Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pellegrino Artusi
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

IntraText CT - Lettura del testo

  • PASTICCERIA
    • 607. CIAMBELLE OSSIA BUCCELLATI II
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

607. CIAMBELLE OSSIA BUCCELLATI II

 

Queste ciambelle da famiglia sono di più semplice fattura delle precedenti.

 

Farina d'Ungheria, grammi 500.

Zucchero, grammi 180.

Burro, grammi 90.

Cremor di tartaro, grammi 15.

Bicarbonato di soda, grammi 5.

Uova, n. 2.

Odore di buccia di limone o di anaci od anche di cedro candito in pezzettini.

 

Fate una buca nella farina per metterci il burro sciolto, le uova e lo zucchero. Intridete la farina con questi ingredienti e col latte che occorre per formare una pasta di giusta consistenza e dimenatela molto.

Le due polveri e gli odori aggiungeteli in ultimo.

Invece di una sola ciambella potete farne due e tenerle col buco largo, che vengono grosse abbastanza. Fate loro qualche incisione alla superficie, doratele col rosso d'uovo e cuocetele al forno o al forno da campagna ungendo la teglia con burro o lardo. Anche con la metà delle dosi si ottiene una discreta ciambella.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License