avviene del grosso volume Il re de’ cuochi; mentre con questo Manuale
pratico basta si sappia tenere un mestolo in mano, che qualche cosa si annaspa.
Qui è bene a sapersi che gli editori generalmente non si
curano più che tanto se un libro è buono o cattivo, utile o dannoso; per essi basta,
onde poterlo smerciar facilmente, che porti in fronte un nome celebre o
conosciutissimo, perché questo serva a dargli la spinta e sotto le ali del suo
patrocinio possa far grandi voli.
Da capo dunque in cerca di un più facile intraprenditore, e
conoscendo per fama un'altra importante casa editrice di Milano, mi rivolsi ad
essa, perché pubblicando d'omnia generis musicorum, pensavo che in
quella farragine potesse trovare un posticino il mio modesto lavoro. Fu per me
molto umiliante questa risposta asciutta asciutta: - Di libri di cucina non ci
occupiamo.
- Finiamola una buona volta - dissi allora fra me - di
mendicare l'aiuto altrui e si pubblichi a tutto mio rischio e pericolo; - e
infatti ne affidai la stampa al tipografo Salvadore Landi; ma mentre ne
trattavo le condizioni mi venne l'idea di farlo offrire ad un altro editore in
grande, più idoneo per simili pubblicazioni. A dire il vero trovai lui più
propenso di tutti; ma, ohimé (di nuovo) a quali patti! L.200 prezzo dell'opera
e la cessione dei diritti d'autore. Ciò, e la riluttanza degli altri, provi in
quale discredito erano caduti i libri di cucina in Italia!
A sì umiliante proposta uscii in una escandescenza, che non
occorre ripetere, e mi avventurai a tutte mie spese e rischio; ma scoraggiato come
ero, nella prevenzione di fare un fiasco solenne, ne feci tirare mille copie
soltanto.
Accadde poco dopo che a Forlimpopoli, mio paese
nativo, erasi indetta una gran fiera di beneficenza e un amico mi scrisse di
contribuirvi con due esemplari della vita del Foscolo; ma questa essendo allora
presso di me esaurita, supplii con due copie della Scienza in cucina e l'
Arte di mangiar bene. Non l'avessi mai fatto, poiché mi fu riferito che
quelli che le vinsero invece di apprezzarle le misero alla berlina e le
andarono a vendere al tabaccaio.
Ma né anche questa fu l'ultima delle mortificazioni
subite, perocché avendone mandata una copia a una Rivista di Roma, a cui
ero associato, non che dire due parole sul merito del lavoro e fargli un poco
di critica, come prometteva un avviso dello stesso giornale pei libri mandati
in dono, lo notò soltanto nella rubrica di quelli ricevuti, sbagliandone
perfino il titolo.
Finalmente dopo tante bastonature, sorse
spontaneamente un uomo di genio a perorar la mia causa. Il professor Paolo
Mantegazza, con quell’intuito pronto e sicuro che lo distingueva, conobbe
subito che quel mio lavoro qualche merito lo aveva, potendo esser utile alle
famiglie; e, rallegrandosi meco, disse: - Col darci questo libro voi avete
fatto un’opera buona e perciò vi auguro cento edizioni.
- Troppe, troppe! - risposi - sarei contento di due.
- Poi con molta mia meraviglia e sorpresa, che mi confusero, lo elogiò e lo
raccomandò all’uditorio in due delle sue conferenze.
Cominciai allora a prender coraggio e vedendo che il
libro propendeva ad aver esito, benché lento da prima, scrissi all’ amico di
Forlimpopoli, lagnandomi dell’offesa fatta ad un libro che forse un giorno
avrebbe recato onore al loro paese; la stizza non mi fece dir mio.
Esitata la prima edizione, sempre con titubanza,
perché ancora non ci credevo, misi mano alla seconda, anche questa di soli
mille esemplari; la quale avendo avuto smercio più sollecito dell’antecedente,
mi diè coraggio d’intraprender la terza di copie duemila e poi la quarta e
quinta di tremila ciascuna. A queste seguono, a intervalli relativamente brevi,
sei altre edizioni di quattromila ciascuna e finalmente, vedendo che questo
manuale, quanto più invecchiava più acquistava favore e la richiesta si faceva
sempre più viva, mi decisi a portare a seimila, a diecimila, poi a
quindicimila, il numero delle copie di ciascuna delle successive edizioni. Con
questa trentacinquesima edizione si è giunti in tutto al numero di 283.000
copie date alla luce finora, e quasi sempre con l’aggiunta di nuove ricette
(perché quest’arte è inesauribile); la qual cosa mi è di grande conforto
specialmente vedendo che il libro è comprato anche da gente autorevole e da
professori di vaglia.
Punzecchiato
nell’amor proprio da questo risultato felice, mi premeva rendermi grato al
pubblico con edizioni sempre più eleganti e corrette e sembrandomi di non
vedere in chi presiedeva alla stampa tutto l’impegno per riuscirvi, gli dissi
un giorno in tono di scherzo: - Dunque anche lei, perché questo mio lavoro sa di
stufato, sdegna forse di prenderlo in considerazione? Sappia però, e lo dico a
malincuore, che con le tendenze del secolo al materialismo e ai godimenti della
vita, verrà giorno, e non è lontano, che saranno maggiormente ricercati e letti
gli scritti di questa specie; cioè di quelli che recano diletto alla mente e
danno pascolo al corpo, a preferenza delle opere, molto più utili all'umanità,
dei grandi scienziati.
Cieco chi non lo vede! Stanno per finire i tempi delle
seducenti e lusinghiere ideali illusioni e degli anacoreti; il mondo corre
assetato, anche più che non dovrebbe, alle vive fonti del piacere, e però chi
potesse e sapesse temperare queste pericolose tendenze con una sana morale
avrebbe vinto la palma.
Pongo fine a questa mia cicalata non senza tributare un
elogio e un ringraziamento ben meritati alla Casa Editrice Bemporad di Firenze,
la quale si è data ogni cura di far conoscere questo mio Manuale al pubblico e
di divulgarlo.
|