781. PESCHE IN
GHIACCIO
È l'unica ricetta
di questa raccolta che non ho provato perché, quando una signora inglese venne
spontaneamente ad offrirmela, la stagione delle pesche era passata e il tempo
incalzava per la presente ristampa. La signora me la raccomandò assicurandomi
che era molto gradita ne' suoi paesi e perciò azzardo di pubblicarla.
Si prendono
pesche spicche, mature e sane, si gettano due alla volta, per un minuto,
nell'acqua bollente e, tolte dall'acqua, si sbucciano senza toccar la polpa.
Poi s'involtano molto e bene nello zucchero bianco in polvere e si collocano in
un bolo, ossia in un vaso fondo e decente; indi si prendono tanti quadretti di
zucchero quante sono le pesche, si strofinano sulla buccia di un limone di
giardino maturo, finché ogni quadretto siasi impregnato dell'essenza del limone
e si nascondono fra le pesche. Si lasciano così accomodate per due ore almeno
(il più non guasta) e prima di portare il vaso in tavola si tiene tutto chiuso
e coperto fra molto ghiaccio per due o tre ore. Ritornata la stagione delle pesche
non ho mancato di mettere in prova questa ricetta e posso dirvi subito che essa
ha del merito. Io mi sono servito di un vaso di metallo, di zucchero a velo a
buona misura ed ho sparso sale fra il ghiaccio.
|