96. PAPPARDELLE COLLA LEPRE II
Eccovi un'altra ricetta più semplice per condire con la stessa quantità
di carne di lepre la medesima quantità di paste.
Fate un battuto con grammi 50 di prosciutto, più grasso che magro, un
quarto di cipolla, sedano, carota e pochissimo prezzemolo. Mettetelo al fuoco
con grammi 40 di burro e quando avrà soffritto, buttateci i pezzi della carne
interi e conditeli con sale e pepe. Fatela rosolare e poi, per cuocerla,
bagnatela a poco a poco con brodo e sugo di pomodoro o conserva, in modo che vi
resti abbondante liquido; quando la carne è cotta levatela asciutta e tritatela
non tanto minuta con la lunetta.
Fate, come dicono i Francesi, un roux o, come io direi, un
intriso con grammi 30 di burro e una cucchiaiata di farina e quando avrà preso
sul fuoco il color biondo, versate nel medesimo la carne tritata e il suo sugo,
aggiungendo altri 30 grammi di burro e l'odore della noce moscata; poi con
quest'intingolo e con parmigiano condite la minestra. Non mi rimproverate se in
queste minestre v'indico spesso l'odore della noce moscata. A me pare che ci
stia bene; se poi non vi piace sapete quello che avete a fare.
|