Capitolo
1 VIII | della convinzione, che è pure la chiave del successo.
2 VIII | fenomeni strani, ma che pure accadono. Giosuè non ha
3 IX | mostrasse oltraggiata. Ed io pure l'amavo, e speravo, e non
4 XIII | solo con Fulvia; ed ella pure parlava con quell'altra
5 XIV | quattro, disse Giorgio.~Io pure le porsi la mano in atto
6 XIV | anni ed avevo molto amato. Pure era la prima volta che mi
7 XV | non lo aveva ricevuto. - Pure la sua scrittura era scaduta,
8 XVI | mia posizione, il maestro pure la sentì perchè riprese
9 XVII | lanciata alla società; ed ella pure si faceva una gloria di
10 XVII | la conversazione. Fulvia pure era preoccupata e non parlava
11 XX | conversando con voi, dovessi pure con questo provocare gli
12 XXII | i miei torti, e Massimo pure si esagerava la gravità
13 XXIV | come mi avesse amata. Ed io pure gli narrai come allora l'
14 XXV | d'amarvi così. Credetelo pure, io conosco il mondo, e
15 XXIX | alla vita comune.~«Egli pure aveva molto ingegno; a lui
16 XXIX | aveva molto ingegno; a lui pure sorrideva la gloria, ma
17 XXX | caldo orribile.~«Che fare? Pure era necessario ch'io parlassi
18 XXXI | rimorso, riprese:~«- E tu pure lavoravi per me, ed ora
19 XXXIV| Gualfardo, che interpretavano pure l'ultima volontà del povero
20 XXXIX| commedia, vedete. Sapete pure che io non mento. Allora
21 XXXIX| guide, alcune dormivano pure, altre passeggiavano fuori
|