Capitolo
1 IV | giunge fino ad immolare le cose più sacre, fin l'onore.
2 VI | in frasca, trattando le cose con frivolezza mista d'un
3 IX | intorno e le dicevano mille cose galanti, e le davano margheritine
4 X | un imbuto, e tante altre cose sciocche; e di volta in
5 XIII | vedevamo nulla. Dicevamo cose insensate cogli altri amici,
6 XIV | potrebbero venire; e poi certe cose sono più facili a scrivere
7 XVII | proprï torti; considerando le cose nella loro realtà.~Sentivo
8 XVII | nulla. Egli pensa a tutte le cose del mondo invece di pensare
9 XVII | monotono. Pensai tante buone cose da dirle; sognai di seguirla
10 XX | rassegnarmi?~- «Stando così le cose nostre, sento che mi è necessario
11 XXI | ringrazio. Voi dite sempre le cose vere, e per giunta, come
12 XXII | E, poichè di codeste due cose ero certa, non pensai che
13 XXVI | conoscerci.~«Ed egli a citarmi le cose più strambe, passando dagli
14 XXVII | pensando ad una ad una le cose e le idee a me care, su
15 XXVIII| mai cercare il fondo delle cose quando per giungervi gli
16 XXIX | salute e misantropo, due cose che creavano a lui il bisogno
17 XXX | scriverebbe a lungo, aveva tante cose a dirmi.~«Era malato; ed
18 XXX | torto verso di voi. Ho molte cose da farmi perdonare. Vi debbo
19 XXX | decoro; volete un insieme di cose che non si possono associare.
20 XXX | la mente di un mondo di cose da rispondergli. Era una
21 XXXI | Son venuto per parlarti di cose gravi. Resta qui. Fammiti
|