Capitolo
1 V | Un poco; ha una cert'aria inquisitoria; quando mi
2 V | te.~Egli diceva questo in aria di tanta ammirazione...
3 VI | posai il cappello coll'aria tranquilla d'un uomo cui
4 X | documento e le dissi con un'aria da oracolo: «Guardi.»~-
5 X | nomi vicini vicini, coll'aria che doveva avere la sfinge
6 XI | provavo, non assumevo nessun'aria sentimentale; ero sempre
7 XIV | Fulvia; le risposi con aria affaccendata guardando il
8 XVI | nè troppo gaio. Aveva l'aria d'un cortigiano aspirante
9 XVI | per la decima volta, un'aria della Straniera:~ ~Trovarti,
10 XVI | Perchè non ho a cantare un'aria che mi piace?~«- Perchè
11 XVI | con sicurezza la grande aria del soprano nella Sonnambula,
12 XVI | quel piccolo concerto coll'aria del tenore ed il duetto
13 XVI | i fascicoli di musica l'aria della Straniera che era
14 XVI | predilezione, e cantai. Ma quell'aria mi era divenuta antipatica,
15 XVII | sinfonia del Freyschütz; poi l'aria del tenore nel primo atto:
16 XVII | Allora intuonai la grande aria di Agata: Perchè non giunge
17 XIX | Tagliai un pezzo di gigot coll'aria d'un principe che sa di
18 XXVIII | fissandomi con quella sua aria impassibile da tedesco che
19 XXX | perla in un anello. Aveva l'aria di doverci rimanere il resto
20 XXXII | fargli respirare un po' d'aria.~«Oh! in quel momento mi
21 XXXIII | e non assumerete quell'aria freddamente cerimoniosa;
22 XXXV | emozioni d'artista. Era l'aria prediletta dal povero babbo
23 XXXVIII| di mala voglia, e con un'aria di canzonatura male dissimulata.~
24 XXXIX | dal cielo azzurro, dall'aria pura e serena, da questo
25 XXXIX | passeggiare nello studio facendomi aria coll'istruttoria d'un processo
26 XXXIX | più lieve spostamento d'aria prodotto da un suono potrebbe
|