NOTE DI PRANZI
Poiché spesso
avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle
vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di
pranzi che corrispondano a due per ogni mese dell’anno, ed altre dieci da
potersi imbandire nelle principali solennità, tralasciando in queste il dessert
poiché, meglio che io non farei, ve lo suggerisce la stagione con le sue tante
varietà di frutta. Così, se non potrete stare con esse alla lettera, vi
gioveranno almeno come una scorta per rendervi più facile il compito della
scelta.
CAPO D’ANNO
Minestra in
brodo. Composto dei cappelletti di Romagna n. 7, senza sfoglia.
Fritto.
Cotolette imbottite n. 220.
Umido.
Bue alla brace n. 298, con carote, o Cotolette coi tartufi n. 312.
Rifreddo.
Pasticcio di cacciagione n. 370.
Arrosto.
Anatra domestica e Piccioni 528, con insalata.
Dolci. Gâteau à la noisette n. 564. –
Dolce Torino n. 649.
GENNAIO
I
Minestra in
brodo. Tortellini alla bolognese n. 9.
Lesso.
Cappone con contorno di riso n. 245.
Fritto.
Pasta siringa n. 183. – Crocchette di animelle n. 197.
Tramesso.
Zampone o coteghino con Tortino di patate n. 446 o n. 447.
Erbaggi.
Sedani al sugo n. 412.
Arrosto.
Tordi n. 528, e insalata.
Dolci.
Torta ricciolina n. 579. – Pudding Cesarino n. 671.
Frutta e
formaggio. Pere, mele, aranci e frutta secca.
II
Minestra in
brodo. Nocciuole di semolino n. 23 o Bomboline di patate n. 29.
Lesso.
Un pesce con contorno n. 459.
Umido.
Cignale dolce-forte o Lepre in dolce-forte n. 285.
Tramesso.
Pasticcini di pasta sfoglia ripieni di carne n. 161.
Arrosto.
Rosbiffe allo spiede, con patate e insalata n. 521 o 522.
Dolci.
Pasta margherita n. 576. – Bianco mangiare n. 681.
Frutta e
formaggio. Pere, mele, mandarini e frutte secche diverse.
FESTA DELLA
BEFANA
Minestra in
brodo. Zuppa alla spagnola n. 40.
Fritto.
Animelle o cervello misto col Fritto alla Garisenda n. 224.
Lesso.
Cappone, con sedani al sugo n. 412.
Umido.
Sformato di riso col sugo guarnito di rigaglie n. 345.
Arrosto.
Tordi n. 528, o Beccacce coi crostini n. 112.
Dolci.
Sfogliata di marzapane n. 566. – Pasticcini di pasta beignet coperti di
cioccolata n. 647 o Dolce Roma n. 648.
BERLINGACCIO
Minestra
asciutta. Pappardelle con la lepre n. 95, o Maccheroni alla bolognese n.
87.
Principii.
Crostini di tartufi n. 109.
Umidi.
Budino alla genovese n. 347.
Tramesso.
Zampone o Salame dal sugo di Ferrara n. 238, con Sauer-kraut n. 433.
Arrosto.
Cappone con insalata, o Cappone tartufato n. 540.
Dolci.
Dolce Torino n. 649, e Gelato di aranci n. 763.
FEBBRAIO
I
Minestra in
brodo. Agnellotti n. 8.
Lesso.
Pollo e vitella con Spinaci al sugo n. 448.
Rifreddo. Pane
di lepre n. 373.
Tramesso. Telline o arselle in salsa d’uovo n. 498.
Umido. Cotolette di vitella
di latte coi tartufi alla bolognese n. 312.
Arrosto. Uccelli e beccacce
n. 528, con insalata.
Dolci. Savarin n. 563. –
Crema alla francese n. 688.
Frutta e formaggio. Pere,
mele e frutte secche diverse.
II
Minestra in brodo. Zuppa
ripiena n. 32.
Principii. Crostini diversi
n. 113.
Lesso. Pollastra con
Passato di patate n. 443 o Cavolo verzotto n. 453.
Umido. Pasticcio di
maccheroni n. 349.
Arrosto. Gallina di Faraone
n. 546 e piccioni.
Dolci. Pizza alla
napoletana n. 609. – Pezzo in gelo (Biscuit) n. 753.
Frutta e formaggio. Pere,
mele, mandarini e frutta secca.
MARZO
I (Pranzo di magro)
Minestra. Zuppa di ranocchi
n. 64 o Zuppa alla certosina n. 66.
Principii. Crostini di
caviale e acciughe n. 113.
Tramesso. Pasticcio di
magro n. 502 o Rotelle di palombo n. 464.
Erbaggi. Sformato di
spinaci n. 390.
Arrosto. Pesce in gratella,
con Salsa n. 131.
