Capitolo
1 V | profondamente commosso dalla sua voce; dimenticai le parole poco
2 VI | lei aveva persino un'altra voce; trovava delle note profonde
3 VIII | e persino il suono della voce di Fulvia nell'atto che
4 VIII | era simpatico, e la sua voce mi risuonava possentemente
5 VIII | quell'apostrofe con una voce in cui strisciava l'accento
6 VIII | sentirmelo dire colla sua voce appassionata. Giorgio m'
7 VIII | e veramente anche la mia voce non aveva più il suono di
8 VIII | atti erano lenti, la sua voce fioca. Disse: «Buona sera,
9 IX | il suo sguardo, la sua voce, la lealtà del suo cuore
10 IX | l'intonazione della sua voce. Dove e quando mi avrebbe
11 XIII | del nostro spirito. La mia voce aveva ripresa quella nota
12 XIV | dicevano così; e la sua voce invece, e la sua mano che
13 XIV | stanza solitaria la mia voce commossa mandarti un canto?
14 XIV | ed il suono cessò. - La voce di Fulvia disse: «Avanti!»
15 XIV | mi disse con un filo di voce agitata e commossa.~- Dammi
16 XIV | giovane ne ebbe paura, e con voce tremante mi disse:~- Se
17 XIV | ostacoli e senza freno. Quella voce mi ricordò la realtà; ebbi
18 XIV | vi amo - mi rispose con voce soffocata.~A quelle parole,
19 XVI | che mi facesse provare la voce. Il maestro trovò che era
20 XVI | vostri, Max. Uomini dalla voce dolce come una melodia,
21 XVI | passionata come un bacio - la voce di Giorgio. I giovani dai
22 XVI | due tempi; parlava sotto voce con un garbo inalterabile;
23 XVI | accento straniero e la sua voce - sopra tutto la sua voce -
24 XVI | voce - sopra tutto la sua voce - finì di rendermelo repulsivo.
25 XVI | hai delle lagrime nella voce, ecc.~«Ed ecco invece che
26 XVI | nessuna ginnastica alla voce, e la sua ha bisogno di
27 XVI | vergogna mi paralizzò la voce; gettai la musica sul pianoforte,
28 XVI | alzare il capo. Ma la sua voce mi parve meno brutta. In
29 XVI | benissimo per la vostra voce, ed in pochi giorni potrete
30 XVII | asciugandosi gli occhi, e, con voce ancora piangente, mi disse,
31 XVII | sua bocca? O era la sua voce bellissima, la seduzione
32 XVII | fuori dalla pagoda, ed una voce ironica, senza note di petto,
33 XIX | tremavano convulse, e la voce poi! M'attaccai al cordone
34 XXIV | mi disse colla sua bella voce un po' commossa, ed io ne
35 XXIV | momenti in cui la sua bella voce mesta mi commoveva. Ed allora
36 XXIV | emozione involontaria alla voce di Giorgio mi sembrava una
37 XXVIII | la valigia, ed udii una voce ben nota dirmi:~«- Ben tornata,
38 XXVIII | rossore e col tremito della voce.~«Così non dissi più altro,
39 XXIX | attrattive di parola, di voce, di modi, di eleganti cognizioni,
40 XXX | giovanile e la sua bella voce ed il suo fiero disprezzo
41 XXXI | profondamente commosso; la sua voce tremava.~«Credetti di comprendere,
42 XXXII | cos'erano più la bella voce ed il carattere bizzarro
43 XXXIII | aveva appena un filo di voce, mi accennò di accostarmi,
44 XXXIV | voleva perdere affatto la voce.~«Per questo egli, informato
45 XXXVI | dovevo cantare. Però la voce si ristabilì presto, e quando
46 XXXVI | uno spirito acuto, ed una voce appassionata. Era poeta,
47 XXXVIII| in suono di pianto la sua voce robusta.~Era la prima gioia
48 XXXVIII| accompagnarmi a casa, con quella voce carezzevole, che teniamo
49 XXXIX | giuramento; e, cosa strana, la voce di quell'ignoto mi parve
50 XXXIX | osservò l'incognito; e la sua voce era così fioca e tremante,
51 XXXIX | onore, l'avrà; rispose con voce tremante; poi senza voltarsi
52 XXXIX | mi trattenne, mentre una voce ben nota, troppo nota, e
|