581. TORTA ALLA
MARENGO
Fate una pasta
frolla metà dose del n. 589, ricetta A.
Fate una crema
nelle seguenti proporzioni:
Latte, decilitri
4.
Zucchero,
grammi 60.
Farina, grammi
30.
Rossi d'uovo,
n. 3.
Odore di
vainiglia.
Prendete grammi
100 di pan di Spagna e tagliatelo a fette della grossezza di mezzo centimetro.
Servitevi di una teglia di rame di mezzana grandezza, ungetela col burro e
copritene il fondo con una sfoglia della detta pasta; poi sovrapponete giro
giro a questa un orlo della stessa pasta largo un dito ed alto due e, per
attaccarlo bene, bagnate il giro con un dito intinto nell'acqua.
Dopo aver fatto
alla teglia questa armatura, coprite la pasta del fondo colla metà delle fette
di pan di Spagna intinte leggermente in rosolio di cedro. Sopra le medesime
distendete la crema e coprite questa con le rimanenti fette di pan di Spagna
egualmente asperse di rosolio. Ora montate colla frusta due delle tre chiare
rimaste dalla crema e quando saranno ben sode unitevi a poco per volta grammi
130 di zucchero a velo e mescolate adagio per aver così la marenga colla quale
coprirete la superficie del dolce, lasciando scoperto l'orlo della pasta frolla
per dorarlo col rosso d'uovo. Cuocetela al forno o al forno da campagna e
quando la marenga si sarà assodata copritela con un foglio onde non prenda
colore.
La torta
sformatela fredda e spolverizzatela leggermente di zucchero a velo. Coloro a
cui non istucca il dolciume, giudicheranno questo piatto squisito.
|