Dolci. Tortelli di ceci n.
624. – Crema montata n. 689.
Frutta. Pere, mele e frutta
secca.
II
Minestra in brodo.
Passatelli all’uso di Romagna n. 20.
Lesso. Un pesce grosso, con
Salsa maionese n. 126.
Umido. Filetto alla
finanziera n. 338.
Tramesso. Crostini di
capperi n. 108.
Arrosto. Braciuola di manzo
ripiena n. 537.
Dolci. Torta mantovana n.
577. – Gelato di crema n. 759 o Gelato di torrone n. 768.
Frutta e formaggio. Frutte
diverse e Biscotti n. 571.
PRANZO DI QUARESIMA
Minestra. Zuppa nel brodo
di pesce n. 65, o Zuppa alla certosina n. 66.
Principii. Baccalà
montebianco n. 118, con Crostini di caviale n. 113.
Lesso. Pesce con Salsa
genovese n. 134.
Tramesso. Gnocchi alla
romana n. 231.
Umido. Pesce a taglio in
umido n. 461.
Arrosto. Anguilla n. 491.
Dolci. Pasticcini di
marzapane n. 628, e Gelato di pistacchi n. 767.
APRILE
I
Minestra in brodo.
Mattoncini di ricotta n. 25.
Lesso. Vitella con sparagi
in Salsa bianca n. 124.
Tramesso. Pagnottelle
ripiene n. 239.
Erbaggi. Sformato di
carciofi n. 391.
Arrosto. Vitella di latte
con insalata.
Dolci. Panettone Marietta
n. 604 – Latte brûlé n. 692, con Cialdoni n. 621.
Frutta e formaggio.
Baccelli, càtere ossia mandorle tenere col guscio, e Pasta Maddalena n. 608.
II
Minestra in brodo. Panata
n. 11.
Fritto. Krapfen n. 182.
Umido. Pollo disossato
ripieno n. 258, con piselli.
Tramesso. Gnocchi alla
romana n. 231.
Arrosto. Agnello pasquale
con insalata e uova sode.
Dolci. Dolce alla
napoletana n. 586. – Gelato di cioccolata n. 761.
Frutta e formaggio. Frutta
fresca di stagione e Stiacciata alla livornese n. 598.
MAGGIO.
I
Minestra in brodo. Zuppa
alla spagnuola n. 40.
Principii. Crostini di
fegatini di pollo n. 110.
Umido. Umido incassato n.
350.
Erbaggi. Piselli alla
francese n. 424 o 425.
Arrosto. Braciuola di manzo
ripiena n. 537, con patate novelline e insalata.
Dolci. Torta alla marengo
n. 581. – Gelato di limone n. 754.
Frutta e formaggio. Frutte
diverse e fragole lavate col Chianti o vino rosso e aggraziate con zucchero a
velo e marsala.
II
Minestra in brodo. Zuppa
santé n. 36.
Fritto. Composto alla
bolognese n. 175. – Carciofi n. 186. – Zucchini n. 188.
Umido. Timballo di piccioni
n. 279.
Erbaggi. Sparagi al burro
n. 450.
Arrosto. Vitella di latte,
con contorno di Carciofi ritti n. 418.
Dolci. Offelle di marzapane
n. 615. – Gelato di fragole n. 755.
Frutta e formaggio. Frutta
di stagione, e Amaretti n. 626 o n. 627.
PASQUA D’UOVO
Minestra in brodo. Panata
n. 11, o Minestra del Paradiso n. 18.
Fritto. Carciofi, animelle
e Bocconi di pane ripieni n. 223.
Umido. Manicaretto di
piccioni n. 278.
Tramesso. Soufflet di
farina di patate n. 705, o Gnocchi alla romana n. 231.
Arrosto. Agnello e
insalata.
Dolci. Latte alla
portoghese n. 693. – Stiacciata alla livornese n. 598.
GIUGNO
I
Minestra in brodo.
Strichetti alla bolognese n. 51.
Fritto. Fegato di vitella di
latte, animelle, cervello e funghi.
Umido. Piccioni coi piselli
n. 354.
Tramesso. Zucchini ripieni
n. 377.
Arrosto. Galletti di primo
canto e insalata.
Dolci. Bocca di dama n.
585. – Gelato di visciole n. 762.
Frutta e formaggio. Frutta
di stagione e pasticcini di pasta beignet n. 631.
II
Minestra in brodo. Zuppa di
purè di piselli n. 35.
Fritto. Cotolette di
vitella di latte. – Crema n. 214. – Zucchini n. 188.
Lesso. Di vitella rifatto
n. 355, con contorno di funghi.
Erbaggi. Sformato di
fagiolini n. 386.
Arrosto. Galletti con
Insalata maionese n. 251.
