Capitolo
1 V | Carcano. Vi cantava una artista esordiente, giovane, simpatica.~
2 V | amico, andai con lui dall'artista all'Albergo Milano.~Trovai
3 V | emancipa; e, per essere artista, non cessa d'essere una
4 V | all'udire il desiderio dell'artista... esordiente, giovane,
5 V | da cavaliere alla giovane artista; ma egli non frequentava
6 V | antipatia della giovane artista per me.~Prima che giungesse
7 VI | io accompagnai la giovane artista in casa Prandi a passarvi
8 VI | con lui la compagnia dell'artista; e, quando uno di noi dovesse
9 VIII| riesciva d'immaginarlo.~Un'artista giovane, libera, corteggiata,
10 VIII| lei; dimenticai la lieta artista che non aveva avuto ancora
11 IX | proponimento di fuggire la giovane artista fu completamente dimenticato.
12 XIII| Chi può mai dire se un'artista è una donna come un'altra?
13 XIV | ella, che agivo con lei, artista, come non avrei mai agito
14 XIV | pensai.~Essere amato da un'artista, che viaggia sola, - e rispettarla;
15 XV | col pensiero la giovane artista intenta a scrivere per me
16 XVI | senza difficoltà, ad essere artista. E tre anni dopo cantavo
17 XVI | grandezze; la mia vita d'artista non ha nulla di drammatico;
18 XVII| affermarlo; l'ammiravo come artista, ma l'amavo come donna.
19 XXI | me. Nella mia qualità d'artista ero circondata a Firenze
20 XXIX| colla vita girovaga di un'artista. E poi egli non avrebbe
21 XXX | vuoi?~«- Eh! va. Omai sei artista; se gli ho permesso di andare
22 XXXV| Ma non erano emozioni d'artista. Era l'aria prediletta dal
|