Dolci. Quattro quarti
all’italiana n. 612. – Zuppa di visciole n. 678.
Frutta e formaggio. Frutta
fresca di stagione.
LUGLIO
I
Minestra in brodo.
Bomboline di farina n. 24.
Lesso. Pollastra ripiena n.
160.
Umido. Sformato di zucchini
n. 451, ripieno di rigaglie e di bracioline di vitella di latte.
Tramesso. Soufflet
di Luisetta n. 704.
Arrosto. Vitella di latte,
con Insalata russa n. 454.
Dolci. Biscotto alla
sultana n. 574. – Gelatina di lampone in gelo n. 718.
Frutta e formaggio. Pesche,
albicocche ed altre di stagione.
II
Minestra in brodo. Minestra
di carne passata n. 19.
Principii. Fichi col
prosciutto.
Umido. Pollo disossato
ripieno n. 258.
Rifreddo. Vitello tonnato
n. 363.
Tramesso. Pan di fegato n.
374.
Arrosto. Piccioni e
pollastri con Insalata maionese n. 251.
Dolci. Plum-cake n. 673. –
Croccante a bagno-maria in gelo n. 690.
Frutta e formaggio. Frutte
diverse di stagione.
PASQUA DI ROSE
Minestra in brodo. Minestra
di semolino composta n. 16, o di carne passata n. 19.
Lesso. Pollastra
ingrassata, con Sparagi in salsa n. 124.
Umido. Vitella di latte in
guazzetto n. 325, con Zucchini ripieni n. 377, o Umido incassato n. 350.
Tramesso. Sformato di
fagiuolini n. 386.
Arrosto. Quagliette n. 536,
con Insalata maionese n. 251.
Dolci. Zuppa inglese n.
675, e Macedonia n. 772.
FESTA DELLO STATUTO
Minestra in brodo.
Passatelli di semolino n. 48.
Fritto. Pollo dorato n. 205
o 206, con Perine di riso n. 202.
Umido. Timballo di piccioni
n. 279.
Erbaggi. Fagiuolini con la
balsamella n. 381.
Arrosto. Lombata di vitella
di latte n. 524, con patate e insalata.
Dolci. Torta alla marengo
n. 581. – Gelato di ribes n. 764.
Agosto
I
Minestra in brodo.
Taglierini.
Principii. Popone col
prosciutto e vino generoso perché giusta il proverbio:
Quando sole est in leone
Pone muliem in cantone
Bibe vinum cum sifone.
Lesso. Vitella, con
Fagiuolini dall’occhio all’aretina n. 383, o con Fagiuolini con la balsamella
n. 381.
Tramesso. Vol-au-vent
ripieno di rigaglie n. 161.
Umido. Cotolette di vitella
di latte col prosciutto n. 311.
Arrosto. Tacchinotto n.
549, con insalata.
Dolci. Pere in composta n.
709. – Crema montata in gelo n. 689, oppure Bavarese lombarda n. 674.
Frutta e formaggio. Frutte
diverse di stagione.
II
Minestra in brodo. Zuppa
regina n. 39.
Lesso. Arigusta con salsa
maionese n. 476.
Umido. Petti di pollo alla
sauté n. 269.
Erbaggi. Sformato di
zucchini n. 451.
Arrosto. Anatra domestica,
piccioni e insalata.
Dolci. Pesche ripiene n. 697.
– Gelato di lampone n. 756.
Frutta e formaggio. Popone,
fichi ed altre frutte di stagione.
QUINDICI AGOSTO
Minestra in brodo. Riso con
le quaglie n. 44, o Minestra di semolino composta n. 16.
Fritto. Pasta siringa n.
183. – Fritto alla romana n. 176.
Umido. Bue alla moda n.
297, con Tortino di zucchini n. 445.
Tramesso. Pollo in salsa
tonnata n. 365.
Arrosto. Pollastri giovani
con insalata.
Dolci. Babà n. 565, o Dolce
alla napoletana n. 586. – Spumone di the n. 771, o Gelato di cioccolata n. 761.
SETTEMBRE
I
Minestra in brodo. Zuppa di
ovoli n. 33.
Principii. Fichi con
prosciutto e acciughe salate.
Fritto. Bocconi di pane n.
223, ripieni di animelle e cervello.
Tramesso. Sformato di
funghi n. 452, ripieno di rigaglie.
Arrosto. Tacchinotto n.
549, con insalata, o Pollo alla Rudinì n. 544.
Dolci. Babà n. 565. Gelato
di latte di mandorle n. 773, o Zorama n. 774.
Frutta e formaggio. Pesche,
uva ed altre frutte di stagione.
II
Minestra in brodo. Minestra
di semolino composta n. 15 o 16.
Fritto. Sogliole, totani e
funghi fritti.
Umido. Anatra domestica con
Pappardelle all’aretina n. 91.
Arrosto. Rosbiffe allo
spiede con patate n. 521, e insalata.
Dolci. Crostata di conserva
di frutta n. 616. – Budino di mandorle tostate n. 669.
Frutta e formaggio. Frutte
diverse di stagione e cialdoni n. 621.
OTTO SETTEMBRE
Minestra in brodo. Risotto
alla milanese III n. 80.
Fritto. Sogliole, totani e
funghi.
Umido. Fricassea di muscolo
di vitella di latte n. 256.
Tramesso. Crostini di
capperi n. 108, o Soufflet di farina di patate n. 705.
Arrosto. Cosciotto di
castrato n. 530.
Dolci. Torta coi pinoli n.
582. – Biscotto da servirsi con lo zabaione n. 683, o Budino di cioccolata n.
667, coperto di panna montata.
OTTOBRE
I
Minestra in brodo. Gnocchi
n. 14.
Lesso. Cappone con spinaci.
Rifreddo. Lingua alla
scarlatta n. 360, con Gelatina n. 3.
Tramesso. Pasticcini di
pasta sfoglia ripieni di carne n. 161.
Arrosto. Tordi con crostini
n. 528 e insalata.
Dolci. Torta di zucca gialla
n. 640. – Sformato di conserve n. 680.
Frutta e formaggio. Frutte
diverse e mandarini.
II
Minestra in brodo.
Bomboline di riso n. 30.
Fritto. Costolette di
agnello vestite n. 236.
Tramesso. Triglie col
prosciutto n. 468.
Umido. Uccelli in salmì n.
283.
Arrosto. Gallina di Faraone
n. 546, e piccioni.
Dolci. Zuppa tartara n.
676. – Strudel n. 559, o Dolce alla napoletana n. 586.
Frutta e formaggio. Pere,
mele, nespole, sorbe, uva.
NOVEMBRE
I
Minestra. Maccheroni alla
francese n. 84, o Zuppa col sugo di carne n. 38.
Umido. Germano con contorno
di lenticchie intere o cavolo nero n. 270.
Tramesso. Pane di lepre n.
373.
Erbaggi. Cavolfiore colla
balsamella n. 431, o Sformato di cavolfiore n. 387.
Arrosto. Sfilettato
tartufato n. 523.
Dolci. Sformato di
savoiardi n. 684. – Gelatina di arancio in gelo n. 714.
Frutta e formaggio. Pere,
mele, aranci e frutta secca.
II
Minestra in brodo.
Tortellini di carne di piccione n. 10, o Zuppa di zucca gialla n. 34.
Principii. Crostini di
tartufi n. 109.
Lesso. Pollastra ripiena n.
160.
Umido. Coteghino fasciato
n. 322.
Erbaggi. Sformato di
spinaci n. 390, o di finocchi n. 392.
Arrosto. Pesce di maiale n.
552, e Uccelli n. 528.
Dolci. Presnitz n. 560. –
Pasticcio a sorpresa n. 713, o Sformato di savoiardi con lo zabaione n. 684.
Frutta e formaggio. Pere,
mele, mandarini e frutta secca.
NATALE
Minestra in brodo.
Cappelletti all’uso di Romagna n. 7.
Principii. Crostini di
fegatini di pollo n. 110.
Lesso. Cappone, con uno
Sformato di riso verde n. 245.
Rifreddo. Pasticcio di
lepre n. 372.
Arrosto. Gallina di Faraone
n. 546, e uccelli.
Dolci. Panforte di Siena. –
Pane certosino di Bologna. – Gelato di mandorle tostate n. 759.
DICEMBRE
I (Pranzo di magro)
Minestra. Tortelli n. 55, o
Risotto colle telline n. 72.
Principii. Crostini col
caviale, con acciughe, olio e agro di limone n. 113.
Fritto. Sogliole, totani e
triglie.
Erbaggi. Cardoni colla balsamella
n. 407, o Crescioni n. 195.
Arrosto. Anguilla od altro
pesce.
Dolci. Croccante n. 617. – Mele
in gelatina n. 696. – Aranci a fette, aggraziati con zucchero a velo e
alkermes.
Frutta. Pere, mele e frutta
secca.
II
Minestra. Cappelletti
all’uso di Romagna n. 7.
Umido. Sformato della
signora Adele n. 346.
Rifreddo. Cappone in
galantina n. 366, o Tordi disossati in gelatina n. 368.
Arrosto. Di lepre n. 531, o
di beccaccia n. 112, e insalata.
Dolci. Panforte. – Torta di
pane bruno alla tedesca n. 644. – Plum-pudding n. 672.
Frutta e formaggio. Pere,
mele, mandarini e datteri.
|